Vai al contenuto

simonepietro

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    8295
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di simonepietro

  1. per la stabilità non sò cosa dirti, io parlavo di tenuta e il test dovrebbe essere standard, poi vedremo il valore di 4r.
  2. se si parla di tenuta, il dato ufficiale alfa romeo parla di g laterale vicino a 1 non specificando il modello, l'eventuale assetto sportivo optional e la gommatura, però sarete d' accordo con me che probabilmente si tratta della 159 3.2 v6 q4. per la bmw 330i con assetto sportivo e active steering quattroruote ha rilevato un g laterale pari a 1,03 g e 0,99 per la 320d senza gli optional prima indicati, tutti dati oggettivi questi
  3. ho l'impressione che le ultime generazioni non comprondono bene che cosa sia un alfa romeo.
  4. i vm adottavano o adottano ancòra tale politica, il motore però è già stata pensato per questo è difatti i turbodiesel vm adottano o adottavano teste singole per ogni cilindro, ricordo che dal 2000 cc da 95 cv della 75 ricavarono un tre cilindri di 1800cc anche, si ritorna al discorso di prima , per sostituirlo nel compatto vano motore della 33 al compattissimo boxer .poi vi è il caso dei modulari fiat che nele versioni destinate a fiat- lancia avevamo e abbiamo 2 motori a 5 cilindri il 2000cc e il 2400cc , chiaramente uno deriva dall'altro variando l'alesaggio o corsa.
  5. per il 6 cilindri sapevo il 6 in linea e poi il 6 a v di 60 gradi(oltre al boxer 6 cilindri) che è più compatto e può essere posto in posizione traversale, il proliferare di motori a cilindri dispari può esere utile nel cercare minor attriti e più coppia nei piccoli come dimostrano i tre cilindri opel e suzuki a benzina e i diesel vw e vm sull'hunday mentre sulle cilindrate più elevate vengono adottati prevalentemente per trovare posto nelle t.a senza ricorrerere ai motori a v più costosi da realizzare in quanto hanno necessità di due teste con le relative doppie distribuzioni, comunque questi motori a numero di cilindri dispari necessitano di basamenti robusti, controalberi di bilanciamento oppure sostegni motore avanzati, magari idraulici, per ridurre o non trasmettere vibrazioni
  6. era una considerazione di iovado e la trovo pure fondata che ad esempio la valutazione della climatizzazione senza le tre vie, il posto guida senza le regolazioni elettriche e altre voci senza gli accessori inerenti sarebbe stata più modesta.
  7. mi dispiace ma salto a piè pari la generazione ibrida alfa-gm
  8. penso che siamo già in tre, però occhio la 156, e la 147 ,gt e 166, sembra pure la 159, usava e usano gli scheletri del volante e sedili e anche il carrier in magnesio per risparmiare peso mentre il resto della produzione fiat no
  9. secondo 4r la 159 24 jtdm costa 37250 euro mentre secondo le informazioni raccolte da iovado per avere quella della prova di Auto è necessario sborsare 44170 euro, quasi 7000 euro di più, chiaramente con tutti gli accessori.
  10. purtroppo sembra che la versione provata da auto era zeppa di optional a pagamento,quindi al prezzo che ha fornito 4r pochi giorni fa devono essere aggiunte svariate migliaia di euro per la pelle, clima trizona, sedili a regolazione elettrica, appoggiatesta posteriore centrale obbligatorio con la pelle ma non compreso con essa, insomma il prezzo assume una dimensione rilevante e preoccupante. (tratto da 4 r , autore iovado)
  11. qualcuno parlava di un futuro 2.2 turbo, molto probabilmente ha ragione. Guardate che cosa ha lanciato come concept la chevrolet qualche anno fa: una cavalier turbo ecotec 2.2
  12. l'uniair è altrettanto interessante se non di più visto che può avere step succesivi, bmw e iniezione diretta? boh, forse hanno investito e ora devono ammortizare
  13. ora arrivare a denigrare il valvetronic, che meccanicamente è una ciccha e coma sparare a zero sul futuro uniair che peraltro noi non abbiamo ancòra nei nostri motori mentre loro il valve è già qualche anno che lo usano. Ti posso dar ragione sui suoi effettivi risultati per quanto riguarda la 1 generazione ma la seconda non credo che abbia più complessi di inferiorità rispetto a soluzioni tradizionali
  14. testardaggine? finora nela mia testardaggine ci ho colto, ti ricordi il passo , le prestazioni, ecc ecc anche allora era testardaggine, ma... Non è che io abbia la sfera magica ma normalmente mi informo,incrocio le notizie, faccio collegamenti poi le fonti possono essere errate o meno, attendibili al momento e in seguito no, ma perlomeno non ho la presunzione di spargere dogmi, ascolto gli altri e ne faccio tesoro. Non è per fare polemica, ma è come minimo 3-4 volte che ti rivolgi a me senza il rispetto che io porto a te.
  15. sopratutto ho l'impressione che nonostante che la 159 non raggiungerà i numeri di vendità dela 156 ,viste le cilindrate elevate e i notevoli ingombri e il prezzo, il margine che la fiat ricaverà da ogni esemplare venduto sarà di una buona percentuale superiore alla vechia 156 e quindi sarà molto redditizzia per loro.Del resto accade già ora per la gt e la musa che hanno un prezzo di acquisto molto maggiore e non pienamente giustifiicabile rispetto allla 156 e all'idea.
  16. dele bmw attuali non posso che apprezzare il lato motoristico, ma non ho nessuna intenzione di acquistarne una. io rimarroò in alfa quando tra qiualche anno la 147 dovrà esere sostituita, al momento valuterò il da farsi, cioè acquistarla nuova se nei motori a benzina ritroverò la tecnica italiana oppure un usato di pre gm
  17. allora siamo in due , io e bialbero. anzi io valgo per tre perchè questo è il numero di alfa possedute e questa non mi soddisfa come cilindrate, potenza , dimensioni per la fascia media e origine dei motori.
  18. controllate pure i valori di coppia, barato? dal passaggio da euro 2 a euro 3 ci fu una lieve perdità di potenza per il 1800cc,2000cc e 2500 e 3000v6 e il fatto fu dichiarato perchè questa volta devono aver barato?
  19. è sempre stato usato come discriminante cilindrate e potenza all'interno di un solito segmento e poi eventualmente il prezzo se è esso è di svariate migliaia di euro differente , se poi ci sono delle cilindrate inconsuete si vedono le cilindrate superiori e inferiori più vicine e con le potenze si fa altrettanto.
  20. 1l 19 jts con l'alfa 2.0 jts, il 2.200 cc resta fuori.
  21. questo sarebbe un dubbio da fugare se possibile, ho trovato solo comunicati sindacali accesi su ciò e niente altro, ne conferme ne smentite
  22. sulla propietà intellettuale e sviluppo congiunto dei motori a benzina ho dei dubbi, purtroppo non supportati da prove incofutabili però tra poco i diesel , si proprio i nostri mjet, la gm se li costruirà da se a kaseirlautern dove costruisce gli ecotec a benzina, oltre quelli destinati a fiat e alfa, mentre noi non vogliamo oppure proprio non possiamo costruire i jts in italia, non si tratta di una bufala è notizia passata un pò in sordina per chiari motivi ma è la realtà tra poco la gm i diesel se li fa da sè
  23. hai ragione zoppas , questo è il criteiro giusto, cilindrate e potenze affini e diffatti è sempre stato così.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.