Vai al contenuto

Ares

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2441
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Ares

  1. La Stratos era fondamentalmente basata su due concetti: i rally, e il futurismo di Bertone. I rally ormai sono cosa che non si incastra più, una vettura a motore centrale con trazione posteriore non c'entra più niente con i rally. Allora tanto vale evolvere ed espandere il progetto di Bertone, di una vettura anticipatrice di nuove soluzioni e tecnologie, quindi bassissima, affilatissima, ampia. Il nome Stratos è tutto un programma... ma ancora rende più l'idea il concept Bertone successivo, la Sibilo. Questa proposta è alta, tozzissima, gonfia e presenta troppe linee in comune con quella vecchia. Per me doveva essere qualcosa di nuovo, mantenendo solo il concetto base che aveva ideato Bertone, ma non le linee. Altrimenti si snatura inutilmente il significato dell'auto...
  2. Potrebbe anche darsi di sì. Non c'entra niente con lo spirito Stratos perchè non c'entra niente con lo spirito di Bertone. Un copia-incolla-ingrassa dal passato NON è una degna erede della Stratos. Probabilmente Le Quement sarebbe più vicino al concetto di futurismo di Bertone, seppur con uno stile un pò diverso.
  3. Fondamentalmente non ha nulla a che fare con lo spirito Stratos. Ed è terribilmente grassa...
  4. Ma controbattere de che?
  5. Sarebbe stato spostato senza polemiche. Eddai, è solo per scherzare un pò!
  6. Ma vergogna di che? Cos'è ci mettiamo a ghettizzare i gay con "versioni apposite"? Ma ognuno si compra la macchina che gli pare, se piacciono ai gay, mica sono una clientela nuova che non compra auto se non con target apposito... che discorso è quello del marketing che punta ai gay? Mica sono un nuovo bacino d'utenza...
  7. Io mi sono solo dimenticato di riportare la fonte (http://canali.libero.it/affaritaliani/politica/papaccusatoprocesso.html), non era mia intenzione provocare. Era una notizia pubblicata, punto.
  8. Ares

    Benedetto XVI imputato?

    Vaticano/ Ratzinger chiede l'immunità a Bush come capo di stato in un processo per pedofilia Mercoledí 17.08.2005 17:50 Mentre la GMG a Colonia entra nel vivo, qualche nuvole si addensa minacciosa sul capo di Papa Ratzinger: l'associazione radicale Anticlericale.net ha organizzato una conferenza stampa, presso la sede del Partito Radicale per fare il punto sullo stato del processo in corso negli Stati Uniti che vede coinvolto in prima persona Joseph Ratzinger. Il Papa è imputato per fatti legati allo scandalo dei preti pedofili, che hanno avuto luogo quando ricopriva l'incarico di Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede. In quanto "capo di stato in carica", l'attuale Papa Benedetto XVI, ha avanzato richiesta formale d'immunità al Presidente degli Stati Uniti, che non ha ancora reso nota la sua decisione. Alla conferenza stampa hanno partecipato l'avvocato David Shea, avvocato di Houston che ha denunciato in sede civile il cardinale Joseph Ratzinger davanti alla Corte distrettuale del sud del Texas per la copertura data ai membri del clero responsabili di abusi sessuali soprattutto su minori, Maurizio Turco, Segretario di Anticlericale.net (e-club radicale non violento) ed ex deputato, Daniele Capezzone, Segretario di Radicali Italiani, Marco Cappato, Segretario dell'Associazione Luca Coscioni e Rita Bernardini, Tesoriera di Radicali Italiani. A Maurizio Turco Affari ha chiesto che cosa sta succedendo. Ecco l'intervista Dal Texas giunge notizia dell'iscrizione di Papa Ratzinger nel registro degli indagati in un processo per pedofilia. Come sono andati i fatti? "Questo è un caso in sede civile in cui è stato denunciato Ratzinger per una lettera del 2001 nella quale ribadiva il contenuto della Instructio de modo procedendi in causis sollicitationis del 1962... (documento inviato a tutti i vescovi e desecretato di recente, in cui il Vaticano ordinava che un minore qualora avesse dichiarato al suo vescovo di un abuso sessuale da parte di un sacerdote avrebbe dovuto giurare il segreto perpetuo, sotto eventuale pena di scomunica. Ed eventuali documenti comprovanti scandali di questo genere commessi da sacerdoti avrebbero dovuto essere tenuto in un archivio segreto, N.d.R.) La Instructio è opera di Giovanni XXII, vero? "Sì. Diciamo del Cardinale Ottaviani, per mettere le cose in chiaro, così come la lettera del 2001 (lettera confidenziale che l'allora Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, Joseph Ratzinger, oggi Papa Benedetto XVI, ribadiva il diritto della Chiesa non solo di rivendicare a sé la competenza giurisdizionale nei casi di abusi su minori da parte di esponenti religiosi, ma di svolgere le indagini e conservare le prove acquisite nel più assoluto segreto, fino al decorrere di dieci anni dal compimento della maggiore età della vittima. "Casi di questo tipo - conclude la lettera - sono soggetti al segreto pontificio", N.d.R.) non è di Giovanni Paolo II, ma di Ratzinger. A detta di Daniel Shea, l'avvocato che oltretutto è teologo, ex seminarista, e che ha conoscenze interne alla struttura, ritiene che Ratzinger in quel momento abbia agito al di fuori dei poteri propri del Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede per innalzare i tempi della prescrizione. In questo modo ha impedito alla giurisdizione americana di intervenire in sede penale: difatti, tutti questi processi sono in sede civile perché sono andati in prescrizione i tempi dell'azione penale, e questa lettera del 2001, in pieno caos americano, ha spostato avanti - da 16 a 18 di due anni - l'età in cui per la Chiesa Cattolica si diventa maggiorenni anche negli Stati Uniti, e prolungato i termini per la prescrizione da 5 a 10 anni, guadagnando vantaggio sui termini della prescrizione in uso negli States. Per questo Ratzinger è stato denunciato come "individuo", non come Prefetto, ma come individuo per aver dato quelle disposizioni, e in quanto tale nel processo vi è rappresentato. C'è insomma un imputato che si chiama Joseph Ratzinger e che è presente davanti alla giustizia americana a titolo individuale". E quindi? "Questa cosa non è stata contestata dal Vaticano, che ha solo dichiarato che avrebbe chiesto l'immunità diplomatica per il Papa in quanto Capo di Stato. Ma c'è da sottolineare che al momento in cui è stato commesso il reato Ratzinger non era capo di stato, c'è da sottolineare che è stato denunciato a titolo individuale, non come prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, e comunque il giudice ha accettato questo stop chiesto dagli avvocati di Ratzinger per la richiesta dell'immunità, ma chiedendo loro un "rapporto" mensile sull'avanzamento dei lavori. Nel senso che l'immunità al capo di stato in America può essere concessa solo dal Presidente. E' Bush che deve dire al magistrato: 'Fermi tutti, il signor Ratzinger gode dell'immunità in quanto Capo di Stato'. Già per due volte - sono passati circa 75 giorni - Bush non ha risposto a questa richiesta. A fine Agosto ci sarà un'altra udienza nella quale gli avvocati di Ratzinger dovranno presentare il terzo rapporto mensile, e in quella sede l'avvocato Shea chiederà che si proceda comunque, visto che la pendenza del parere di Bush non è indispensabile, si può comunque procedere". Dunque si è fermi a livello procedurale? "E' tutta una questione aperta, ma il dato di fatto è che nel silenzio, da sei mesi, Ratzinger si trova iscritto come, diciamo così, imputato in un processo civile negli Stati Uniti". Se il Papa dovesse essere condannato, che cosa accadrebbe? "E' un processo civile, non è penale."
  9. C'è lo stesso concetto di berlina classica e i fari posteriori a virgola (più da Ypsilon) ma il resto è diverso, la fiancata è totalmente diversa. Bruttina, a dire il vero...
  10. Guarda che si ispira alla BMW CS1, che è del 2002, mentre la Fulvia concept è del 2003. E basta con sta storia che tutti copiano gli italiani
  11. ma perchè quelle due sopra cosa sono? comunque bene o male credo che sia proprio così, a giudicare dalle due foto spia...
  12. 'Sti bastardi? Ma guarda che la BMW mica campa di beneficenza. A parte che non è che ogni coupè con linea di cintura piatta è una copia della Fulvia, la BMW ha tutto il sacrosanto diritto di produrre le auto che vuole, quando vuole e come vuole. E' un'azienda che campa producendo automobili, quindi mica si può andare lì e dire "siete dei bastardi perchè producete una coupè"... La concorrenza così funziona...
  13. Bwaaaaaaa! Son stato un quarto d'ora a pensare se mettere o no il trattino e quando ho visto su 4r che c'era l'ho messooooo!! Bwaaaaaaaaa!
  14. quattroruote? veramente quell'orribile schizzo gira da un pò... che delusione, mi aspettavo qualcosa di più simile al concept...
  15. Fuori rimane bella, dentro mi piace particolarmente la parte in legno, con l'orologio molto elegante. Ma come si fa a leggerlo così in basso?
  16. Un misto tra HSC e Enzo... adoro l'NSX, e non vedo l'ora di vedere la sua sostituta...
  17. buona l'idea di impostare i fari posteriori con la parte interna bianca. Non sono convinto dell'inserto arancio sulla parte superiore dei fari anteriori...
  18. oddio, di vecchio fino a un certo punto. Molto bella, l'unico dubbio riguarda la posizione dei proiettori... ma non se ne sono accorti che ha una faccia un pò stupida adesso?
  19. in effetti è carino... non capisco però i fari che roba siano... per risparmiare hanno messo pannelli in plastica argentata così riflettono i fari degli altri e risparmiano sulla batteria? figata!
  20. Argh! Pure su 4r sono finiti quei tizi! Ma come si fa?!
  21. beh, a voler guardare bene, c'è la stessa sensazione di imprecisione e gelatinosità che ha la Kudos, però almeno ha una certa composizione... (certo che a guardarla è proprio invecchiata e in un certo senso, molto "amatoriale"...)
  22. Non l'ho mai capito nemmeno io perchè tutti ne rimangano affascinati. Ok che i gusti son gusti, ma quel coso oggettivamente è realizzato male, ma proprio male... ed è la sesta volta ormai che lo postano e lo elogiano... sai che Stephan Schulze è il vincitore del concorso Peugeot del 2002? quello della Peugeot 4002... certo che è caduto proprio in basso...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.