Vai al contenuto

memedesimo

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    419
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da memedesimo

  1. Mmm peggiorata esteticamente. L'hanno resa molto più banale. All'anteriore ci si può anche abituare, ma il posteriore sembra di un piattume incredibile..una Polestar disegnata in modo più sciatto 😔

  2. Finalmente si intuisce l'insieme. Sembra mooolto carina ed originale! Trasporre i concetti della Pu+Ra su un'auto di serie, per di più utilitaria, era difficile, ma sembra ci siano riusciti in modo creativo e giusto. L'andamento del terzo volume mi ricorda tantissimo quello della Ypsilon uscente. Un bel modo di dare continuità. Finalmente Lancia è entrata veramente nella nuova era. 

    • Mi Piace 4
  3. La possibilità di scegliere se far uscire o meno lo schermo è ottima. Ormai le macchine hanno tablet e sistemi con mille funzioni, in gran parte inutili. Bene avere la potenzialità di usare funzioni evolute, ma nella quotidianità, si e no, si utilizzano il 10% delle potenzialità di questi sistemi. Figuriamoci su una superspostiva...

    Bene dare la possibilità di scegliere.

    • Mi Piace 3
  4. Questa sembra proprio bella. Forse il frontale è da vedere con calma, credo sarà più verticale come sensazione. In ogni caso, anni luce lontano da quel coso Eletre o come si chiama...😅

  5. Per me reinterpretare i modelli del passato di maggior successo non solo è un'ottima strategia, ma in certi casi è doveroso. E' ormai chiaro da anni che le differenze tra un marchio e l'altro saranno sempre meno a livello tecnico e motoristico, dato la standardizzazione che elettrico e tecnologia impongono. Per questo, le case che hanno un heritage forte, a mio avviso, devono prendere a piene mani dal passato per creare prodotti distinguibili e personali. Così stanno facendo in Stellantis e sono d'accordo. D'altronde, è ciò che accade in Renault (R5 concept) e in tanti altri costruttori, giustamente. VW l'ha fatto ultimamente in modo decente con l'ID.Buzz e lì si vede tutta la differenza con i nuovi e super anonimi modelli ID e VW in generale, anonimi e sciapi come poche cose. 

    In questo scenario desolante, ormai, i costruttori che cercano di innovare con il design ricorrono a un insopportabile over-design, vedi Bmw, Audi, alcuni costruttori coreani etc, ed è meglio evitare...

    • Mi Piace 1
  6. Incredibile il circo che Alfa ogni volta genera. 

    Questa macchina è uno spettacolo. Ha una linea unica, sinuosa, sensuale, audace e futuristica. Il lavoro fatto sulle superfici, sull'aerodinamica e sui dettagli è di altissimo livello. Gli interni sono spettacolari, con l'alluminio spazzolato e soluzioni totalmente inedite. 

    Ha parentele con la MC20? Si ed è ovvio. La base è eccezionale ed è sia termica che BEV, perché buttare soldi in nuove soluzioni da ingegnerizzare quando hai una base del genere a scaffale, da affinare e personalizzare. 

    Il progetto supercar è nato per Alfa ed è stato lanciato per la prima volta sulla MC20 per xyz? Amen.

    Anche la Grecale si basa sulla Stelvio. 

    Semplicemente, a mio modo di vedere, chissene.

    Ormai, tutte le case con l'elettrico sono andate verso una standardizzazione totale, linea e personalizzazioni sono rimasti gli unici elementi per distinguere le macchine.

    Tutti i costruttori stanno facendo carte false per rientrare nei costi degli investimenti, figuriamoci se questi ragionamenti non li fa Alfa Romeo dopo anni di precarietà.

    Lamborghini, Bentley, Aston Martin... sono tutti costruttori che abusano di componentistica e soluzioni di brand generalisti per proseguire nella loro mission. 

    Alfa è l'unico marchio che può permettersi di sfornare una Tonale, una b-suv e una macchina da milioni di euro. In questa forbice è ovvio ci siano delle alchimie, degli equilibri da mantenere. 

    La 33 stradale è una vettura moderna, con doppia motorizzazione, con interni spaziali, una linea stupenda e una meccanica di assoluto rilievo. Basta questo. 

    Per come la vedo, ha due nei: avrei preferito un posteriore senza il "taglio" dei fanali, che li rende troppo aggressivi, il nome.

    Sono da sempre contrario all'utilizzo di nomi storici. Io l'avrei chiamata in un altro modo, proprio per rafforzarne l'unicità e la dignità rispetto al passato.

    D'altronde, anche la Ferrari sbagliò con "Laferrari".

    Quando si parla di questi pezzi di bravura, però, perdono tutto. 

     

     

    • Mi Piace 3
    • Grazie! 5
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.