Vai al contenuto

Marko80

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3082
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Marko80

  1. Anche per me ti conviene la Golf per gli stessi motivi che ha detto Cocon, io aggiungo in oltre che se la prendi con cambio manuale risparmi già all'inizio e credo si svaluti un peletto di meno, il cambio automatico rischia di essere un freno per un automobilista. Se vuoi divertimento misto buoni consumi prendi la GTD.
  2. Non credo che il diesel vadi bene in una grossa città. Se vuoi risparmiare prendi il Gpl o il metano così non paghi (o risparmi) il bollo auto e non hai nessuna limitazione.
  3. Ho guidato sia la 156 e la 159, molto simili, però la 159 esteticamente mi piace molto di più. Se ti fa un buon prezzo per la 156 prendila comunque.
  4. Ultimamente ne ho viste parecchie (tutte con targa tedesca), come auto a me piace molto di per se, l'unica cosa che non capisco è l'eccessiva somiglianza con l'audi 8, anche a livello di motori. Io tra A8 e Phaeton scelgo l'Audi (e lo dice un fan di Golf e Vw in generale). Prenderei il Phaeton se invece di 70 mila euro costasse 50 mila (il passat è circa 30 mila) e quindi avrebbe senso, 20 mila euro risparmiati mi fanno comodo. E' un po lo stesso discorso per il Touareg, mi sembra una via di mezzo tra un Tiguan e un Q7. Di Tuareg ne ho visti ancora meno rispetto al Pheaton.
  5. Ah ok si parla di 14.000 euro di budget, a quel punto si che ti conviene la Clio Tce.
  6. Il 1.2 tce infatti è meno tirato del 1.4 multiair. Un turbobenza 1.4 mediamente si aggira intorno ai 130/140 cv (varia dai 120 cv ai 160 cv) quindi un medio 1.2 dovrebbe aggirarsi intorno ai 110/120 cv e non solo 100 cv. (Il 1.4 tce è 130 cv) Comunque dopo dipende da cosa si cerca, io comunque se devo spendere almeno 16.000 euro per un 1.2 tce da 100 cv a questo punto pago un po di più e mi prendo il 1.4 multiair da 135 così mi assicuro uno macchina divertente che sa però essere parsimoniosa (DNA alfa).
  7. Di quelle che hai elencato la più scattante è la Clio da 100cv, se vuoi spendere qualcosa di più ma avere qualcosa di interessante prendi la Mito 1.4 multiair da 135 cv che ha un'accelerzione decisa ma con ottimi consumi.
  8. Io prenderei la Golf, ho trovato migliori sia il cambio che i pedali e l'ho trovata più comoda sia davanti che dietro rispetto alla Bravo.
  9. In oltre un motore a benza ha 2000 giri in più da sfruttare.
  10. Un auto a benza ha uno scatto più deciso mentre il diesel ha più coppia e guadagna in ripresa. Il turbo-benzina è una via di mezzo. Esempio: il 1.2 benza da 75 cv ha uno scatto maggiore e più risposta quando cambi la marcia il 1.3 diesel da 75 cv ha una maggiore spinta in allungo grazie alla coppia maggiore Una differenza che ho notato è che l'accelerazione di un benzina è più costante del diesel che invece va progressivamente aumentando... Io ho avuto queste impressioni...
  11. Col metano risparmi di più.
  12. Beh tenendo conto delle oscillazione: diesel 1.1/1.5 la media è 1.3. Se ci fosse sempre la parità tra benza e diesel ci vorebbero almeno 30.000 km, mentre se fosse fisso 1.1 diesel e 1.5 la benza la convenienza inzierebbe già a 20.000 km, quindi mediamente sarebbero 25.000 km. Non c'è una regola precisa, dipende dal modello auto, dallo stile di guida e dai percorsi abituali.
  13. Secondo me il diesel conviene dopo i 25/30 mila km e sopratutto su segmenti C o D. Negli ultimi anni la differenza di consumi tra diesel e benza si è assotigliata. Poi da quando ci sono i turbobenzina c'è un risparmio anche sull'assicurazione: 1.4 Tsi da 160 cv contro 2.0 Td da 140 cv.
  14. Le tante auto a deisel che vedi è una mania del diesel: c'è gente che compra piccole auto a diesel anche se fanno 5000 km all'anno. Adesso i motori a benza fanno sempre più concorrenza ai diesel...
  15. Mi sembra che la Dacia Sandero a Gpl viene 6000 euro.
  16. La Focus 2.0 Gpl a 18.000 euro. Megane 1.6 benzina a 18.000 euro. Golf 1.4 Tsi da 160 cv a 23.000 euro.
  17. Intendevo che il Gpl gli conviene al posto del diesel.
  18. La benzina conviene secondo me anche a 25.000, se superi i 25/30 mila allora il GPl così ottieni anche eco incentivi. Mi pare che la convenienza del diesel aumenta con l'aumentare della cilindrata, i piccoli diesel hanno un margine di convenienza inferioe alla benzina.
  19. Il diesel conviene dai 30.000 km in su, devi mettere in conto oltre che un maggior prezzo di listino anche molta manutenzione e più assicurazione. Io la 500 a benzina l'ho provata, ha delle prestazioni più che sufficenti e siccome è leggera consuma poco sopratutto in città. In oltre con un auto a benza hai sempre la possibilità in futuro di mettere l'impianto Gpl o metano.
  20. La fiesta e la c2 sono economiche ma non mi sembrano sportive... Dovresti trovare delle occasioni di alfa 147 1.6 benzina visto che con l'arrivo di Alfa Milano ne aumenterà la svalutazione.
  21. Inoltre da neo-patentato non puoi superare un certo rapporto peso/cavalli e non puoi superare i 100 km/h se non ricordo male... Una alfa 147 1.6 da 120 cv può essere un buon compromesso. Forse comunque conviene la benza piuttosto che il diesel per motivi di assicurazione e manutenzione...
  22. Dipende sempre da quanto sei disposto a spendere.
  23. La S3 è piuttosto cara... Se vuoi un auto piccola ma vivace ci sono: Grande Punto Abarth 1.4 T-jet da 155 cv oppure SS da 180 cv Polo GT 1.8 T da 150 cv Opel Corsa 1.6 GS da 150 cv Alfa 147 2.0 Ts da 150 cv Bravo 1.4 T-Jet da 150 cv Nel mercato dell'usato hai molta scelta...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.