Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

marco8410

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di marco8410

  1. Assolutamente in mazda ti tolgono a mala pena 500/1000 euro è la loro politica prezzi subito chiari senza mega sconti. Sono stato in conce poco tempo fa. Poi magari se le vendite sono basse cambiano idea ma al momento è cosi... comunque ripeto 25.000 euro versione executive è gia moooolto completa andatevi a vedere tutti gli accessori in dotazione (se vi interessa)
  2. La executive che non è la top di gamma che è la exclusive praticamente possiede gia il 90% di quello che c'è oggi sul mercato per intedersi la versione superiore ha i sedili in pelle la regolazione elettronica dei sedili i fanali a matrice di led e l'impianto bose credo se non ricordo male. Per me sono abbastanza superflue. Le executive è gia full led cerchi di 18" tutti gli adas ecc ecc.. e sta sui 25000 euro. Per quanto riguarda i cv ti potrei dire anche di si è vero, ma sopratutto perchè la macchina e il telaio il cambio invogliano ad una guida piu sportiva. Poi dipende sempre da che auto vieni e da quanto pesa il tuo piedino Io non ho il piede pesante per me sarebbero sufficenti, poi se ho un po di coppia in piu e qualche cavallo bè meglio così Per dire una A3 o un classe A con 25000 euro si li porti a casa, ma con i finestrini a manovella!
  3. Guarda anch'io all'inizio la pensavo esattamente come te.. un 2.0 aspirato 122cv ecc ecc.. però sono andato a provarla e poi seguo forum di gente che la possiede consuma poco di piu di un diesel di pari cilindrata motore abbastanza pronto anche in basso grazie all'aiutino elettrico del m-hybrid si disattivano 2 cilindri a velocità costanti, motore silenziosissimo non si sente frizione cambio MANUALE spettacolari, bella tenuta di strada insomma a mio modesto parere una gran bel mezzo. E oggi come oggi con 25000 euro full optional non prendi di meglio (nuovo sto parlando). Poi se ragioniamo appunto di una Giulia a prezzi anche inferiori aziendale non nuova allora ti dico parliamone appunto
  4. Non mi resta che provarla allora, comunque fra le due considerando i prezzi attuali 20/22 aziendale business, mazda 3 executive nuova mi consigliate l'alfa?
  5. Allora è sbagliato nella descrizione dell'auto!!! comunque dovrebbe essere la versione piu base diciamo 2.2 150cv cambio manuale.. sempre altro pianeta rispetto alla mazda 3??
  6. Credi che come costi di gestione siano molto diversi? Come spazi sono sufficenti entrambi per me non ho bambini al momento quindi.. come motorizzazione faccio circa 20/22 mila km all'anno e sinceramente credo che assicurazione bollo tagliandi non ci sia grossa diferrenza tra due. Sono entrambe 2000 una con 122cv l'altra 150cv una diesel l'altra m-hybrid come consumi credo faccia sempre meglio anche se di poco in questo caso il diesel. Come estetica la M3 mi piace tanto anche alla guida è spettacolare l'alfa la dovrei provare ma legga dappertutto che è una bomba...
  7. Ciao a tutti ho visto che si trovano delle alfa romeo giulia aziendali con circa 20/22 mila euro. Non sono un alfista non ho mai avuto alfa però a questi prezzi si prenderebbe una berlina trazione posteriore allestimento veloce cambio manuale 150cv con 20mila km circa. Ho provato la nuova mazda 3 benzina 2.0 aspirato è devo dire che è fantastica gran macchina però con 4/5 mila euro in piu rispetto all'alfa... c'è tanta differenza tra le due? (non ho mai provato una giulia)
  8. Ciao a tutti, ho provato la M3 ibrida benzina 122cv grande macchina bellissimo design grande cambio mi è piaciuta in tutto la mia domanda era un'altra il prezzo si aggira intorno ai 25k euro circa e di sconti ne fanno veramente pochi. Ad oggi si trovano alfa romeo giulia aziendali max 20000 km 2.2 150cv ad un prezzo di circa 20/22k euro. Premetto che l'alfa non l' ho mai provata però indubbiamente il prezzo molto ribassato di quest'ultima mi fa venire qualche dubbio... che ne pensate? A questi prezzi cos'è meglio secondo voi?
  9. Giusto, io ho avuto una golf 1.6 105cv e devo dire che era un buon cambio ma questo della mazda 10 volte meglio a mio modo di vedere. Inoltre come ho gia scritto prima la scorsa settimana ho provato una 3008 1.6 con cambio manuale auto che sfiora i 40.000 euro e sinceramente lontano anni luce da quello mazda che ho provato l'altro ieri. Considerando anche questo cambio comunque mi è sembrata una GRAN MACCHINA (la mazda intendo :-)
  10. Buongiorno a tutti, sabato ho provato finalmente la M3 ibrida benzina, grande macchina la prima cosa che ti colpisce è la silenziosità del motore al minimo sembra elettrica uno spettacolo abitacolo perfetto come posizione di guida sedile super comodi si trova la posizione giusta in 10 secondi. Ad andatura lenta il motore sembra davvero inesistente (vengo da un 1.5 diesel) cambio chirurgico mai provato un cambio così, recentemente ho provato una 3008 di un mio amico con cambio manuale anni luce di differenza, ai bassi la macchina si puo paragonare ad un diesel di media cilindrata, non c'è grossa differenza si ok un po piu di coppia si sente su un 1.6 100/120 ma non chissachè. A mio gusto va bene così deve tenere anche i consumi un po sott'occhio è sempre un 2000 a benzina! La disattivazzione dei 2 cilindri non l'ho notata sinceramente, magari chi ci viaggia tutti i giorni inizierà a notarla (ho letto di qualche vibrazione da chi la possiede da un pò). Poi quando si spinge un pò l'acceleratore dai 3500 in su ti fa capire che è li che inizia ad "andare" e ti viene voglia di guidarla in modo sportiveggiante!! Io nel test drive non ho spinto oltre i 4500 ma ripeto non è un motore sportivo ma secondo me qualche soddisfazione ci si puo togliere lo stesso andando un po piu in alto di giri. Detto questo io ho sempre guidato motori diesel di media cilindrata e sinceramente per non modificare piu di tanto il mio stile di guida la volevo piu "sentire" ai bassi che in alto e sinceramente non mi ha deluso era quello che mi aspettavo. La 1.8 diesel non la voglio proprio comprare sono stufo di questi motori fap rigenerazioni valvole egr ecc ecc. Io di base ho una guida tranquilla e non faccio molti km (20000 circa) quindi sono molto piu orientato su questo ibrido benzina. Ora non è il momento ma penso che fra un pò possa essere davvero la mia nuova macchina.
  11. Il venditore di questo concessionario è molto bravo si vede che sa il fatto il fatto suo, io ci sono voluto anche un pò "cascare" perchè la macchina mi ha effettivamente colpito molto e penso seriamente di acquistarla (tra un pò). Sabato colgo l'occasione di provarla per avere anche un opinione su questo skyactiv g e poi magari provare anche x quando uscirà. Credo comunque che costerà dai 3/4 mila euro in piu di questo ibrido a benzina. La CX-30 bella vista in foto ma qui il prezzo rispetto alla M3 sale ancora a forza di 3/4 mila euro qui si arriva a quasi 35000 a quel punto fuori budget per me!
  12. I dati di alvolante indicano 13 km/lt invece 4ruote la paragona come consumi al diesel 1.8.. mah.. sinceramente non credo che consumi come un diesel 1.8 che farà 19/20 km lt ma neanche che faccia 13km/lt starà sui 16 in media
  13. Se guardi la prova su 4 ruote parla invece di dati ottimi, altre prove invece viste sempre in rete parlano invece di consumi non affatto buoni, boh infatti è questo il grosso dubbio venendo da un diesel 1.5 renault e facendo 20/25 mila km l'anno un 2000 a benzina mi fa un pò "paura". Invio il link della prova di 4ruote:
  14. Ciao a tutti, dopo averla vista in foto e apprezzata abbastanza ho deciso di andarla a vedere in conce sabato e beh che dire bella davvero. Fa impressione subito la lunghezza è bella lunga per un seg C e poi subito a vedere questo montante posteriore che vedendo dal vivo fa tutto un'altro effetto molto meno pesante delle foto viste (paragone tipo alfasud) no non c'entra niente. Si il montante è importante e soprattutto nella seduta posteriore c'è un po di ombra e di chiuso però estieticamente non so le linee pulite senza spigoli la rendono incredibilmente filante compreso il fantomatico posteriore (vista in versione silver metallizzato in esposizione). Poi sali all'interno e anche qui si respira un'aria premium bei materiali al tatto assemblati bene il volante bellissimo 3 razze un po scuro il tutto ma a me piace molto abbastanza classico e moderno bello il tunnel centrale con l'appoggia braccio sedili molto belli sembrano comodissimi, sono rimasto molto sorpreso non me l'aspettavo bella cosi a tal punto che il venditore mi ha visto e mi ha fatto un preventivo. A differenza degli altri in mazda non gonfiano i listini il prezzo è quello e al momento non c'è un granchè di sconto. Ho fatto il preventivo sulla versione benzina ibrida perchè sinceramente i diesel mi hanno un po rotto le scatole, però per i km che faccio il venditore in prima battuta mi ha offerto subito il diesel (20/25 mila km annui) salvo voi "cavalcare" il mio disamore per i motori a gasolio citandomi le prove di quattroruote sui consumi di questo ibrido 2000. comunque di listino versione executive già full optional con vernice metallizata viene 25.500. Non sono pochi ma veramente accessoriata. Sabato mi ha convinto a provarla non credo di acquistarla subito perchè ancora non è il momento voglio aspettare lo skyactiv x e piu prove su questo nuovo skyactiv g anche se il venditoe mi ha detto che difficilmente con 180 cv consumerà meno del 122cv attuale, beh vedremo comunque potrebbe davvero essere la mia prossima auto... Prove? Opinioni? su entrambe le verisoni. Su 4ruote c'è la prova in cui dicono che i consumi sono molto simili anzi si eguagliano!! Io non ci credo tanto.
  15. Paragonandola alle altre berline per esempio la trovo piu bassa della nuova focus e piu bassa anche delle volvo v 40 queste sono le ultime dove sono salito. Prima della captur avevo una comunissima golf e anche qui lo stesso, c'è una buona differenza secondo me. Poi certo dipende anche dall'uso che se ne fa chi guidi per ore in autostrada la penserà come te ma chi fa tragitti da 10/20 km non è molto comoda.
  16. Ciao a tutti, un paio di settimane fa sono andato in concessionaria a vedere la nuova corolla e volevo condividere con voi le mie impressioni. La prima cosa che mi viene da dire è l'altezza da terra, è parecchio bassa davvero non me lo aspettavo e questo sinceramente non mi fa proprio impazzire ovvio che venendo da una captur la seduta completamente diversa e quindi ok ci sta però in un periodo dove il mercato va tanto su una seduta piu alta in generale e invece toyota fa una specie di go kart vabè c'è la c hr lo so ma fai una via di mezzo non bassa cosi. A parte questo l'anteriore è molto bello il posteriore un po meno ci dovrei fare un po piu l'occhio sono forme un po strane leggermente bombate, forse come posteriore è meglio quello della variante SW per i miei gusti. Gli interni invece mi piacciono linee pulite senza grandi stravaganze e al tatto anche di buona qualità fino a che non andiamo a toccare quelle un po piu nascoste ma ci puo stare. Vorrei provarla per dare un valutazione finale per quanto mi rigurda (non ho mai provato un ibrida) ma per quello che ho visto fino ad oggi posso dire che oltre la tecnologia valida, la garanzia toyota, considerando il mio stile di guida, potrebbe essere davvero un opzione molto interessante per il mio prossimo acquisto. I contro sono il prezzo abbastanza elevato, per prendere un versione intermedia servono circa 27000 con gli sconti toyota in promozione c'è la versione base a 23000 € ma non si puo prendere un'auto del genere così secondo me, altra aspetto negativo l'altezza da terra bassissima che a me personalmente non piace molto.
  17. Fai bene, io ho il tuo stesso timore non so quanti km fai annui però se il tuo utilizzo è questo fai benissimo. Io faccio 40km al giorno li potrei fare anche in tangenziale per il diesel cosi da evitare urbano e code al semaforo, poi il sabato o domenica ci sta di fare qualche km in piu in autostrada ma non sempre. Ci sono pro e contro in entrambi i casi, per quanto mi riguarda credo che forse la decisione migliore sarebbe anche per me prendere un ibrido (ho visto la corolla in conce la scorsa settimana bella mi piace non mi entusiasma ma è bella forse un po troppo bassa secondo me). Ci rifeltterò ancora un po anche perchè una volvo v40 d2 nuova o km0 si prende con 19.500 per la corolla discretamente accessoriata credo in allestimento style se non ricordo male un intermedio ci vogliono appunto 27, per la tua launge si va sui 30 dimmi se sbaglio.
  18. Immagino, il probelma dei diesel moderni sono questi filtri, infatti la mia paura è quella io faccio circa 40 km il giorno per andare a lavoro in extraurbano faccio circa 25000 km annui in totale ma sono per lo piu in urbano extraurbano, aldilà della girata del sabato/domenica l'utilizzo è quello insomma, ho un po di timore proprio per questo. Sono andato a vedere anche la nuova toyota corolla in concessionario proprio perchè forse l'ibrido sarebbe ancora meglio per come viaggio io, ma i prezzi sono alti per prendere una versione intermedia diciamo bella non full optional ma bella con dei cerchi di 17" ecc ci vogliono 27.000 euro. La macchina è bella per carità ma a mio parere sono tanti...
  19. Eh si il problema dell'usato in generale è sempre quello purtroppo i km. comunque mi sono un po scocciato di questi 1.6 in generale sarà perche mi sono trovato male con quello vw (avevo una golf). Io penso che tutto quello che si poteva rompere in quelle macchina poi alla fine si è rotto!!! Un disastro totale.. Quindi questo 2.0 VEA con pochi cavalli mi da l'idea di un motore solido e piu robusto per fare un bel po di km (almeno si spera!)
  20. Ne avevo sentito parlare anche io in questi termini della nuova geenrazione. Grazie della segnalazione è molto bella però credo che consideranno l'anno della macchina sia il 1.6 psa non il 2.0 volvo.
  21. Ah si? Avevo letto in rete che appunto la nuovo v40 non sarebbe stata piu una berlina ma un crossover sulla linea e pianale della xc40... Se invece è come dici te è inutile che aspetti l'uscita del modello nuovo, mi andrò a informare in concessionaria in settimana.
  22. Si lo so, sai quando esce il modello nuovo?
  23. nella discussione ha aggiunto marco8410 in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
    Ciao a tutti, sto valutando di cambiare la mia captur con 60000km diesel con una volvo v40 d2 con il nuovo motore 2000 volvo cosa ne pensate in generale? Mi piacerebbe ovviamente l'ultima versione cioè quelle con fari led diplay digitale navigatore sensori ecc che al momento sul nuovo si parte da un 19.500 circa. Se invece si è disposti a rinunciare a qualcosa tipo display digitale e fari full led si trovano dal 2016 in poi con km buoni da 20000 30000 40000 delle valide alternative con 15/16 mila euro. Oltre a questo sono acnhe un po indeciso se aspettare l'uscita della nuova v40 che credo sarà entro fine anno e cercare magari qualche sconto in piu sul nuovo oppure prendere un usato/aziendale come scrivevo qui sopra. Inoltre vorrei cercare di non perdere troppo dalla captur acquistata un'anno(acquisto sbagliato purtroppo questa macchina non mi vuole proprio piacere) e mezzo fa e non rimetterci sopra grandi cifre tipo dai 5 ai 7 mila euro. Grazie!
  24. Ciao sul 2.0 forse le situazione iniettori è diversa nel senso che io ho sentito di tanti problemi sul 1.6 ma sul 2.0 meno. Penso anche che l'aggiornamento del dieselgate sia una grande c....a nella mia auto (e non sono l'unico) provocò diversi problemi spia motore che mi mandava in blocco la centralina e poi era piu brusca meno lineare sembrava che avesse di continuo di rigenerare il fap. Ciao sul 2.0 forse le situazione iniettori è diversa nel senso che io ho sentito di tanti problemi sul 1.6 ma sul 2.0 meno. Penso anche che l'aggiornamento del dieselgate sia una grande c....a nella mia auto (e non sono l'unico) provocò diversi problemi spia motore che mi mandava in blocco la centralina e poi era piu brusca meno lineare sembrava che avesse di continuo di rigenerare il fap. Pareri invece su una VOLVO D2 120cv?? soprattutto il motore......
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.