Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

xtom

Redattore
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di xtom

  1. E' incredibile come la struttura sia la stessa della ID.3, ma anche così camuffata sia già nettamente più figa
  2. In mezzo a linee così squadrate il volante rotondo stona. Ho provato a farlo squadrare
  3. Certo che con un frontale così squadrato, se anche il posteriore sarà spigoloso, più che una Fastback ricorderà lei
  4. Ho provato a fare un po' di sovrapposizioni per capire le proporzioni Tycan a parità di passo Purosangue a parità di lunghezza Cercando di modificare la Purosangue nella parte anteriore-centrale per rispettare le proporzioni verrebbe fuori qualcosa del genere Non come stile, ma come proporzioni quella che più si avvicina potrebbe essere la Urus
  5. Cerco di spiegarmi, anche se forse non è facile questa è la fiancata della Stelvio questa la fiancata di uno dei tanti rendering fatto con l'IA si vede un trattamento delle superfici più moderno rispetto alla Stelvio, ma che comunque è coerente, mantiene un aspetto "gonfio", che può essere visto come un corpo muscoloso o curvilineo Questa è la fiancata del rendering della Stelvio 2 si vede un trattamento delle superfici piatto e addirittura concavo, nel punto in cui il cofano incontra il montate A. Mi scuserete il parallelo poco corretto, ma le linee della Stelvio 2 mi ricordano Levante (la cantante non la Maserati)
  6. Sono prevenuto io o anche a voi sembra che tutti questi rendering siano più gradevoli e coerenti con l'evoluzione dello stile Alfa rispetto alla Stelvio 2 che ogni volta che la vedo mi ricorda nel trattamento delle superfici una Peugeot o una DS?
  7. Forse sono un po' OT, tratta da un disegno di @A.Masera
  8. Ma tutto questo sconforto forse deriva dal fatto che ormai siamo abituati a potenze maggiori e a prezzi delle auto elevati, per cui ci aspettiamo anche prestazioni elevate su comuni citycar che hanno sempre avuto quelle prestazioni. Qualche anno fa ho fatto il giro della Normandia e ho noleggiato una 500 ibrida che sulle salite delle autostrade mi sembrava spompata, dovevo scalare e pazientare, ma per il resto andava bene ovunque. Per curiosità sono andato a rivedermi le prestazioni della Y10 Fire 1000 da 45 cv che è stata la mia prima auto da patentato circa 147 km/h di velocità massima e un'accelerazione 0-100 km/h intorno ai 15-16 secondi Dopo ho avuto una Ka, che era un po' l'antesignana della 500, con il vetusto 1.3 aste e bilancieri da 60 cv, mi sembrava più potente rispetto alla Y10, ma in realtà i dati parlano di circa 150 km/h di velocità massima e un'accelerazione 0-100 km/h intorno ai 16-17 secondi Con la Y10 ci ho fatto un viaggio fino in Danimarca, con la Ka sono andato ai castelli della Loira, oltre ad utilizzarla abitualmente in autostrada. Quindi questa 500 ha più o meno le prestazioni che hanno sempre avuto questo tipo di auto cittadine buone anche per qualche viaggio. E' prevista una batteria LFP prodotta in collaborazione con CATL in uno stabilimento spagnolo di Stellantis, però pare che queste batterie non saranno disponibili prima della fine del 2026. Difficilmente queste batterie LFP potranno avere una capacità maggiore delle attuali NMC, ma 35-40 kWh sono sufficienti per questo genere di auto.
  9. Vedo che è ripartito il loop dell'ottimismo. Nel frattempo c'è anche chi pensa ai poveri italiani
  10. 200 km al giorno in città forse non li fa nemmeno un taxista. Non so dove abitiate voi ma dalle mie parti con 200 km si va tranquillamente al mare o in montagna.
  11. Nel frattempo per chi vuole più cavalli e cambio automatico c'è lei
  12. Anche la ID.3 e la Smart #3 sono a trazione posteriore
  13. Combinazione ho appena visto questo
  14. Finalmente qualcuno che dice che all’industria automobilistica europea era stata data una possibilità per risollevarsi e competere a livello mondiale, ma ha miseramente fallito perché non è stata in grado di innovare adeguatamente. Continuando così il problema non sarà togliere il ban del 2035, sarà arrivarci al 2035.
  15. Tumori e morti per inquinamento da carbone in Italia ne abbiamo avuti fin troppi, non mi sembra che sia stato del tutto inutile per la salute pubblica chiudere le centrali a carbone e le acciaierie più inquinanti in Italia. Per quanto riguarda la Cina avevano problemi ambientali ancora più gravi e nei piani di sviluppo con riduzione delle emissioni avevano previsto di raggiungere il picco di utilizzo del carbone nel 2030, invece secondo gli ultimi dati probabilmente verrà raggiunto già quest’anno. Nel frattempo le rinnovabili crescono a ritmo esponenziale Il Fatto QuotidianoCina batte record rinnovabili: più fotovoltaico in un mes...Nel solo maggio 2025, la Cina ha installato 93 gigawatt di solare, superando qualsiasi altro Paese e battendo il suo stesso record Uploading Attachment...
  16. Ecco, anche la manifattura che esegue lavorazioni usando il calore è già più avanti del mondo dei trasporti in quanto ormai ha quasi abbandonato la combustione, dai prosciutti cotti all’acciaio ormai i forni industriali sono quasi tutti elettrici. Acciaio: una panoramica sulla produzione in ItaliaCome avviene e come si è evoluta la produzione di acciaio in Italia? In questo articolo offriamo una breve panoramica su cicli produttivi e sfide. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Forno_Stassano
  17. Però bisogna anche tenere conto che per migliaia di anni l'uomo si è spostato usando la forza motrice animale e ha navigato in lungo e in largo con la sola forza del vento, anche la produzione di beni ha sfruttato i mulini ad acqua e a vento per migliaia di anni, prima che venisse sostituita dal motore a vapore. Se si toglie il riscaldamento e la cottura il genere umano ha utilizzato la combustione per spostarsi e produrre beni solo negli ultimi 3 secoli, niente in confronto ai 6.000 anni di utilizzo del cavallo. Questa foto dovrebbe far riflettere su quanto tempo può impiegare una transizione
  18. Questa cosa delle kei car però non la comprendo, l'aveva tirata fuori De Meo quando era presidente dell'associazione dei costruttori europei: Peccato che i cinesi producano già dei quadricicli o piccole auto elettriche a buon mercato, quindi non si capisce che vantaggio ne avrebbero le case europee, a meno che l'Europa non metta dei dazi molto alti verso questo tipo di auto prodotte in Cina. Stellantis produce già la Ami e la Topolino in Marocco per tenere bassi i prezzi, quindi le kei car non sarebbero nemmeno utili per mantenere l'occupazione europea. In qualsiasi settore industriale i prodotti di massa a basso costo ormai arrivano tutti dall'oriente, solo i prodotti di nicchia o premium vengono ancora realizzati in Europa. Forse ho capito perché De Meo ha detto che in Kering si sente al posto giusto, è in un polo del lusso, se dovesse tornare nell'automotive lo vedo bene solo a capo della Ferrari.
  19. Praticamente Stellantis potrebbe sostituire tutta la gamma con i modelli Leapmotor, anche le Jeep più grandi.
  20. xtom ha risposto a Osv in Fiat
    Pare che l'ibrida non abbia neanche l'indicatore che mostra l'energia rigenerata. Invece l'elettrica mantiene la chiave di avviamento anche se non c'è niente da avviare. Tutto all'insegna dell'heritage?
  21. Stavo provando l'AI di Google per vedere cos'era in grado di fare e mi è uscita questa con un frontale troppo classico però il parafango stile Brera mi ha ricordato anche la nuova Charger
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.