Vai al contenuto

Autodelta85

Veterano
  • Numero contenuti pubblicati

    26897
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Autodelta85

  1. Mmm però 5" e risoluzione a 1024 è proprio una roba da giappi che vogliono far fare harakiri agli occhi Già il 701 è stato distrutto perchè era a 800x480 su un 7" figuriamoci 2" in meno e maggiore risoluzione...è anche vero che molti non hanno capito il vero senso di un entbook e pretendevano schermo,tastiera e HDD da notebook normale...ma a basso prezzo IMHO un affarino del genere, con Ubuntu poi, non avremmo mercato in UE
  2. L' N97 è il peggiore obrobio mai visto buttato lì giusto perchè la concorrenza lanciava prodotti a raffica e loro erano ancora li a sviluppate il concetto di N95 continuando a spingere sull'obiettivo (pardon, pezzo di palstica) Zeiss Spero non facciano cagare con Maemo 5 visto che sarà il primo Maemo basato su librerie QT (dopo che nokia ha assorbito la Trolltech) mentre gli attuali Maemo sono sviluppati su librerie GTK+ (quelle di GNOME)
  3. Sharp PC-Z1 NetWalker, microPC con Ubuntu e display da 5 pollici - Hardware Upgrade - Il sito italiano sulla tecnologia - www.hwupgrade.it Peccato siano 479$ buttati visto le dimensioni dello schermo però mi intrippa di brutto...è che non lo vedremo mai fuori dal giappone ho paura
  4. Nokia N900, il primo Tablet basato su Maemo 5 - Tom's Hardware Vedremo come andrà qeusto Maemo 5, cerco che azz 100€ meno non sarebbero stati male ma forse dopo 2 settimane dal lancio lo si troverà già a meno
  5. Fidati andrai benissimo e ti troverai da dio L'unico contro è il peso da reggere...ho visto delle teste Manfortto ball bearing che reggono fino a 6/7 kg ma sono delle bestie immense tanto a meno di non avere una medio formato e/o grossi teleobiettivi non si corre il rischio Tanto vedo che sei un tipo a posto che sa apprezzare i fissi, non come PRestige che continua a comprare dei cannocchiali dell'era di Galileo a quando il 50ino f/1.4 ?
  6. Io sono troppo curioso di sapere chi utilizza "altri" e gli altri 2 a parte me e Joey che usano altre distro dai non fate i nerd timidi Quanto ad Ubuntu mi trovo perfettamente in accordo con Tommitel e col tempo ho ammorbidito molto la mia posizione nei confronti di Ubuntu...se prima era semplice solo sulla carta ed era un copia/incolla di roba presa da altre distro e sviluppatori, oggi rimane un copia/incolla ma per lo meno fatto bene, molto scalabile su qualsiasi macchina ed estremamente SEMPLICE...la semplicità si paga in termini di sviluppo...pazienza se non si sono potuto concentrare su un network manager o non si fanno eccessive pippe sui kernel come capita nella Slackware, ad ognuno il suo obiettivo e Ubuntu lo centra senza problemi Il forum è penoso però capita ogni tanto quando si ha qualche curiosità di trovarsi il link in Google, lo apro pure io...mica me ne vergogno...ebbene la % di problemi risolti è altissima. Ok sono problemi tonti per utonti però un problema risolto è pur sempre un utente soddisfatto iocon Fedora e altre distro i casini o me li sono sistemati da sè oppure li ho abbandonati perchè sui vari forum o non rispodne nessuno o le discussioni finivano sempre OT
  7. Benro non li conosco...ma sono solo io il cretino che da solo mantiene la Manfrotto Consiglio caldamente di scegliere senza dubbi uan testa del treppiede del tipo "ball bearing" perchè anche se magari non è precisissima, anche se non resiste a grandi pesi (tanto mica ho una medio formato ) è molto molto comoda, veloce, leggera e inquitiva. Io ho fatto il semi errore di prenderne una con i classici 3 bracci da avvitare/svitare e se per il macro è un oggetto eprfetto non posso dire la stessa cosa per quanto riguarda le escursione: è pesante, è alta, è ingombrante...e ci si mette 5 minuti a inquadrare
  8. Comunque anche Win era stato bucato solo Utontu aveva resistito agli attacchi.
  9. Rispondo a tono: CanSecWest: il Mac bucato in due minuti - Tom's Hardware Cazzo che sicurezza
  10. E' vero a Parigini nel 2007 era il mezzo su "due" ruote più diffuso...pieno, qui da noi non se ne vedono, per non parlare del Gielra Fuoco visto solo dietro ad una vetrina Il problema è che è troppo caro...il 400cc a 7500€ ? e l'Hybrid cosa me lo faranno pagare? 10.000 ?
  11. La discussione ha 4/5 anni in questo lasso di tempo molte cose sono cambiate...e sopratutto tanti RealTrust sono passati dal 2005 ad oggi, non saprei veramente dove recuperarli, anche perchè le varie community dei tempi sono tutte sparite PS: in questo forum sono vietate le k,i vari kmq,anke,nn ecc ecc
  12. Gli ipermercati mi stanno sul culo perchè applicano a qualsiasi cosa(pc, macchine fotografiche,videogiochi,televisori,navigatori satellitari) i prezzi di listino pieni anche dopo mesi di vendita quando il prezzo dovrebbe calare...poi ti riempiono il volantino di "offerte" Caso strano l'altro giorno dal fotografo chi è entrato? l'addetto del reparto fotografia del MW veniva al negozietto proprio perchè ti lasciare 100€ di "tasse" al suo datore di lavoro proprio non gli andava sopratutto oggi come oggi che ordini al pomeriggio e al mattino dopo citofona il corriere...sempre che ci si rivolga nei posti giusti
  13. Eh no house qua non andiamo proprio d'accordo. Sono 50 pagine che Matteo B. ci rompe gli zebedei dicendo che bisogna scegleire Apple perchè lo compri, lo accendi,funziona tutto senza rotture...e tu mi viene a dire che in realtà allora,forse, sarebbe meglio comprare la RAM a parte perchè quella Apple è cara...immagino anche l' Hard Disk visto che fanno pagare gli HDD da 1TB di più di un normale WesternDigital da 2TB quindi dico due cose: 1) o vi decidete tra voi fanboy così magari riusciamo a capirci 2) oppure cade il mito che Apple è tutta perfetta, tutta a posto, non serve formattare,non serve toccar emezza vite, è tutto pronto al primo avvio e andrà avanti anni così
  14. Ti dirò che non c'è male...però...non hai fatto la foto migliore a f/5.6 Si conferma sia nella foto della pallina (che a me piace) sia nelle foto a f/1.8 e f/3.2 che su formato DX a quelle aperture di diaframma manca la PdC minima per fare foto decenti f/3.2 può andare bene per un ritratto con lo sfondo un po distante, però col 35mm di ritratti se ne fanno pochi al massimo si fa una figura intera. f/1.8 è come per gli altri fissi tipo il 50mm f/1.4 semplicemente inutilizzabile se non per fare le prove. f/13 è ancora buono, f/22 ovviamente no per colpa della diffrazione che fa precipitare la risoluzione, solo gli obiettivi macro arrivano a f/52 e puoi scattare a f/32 ancora bene Cavalletti come sei messo ?
  15. Ma non hai fatto notare dove quei geni hanno messo i banchi RAM veramente geniale :D anzi.... STUPEFACENTE Ed ecco a voi l' OS più sicuro del mondo: http://www.tomshw.it/news.php?newsid=19189
  16. Occhio però che non è libertà da poco Giusto ieri notte ho messo assieme un nuovo catorcione per la mia ragazza mettendo assieme roba vecchia o roba che mi hanno lasciato qui amici da sistemare che poi non hanno più preso indietro (un bel Seagate da 320Gb aggratis ) Beh morale? alla fine ho dovuto cacciare fuori solo 25€ per 2GB di RAM che non avevo, per il resto la libertà concessami da Windows (e Linux) ho potutto mettere assieme veramente di tutto e alla fine non sarà saltato fuori un missile (d'altronde è hardware riciclato con almeno un annetto) però è più che onorevole, considerando la spesa irrisoria pari a quella di uan cena Su iMAC dubito avrei potuto riciclare l'alimentatore ATX da una parte, il case dall'altra, la mobo e il dissipatore dall'altra...ok è figo esottile ma il rovescio della medaglia quale è? che sei obbligato a tenerti la roba che vogliono loro, quando vuoi cambiare qualcosa (perchè magari è obsoleto, non perchè si rompe) sei costretto a sbattere via tutto per colpa dell'altissima integrazione Sacrosanto però vista la facilità d'installazione e configurazione raggiunta (Ubuntu e Fedora), vista l'alta compatibilità con l'hardware, visto il prezzo DEVO considerarlo un'alternativa Chiedo scusa se certe volte ho argomentato prima usando Win e i suoi punti di forze poi Linux e i suoi punti di forza ma è l'abitudine, col dual-boot ciò che fa uno fa l'altro ormai sono abituato a ragioanre così Don't worry questione di principio anche per me non comprare Apple, d'altronde ho sempre considerato anche da piccolo Apple ladra ma almeno potente, da quando è diventato un PC-IBM è solo ladra per cui per principio se lo ficcano che sio cacci 1300€ per un pacchetto che A DIRE MOLTO pago 800€ ma con ventole da 40€ l'una e rheobus della Zalman digitale che anche lui viene 60€ (e sono buttati) Beh Windows e Windows server sono sempre stati separati, ed è giusto così perchè ci sono differenze troppo nette per essereconsdierati "uno una versione dell'altro" Quanto alle versioni va detto che dopo la porcata di VIsta in M$ hanno capito perchè sui nostri mercati hanno tolto quell'orribile differenza tra Home Basic e Home Premium (che era un modo per far pagare la stessa licenza un fottio di più) poi vabbeh Businness è giusto che ci sia per offrire al mondo businness alcune tecnologie come BitLoacker e i servizi di crittografia avanati...la Ultimate di 7 forse manco ci sarà, si parla addirittura di un numero limitato di copie difatto Win 7 lo vedremo in 2 versioni (3 con l'Enterprise ma non la vedremo nei negozi) QUanto alle OEM bah non è che sono versioni in più, semplicemente sono licenze che costano una cippa sarebbero ovviamente buone versioni visto che sono la copia identica della Retail che vendono nel cofanetto (RTM e Retail spesso differiscono solo per il numero di versione) peccato però che i costruttori ci mettano su tutta la loro merda e non ho ancora capito il vero motivo. Fossi in M$ obbligherei ad installare il sistema, installare i driver e STOP, al massimo una bella cartella sul dekstop con i driver in modo tale che se uno ha problemi se li salva su penna USB e non deve andare a cercarli per mezzo mondo
  17. Il problema dei Windows è tutto qui: _Apple ti offre il suo pacchetto ladrocinio ma bene o male c'è sintonia tra tutto _Windows liscio è un fantastico sistema operativo, il problema è che il 90% degli utenti di Windows, quando dice che "VIsta fa schifo" in realtà sta dicendo "VIsta OEM" fa schifo, che difatti è vero, non so quanti riusciranno a cogliere la differenza. I costruttori ci piazzano su centinaia e centinaia di porcate (Norton in primis ) che non fanno altro che rallentare il sistema, far comparire errori su errori e rovinare l'immagine di un OS, il probema grosso è che gli utonti non sanno capire (e non lo capiranno mai) quando la colpa è proprio del sistema operativo e quando la colpa è di un software/driver di terze parti scritto male che imputtana tutto il sistema (gli antivirus per primi visto che "entrano" per bene nel registro di WIndows) E' qui che M$ dovrebbe agire davvero, anche perchè i costruttori riempiono i loro prodotti di STRONZATE ma alla fine le uniche cose che dovrebbero davver pre-installare sono i driver...ma sempre versioni scrause e vecchie, le vuoi aggiornate? te le vai a scaricare sul loro sito, cosa che capisco non essere proprio alla portata di tutti Poi ci si lamenta delle versioni crakkate, te credo, almeno da eMule mi scarico la versione di Vista Retail MSDN liscia liscia come mamma M$ l'ha fatta e infatti è una bomba che non dà problemi e non sono riuscito ad impiantarla nemmeno aprendo 10file mkv da 8 giga l'uno contemporaneamente (alla faccia del cazzo che non è multitasking ), se provi a sistemarti o usare una versione OEM arrivi al 99% dei casi al format nel giro di poco tempo, lo ammetto senza troppi problemi IMHO il problema di windows è tutto qui ed ecco perchè dopo 50 pagine ancora,forse, non ci capiamo...parliamo di due Windows completamente diversi
  18. ma dai su AP è uguale sia che lo visualizzi da Safari sia che lo visualizzi col web browser del Wii mi spieghi cosa cambia? Posso capire che ci si "possa trovare meglio" con certi browser piuttosto che con altri, io ad esempio mi trovo a mio agio praticamente solo con Opera, però che ci sia tutta questa enorme differenza cioè dai a parte le icone e qualche dettaglio il grosso dell'interfaccia di un browser è standardizzato, come sulle macchine fotografiche il pulsante dell'otturatore è a destra e mai a sinistra Che poi il motore grafico sia diverso...beh ce ne accorgiamo nella velocità del caricamento della pagina, ma è una questione di prestazioni non di certo di ergonomia del browser. Idem per tutte le varie cazzatelle come la gestione dei protachiavi ecc ecc...sono dettagli e appunto io mi trovo bene con Opera, Firefox certe funzioni non le ha...ma non dico che è difficile o poco user-friendly dico che per me, semplicemnete, è organizzato in un modo scomodo però kaiser, la barra degli indirizzi è sempre in mezzo, la barra di ricerca è sempre a destra di quella degli indirizzi e a sinistra troviamo i soliti pulsanti Avanti, Indietro, HomePage, Refresh eventualmente sotto una taskbar con i segnalibri ma boh...sarò tarato io ma a parte qualche differenza grafica non vedo grosse differenze nel layout tra i browser attuali
  19. Come va sto KDE 4.2/4.3 ? Io gli avevo dato fiducia all'inizio....me ne sono pentito amaramente
  20. Miiiii STUPEFACENTE sono ancora per terra a ridere. Tra l'altro evito di guardare l'uptime del mio muletto con anto di PIII e Debian, l'ultimo riavvio è stato con l'upgrade alla versione 4.0r7 che risale...ai primi di Febbraio anzi ora che ci penso appena mi finisce un paio di robetta da 8giga magari faccio un upgrade a Debian 5.0.2 Evitiamo i celodurismi davvero non conviene e comuqnue anche un qualsiasi Windows da XP a 7 sta acceso un mesetto senza alcun problema Cazzo davvero l'uso superficiale di internet (quindi solo Web 2.0 e cazzate annesse, niente IRC o roba per chi ha le palle) è esattamente UGUALE che tu sia su un PC-IBM,un MAC PPC,il DS,il Wii,la PS3,la workstation,il cellulare,il MID,il "sailcazzo" Casomai può essere user-unfriendly un browser e se lo è lo si cambia senza problema (le alternative ci sono, bisognerebbe informarsi e conoscerle su quasliasi piattaforma noi siamo) Ao l'iptertesto informatico sul Web l'ha concepito Tim Berners-Lee nel 1989, mica la Apple...anche se i fanboy vedono brevetti e la mano di Jobs persino quando tirano la meccanicissima catena del cesso
  21. ma sti cazzi scusate ma io faccio 11 km/l in città con il V6 a benzina se questi sono i diesel moderni benzina a vita Gran macchina non c'è che dire, sono felice di aver convinto mio papà al posto del solit ocagafumo crucco. In 60.000km mai un problema (anzi gli scricchiolii si sono sistemati da soli da circa 10.000km a questa parte) e sopratutto trovo il touch screen veramente fantastico rispetto a quella MERDA di I-drive della BWM, scomodissimo, cazzuto, roba da medioevo...millenni a vanti sull'elettronica i Jappu. Sportività:bah la tenuta di strada è granitica...ma il peso di certo non la aiuta, sicuramente una solita e ottima auto da passeggio, la versione a benzina è praticamente noise-less a qualsiasi velocità. Piccolo appunto scoperto qualche giorno fa: la qualità della vernice e dei lamierati è stratosferica Sabato notte ha grandinato forte qui da noi...eravamo 4 auto in autostrada, il giorno dopo si fa la conta dei danni, gli altri (2 con BMW e uno con una Classe E) si sono ritrovati avvallamenti graffi e quant'altro...la Lexus era perfetta o sono bravo io a schivare i chicchi di grandine nella notte (dubito) oppure siamo su un altro livello qualitativo persino mio papà l'ha detto :"in 60.000km di autostrada non ho mai visto una vernice così resistente" riferito al fatto che è facile prendere sassi,sassolini,sabbia che i camion regolarmente perdono Mi spiacerà cambiarla a breve tutto sommato fossi io la riprenderei senza remore, ma mio papà non compra mai due volte la stessa auto, spero di convincerlo per una LEgacy
  22. Boh...alla fine mio papà fa le dichiarazioni dei redditi per tutta la famiglia (5 fratelli) tutti con proprietà e affitti quindi una roba abbastanza lunga e delicata eppure li fa col PC dal 1989 quando c'era Win 2.0 e le stampanti ad aghi non gli è mai capitato nulla e conta che pur essendo un elettronico Windows lo usa proprio come non andrebbe usato ,salvando tutto sul desktop per cui esperto non è Boh, mi spiace che qualcuno si stato sfigato e capisco anche la voglia di cambiare...ma sono passati anni se dovessimo tutti andare avanti con questa ottusità mentale dicendo "no mi ha fregato non lo uso più per tutta la vita" allora la FIAT dovrebbe essere fallita dopo le esperienze tipo Duna e invece ora sta riconquistando (difficilmente) quota di mercato anche pescando tra i cruccofili più incallito Sta bene protare le proprie esperienze, le proprie opinioni, ma spalare merda su prodotti che non si conoscono o si conoscono per sentito dire mah Certo...alla fine quando si è un pò "tifosi" quando si prova qualcosa dell'acerrimo concorrente anche se va bene rimane sempre ecomunque una patacca però ci vorrebbe l'onestà di dire la verità: non vado in giro a dire che Honda è un bidet volante che non parte mai, dico che mi fanno schifo e che sono moto che invecchiano nel giro di 2 mesi...al contrario le Ducati sono tutte delle merde decrepite che son sempre ferme, che perdono i pezzi bla bla bla
  23. Ma quale esperto scusa ? Come dicevo è l'assemblatore che al primo avvio ti fa trovare 2 partizioni distinte (pure gli Eeepc con Linux avevano 2 partizioni) se poi uno butta tutto nella stessa e fa delle cagate (ce ne sono tanti di consigli per "velocizzare XP" che fanno solo danni al registro) problemi suoi Riguardo all'aiuto in WIdnwos è anche quella roba apssata che poi...se ti ritrovavi una BSOD potevi anche essere un ingegnere del software M$ ma non c'era molto da fare, si riavviava e si sperava ma come dico sempre sono problemi risalenti ad almeno 10 anni fa
  24. Embè ma nesuno mette mezza fotina dei posti che abbiamo visitato Farò da apripista dai: Un piccolo scorcio verso gli Alti Tauri Scorcio sugli ALti Tauri Lago alpino con riflesso (peccato i turisti dall'altra parte) Strana pianta al Lago di Neves Ruscello in alta quota Paesaggio montano nel comune di Prettau DreiHerrenSpitze (foto difficile, a mezzogiorno era un riflesso unico, ho attutito l'effetto con il fedelissimo polarizzatore circolare) Insignificante ma tutti noi italiani dovremmo conoscerla: la Vetta d'Italia La Valle Aurina da 2500m circa di altitudine Un po mossa...ma ero senza cavaleltto e per dare l'effetto morbido all'acqua avevo tempi di esposizioni lunghi visto che mi trovavo dentro ad una foresta Pizzicate mentre fanno banchetto
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.