Sono di Brescia, ma sia Mantova che Milano le conosco molto bene....
MANTOVA
E' una città molto bella, molto vivibile... molto lontana dall'essere frenetica e piena di ingorghi. A Mantova, per il fatto dei laghi che la circondano, arrivarci è difficle, circolare in centro impossibile (gran parte a traffico limitato) e parcheggiare (se non in zona stadio) è un'impresa..
Se poi aggiungiamo che non ci sono grossi centri direzionali, uffici e così, si capisce la bassa densità di traffico. E si capisce perchè a BS si dice che i mantovani fanni i guidatori della domenica tutti i giorni della settimana, tanto che l'idea stessa che Nuvolari fosse mantovano (anche se però lui è della provincia) fa sempre un po' sorridere...
MILANO
Milano è il contrario di Mantova... arrivarci la mattina è una cosa devastante, di giorno circolarci (non nelle ore di punta) è ancora abbastanza fattibile. Il problema di Milano è che gli accessi alla città sono pochi in confronto al volume. Alcuni di questi sono una lunga fila che parte dai viali (Forlanini o Certosa per esempio), che prosegue in tangenziale fino ad arrivare alle barriere autostradali.
Se ci fate caso, accendete la TV la mattina alle 6.45 sui notiziari del traffico e guardate che a Milano ci sono traffico intenso /code sempre in 2 punti:
tra Gallarate e Viale Certosa e da Bergamo (anche Seriate a volte) fino a Pero.
A Milano parcheggiare è un'impresa.. però io che la conosco bene posso dirvi che non è la più bella città del mondo (pazzo!) ma che vista non nell'ambito lavorativo è una città calorosa ed accogliente più di molte altre.. con spazi sconosciuti, angoli nascosti stupendi.
Onestamente non ci vivrei per un motivo: il costo della vita