Vai al contenuto

defiant

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2303
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di defiant

  1. I progettisti - oltre 100 professori e ingegneri di fama internazionale - 12 istituiti scientifici e universitari nazionali ed esteri - 39 Società ed Associazioni nazionali ed estere Il progetto tecnico - 3.300 metri campata centrale - 3.666 metri lunghezza complessiva con campate laterali - 60,4 metrilarghezza dell'impalcato - 382,60 metri altezza torri - 2 coppie di cavi sistema di sospensione - 5.300 metri lunghezza complessiva dei cavi - 1,24 metri diametro dei cavi di sospensione - 44.352 fili di acciaio per cavo - 65 metri di altezza per 600 di larghezza di canale navigabile centrale - 50 metri di altezza per 1.000 di larghezza per ciascuno dei canali navigabili laterali La portata stradale e ferroviaria - 6 corsie stradali 3 per ciascun senso di marcia (veloce, normale, emergenza) - 2 corsie stradali di servizio - 2 binari - 6.000 veicoli/oraportata - 200 treni/giorno portata I collegamenti - 20,3 km raccordi stradali complessivi - 19,8 km raccordi ferroviari complessivi - 10,5 km di raccordi stradali lato Sicilia (di cui il 67% circa in galleria) Allacci alle autostrade A18 Messina-Catania e A20 Messina-Palermo - 15,2 km di raccordi ferroviari lato Sicilia (di cui il 91% circa in galleria) Allaccio alla nuova stazione ferroviaria di Messina - 9,8 km di raccordi stradali lato Calabria (di cui il 64% circa in galleria) Allaccio al nuovo tracciato della autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria - 4,6 km di raccordi ferroviari lato Calabria (di cui il 96% circa in galleria) Allaccio alla prevista linea di Alta Capacità ferroviaria Napoli–Reggio Calabria L'Ambiente - 25% di minore impatto ambientale e paesaggistico, rispetto al Progetto del 1992 - 21 Km di gallerie ferroviarie eliminate - 2.000 metri di viadotti eliminati sul totale dei tracciati - 12.750.000 tonnellate di legna in più, è il quantitativo energetico equivalente consumato dal traghettamento in 30 anni di esercizio rispetto al sistema ponte. (indicatore del Bilancio Energetico e delle emissioni di gas di scarico) - Prevista attività di monitoraggio ambientale in fase di progettazione definitiva e durante tutta la fase di costruzione e di gestione dell'opera. La sicurezza - 7,1 magnitudo della scala Richter resistenza al sisma - 216 km/orari resistenza al vento - aperto 365 giorni l'anno 24 ore al giorno - 200 anni (almeno) vita utile Il risparmio medio di tempo con il ponte - 2 ore per i treni - 1 ora per il traffico su gomma I record tecnici - 3.300 metri campata centrale - 1.991 metri Akashi Bridge (Giappone) - 60,4 metri larghezza dell'impalcato - 41 metri Tsing Ma Bridge (Hong Kong) - 382,60 metri altezza torri - 297 metri Akashi Bridge (Giappone) - 4 di cavi sistema di sospensione - 2 Akashi Bridge (Giappone) - 1,24 metri diametro dei cavi di sospensione - 1,12 metri Akashi Bridge (Giappone) - 44.352 fili di acciaio per cavo - 36.830 Akashi Bridge (Giappone)
  2. Se poi ti becchi la coda all'imbarco stai fresco a rilassarti...
  3. Bologna-Salerno in funzione Verona-Bologna in costruzione Brennero-Verona in progettazione Salerno-Reggio in progettazione Sì.. forse sarebbe possibile farsi finanziare fino a Reggio, ma in Sicilia sicuramente no. Comuque senza il Ponte il corridoio perderebbe molto delle sue potenzialità...
  4. Una delle grosse differenze tra il cambio robotizzato a singola frizione e quello a doppia sarà, oltre al costo, il fatto che il secondo potrebbe venire commercializzato solo coi comandi al volante. Diciamo... un DFN/Easyspeed 6m.. affiancato ad un Selespeed 6m.. per intenderci.
  5. Il vero problema è che per far fruttare il contributo tecnologico di Fiat si devono investire cmq dei soldi per avviare la produzione di nuovi modelli..
  6. Reggio-Messina forse sì... ma il Ponte onestamente non è pensato per il collegamento tra questi 2 capoluoghi
  7. Che bello.. il post si è animato... valeva la pena aprirlo... Adesso parlo io. Dichiaro apertamente... io il Ponte lo vorrei vedere fatto. E' chiaro che l'articolo di apertura fa riferimento al ponte ma non solo. La SA-RC è da rifare, siamo tutti d'accordo, e mi sembra che ci si stia lavorando anche se a rilento... ma questa è un'altra cosa.. i fondi per quella sono già stanziati.. Il Ponte sullo Stretto è un'opera strategica importantissima... Perchè è un ponte sia stradale.. che ferroviario... Nel 2003 il Ten-t lo ha definito tra le 18 opere infrastrutturali strategiche europee prioritarie, in quanto necessaria per il completamento del corrodio 1 Berlino-Palermo. Se si vuole l'Alta velocità tra Salerno e Reggio C. e tra Messina e Palermo, non si può prescindere dal Ponte. Punto. Se si vuole uno sviluppo economico forte dei porti siciliani non si può fare a meno del ponte. E' anacronistico arrivare a Villa San Giovanni, caricare treni ed auto su vetusti e inquinanti traghetti, aspettare ore in coda in mezzo ad un centro abitato per fare 3km di mare, quando si può scorrere fuori al centro abitato, in maniera scorrevole e veloce.
  8. E' più probabile che usino il 240cv base Abarth e la versione SS ulteriormente potenziata... Magari assieme al 2.0 Twinturbo per uno scorpione diesel
  9. Fosse per me il 2.0 mjet 140cv non lo metterei e toglierei a questo punto il 1.6 105cv... tanto vale tenere 2 versioni, 90 e 120cv
  10. Sfanalano perchè il Tutor è attivo da Milano a Verona ora... dopo Verona via libera (almeno per ora)! E cmq la percentuale di auto tedesche di gran taglia a Brescia è ancora superiore rispetto al triveneto...
  11. Apro il topic sul Ponte sullo Stretto. Ponte sullo Stretto, via libera dal Cipe Impegnati 1,3 miliardi, sui 6 necessari per l'intera opera. Ciucci (Anas): completeremo la Salerno-Reggio NOTIZIE CORRELATE Dal governo piano di investimenti contro la crisi (4 marzo 2009) Vota: sei d'accordo con la costruzione del Ponte? ROMA - Il ponte sullo Stretto di Messina si farà e per i lavori sono stati stanziati 1,3 miliardi di euro sui 6,1 del costo complessivo dell'opera. Il via libera all'impegno delle risorse è arrivato dal Cipe, il Comitato interministeriale per la programmazione economica, che si è riunito oggi a Palazzo Chigi. Auto incolonnate sulla Salerno-Reggio Calabria (Ansa) LA SALERNO-REGGIO - Quella del ponte - che subito dopo il via libera del Cipe è stato definito un «progetto strategico per l'intero Mezzogiorno» dal presidente del Senato, Renato Schifani - è solo una delle opere inserite in un pacchetto complessivo che prevede interventi per quasi 18 miliardi di euro nel campo delle infrastrutture (a cui sono destinati 16,6 miliardi) e per l'edilizia scolastica e carceraria (1,2 miliardi). Tra i grandi cantieri finanziati, un altro particolarmente significativo è quello per il il completamento della Salerno-Reggio Calabria. Le risorse stanziate per quest'opera, secondo quanto ha dichiarato il presidente dell'Anas, Pietro Ciucci in un'intervista a Sky Tg24, «saranno sufficienti a completarla entro il 2012-2013». «Finora la Salerno-Reggio Calabria è costata circa 9 miliardi - ha precisato Ciucci -. Dei 450 Km 190 sono stati ricostruiti con i criteri più moderni di sicurezza e servizio 180 sono in costruzione. I tempi non sono lunghi come qualcuno afferma: i lavori sono partiti nel 2002 in maniera decisa e se riusciremo a rispettare la scadenza del 2012-2013 per completarli, 20 anni sarebbero un risultato molto apprezzabile». Il progetto del Mose, contro l'acqua alta a Venezia LE ALTRE OPERE - Sono stati stanziate risorse anche per infrastrutture legate all'Expo 2015 (che non riguardano solo la città di Milano: sono infatti citati la Linea C della metropolitana Roma, la rete metropolitana regionale campana, le reti metropolitane di Palermo e Catania, i sistemi urbani e metropolitani di Bari e di Cagliari, l'adeguamento dei sistemi metropolitani di Parma, Brescia e Bologna, l'aeroporto di Vicenza, i sistemi di trasporto lacuale), al tunnel del Frejus, alla Pedemontana Lecco-Bergamo, al Mose (la barriera contro l'acqua alta a Venezia). Tra i contributi privati messi in campo con la delibera ci sono quelli che riguardano il potenziamento delle reti autostradali e in particolare la Cisa, la Brescia-Padova, la Cecina-Civitavecchia e la tangenziale est di Milano. AMMORTIZZATORI SOCIALI - Il governo ha poi annunciato lo stanziamento di 4 miliardi di euro per gli ammortizzatori sociali precisando che si aggiungono ai 4 miliardi di euro delle Regioni e al miliardo di euro della Finanziaria. «Complessivamente la somma diventa di 9 miliardi» ha fatto notare lo stesso premier, Silvio Berlusconi nella conferenza stampa a Palazzo Chigi dopo il consiglio dei ministri. È una cifra, ha poi puntualizzato, che «riteniamo esuberante, ma noi volevamo dire ai lavoratori di stare tranquilli». Non solo: per Berlusconi «nessuno ha fatto più di noi in Europa; se ci sono cifre più imponenti- ha detto- è perché sono state destinate a salvataggi di banche». FONDO PER LE IMPRESE - Berlusconi ha poi annunciato che nel corso della riunione del Cipe, «c'è stata la decisione di costituire un fondo strategico a sostegno dell'economia reale e quindi delle imprese, presso la presidenza del Consiglio dei ministri», un fondo «di 9 miliardi di euro» che sarà «nella disponibilità decisionale della presidenza del Consiglio e i ministri, man mano che avranno pronti dei progetti di intervento immediatamente realizzabili si rivolgeranno alla presidenza del Consiglio che discuterà di questi progetti con l'assemblea dei ministri, formalmente o informalmente, raccoglierà il parere del ministero dell'Economia e poi le decisioni verranno portate al Comitato interministeriale per la programmazione economica». Si tratta, ha osservato, «del modo più efficace e immediato per poter mettere a disposizione la bellezza di 18mila miliardi di vecchie lire per i progetti più efficaci e importanti che si presenteranno come immediatamente possibili da attuare». fonte: corriere.it Ponte di Messina Ponte sullo stretto di Messina - Wikipedia
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.