Vai al contenuto

Ares

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2441
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Ares

  1. ECCO! Gli interni! Spettacolari! Fuori, beh, va rivista, dentro è un'idea spettacolare. Schermo in touch-screen, e i tastini del climatizzatore e tutta la console viene inserita nello schermo. Poi così, se si vuole cambiare plancia, basta scaricarla dal sito Toyota e installarla... et voilà!
  2. Chissà chi... Comunque credo che con le prime immagini in un bel verde inglese le cose miglioreranno molto. Più che fuori i miei dubbi rimangono sull'interno... sono carini, ma... il fascione era tutta un'altra cosa...
  3. se non fosse per quella codaccia brutta... potrebbe essere interessante...
  4. beh, dai, credo anche io che solo AMG vada bene...
  5. Credo sia un difetto da imputare in buona parte al colore: quell'azzurrino chiaro fa sembrare le prese d'aria ancora più piccole rispetto al paraurti e "gonfia" un pò l'immagine... credo che in colori più scuri renda molto meglio. La fiancata è molto bella, però preferivo quella della vecchia XK, mi appariva più arretrata. Ma credo che comunque dal vivo renda molto bene... probabilmente anche meglio di quanto non ci si aspetti.
  6. Argh! Che cosa sono quelle orripilanti minigonne della foto 3?!
  7. OT che senso ha questo commento? /OT Ma il configuratore Alfa ha in programma un rinnovamento? No, perchè l'ho semrpe trovato bruttino e un pò troppo essenziale rispetto a quello di alcuni altri siti... credo che 159 si meriterebbe un bel configuratore ricco di immagini e chiaro...
  8. Possono essere superflui, ma l'importante è che lui (e il suo team) si sono sbattuti per fare qualcosa che nessuno aveva mai pensato prima. Il designer quello fa, soprattutto ora, che non basta assolutamente fare un'auto che piace a tutti. Le cose sono cambiate, adesso o colpisci e interessi o non combini niente, punto. Croma è un buon prodotto, stilisticamente anonimo. Tra un paio di anni arriveranno puntualmente le sue concorrenti, che sicuramente avranno uno stile più personale. Chi continuerà a comprare Croma, vedendo le concorrenti più moderne, con uno stile personale e non anonimo? Alla gente piace distinguersi, è quella la chiave. Giugiaro, a meno che non si tratti di Brera, fa auto che non si distinguono, oppure si distinguono per bruttezza (tipo quella "cosa" che chiamano Buran, mi sa che i fratelli maserati saranno stati soprannonimanti "trottolini" in paradiso per quanto si stanno rivoltando nella tomba). Giugiaro lavorava bene 20-30 anni fa quando le auto si facevano a un ritmo più lento e i gusti erano diversi. Ora l'auto si prende e quando passa di moda si cambia. Come si fa a non vedere che Mini stravende, Megane ha stravenduto (ora è passata di moda, ma Le Quement, che scemo non è, ha tirato fuori la Fluence come nuovo filone Renault, e così ha trovato una soluzione per riattirare l'attenzione), BMW ha aumentato le vendite (e anche qui Bangle ha annunciato un nuovo filone)? Il design cambia, cambia e cambia! Ma come si fa a non vedere quello che succede negli elettrodomestici? Guzzini, Alessi, Bang&Olufsen piacciono a tutti? No, ma fanno successo, anche perchè sono curatissimi nel design! E questo dimostra la bravura dei centri stile che sono riusciti a dare una immagine forte al marchio. Alessi è inconfondibile, Guzzini pure, Bang&Olufsen anche. Persino i generalisti cercano di adeguarsi, Philips, Sony, tutti. Pure nei cellulari si ricerca lo stile. E invece nelle auto che si fa? Si difende Giugiaro. Bah! I centri stile se ne strafregano di Giugiaro per il semplice motivo che non hanno bisogno di lui, perchè, appunto, ha fatto il suo tempo. Non ci vogliono dieci lauree in design per capire che se Giugiaro lavora solo con Fiat e i cinesi-coreani, che non hanno uno straccio di stile, mentre le altre case non ci pensano nemmeno a chiamarlo, vuol dire che qualcosa in italdesign non va. Giugiaro vuole dire ancora qualcosa? Bene, allora urli uno stile proprio. Tanto ormai non lo vuole più nessuno. Tiri fuori qualcosa di SUO, che non sia di nessun marchio, ma SUO, di nuovo, di unico. Poi forse, qualche marchio coreano o cinese lo prenderà in toto e gli assicurerà tutto lo spazio per esprimersi. Perchè ormai gli altri posti sono tutti occupati.
  9. L'auto che piace per decine di anni non esiste più. Chi cavolo se la tiene una macchina per dieci anni? Con tutti i restyling come dura un'auto per dieci anni? Megane ha stuccato? Non ha innovato? E come mai la coda è andata a finire su Citroen? Io stimo Le Quement perchè ha creato da zero uno stile che Renault non aveva. Basta vedere i concept (ma anche le auto di produzione è questo quello che conta) che hanno una cura immane. E poi chi ha detto che Le Quement consideri l'auto come un'accozzaglia di volumetti? Le Quement considera lo stile automobilistico come qualcosa che deve essere sempre in rinnovamento, e rifiuta categoricamente il retrò cercando nuove soluzioni, e ci riesce eccome. Io non sono contro il retrò, e "filosoficamente" mi discosto un pò da Le Quement, ma mica lo considero un idiota per questo. Le Quement ha creato qualcosa che stilisticamente parlando non c'è da nessun'altra parte. Prendi un interno Renault e dimmi se ritrovi la stessa cura da qualche altra parte. E poi per la stramilionesima volta, BASTA GIUDICARE IL DESIGN CON I GUSTI PERSONALI. I GUSTI PERSONALI E LA BELLEZZA SONO UNA COSA, IL DESIGN E' UN'ALTRA. Picasso non è un imbecille perchè le sue opere non piacciono a tutti.
  10. Modus sarà pure un'aborto, ma ha una cura nel design (che non vuol dire bellezza) che non c'è da altre parti. E poi che facciamo? se giugiaro fa un errore lo difendiamo, se Le Quement e Bangle fanno un errore li schifiamo? Che serie 3 sia banale mi sembra una cavolata, la coda è banale, ma il resto è costruito alla perfezione. Potrà non piacere a tutti, ma tecnicamente c'è. Le superfici e il lavoro di Bangle e Le Quement si riconoscono anche nei minimi dettagli, Giugiaro e compagnia cantante NO. E più si va avanti, più questo diventerà importantissimo.
  11. Ti cito i centri stile così facciamo prima... Citroen, Renault, BMW (con qualche pecca), Cadillac (ce ne sono anche altri, ma non li cito perchè producono belle macchine, ma non particolarmente notevoli, e ci infilo Jaguar, Aston, Lexus). Ci infilerei pure le Alfa by Egger, ma giudicare solo la 8C Competizione e il lavoro su 147 è poco. Sono curioso di vedere la 169. Basterebbe vedere solo le idee che ci sono nelle scuole di design (straniere, ahimè, in Italia...) per chiedersi dove cavolo vadano a finire. L'ho detto, sfortunatamente il design italiano è come la moda italiana: o ti chiami Versace o non ti caga nessuno. Poi chi se ne frega se fai un'orrenda mini nera con volute barocche dorate sopra... Giugiaro è stato un grande designer, ma, come tutti i creativi, a un certo punto DEVE farsi da parte. L'arte accelera, basta guardare quante correnti artistiche ci sono state nel '900 e quante nel '500. Figuriamoci poi se tra i fattori dell'accelerazione ci infiliamo la commercializzazione e il marketing...
  12. Forse non sono stato chiaro. Giugiaro è alla frutta, perchè giugiaro lavora da quarant'anni. Non me ne frega niente che Giugiaro quarant'anni fa faceva capolavori. Adesso si lavora col metodo "Le Quement", cioè si controlla tutto, dalla più infima e stupida vitarella ai paraurti, cercando di darle una sembianza unica e il più adatta possibile al marchio. Se poi è bella ancora meglio. Giugiaro s'è fermato prima, è rimasto assolutamente senza creatività. L'industria è cambiata e il lavoro del designer è cambiato. Basta fare un confronto con la moda: tempo fa per un abito maschile bastavano 3 modelli ed eri apposto, si cambiavano cose minime, ora se non stravolgi o non proponi qualcosa di curato e con una spiccata personalità non vai da nessuna parte. L'autodesign va precisamente in quella direzione, che giugiaro lo voglia o no. Io giudico un designer in base a ciò che inventa, non al fatto che l'auto sia bella o meno, anzi, che tuti dicano che Brera è bellissima non me ne può strafregare di meno, sinceramente... perchè tanto tecnicamente non cambia. Brera cos'ha di nuovo, di inventato? Il frontale. Il resto? No, è roba prevedibile. Megane cos'ha di nuovo, di inventato? Quasi tutto. Serie 5? idem, ma un pò di meno. Ora, considerando che il designer è uno che anticipa i gusti, crea idee, immagina uno stile, considero migliori Le Quement e Bangle, che hanno creato, che non Giugiaro, che ha composto. E quello che è successo quarant'anni fa non mi interessa minimamente, perchè 40 anni fa era tutto diverso (e io manco ero nato).
  13. Come ho già detto prima, Brera è un collage ben riuscito. E' una 147 coupettizzata, col sedere della daewoo Legram (concept sempre di Giugiaro) e frontale interessante, ma nella concept terribilmente piatto. Non basta una bella auto per dimostrare che Giugiaro non sia alla frutta.
  14. addirittura? brutta, ok, può non piacere, ma cafona perché? X-type e S-type non mi sembrano cafone...
  15. Critico tutto, SOPRATTUTTO Giorgetto. A parte che non ha assolutamente senso IMHO continuare a difenderlo perchè in passato ha fatto belle macchine (tra l'altro mica le ha fatte da solo... ha sempre avuto collaboratori, come succede dappertutto, e il merito non è al 100% suo), perchè il mercato è completamente cambiato, i gusti sono completamente cambiati e l'industria è completamente cambiata. Giugiaro è rimasto allo "stile italiano", che viene identificato solo dal marchietto che c'è sopra e non da uno stile vero e proprio, mentre il design va verso la personalizzazione e la differenziazione, lui è rimasto all'omologazione anni '80. Senza contare le schifezze abnormi uscite fuori, tipo la Maserati Buran, la recente Mitsubishi Nessie, le stupide macchinine citycar, che demoralizzavano completamente le trovate tecniche con uno stile assente. I due lavori dell'allegro figlioccio, la Moray e la Alessandro Volta sono decisamente mediocri... la Moray è interessante come struttura, ma gli stilemi sono appioppati a cavolo... la Alessandro Volta è puro antiquariato, una cosa ridicola. Giugiaro si deve fare da parte. Il suo tempo l'ha fatto, adesso si levi dalle scatole e lasci alle nuove leve lo spazio. E' la stessa questione che c'è nella moda, le grandi firme soffocano tutto. Poi ci si chiede perchè il design italiano è in crisi...
  16. Ares

    Serie 3 con fanali bruniti

    Belli, soprattutto con la carrozzeria scura. Peccato che non abbiano scelto i fari di una proposta di cui c'erano le foto qualche tempo fa... si vedeva un modello rivestito in creta con la sagoma argentata dei fari posteriori, leggermente diversi, un pò più originali.
  17. 'nzomma... quando collaborava con bertone o altri ok... ma dagli anni '70-'80 in poi... se si escludono le auto prettamente commerciali che in quel periodo non lasciavano molto margine allo stile... il resto è nella norma. Poi è decisamente calato, negli ultimi 5 anni è semplicemente deprimente, se si esclude Brera che alla fin fine è un collage, per fortuna ben riuscito. Giugiaro ha fatto il suo tempo, ora basta.
  18. Mamma mia è semplicemente ributtante. Mi ha sempre schifato... stilemi messi a cavolo e accoppiati (anzi... accozzati) in modo scandaloso.
  19. Mamma mia che bella (il frontale dovrei vederlo meglio...)... dentro mi dispiace la perdita del fascione. Verde Inglese deve essere stupenda... bel lavoro con il peso, soli 1595 kg per una granturismo moderna... finalmente qualcuno ci pensa.
  20. non è un photoshop, è una immagine fatta con un CAD. Ed è orrenda...
  21. beh, per me che ho sentito appena appena la scossa è stato una simpatica conclusione del pranzo, per quelli che stavano ad Anzio...
  22. VERIFICHE SUL COLOSSEO E AI MONUMENTI ROMA - Al momento non risultano conseguenze del terremoto per i monumenti romani ma la vigilanza è massima e tecnici della soprintendenza archeologica sono accorsi a verificare lo stato del Colosseo. Allertati anche tutti gli uffici della sovrintendenza comunale. Per ora non risulterebbero danni né alle Mura Aureliane né agli altri siti archeologici di competenza del Comune di Roma. A ROMA CITTADINI IMPAURITI IN STRADA ROMA - La scossa è stata chiaramente avvertita in molti quartieri della capitale e ha provocato paura in molti cittadini che hanno tempestato di telefonate i centralini dei vigili del fuoco, dei carabinieri e della polizia. Si sono spaventati in particolare molti anziani, che erano rimasti soli in città in questo periodo di vacanza: molti di loro alle sale operative hanno parlato di "ventilatori caduti lampadari che hanno iniziato a tremare, librerie e mobili che oscillavano". Le segnalazioni sono giunte in particolare da chi abita ai piani alti. Molti sono scesi in strada. sempre da ansa.it
  23. Ares

    Terremoto a Roma

    Sentito!? Io sto un pò lontano, al confine con la Campania, però ho sentito distintamente una breve scossa, forse perchè ero seduto e non molto distratto... pare che sia del 4,5-4,8-4,4 grado, ogni tg da un risultato diverso dal sito ansa.it TERREMOTI: SCOSSA SISMICA AVVERTITA A ROMA ROMA - Una scossa sismica è stata avvertita poco dopo le 14 a Roma. La scossa è stata di carattere odulatorio, chiaramente avvertita dalle persone negli edifici del centro cittadino e di diversi quartieri della capitale. La scossa di terremoto che ha interessato Roma e il litorale laziale è stata di magnitudo 4.8. Dai rilevamenti effettuati dal Dipartimento della Protezione Civile, l'epicentro è stato registrato dagli strumenti in mare, cinque miglia ad ovest al largo di Anzio. Dal Dipartimento di Protezione Civile, inoltre, fanno sapere che "é escluso il rischio tsunami". La scossa di terremoto che ha colpito Roma e il suo litorale ha causato molta paura tra i bagnanti, pochi vista la brutta giornata. La scossa è stata avvertita distintamente in particolare ad Ostia e sul litorale nei pressi di Ardea, Tor San Lorenzo, Lido dei Pini. Molti si sono allontanati dalla spiaggia. Tanti che al momento della scossa erano in casa si sono riversati sulle strade. IN CORSO Le VERIFICHE VIGILI DEL FUOCO Squadre di vigili del fuoco del Lazio, soprattutto quelli dei distaccamenti di Anzio, Nettuno, Tor Vaianica e Latina, stanno controllando il territorio dopo la scossa sismica per verificare eventuali danni. Per il momento non sono segnalate persone ferite. Sono già in volo due elicotteri decollati dal Centro aviazione dei vigili del fuoco di Ciampino, con a bordo personale del Saf (Speleo alpinistico fluviale) per effettuare una ricognizione dall'alto della zona interessata alla scossa sismica. Centinaia le telefonate dei cittadini anche di Roma al comando provinciale.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.