-
Numero contenuti pubblicati
26897 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Autodelta85
-
E pensare che la Van Van 125 non è così diversa da quel RV90 almeno se uno é proprio nostalgico sa cosa scegliere
-
Il problema delle Guzzi (e del 90% delle case italiane) è la rete di vendita i nostri marchi sono troppo piccini per resistere in un cocnessionario dedicato e quindi ifniscono tutti nei multimarca. Penso a Guzzi qui a Piacenza...è in mano al miglior concessionario della città,veramente due persone gentilissime e molto competenti,però loro oltre a Guzzi sono principlmanete un concessionario Ducati e ultimamente anche KTM stradali per cui inutile dire che entri per vedere una Griso ed esci con una Monster 1100, sentri per vedere una Breva e magari ti tira l'occhio una KTM perchè la realtà è questa: noi ci facciamo tante pippe mentali assurde sui segmenti,sulla confrontabilità di due modelli ma alla fine fine l'utente medio (e pure un po incompetente) non sceglie un tipo di moto e tra quel tipo di moto seleziona il modello migliore...semplicemente si gira tutti i cocnessionari e alla fine si prende la più vantaggiosa senza stare a farsi tanti problemi se sia più o meno adatta all'utilizzo che ne farà BMW a parte ha le dimensioni e la forza di resistere da sola e poi ha veramente troppi polli ai suoi piedi Oppure vi posso citare il caso di moto off-road dove spesso c'è un mega concessionario che tiene tutto ed è estremamente specializzato...entri chiedendo di farti vedere una Beta o una Fantic e ti rispondono che non le hanno nemmeno in esposizione, ovvio che ad uno non fanatico del marchio se ne sbatte e si prende la prima HM o Kawasaki che c'è lì esposta Ecco perchè avere marchi come Guzzi,Morini e tempo indietro Cagiva venduti assieme ad altri marchi (magari giapponesi o Ducati che cmq è una realtà consolidata) è un suicidio fin dall'inizio l'azienda può anche lavorare bene come magazzino ricambio e assistenza (cosa invece che non fa MV ) ma se manca l'anello finale tra l'azienda e il cliente c'è poco da fare/dire Guzzi la vedevo bene con Aprilia a inizio millennio in cui in ogni città c'erano 2/3 concessionari Aprilia ma oggi non si può più fare perchè anche Aprilia ha perso i numeri siccome che lo Scarabeo non è più quello dei bei tempi,l' SR 50 prima si vendeva come fosse un cellulare tra i miei coetanei...oggi è solo un mezzo figo del bullo della classe e pure la gloriosa Pegaso (che i suoi numeri li faceva zitta zitta)oggi è addirittura fuori listino insomma tra tutte e due i marchi stanno a terra ormai e non vedo davvero molti spiragli di salvezza...se poi l'amministrazione è quella che è 8e qui mi mordo la lingua) c'è poco da fare, la gente non è scema non spende dei soldi per delle moto con troppa componentistica che arriva dalla Cina
-
Mavvà, ci penseranno subito Motociclismo e InMoto a sgretolare qualsiasi possibilità di una migrazione a Ducati vai sereno
-
AHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH Almeno da noi si sono presentati Ducati,Lamborghini,Dallara (e KTM X-bow),Ferrari....mica i teteski Che poi...quelli che stanno dietro alle scrivanie di S.Donato sono pure peggio di quelli che stanno a Monaco
-
Quel video mi sà che ho capito chi l'ha fatto mi sembrava di essere tornato ai seminari organizzati in Facoltà da me negli ultimi due anni proprio da Ducati Motor...una volta è venuto un responsabile del marketing e ci aveva rifilato una serie di slide con commenti identico al commento di questo video della Multistrada, piccolo particolare: allora erano venuti da noi a presentare in anteprima l' Hypermotard Come vedi cambia la moto ma non cambiano le "panzane": è la moto ideale per il week-end, è la moto perfetta per il dopo-ufficio che vi inviterà ad allungare la strada prima di tornar a casa, è la moto ideale per scendere al mare con la ragazza,darete la paga a tutte le altre moto fra i tornanti Ripeto: sono sparate pubblicitarie non devi prenderle sul serio. Se c'è chi ci "cadrà" buon per Ducati tanto quel marasma di clienti in stile GS non arriverà mai a saggiare i limiti in tutti i segmenti che vorrebbe coprire la moro al massimo si cappotta su strada bianca
-
Inizieremo a sentire nell'ordine: _Ecco la nuova Ducazzi _Ducati soldi buttati _Non compro niente ch non esca da Monaco (e per fortuna non sanno dove fanno gli impianti elettrici delle BMW ) Mi sà che mi ordinerò un Malvasia almeno mi ubriaco e non presto attenzione alle boiate Comunque per ora la Monster 696 è uan delle poche Ducati nelal TOp 10 moto italiane assieme a GS 1200,Z750 e Hornet (è a parimerito con la Hornet) per me rimarrà l'unica Ducati in classifica
-
Conta sorpatutto il baricentro La vecchia K1200 di papà aveva la sella più bassa del mio motorino ma avere 245kg di peso a pochi cm da terra e sorpatutto distribuiti alla cazzo come li distribuisce un boxer è allucinante c'è da essere dei body-builder per tenerla su. Inoltre il l'albero e alberini vari (bello pesante come da tradizione crukka) genera un momento giroscopico che tende a far "cadere" la moto da un lato WoW che figata Non è che solo le Ferrari quando le accendi le senti ribaltare da una parte in moto è anche peggio....ah lo stesso discorso vale anche nelel curve a bassa velocità però tutti fanno finta di nulla e appena salgono su un bicilindrico longitudinale dicono "ah cazzo come tiene bene" eh grazie al pene Guzzi con la V stretta era un altro universo anche se aveva degli svantaggi anche lei. ve lo posso assicurare...era pesante si ma pesi meglio distribuiti e sellino basso, ideale anche per i "tappi" come me nonostante i soliti 240kg di peso
-
Vorrà dire che mi farò una Monster 696 o una Suzuki Van Van almeno stanno a 770mm da terra
-
Che palle ste misure della sella da vatussi hanno rotto sinceramente....cazzo o sei 1,80m oppure ci tocchi in punta di piede...bene per una cross/enduro ma non per una "tuttofare" Sicurmente faranno selle ribassate (almeno lo spero) ma se la fanno che la facciano come Morini che passa da 875mm a 835mm...per togleire 10mm come fa KTM tanto vlae non farla uan sella ribassata
-
Acs coem dicevo prima toglietevi dalla testa ste cose. Mio papà, 45 anni di motociclismo alle spalle e chissà quanti migliaia di km, in Grecia questa estate si è ribaltato 2 volte a scendere con un KTM e ruote stradali per andare appunto alla "caletta isolata" Il problema è che finchè aveva la Guzzi Breva certe cose non gli passavano nemmeno per l'anticamera del cervello, ora che pensa di avere un ATV le minchiate le fa e infatti ho passato un pomeriggio a cambiargli metà carenatura che si era spappolata Per fare queste cose su due ruote o guidi un 125cc da 10cv e ruote tassellate oppure bisogna essere bravi e capaci non dico quanto il grande Meoni però guidare su sabbia/pietrisco con moto che in ordine di marcia superano i 200kg non è propriamente semplice e per tutti Oh e sto parlando di fuoristrada leggero il problema è che proprio la sabbietta,la ghiaietta fine che ti fottono quando meno te l'aspetti
-
SOno pienamente d'accordo con tutto il tuo discorso sopratutto quello sull'abuso di elettronica per "aggirare" i compromessi (e badate bene dico aggirare,non superare) Però considera anche che la clientela,il target di questo tipo di moto vuole proprio le solite bugie del marketing che ti spacciano la moto per quello che è e non è ormai anche nella moto è arrivato il ocncetto di SUV...una moto che in sè riunisca 3/4 tipi di moto (in malo modo però) L'ho visto con la KTM 990 SMT di mio papà ti vogliono offrire tanta potenza per sentirti sportivo nelle curve,una postura di guida tranquilla per il "tuttofare" e poi un'impostazione fuoristradistica per superare gli "ostacoli più impervi" poi però capita che pure un motociclista come mio papà (45 anni passati sulel due ruote) appena c'è stata una strada bianca si è cappottato un po è colpa sua perchè esperienza in off-road non ne ha,un po è colpa di chi vende la moto che ti dice di avere "l'impostazione off-road" ma poi ci mette gomme da SBK COncludo: ocme genere sono tutte bellissime moto però IO non ne comprerei mai nessuna piuttosto identifico il mio segmento e me ne prendo una più"specializzata"
-
-
Ecco una possibile evoluzione del CARC
-
-
la cosa più triste e schifosa non sono tanto questi "cosi" che sono appunto esercizi di stile, quanto il fatto che hanno in cantina uno dei prototipi più belli di sempre e se ne sbattono altamente i lcazzo QUanto ai prototipi penso li abbiano fatto solo per mostrare possibili segmenti in cui Guzzi è interessata ad entrate
-
Ecco i prototipi dell' EICMA Boh Almeno sanno che hanno un marchio
-
Tanto zoom non serve poi così tanto anche i fotografi professionisti non usano mai un superzoom se non per fotografare animali nella savana Per difetti ottici intendo dire che, oltre ai sensori di certo non all ostato dell'arte, i superzoom sono come ovvio dei compromessi terribili tra le varie lunghezze focali e ne escono di tutti i colori. Però ripeto per fare qualche foto e stamparla a 13x18 vanno benissimo
-
Il corpo macchina con la lente fissa è ben più sottile e compatto di quelle merdose macchinette del consorzio 4/3 di Olympus e Panasonic
-
Avete bisogno di una compatta ma che faccia foto decenti ? Vi stanno sulle palle le Olympus EP-1 ed EP-2 che costano 800€ e rifilano degli obiettivi patacca? Siete stufi di cambiare corpo macchina ogni 2 anni perchè il sensore viene subito superato? Forse Ricoh ha trovato la soluzione a molti problemi con questa nuova GXR: La particolarità sta nel fatto che obiettivo e sensore sono uniti nello stesso "package" ed è possibile sostituirli in toto, cosa del tutto nuova visto che fino ad oggi eravamo abituati a cambiare solo la lente Ma come potete vedere dalle foto è tutto più chiaro: Inizialmente verrà proposta con un 50mm f/2.5 Macro e un 24-72mm f/2.5-4.4 (lunghezze focali equivalenti al formato 35mm) ma ci scommetto che presto o tardi uscirà qualcosa d'altro anche se ahimè visto il marchio il tutto sarà abbastanza lento e ben poco diffuso Per maggiori informazioni : Ricoh GXR interchangeable unit camera, previewed: Digital Photography Review
-
EC ti prego ti stimo come persona e come ingegnere proprio per questo ti vieto di postare le minchiate e le pippe mentali di bezzi su AP Immagino tu le abbia postate in buona fede ma quesgli schizzi li fa per qualsiasi marca e riempie motoblog di render assurdi di moto nemmeno mai vociferate
-
Tranquilli che motori piccoli non ne faranno salvo particolari incentivi o "drogaggi" di mercato vari. perchè? Perchè Monster 696 e Hypermotard 796 (ce ne siamo un po dimenticati tutti) sono moto che Ducati considera entry-level per cui offrono (guarda caso) potenze basse e in entrambe un sellino molto basso per la loro categoria (770mm la Mosnter e 825mm la Hyper) giusto epr andare incontro a 18enni/21enni non troppo esperti che arrivano dal Runner o dall' SR...su altre moto se ne sbattono le palle. In tanti chiedevano una 1098 più piccola: è arrivata l' 848,bellissima,uguale alla 1098 e alla 1198,più guidabile...eppure ha il destino segnato come la 748/749 cioè ne venderanno 2 o 3 e le altre staranno in fabbrica e nel museo ducati, c'è poco da fare Persino l'attuale Multistrada per un breve periodo è stata proposta col 620 sempre per andare incontro a quelli che chiedevano prestazioni inferiori e maggiore usabilità....risultato?Flop, ok che Ducati non aveva mai creduto nella precedente Multistrada ma è l'ennesimo esempio che al cliente Ducati non importa poi così tanto di avere cilindrate umane
-
Domani e per tutti da giovedì.