Vai al contenuto

Ares

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2441
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Ares

  1. Forse ci sarà un assaggio del nuovo corso stilistico BMW... cmq quel photoshop... boh, non mi sa di niente. Non vedo l'ora di vedere questa V5, però...
  2. gli interni sono un pò... boh... molli... non hanno linee forti a ordinare le cose... fuori è banalotta... anche troppo banalotta. Peccato però... magari in qualche altra inquadratura migliora...
  3. bella... si, si mi interessa molto. Non è perfetta, ma le sue imperfezioni sono gradevoli. Gli interni in questa foto più grande sono veramente spettacolari! Però io l'oblò l'avrei fatto con lo stesso principio dell'iPod... tasti a sfioramento, così da mettere un unico pezzo. Molto più essenziale e minimalista!
  4. Ma chi te la offende? Comunque carini anche gli interni... forse era meglio farli con una tonalità diversa dall'esterno...
  5. la Peugeot 4002 gli interni nemmeno li aveva... Fondamentalmente quest'anno il contest avrebbe dovuto presentare proposte di concept per un futuro concreto (5 anni max), di auto di un qualsiasi segmento. Il problema è che alle prime selezioni hanno scelto 30 concept di cui 5-6 erano in tema, gli altri erano monoposto a idrogeno, catamarani da terra per correre a Le Mans, e persino un fuoristrada per andare su Marte. Peugeot li ha mandati in finale e ha scelto questo cosino come vincitore, in barba al tema originale. Insomma questa Moovie non ha senso in tutti i sensi (?!)...
  6. il Photoshop è brutto, ma l'idea decisamente no...
  7. in effetti il photoshop su base HSC è interessante... peccato per le prese d'aria.
  8. In effetti è troppo sempliciosa... simpatico l'interno
  9. E' una concept car inventata da un partecipante al concorso Peugeot di design, che nella versione presentata non aveva nemmeno gli interni... insomma è normale che non abbia un senso ingegneristicamente, è stata sparata così a caso, visto che è completamente fuori tema ed il concetto non è stato minimamente spiegato. L'idea è carina, ma gli interni sono sviluppati male... al posto di quel banchetto e dei sedili così arretrati avrei cercato di inserire una seconda fila di sedili, e al posto del volante avrei inserito una spece di joystick tra i due sedili anteriori... però la forma della carrozzeria costringeva un pò troppo. Insomma Regazzò... stà cosa è stata inventata di sana pianta, sarebbe come ingegnerizzare il Moonster...
  10. che stramba... le superfici sembrano prese dal cubismo. La bocca è un pò banalotta, ma almeno le hanno lasciato la forma pentagonale di RX-8, quindi un pò di Mazda c'è. Da queste foto sembra interessante, bisognerebbe vederne altre però... mi piace tantissimo la calandra accennata con la trasparenza.
  11. uhm... l'origine si nota... comunque sono strabanali... fondamentalmente inutili, non presentano niente di interessante...
  12. in effetti era meglio... adesso ha addirittura il passaruota anteriore più pronunciato di quello posteriore...
  13. la linea non è male, abbastanza fluida e filante... il problema è che è enorme...
  14. In effetti il passaruota di corsa è leggermente più distante dalla portiera, e tutta la zona in basso di quest'ultima è leggermente diversa, lo spigolo è più in alto su corsa, mentre sulla punto separa la portiera stessa dal brancardo. Si tratta di differenze minime, ma credo che il bordo dei finestrini avrà lo stesso trattamento dell'Astra. Anche la linea sulla quale si trova la maniglia e il braccetto degli specchietti sono diversi, il braccetto è più corto sulla Corsa, e si nota un leggero incavo sul montante. Sì, insomma, la fiancata ha le superfici dell'Astra sulle forme della Punto...
  15. No, non è quella. I disegni non sono Pininfarina, Ferrari non presenterebbe mai un modello con una riproduzione in creta in una scala da scuola di design, e viene mostrato insieme a proposte di studenti come l'alfa disco volante e una "450 tifosi". per la cronaca si tratta di questa foto:
  16. Lo so, ma la questione non è tanto sulle linee, quanto sulle superfici e sui dettagli. Il lunotto posteriore ricorda le vecchie citroen, ma il trattamento delle superfici no, e con questo parlo di design dei dettagli, dei proiettori, delle griglie, la superficie dei tagli sulla carrozzeria che hanno un trattamento assolutamente unico. Basta prendere, per fare un esempio, una barra paracolpi laterale di qualche modello Renault e guardarla: non si confonde con nessun altro marchio, la struttura che le accomuna è unica. Io non parlo di disegno generale, che viene giudicato soggettivamente, ma proprio di cura dei particolari. Cioè, è come se in un quadro si controllasse la grana della tela e la forza delle pennellate. Nel caso del quadro sono uno dei parametri che ne permettono l'attribuzione a un determinato artista, nel caso dell'auto, il trattamento dei dettagli e delle superfici sono uno dei parametri che permettono l'attribuzione di un modello a un determinato designer. Bangle, Le Quement, il centro stile Citroen, e pure quello Cadillac (e stanno avanzando anche gli altri) hanno stabilito uno specifico schema di trattamento delle superfici e cura stilistica dei dettagli che crea un "family feeling" e un senso di soddisfazione della vista che va aldilà della mera forma. Nelle auto disegnate da Giugiaro (o anche da Pininfarina ultimamente) questa cura estetica ai miei occhi non c'è proprio. Sfortunatamente, per ora, non la vedo nè in 159, nè in Grande Punto, ma spero che viste da vicino mi diano una impressione migliore. Sarà pure che c'ho la fissa degli interni Alfa Romeo fatti in un certo modo (tanto per dare un'idea... vagamente Ford GT, ma più ampi, minimalisti, ma scaldati dai materiali... quelli di 8C vanno sulla buona strada ma sono ancora troppo plasticosi. Io su Alfa la plastica non ce la metterei proprio, o almeno la coprirei.), che sono abbastanza lontani da quelli che vedo ora, e perciò gli interni 159, che fondamentalmente sono una evoluzione di 156, mi deludono veramente tanto, però io adesso in Fiat, Alfa Romeo, Ferrari (Maserati non la metto perchè praticamente non ci sono modelli da giudicare, Coupè/Spyder sono vecchie, 4p è solo un modello ed è troppo poco per giudicare [pur avendomi deluso pure quella]) questa cura non ce la vedo... pur essendoci begli esempi (tipo appunto 159 e G.Punto). Ironicamente vedo un filo di attenzione in più su Ypsilon e Thesis... anche se vanno nella direzione IMHO non proprio esatta. Spero di vedere qualcosa di interessante nel futuro, anche perchè credo che ormai Alfa, dopo il girone 159/SW/Brera, si libererà definitivamente di Giugiaro (che sarebbe fondamentalmente inutile, il nuovo registro Alfa è quello curve femminili/muscoli maschili di 8C), Fiat spero lo farà presto (Il centro stile non è fatto di scemi, s'è visto con 3+1... e con la sempre benedetta dipartita di Rodriguez non c'è motivo di strozzarlo con inutili firmette), e Lancia IMHO si dovrebbe rivolgere a Zagato. Sennò, dovrò entrare in scena io e prendere a calci nel sedere qualche scansafatiche.
  17. Hai sintetizzato i motivi che hanno determinato la delusione di quasi tutti i partecipanti al terzo contest peugeot...
  18. mah, secondo me la prima è quella a 5 posti... non so perchè c'hanno infilato la terza fila di sedili, però si vede benissimo che la prima è più a uovo (con il gradino laterale), mentre la seconda è più lunga e ampia dietro (senza gradino laterale)...
  19. da notare il parabrezza che sale come nell'opel Astra GTC... bello!
  20. Certo che non anticipa niente, ma il tema del contest peugeot era proprio di disegnare un'auto che tra 5 anni circa, o comunque in un futuro concreto, potesse essere guidabile... mi sembra proprio fuori tema... pur essendo carina
  21. Molto più bello il modello reale della proposta originale, ma continua ad essere completamente fuori tema... è fuori discussione che tra 5 anni non si guideranno quel genere di auto...
  22. Ma come ti permetti?
  23. E' complicato, costoso, fragile ORA. Ma se provassero a industrializzarlo per installarlo sulle plance...
  24. Fulmina? Schermo a cristalli liquidi, al massimo ti partono dei pixel... e poi basta sostituirli... che cavolo se si interessano a un progetto ne miglioreranno l'affidabilità, no? O quando hanno costruito i reattori nucleari non hanno minimamente pensato all'affidabilità?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.