Vai al contenuto

xtom

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    7975
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    13

Risposte pubblicato da xtom

  1. Mi danno particolarmente fastidio le grosse barre sul tetto, come mi danno fastidio sulla Cactus e sulla Duster.

     

    Sembra che per essere suv devi avere delle grosse barre sul tetto, come una volta dovevi avere la ruota di scorta appesa al portellone.

     

     

     

  2. 3 minuti fa, AndreaB dice:

     

    ...in un segmento i cui cali delle vendite annue sono a doppia cifra?

     

    Riassumendo:

     

    - il gas va bene solo per le rational, perché fa troppo barbon

    - le segmento C rational sono in calo, perché si vendono solo suv

    - le auto a metano sono in calo, perché non convengono più rispetto al GPL

     

    Ma allora che cavolo va dicendo Altavilla ???

     

    Per me va dicendo una cosa molto razionale, che potrei sintetizzare con un altro slogan:

     

    Il turbometano è il nuovo turbodiesel :)

     

    • Mi Piace 2
  3. 19 minuti fa, LucioFire dice:

    Perché fare queste 2 versioni quando l'auto vende ancora molto bene?

    Lascerei alla gamma rational certe alimentazioni 

     

    Sicuramente la precedenza di una versione a metano va alla Tipo, erano stati avvistati anche dei muli con la marmitta trasversale, ma poi non si è più saputo niente. E' indispensabile per fare concorrenza alle ben 6 segmento C del gruppo VAG a metano.

     

    Sul fatto che le alimentazioni a gas debbano essere riservate solo alla gamma rational invece non sono d'accordo.

     

    Capisco il pregiudizio che il gas faccia molto barbon, ma è un pregiudizio destinato a essere superato dagli aspetti green, basta pensare che un marchio premium come Audi produce la A3 a metano, tra poco la A4 a metano e nel 2017 addirittura la A5 a metano. Non solo, Audi ha costruito in Germania degli impianti che producono metano sintetico e-gas da fonti di energia rinnovabile.

     

    http://www.quattroruote.it/news/eco_news/2016/02/29/audi_e_gas_un_nuovo_stabilimento_per_il_metano_sintetico.html

     

    FCA d'altra parte continua a proporre Alfa Mito e Giulietta con alimentazione a GPL e addirittura Alfredo Altavilla non esclude nemmeno una Giulia a metano.

     

    http://www.clubalfa.it/17366-alfa-romeo-giulia-metano.html

     

    Se il futuro dell'auto green è elettrico il presente è a gas :)

     

     

     

     

    • Mi Piace 2
  4. 21 minuti fa, YouDude dice:

    Onestamente ho sempre preferito Giulietta alla 147, sia per l'estetica (ho sempre adorato ogni singolo dettaglio, anche i criticatissimi fanali a sviluppo verticale), sia come concetto: se mi concedete una metafora scolastica, io preferirei un'Alfa Romeo che ha studiato a memoria il suo glorioso passato e che ora può puntare al futuro conscia di ciò che è stata piuttosto che un marchio che fa i compiti sbirciando le pagine precedenti del quaderno. 

     

    Giulietta è bellissima e moderna, ma cosa assai rara, se non unica, non ha fatto sembrare vecchia la 147.

     

    Cambio di nome e cambio di fari hanno sicuramente contribuito a fare sì che la Giulietta fosse un'altra cosa.

     

    Sarebbe bello che ciò avvenisse anche per la prossima Alfa.

     

    D'altra parte ho aperto questa discussione con una proposta stilistica che non ha niente a che vedere con la Giulietta, al punto che potrebbe anche chiamarsi Giulia GT o semplicemente GT. Proposta che però non è risultata convincente. Tutti vogliono giustamente la hatch.

     

    Se hatch deve essere preferisco quindi che non riprenda niente dell'attuale Giulietta, in modo che non venga percepita come la sua sostituta e l'attuale Giulietta continui a rimanere unica.

     

     

  5. Passando dal Top al Min ho trovato questo interessante articolo sui nuovi motori FireFly di FCA

     

    http://www.allpar.com/mopar/fours/GSE.html

     

    L'articolo si conclude con queste frasi

     

    A turbocharged version of the 1.3 is expected to reach 160 horsepower, the same as the current 1.4 turbo.

    Alfa Romeo’s version of the turobcharged GSE 1.3 is expected to arrive in 2018.

     

    Non male una Giulietta 1.3 da 160 CV, una cilindrata evocativa per Alfa che vedrei bene anche su altri modelli.

    • Mi Piace 3
  6. 1 ora fa, Marco88 dice:

    Sempre più nuda, sempre più bella. Ma le gobbe sul cofano? Sono candidature o magari il cofano sarà proprio così?

     

    alfa-romeo-stelvio-05.jpg

     

    Sono chiaramente camuffature , ma sotto potrebbero nascondere qualcosa di più sobrio.

     

    Non sono ancora riuscito a capire se il cofano ha due nervature disposte a V come la Giulia o un disegno diverso, magari con nervature più verticali.

     

    57 minuti fa, nubironaSW dice:

     

    maniglie in tinta, almeno in bianco....

    C'è da chiedere ai renderisti bravi (non il sottoscritto, ora che il giroporta definitivo lo abbiamo, cosa si può fare rivisitando quanto già fatto....

     

    esempio il primo p.shop di Masera... si capisce che l'errore è nella linea diei finestrini troppo orizzontale....

    alfa-romeo-stelvio-rendering-anteprima-alessandro-masera_00.jpg

     

     

    Il rendering di Masera lo terrei buono per la crossover di segmento C, la Stelvio è assai più bombata e lunga dietro.

     

  7. Per accorciare la F30 di meno di 30 cm hanno tolto al posteriore 12 cm dal passo e 17 cm dalla coda.

     

    Lunghezza cofano invariata, sbalzo anteriore pressoché identico, ma portiera anteriore leggermente accorciata.

     

    F20-E30.png

     

    Quindi per la Giulietta si può tenere tutto l'avantreno della Giulia senza problemi, compreso il montante anteriore, con indubbi vantaggi sull'ingegnerizzazione ed i crash test.

     

    Per il posteriore è da capire se sia poi così necessario ridurre il passo, ma una manciata di cm in meno ci possono stare.

    • Mi Piace 3
  8.  

    Con mia grande sorpresa ho scoperto che l'abitabilità posteriore di Giulia è leggermente inferiore a quella della Giulietta.

     

    Per darvi un'idea vi dico che sono alto 177 cm, cosa che forse dice poco perché l'altezza del busto e del collo varia a parità di altezza da persona a persona.

     

    La tecnica di seduta che ho utilizzato per un confronto abbastanza oggettivo e facilmente replicabile è stata quella di appoggiare il fondo schiena allo schienale e la testa al poggiatesta esteso al massimo. Posizione molto composta, ma poco svaccata e comoda.

     

    Nella Giulietta sento i capelli che toccano il padiglione, nella Giulia, complici i diversi poggiatesta, più piccoli ed arretrati, la testa tocca il padiglione.

     

    Il padiglione discendente penalizza l'abitabilità posteriore della Giulia, nonostante la maggior lunghezza complessiva e di passo rispetto alla Giulietta.

     

    • Mi Piace 1
  9. Come promesso sono stato al Motorvillage e mi sono seduto nei sedili posteriori di Giulia e Giulietta.

     

    Con mia grande sorpresa ho scoperto che l'abitabilità posteriore di Giulia è leggermente inferiore a quella della Giulietta.

     

    Per darvi un'idea vi dico che sono alto 177 cm, cosa che forse dice poco perché l'altezza del busto e del collo varia a parità di altezza da persona a persona.

     

    La tecnica di seduta che ho utilizzato per un confronto abbastanza oggettivo e facilmente replicabile è stata quella di appoggiare il fondo schiena allo schienale e la testa al poggiatesta esteso al massimo. Posizione molto composta, ma poco svaccata e comoda.

     

    Nella Giulietta sento i capelli che toccano il padiglione, nella Giulia, complici i diversi poggiatesta, più piccoli ed arretrati, la testa tocca il padiglione.

     

    Il padiglione discendente penalizza l'abitabilità posteriore della Giulia, nonostante la maggior lunghezza complessiva e di passo rispetto alla Giulietta.

     

    Tanto che c'ero ho fatto uno studio empirico sull'abitabilità posteriore, sedendomi anche nei sedili posteriori di Tipo, 500X e 500L.

     

    La Tipo 5 porte è la più comoda, non tocco il padiglione, la 500X è più o meno come la Giulietta, la Tipo 4 porte è scomoda come la Giulia, per lo stesso motivo.

     

    Discorso a parte merita la 500L, non tocco il padiglione, ma il poggiatesta, anche esteso al massimo, mi batte nella schiena, diventando molto scomodo. Il motivo credo sia dovuto alla maggior altezza della seduta dovuta alle guide scorrevoli, che è stata compensata con uno schienale più corto, senza adeguare però l'altezza dei poggiatesta.

     

    Insomma, se dovessi comprare un'auto solo per l'abitabilità posteriore, sceglierei la Tipo 5 porte, berlina o SW.

     

    Ma qui parlavamo di futura Giulietta, per cui se deve essere comoda anche dietro con lo stesso passo della Giulia, dovrà avere una linea più da hatch.

    • Mi Piace 1
  10. 4 ore fa, LucioFire dice:

    Ho detto volutamente gruppo Fiat per indicare i marchi nostrani. Che poi il compass è sotto come posizionamento. 

    E ancora non è in vendita 

     

    La Compass è una segmento C e sarà in vendita in Europa tra un anno, il perché è assai difficile da comprendere dato che sarebbe l'unica suv di segmento C di FCA.

     

    La Stelvio è una segmento D e paradossalmente sarà in vendita in Europa prima della Compass.

     

    Nei primi mesi del 2017 l'offerta suv di FCA sarà:

     

    segmento B : Renegade e 500X

    segmento C :

    segmento D : Cherokee e Stelvio

    segmento E : Grand Cherokee e Levante

     

    Si parla da tempo anche di un C suv FIAT, ma al momento non si è visto in giro niente, mentre è quasi sicuro che ad affiancare la Compass ci sarà un'Alfa.

     

    • Mi Piace 1
  11. 15 minuti fa, TonyH dice:

    Audi la A4 a metano la annuncia da più di un anno ma non l'ha ancora messa a listino.

     

    Penso sia questione di poco, è stato confermato fine 2016, se avessero cambiato idea non avrebbero recentemente annunciato anche la A5 nel 2017.

     

    3 minuti fa, X82 dice:

    Non penso che ci sarà mai. Non vedo un valido motivo e mi sembra che fosse esistita solo la E di un paio di generaziono fa.
    Le flotte aziendali puntano sulle più affidabili diesel.

     

    Il motivo è che il diesel è sempre più costoso e critico a livello ambientale, per cui serve una versione "pulita" per abbassare i livelli di emissioni della gamma e per questioni di immagine. 

     

    Molte case puntano sull'ibrido o sull'elettrico, ma in questo momento la scelta di FCA di puntare sul metano sembra molto più razionale, poiché i costi tecnologici di chi produce e di chi acquista sono di gran lunga inferiori, inoltre se si fanno i conti dal pozzo alla ruota si scopre che l'alimentazione a metano è complessivamente anche più ecologica.

     

    Per quanto riguarda l'affidabilità delle auto a metano non confondiamo le trasformazioni after market dalle versioni di serie con sedi valvole rinforzate. Per il resto quello che non c'è non si rompe, per cui le auto a metano dovrebbero essere meno difettose dei moderni turbodiesel dotati di pompa ed iniettori ad alta pressione, di filtri anti particolato e altri complessi dispositivi anti inquinamento.

    • Mi Piace 2
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.