-
Numero contenuti pubblicati
26897 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Autodelta85
-
non sarà mica la tavoal di Silver surfer ?
-
Si e no...nel senso che non basta solo la laurea e i bei voti per essere bravi,ci vuole anche passione e voglia in quello che fai e spesso è quello che manca da noi dove c'è la cultura del lavoro il meno possibile tanto lo stipendio arriva lo stesso e questo a qualsiasi livello aziendale. Poi la sappiamo bene la favoletta dei giovani ingegneri assunti e messi a fare in controllo qualità(perchè giustamente non hanno grandi capacità senza esperienza)e fanno passare di tutto cosi il reparto va bene e loro fanno carriera...
-
Ascolta wil,tu non puoi paragonarci a quei pazzi di ferrovie che si svegliano alle 4 di mattina per andare al brennero per poi spararsi altre 12h di Exp al ritorno
-
Ma...per quanto penso io il diesel è passato da essere un "motore da trattore" in tutti i sensi ad un motore per "trapano dentistico"...quindi da robusto e poco raffinato al delicato ma super efficente. Purtroppo nelle concessionarie gira molta ignoranza, ma non dargli colpe...sono venditori,non tutti possono essere chimici industriali,metallurgi o ingegneri
-
A parma non ne parlano bene di CNH. Il tipo di lavoro è bello (almeno a me le macchine agricole e l'oleodinamica piace molto)però c'è un po di spocchia nello stabilimento e in + occasioni un tirocinante si sono dimostrati un bel po stronzi...quindi almeno per quanto ne so io non ha una buona fama Proprio giovedi dovevamo fare una visita alla CNH (leggasi 4 studenti) ma ci hannosnobbati,amen andiamo in un'altra azienda di fluid power nel parmense QUello che ti posso dire è che molte aziende emiliane ultimamente sono attivissime in campo oleodinamico(io appunto sto facendo un corso di tale materia a scelta proposto nel piano di studi + un aserie di incontri tr astudenti e imprese per sensibilizzare verso la materia) Se questo campo ti interessa o se cmq in CNH andavi per questi motivi,posso farti qualche nome di azienda che so per certo essere in cerca di ingegneri meccanici
-
Mi stupisce che la nuova RS 125 sia solo 3°...la MX è brutta ed è un plasticone orrendo,uno degli ultimi prodotti della penosa gestione Beggio dove le plastiche fondevano al sole d'agosto e le viti si mollavano da sole.Incredibile che la Mito piaccia ancora così tanto,spero che la RS non sia un flop comemrciale altrimenti addio 2T 125 per sempre...lo so che prima o poi spariranno,ma spererei che fosse il + in là possibile Discorso strano anche sulle sportive, 3 favolose italiane..ma chi se le compra?peccato Un plauso alla Norge,accusata di essere una copiatura plasticosa della mal riuscita Breva (mi vien da ridere a chi mi diceva 2 anni fa che era una moto di scarsa qualità)che invece si impone nel GT in classifica e anche sulle strade
-
Secondo me,prima ancora di vedere i km da ammortizzare bisogna considerarne l'utilizzo Gira e rigira il diesel è un motore che fa fatica ad entrare in temperatura e soffre molto gli on/off per motivi termici (sopratutto la turbina). Un benzina è quindi forse + adatto alla città,si scalda rapidamente e se è un aspirato poco spinto puoi anche maltrattarlo un pochettino. Se invece devi fare dei km in autostrada a velocità costante allora sicuramente il gasolio è la scelta + adatta
-
E una agiva Raptor 650? la paghi max 4500€ e hai una moto nuova,valida (d'altronde deriva dal progetto Monster) e con un buon motore Suzuki che difatti spinge ottimamente la SV650
-
Se avrebbe violato 235 brevetti avremmo un Linux non funzionante e un kernel colabrodo cosa che non mi pare corrisponda a realtà
-
Un'acquisizione di un marchio può essere un'arma a doppio taglio.Da una parte,se il marchio è extra-europeo,si guadagna molto in rete di vendita e presenza sul territorio,dall'altra c'è il rischio di trovarsi con un altro marchio/cadavere ambulante difficile da gestire. Già hanno Lancia che non sanno dove mettere.un po di soldi potrebbero dirottarli li
-
Da ciclista posso affermare che i diesel moderni hanno un odore nauseabondo...non è nemmeno il vecchio odore di nafta bruciata,sarà il FAP,sarà il common-rail,effetto è che puzza di un chimico pazzesco. Sul metano non posso mettere la mano sul fuoco su quel zero polveri,certo nel metano abbiamo una sola molecola di C per 4 di H (siamo ben lontano da idrocarburi complessi della benzina) ma c'è chi sostiene che i motori a metano qualche polvere sottile sottile la emettano,il problema è misurarla e quantificarla visto che mancano gli strumenti cosi precisi
-
Beh dai samu,questo inverno hanno finito di demolire le vecchie torri della centrale a gasolio,ora abbiamo solo le turbine a metano speriamo siano servite a qualcosa. C'è anche un progetto in provincia per costruire una centrale a bio-massa,ma ovviamente c'è sempre il solito comitato del NO,tutti vogliono l'energia ma nessuno vuole la centrale per produrla...boh solito problema italiano
-
@Alfred e Artemis: le polveri super sottili (nome inventato sul momento ) sono veramente le + dannose.Ricordo che mentre la mia morosa studiava fisiologia c'era scritto chiaramente sul suo libro che polveri nell'ordine del PM2.5 possono arrivare ai bronchi terminali e agli alveoli,insomma vanno a minare proprio alla radice il nostro apparato respiratorio @etilico:Nella mia città (piacenza) è stato fatto uno studio dall'arpa alcuni anni fa in cui si vedeva che le auto incidevano sull'inquinamento totale per circa il 10% circa Pm10 e poco + del 15% per la CO2.Il resto sono industrie e centrale energetica La vera mossa politica è volerci farci credere che le nostre utilitarie siano la casua della fien del mondo,certo non fanno bene al pianeta perchè cmq allo scarico ci sono inquinanti e per funzionare una reazione di combustione brucia sempre e comunque ossigeno,però non trovo giusto fare così tanto terrorismo psicologico
-
Etilico,purtroppo la val padana è un cul de sac...il vento c'è veramente di rado e via è concentrato penso l'80% dell'industria ialiana,puoi facilmente immaginare perchè venga considerata una fra le zone + inquinate d'europa. Quanto ai tumori penso siano dati difficilissimi da elaborare,potrebbero entrare in gioco altri fattori come il fumo(passivo e attivo) o altre patologie dell'apparato respiratorio. Quanto alla CO2,purtroppo, per ora bisogna mettersi il cuore un po in pace.Basta prendere un qualsiasi testo di chimica industriale,per vedere che alla fine di qualsiasi reazione si ottiene sempre anidride carbonica o monossido di carbonio,per cui o rinunciamo ad un certo stile di vita o per ora ci accontentiamo tentanto di utilizzare al massimo le tecnologie di riciclo e filtrazione
-
Già....però sai pagare 100.000€ per un McPherson e una valvola Helmotz elettroncia per trasformare una scoreggia in un rumore di un motore mi pare veramente eccessivo. Se proprio non posso citare maserati,molto meglio BMW...almeno l'innovazione c'è ed è vincente
-
QUando si rinnoveranno? MAI! perchè tanto si sono fatti uno zoccolo duro di utenti a cui non frega nulla di materiali pregiati,pesi,dinamica...importa solo lo 0-100 e il marchio e poi se son così felici di avere una linea pressochè immutata da 40 anni,contenti loro...io mi sentirei anche un po preso per i fondelli.Last but not least hanno dimensioni e motore che consente un uso "abbastanza" quotidiano...una Vette costerà forse meno di un carrera ma tra dimensioni e V8 col cavolo che la uso per andare a prendere il bimbo a scuola. Innanzi a ciò,chi glielo fa fare di buttare tanti soldi in progetti strani o molto evoluti?non hanno nemmeno una storia alle spalle che gli impone una continua evoluzione (cosa che succede ad alfa)
-
Qui portei aprire un dibattito che non finisce + Dipende cosa vogliamo considerare più o meno inquinante,per te è la CO2, per altri il particolato, per altri gli NOx e così via. Fatto sta che una sigaretta presenta sulla carta tanti piccoli anellini di piombo che fanno aumentare la velocità della fiamma (cosi la sigaretta brucia + alla svelta e il fumatore ne fuma nemo)ma bruciare piombo non è una cosa molto saggio...e poi ci vengono a rompere le palle sulal CO2 e il particolato? a me tutte 'ste storie sugli inquinanti fanno sempre più ridere. Altri esempio è il PVC,sappiamo benissimo che non è un toccasana per l'ambiente,con tutto quel cloro che si porta dietro,e se viene bruciato libera un sacco di diossine,però tutti lo usano e se ne sbattono perchè costa poco e non si degrada. Tanto poi è sempre la CO2 della nostra macchinina ad essere nemica dell'ambiente e quella che ci porterà alla desertificazione
-
Anche se un po OT vorrei fare un'osservazione letta su un motociclismo di qualche anno fa che risulta molto valida in questi casi Siamo qui a farci le pippe su FAP e Prius e poi da un'esperiemnto effettuato io non ricordo quale università italiana è risultato che una sigaretta inquina 50 volte di + di una vespa 4T cat nuova,prendendo in considerazione il tempo di accensione della sigaretta. Sembrerà una cazzata,ma pensate a quante sigarette si fumano solo in Italia....
-
Bellissimo film...non è una pagliacciata,fa si ridere ma trata un tema veramente importante:la rappresentanza politica che ci viene offerta.Ok si parla di USA ma credo vada bene per tutto il mondo occidentale. Se avete tempo fate un salto al cinema