Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

MG89

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  1. Dunque il mio stesso modello, ma nella versione precedente al restyling, con la griglia del radiatore più alta e con i bordi cromati e le linee cromate orizzontali, mentre la mia che è del 2018 è già successiva al primo restyling. La mia ha superato da poco i 147000 km e toccando ferro a parte i regolari interventi di manutenzione non ha avuto bisogno di grosse riparazioni. Mi hai convinto! Quando si avvicineranno i 10 anni di vita farò sostituire la bombola e mi terrò quest'auto ancora per un bel po' se la sostituissi con una ibrida potrei finire ben presto con il pentirmene e siccome questa Ypsilon mi ha sempre dato molte soddisfazioni preferisco conservarla finché la possiedo piuttosto che rischiare di doverla poi rimpiangere in futuro.
  2. Che modello di Ypsilon era? La mia è la serie prodotta dal 2011 fino ad ora, immatricolata nel 2018 (quindi già successiva al primo restyling)
  3. Dicevo se vale la pena farlo o sarà più conveniente cambiare auto prima che arrivi il decimo anno.
  4. Si avvicinano progressivamente gli 8 anni per la mia Ypsilon 1.2 Eco Chic 69 CV con impianto a GPL. Tra un paio di anni arriveranno i 10 anni fatidici previsti per la sostituzione del serbatoio. Considerando che le auto a GPL stanno sempre più sparendo, a favore delle ibride, sarei propenso a cambiare il serbatoio e tenermi la Ypsilon il più a lungo possibile, visto anche che le ibride non mi ispirano fiducia e anche gran parte delle ultime auto con motore a benzina e con motore Diesel non mi convincono per il fatto che hanno l'accensione keyless e sono troppo sofisticate per i miei gusti. Se deciderò di cambiare il serbatoio quanto mi potrà costare? Ritenete che valga la pena sostituirlo?
  5. Dunque mi fai capire che a tenermi la mia Ypsilon del 2018 con i comandi semplici e nessuno schermo il più a lungo possibile faccio la cosa giusta, così come a comprare un'auto più vecchiotta usata anziché una nuova qualora dovessi sostituirla.
  6. Quando ci sono le varie fiere mi affaccio spesso agli stand delle concessionarie di varie case automobilistiche ma noto che le ultime auto che stanno uscendo sono sempre più tecnologiche, display ovunque e ultimamente i display sostituiscono sempre di più la consolle che contiene i vari quadranti (contachilometri, contagiri, livello benzina e livello acqua) e un simile schermo ritengo che possa distrarmi dalla guida. Poi noto che alcune auto hanno anche i comandi dell'aria condizionata e del riscaldamento tutti su un unico display, condiviso con il sistema multimediale. Pensate che in futuro i comandi manuali spariranno progressivamente? Tutte queste auto così sofisticate un po' mi spaventano, al punto che sono propenso a tenermi il più a lungo possibile la mia Ypsilon 1.2 benzina e GPL del 2018, che ha poca elettronica ed è un'auto concettualmente semplice.
  7. Finché posso scegliere preferisco la chiave. Indubbiamente più semplice. Se si scarica la batteria almeno si può togliere il bloccasterzo e spostare il veicolo in caso di emergenza altrimenti senza la chiave rimane tutto bloccato e bisogna chiamare i soccorsi. E sinceramente questa diffusione sempre più progressiva delle accensioni a pulsante mi spaventa. Credo che mi terrò ben stretta la mia Ypsilon del 2018, semplice, con poca elettronica e con l'accensione a chiave ed il giorno che mi toccherà cambiarla (sperando il più tardi possibile) se non troverò auto nuove con l'accensione a chiave mi cercherò un buon usato ma che abbia l'accensione a chiave.
  8. Da 4 anni possiedo una moto da enduro, trattasi di una Yamaha WR 125 R (ora non più in produzione, ora è disponibile solo la versione da motard denominata WR 125 X). Ieri l'ho utilizzata per farci un giro dopo un po' che era ferma, non partiva, la batteria si era scaricata, il motorino di avviamento emetteva solo un ronzio. Dopo aver ricaricato la batteria la moto è partita regolarmente e ci ho fatto un giro. Il bello è venuto però al momento di riprenderla: il motorino di avviamento funzionava regolarmente ma non c'è stato verso di avviare il motore. Chiamo mio padre e carichiamo la moto sul furgone per portarla a casa, la lasciamo ferma un paio d'orette e poi provando a rimetterla in moto è partita. Temo che la ricarica della batteria possa aver influito in qualche modo sul sistema di immobilizer ma questo mi sembra strano visto che appena ho ricaricato la batteria il motore si è avviato perfettamente. Cosa può essere accaduto?
  9. Dopo averci combattuto un po' sono riuscito a disattivarla e ho risolto.
  10. Io in una settimana che ho la Ypsilon penso che se tornassi indietro la risceglierei altre 1000 volte. Il cambio posto più in alto rispetto a quello della Fiesta che avevo prima e che per 10 anni mi ha portato ovunque è molto più maneggevole e pratico. Ingrana molto bene le marce ed io ci sto molto comodo, vi dirò la verità mi ci sento molto più a mio agio. Sono pienamente soddisfatto. Per me è un'utilitaria molto indovinata, oltre che una delle utilitarie più vendute.
  11. Io in una settimana che ho la Ypsilon penso che se tornassi indietro la risceglierei altre 1000 volte. Il cambio posto più in alto rispetto a quello della Fiesta che avevo prima e che per 10 anni mi ha portato ovunque è molto più maneggevole e pratico. Ingrana molto bene le marce ed io ci sto molto comodo, vi dirò la verità mi ci sento molto più a mio agio. Sono pienamente soddisfatto. Per me è un'utilitaria molto indovinata, oltre che una delle utilitarie più vendute.
  12. Io in una settimana che ho la Ypsilon penso che se tornassi indietro la risceglierei altre 1000 volte. Il cambio posto più in alto rispetto a quello della Fiesta che avevo prima e che per 10 anni mi ha portato ovunque è molto più maneggevole e pratico. Ingrana molto bene le marce ed io ci sto molto comodo, vi dirò la verità mi ci sento molto più a mio agio. Sono pienamente soddisfatto. Per me è un'utilitaria molto indovinata, oltre che una delle utilitarie più vendute.
  13. Ok grazie quando riaccendo la radio cercherò quell'opzione.
  14. Ieri, come ho già detto, ho ritirato la mia nuova Ypsilon Silver Eco Chic. Essendo un modello base non era provvista di autoradio di serie e prima della consegna mi hanno installato un'autoradio Kenwood KDC-152R (sono stati anche gentili che non me l'hanno nemmeno fatta pagare). Oggi l'ho provata con il CD ed ho notato un piccolo problema che mi si è presentato per ben due volte. Ad un certo punto mi viene interrotta in automatico la riproduzione del CD e mi passa alla radio, ma quando seleziono nuovamente la funzione CD la riproduzione riprende al punto dove si era fermata. Da cosa può dipendere questo problema? Potrebbe essere un'impostazione dell'autoradio che ogni tanto passa in automatico alla radio oppure un'errata installazione da parte dell'elettrauto del concessionario?
  15. c'è maggiore spazio rispetto alla Panda infatti l'ho scelta anche per lo spazio, anche se la Panda comunque per me era già sufficiente. In comune con la Panda ha invece le motorizzazioni.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.