Vai al contenuto

Marko80

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3082
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Marko80

  1. Ne parlavo su un'altra discussio: recentemente sono salito sulla Grande Punto 1.4 Gpl di un mio amico e sono rimasto sorpreso dalla buona ripresa, l'accelerazione è molto fluida e il motore molto silenzioso. La Gp è anche più spaziosa rispetto alla fiesta.
  2. Proprio l'altra sera sono uscito con un mio amico che ha la Grande Punto 1.4 Gpl, sono rimasto ben impressionato: molto comoda sia davanti che dietro e anche se Gpl il motore spinge bene, accellerazione molto fluida e silenziosissima. Se vuoi c'è anche la versione a metano che rismarmi ancora di più. La Matiz è troppo piccola, inoltre risparmi sicuramente adesso ma credo che la Matiz sia meno longeva della Grande Punto. Comunque un 1.4 di cilindrata non dovrebbe costare molto di assicurazione.
  3. Ah ho capito, però potevano raggiungere i 200/210 cv circa con un 1.6 in modo da ridurre costi di consumi e assicurazione.
  4. A me come motore mi ha lasciato un po deluso o per lo meno perplesso. Fanno un bel 1.4 da 160 cv e poi la GTI con un 2.0 da 210 cv? Se fanno la Bravo Abarth dovrebbe avere un 1.8 da 230 cv. La Opel ha prodotto la potentissima Corsa OPC da 192 CV con un 1.6 (non è una diretta concorrente ma è per sottolineare il rapporto cilindrata/cavalli) L'Audi 3s ha un 2.0 TFSI da 265 cv perchè non mettere un motore simile visto che sono della stessa famiglia?
  5. Una auto di 3 anni con circa 100.000 km non è affatto vecchia e non è "messa peggio" di una che ha 10 anni ma solo 50.000 km. Le auto che hanno tanti km e pochi anni potrebbero aver viaggiato molto in extra-urbano o in auto-strada quindi molti chilometri tranquilli. In oltre un auto di 3 anni ha consumi molto più bassi rispetto a una di 10. Quindi attenzione, non guardate solo i Km o se i tapettini sono puliti.
  6. Per me le Alfa non devono essere delle auto completamente sportive perchè costerebbero troppo e ci sono già case che ne producono e di conseguenza perderebbero vendite, e non vorrei che Alfaromeo diventasse una marca di nicchia. Semplicemente le Alfa devono essere auto "normali" + un orientamento sportivo. (Per auto normali intendo che non costino troppo) 1) Motore leggermente più vivace: infatti la Mito ha il motore della Gp Abarth da 155 cv 2) Un aspetto più agressivo 3) Niente Suv, Cross Over ecc Gruppo Fiat: Lancia: auto "normali" con un orientamento leggermente elegante Alfa: appunto "normali" ma con orientamento sportivo Fiat: auto "normali" con orientamento più generico per accontentare un po tutti.
  7. Una curiosità: ma quali sarebbero i paesi con le più grandi fette di seg. D? Quelli scandinavi perchè sono in pochi i paesi grandi? Per il resto concordo pienamente con l'analisi di Ragazzoni.
  8. Se prendi Mazda 3 che è più "sportiveggiante" della Astra e vuoi una guida vivace ti conviene il 2.0 benza da 151 cv a 6 marce (circa 23.000 euro) oppure il 2.2 TD da 185 cv a 6 marce (Circa 27.000 euro) Il 1.6 da 105 cv secondo me è piuttosto piccolo per un auto del genere, prendilo se non hai nessuna pretesa nelle prestazioni, ma non te la consiglio. (20.000 euro)
  9. La Scenic è ottima, altrimenti può andar benissimo la Zafira.
  10. Se non fai molti chilomentri c'è il 1.2 16V 82CV che dovrebbe avere più scatto di un piccolo 1.4 diesel in oltre dovrebbe costare 1500 euro di meno e meno assicurazione. Ma non c'è una versione Gpl???
  11. Io prenderei la Fiesta, ho sentito parlare spesso molto male delle polo e visto che costano anche di più...
  12. Come alternative all'alfa 159 perchè non consideri una Skoda Octavia? Motore WV, prezzi e consumi buoni... Altrimenti Audi 4 però spendi di più.
  13. Ad essere sincero oltre 40.000 euro per una S3 non li spenderei, preferisco prendermi una Mazda 3 MPS che mi costa 27.000 euro potenza uguale ma con un aspetto decisamente sportivo. Io se mi comprassi un Audi mi prendo la A4 3.0 Td da 240 cv che costa un po di più però mi sembra più "seria", forse perchè l'audi non la percepisco come auto sportiva... Se proprio non ne posso fare ameno mi prenderei una A3 sportbach 2.0 Td da 170 cv che dovrebbe stare sotto i 30.000 euro.
  14. Secondo me una Zafira metano normale così ai 3000 euro di incentivi, ci sono montato è molto comoda per una famiglia...
  15. Metano: se vuoi risparmiare di più e non avere nessuna sorta di limitazioni Gpl: se vuoi un minimo di potenza in più e meno difficoltà a fare il pieno...
  16. Se le vostre possibilità economiche ve lo permettono allora potete anche togliervi una soddisfazione e comprarvi l'auto nuova, altrimenti no. Poi dipende anche se riesci a sfruttare al meglio la vendita di quella che hai già in modo che la spesa per il nuovo acquisto sia più ammortizzata. Comunque se la compri ti consiglio la Bravo che oltre a costare meno la vedo più pratica e funzionale...
  17. In effetti può essere oltre che un lowcost anche una trovata nostalgica o comunque un po alternativa. Beh che non volessero fare di meglio l'ho ipotizzato fin dall'inizio perchè altrimenti le Sandero soffierebbero via la Clio III.
  18. Si ma per la Romania va bene perchè hanno una rete stradale simile a alla nostra di mezzo secolo fa ma visto che l'hanno lanciata sul mercato europeo dovevano fare una utilitaria un po più piccola per le città europee e sopratutto italiane. Comunque ripeto l'idea non è male però secondo me potevano fare meglio.
  19. L'unica secondo me è provarla, mi son capitate auto con 60/70 cv più sprintose di un 90 cv, mi sono capitate 2 auto da 100 cavalli che a occhio avevano almeno 10/15 cv di differenza, poi ho guidato una pandina da 35 cv e mi sembra leggermente inferiore ad una Punto diesel da 70 cv. Poi probabilmente dipende anche dalle marce... Comunque sinceramente sulla Sanderona avrei messo anche il 1.2 Tce da 100 cv, va bene paghi un pochino di più però hai più prestazioni. Se fossi la Dacia io avrei fatto la Sandero un po più piccola (quindi più leggera) e un po più aereo-dinamca a favore di prestazioni e consumi.
  20. Sicuramente la sandero è un po più pesante ma ripeto è un auto fatta per risparmiare quindi non per correre.
  21. Si penso che sia un buon 1.2, calcolando che se si compra la Sandero la si compra come auto economica e anche come guida economica quindi niente guida sportiva. Ultimamente ho avuto modo di provare una P206 1.1 da 60 cv ed è un ottimo motore, l'auto risponde subito con buona ripresa e fluidità mentre ho provato una Nissan Note 1.4 da 90 cv e devo dire che mi ha deluso molto, motore non particolarmente fluido e che risponde poco. Io ho fatto scuola guida con una Clio II 1.2 da 75 cv e mi ricordo che era sprintosa. Quindi spesso cavalli e cilindrata non vogliono dire niente...
  22. Volevo un paio di consigli in vista (mese prossimo) del rinnovo dell'assicurazione, io e mio papà stavamo pensando di comprarci la Bravo 1.4 T-jet da 150 cv (più avanti però) e volevo sapere qual'è l'agenzia assicurativa più conveniente per l'auto che ho intenzione di comprare. Un altra cosa, un mio amico ha stipulato un contrato dove solo lui e suo papà possono guidare l'auto e grazie a questo dice che risparmia il 20% circa, secondo voi è vero o è una bufala? Grazie dei consigli!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.