Vai al contenuto

BuBo

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    470
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da BuBo

  1. Se è una macchina che utilizzi come privato e non come ditta dalla via se vuoi un consiglio perchè a quei kmetraggi può succedere di tutto, io con la Peugeot di mia moglie ho tenuto botta fino a 280.000 km ma con parecchi anni sulle spalle il problema non era pià tanto la meccanica quanto le parti elettriche come vetri, ventola aria abitacolo ecc. L'anno scorso grazie alla rottamazione ho risparmiato quasi 5.000 euro sul nuovo, ora non è più la stessa cosa lo so ma puoi sempre trovare un usato fresco.

    • Mi Piace 1
  2. 7 ore fa, Marco1975 scrive:

    La mia di gennaio 2022 in teoria dovrebbe avere il nuovo separatore vapori olio mentre la cinghia è ancora quella precedente. C'è da dire che l'estensione di garanzia ufficiale può arrivare a 96 mesi e 200 mila km quindi come meno di un migliaio di euro si risolve tutto, inoltre rispettando il cambio olio annuale non dovrebbero esserci particolari problematiche. Considerato su quante auto è montato questo motore, sentendo anche un paio di officine, tutti sti motori rotti non si vedono. Che poi con la catena si risolva è tutta da dimostrare, basti vedere Mercedes sul 2.0 diesel continua a rompersi pure su vetture di 2 anni.....in teoria sull'ultima evoluzione montato sulla nuova C ed il restyling E "dovrebbero" aver risolto.

    P.S. in 13.000 km fatti di questo1.2 posso dirne solo bene, sia come prestazioni, comfort e consumi. Su VW a 186.000 km il DSG è ancora un orologio mentre a 94.000 avevo rotto la cinghia motore in garanzia, tutto relativo quindi. Basta vedere esempi come questo, motore biturbo diesel e cambio con un kmetraggio notevole ed ancora marciante...

     

    321331174_496456639024036_37232018951870

  3. Attualmente, sulla base delle prove stampa fatte dalle principali testate automobilistiche europee, le migliori sembrano essere le Crossclimate 2 di Michelin. Nel 2023 usciranno le nuove Continental All Season che sicuramente aumenteranno il livello. Io sto provando da 13.000 km le Pirelli SF2, vanno bene sia su aciutto che bagnato e sono molto silenziose, su neve le ho provate poco ma avrò occasione meglio nei prossimi giorni.

  4. 17 ore fa, FoggyLC scrive:


    beato te! io purtroppo ne vedo tante invece, soprattutto a Londra, ed ogni volta non mi capacito di come qualcuno l'abbia voluta comprare.
    Spero siano tutte aziendali, auto per transfer in hotel di lusso, e simili...


    ☏ iPad ☏

    Di sicuro Bentley ha un appeal all'estero paragonabile a marchi di lusso come Ferrari e RR che sono un gradino sopra tutti gli altri.

  5. 2 minuti fa, poliziottesco scrive:

    Aldila' della attendibilità, a me quello che e' piaciuto in particolare sono proprio le motivazione dietro la scelta...per loro l' auto ha difetti ma nonostante quelli e'  tutti volevano guidarla a tutti l' hanno apprezzata per essere un misto tra una GT ed una Supercar un po' vecchio stile (hanno fatto paragoni con auto come F40 e Noble 600). 

     

    In pratica considerazioni che in un certo senso premiano la scelta di aver fatto una versione pura ICE ed una EV, senza passare per l' ibrido. 

    Anche perchè mettere in classifica l' SL 55 fa pensare proprio sulla attendibilità di questa rivista ma del resto vendono copie quindi hanno "ragione".

  6. On 6/12/2022 at 10:47, nucarote scrive:

    Avvistata la prima Grecale dal vivo, onestamente non ho avvertito nessun dejavù con Stelvio anzi all'inizio l'avevo scambiata per una Levante, ma vedendo che non mi quadravano le proporzioni allora ho dovuto dare un ulteriore occhiata per guardare la maniglia per distinguerla correttamente. :-) 

    Forse volevi scrivere Puma non Stelvio 🤣

    facebook_1670678636776_7007334088947028863.jpg

    • Ahah! 2
  7. On 6/12/2022 at 14:31, poliziottesco scrive:


    Parare personale - tanto oramai ne hanno già piazzare un botto ma su di una Purosangue questi problemi cominciano già a diventare un po’ “rilevanti” rispetto ad una sportiva. 
     

    Io sulla 488 l’infotainment credo di non averlo utilizzato neanche mezza volta, stessa cosa sulle varie AM Vantage che ho avuto, dove utilizzavo a malapena la radio. Su Roma e 296 il sistema è molto più invasivo e non puoi ignorarlo però almeno sulla 296 Guidi e pensi solo a quello…su di una Purosangue immagino che in molti cerchino anche un po’ di praticità…

    C'erano problemi dalla Maserati Quattroporte del 2003 a tutto il comparto infotaiment ed è sempre stato il tallone d'Achille di tutto il gruppo, sembra strano ma è così.

  8. 4 ore fa, poliziottesco scrive:

    Solo un brevissimo intervento per dire che sabato scorso finalmente sono riuscire a fare una breve prova su strada della 296 GTB.
     

    Auto davvero eccezionale, non sono in grado di fare paragoni con altre sportive ibride ma in generale  l’integrazione motore ICE ed elettrico è assolutamente  perfetta, non ti accorgi di nulla se non della progressione pazzesca e lineare. 
     

    L’abitacolo mi piace molto, si sta comodissimi (sedili in carbonio) e la visibilità è buona…sorvolo sul tutto l’infotainment perché già mi aveva fatto incazzare sulla Roma, qui mi sembra anche peggio 😅

     

    Una nota molto personale …esteticamente continua a non farmi impazzire, bella la fiancata, particolare il posteriore, brutto l’anteriore. In generale migliora con il Fiorano pack ma se la comprassi prenderei la standard perché non vorrei rinunciare alle sospensioni regolabili ed al nose lift. 
     

    Sempre sull’argomento design, mi piace di più la MC20. Per rimanere in  Ferrari, anche se tutt’altra macchina, trovo che la Roma sia semplicemente stupenda. 
     

    Complimenti a @VuOtto 🤩

    Gli stessi problemi sul nit li hanno anche sulla Purosangue, nella norma

  9. Ne ho vista una per strada e devo dire che l'effetto rispetto alle foto è molto diverso, sembra molto più piccola dal vero ed in effetti si nota la minore lunghezza rispetto alla Urus che ormai per strada si vede continuamente, almeno dalle mie parti. Al primo colpo d'occhio pensavo fosse l'Aston Martin ma poi l'ho riconosciuta. Mi dicono sia molto comoda rispetto a tutte le altre Ferrari.

    • Mi Piace 1
  10. 16 minuti fa, __P scrive:

    Minchia… per una volta che han dato continuità stilistica come il più grande - in termini numerici - costruttore di auto sportive, han sbagliato… 😂

    Vedi che fare troppe indagini sui forum dove certi prodotti son sempre osannati falsa i risultati 😂😂😂

    Su questo forum si osanna tutto ciò che è italiano da Alfa a Maserati a Fiat mentre tutto il resto è robaccia o sbaglio? Per il resto ho espresso un parere personale avendola vista già due volte dal vero o non si possono esprimere pareri su un forum che si chiama autopareri?

    • Perplesso... 2
    • Ahah! 1
  11. Adesso, Gengis26 scrive:

    Un prezzo che nemmeno è stato comunicato ufficialmente. Quanto alla somiglianza imbarazzante non c'è un lamierato che sia uno uguale. 

    I lamierati cosa c'entrano non capisco, io parlo di design. Metti qualche foto del posteriore e di 3/4 di entrambe poi possiamo parlarne.

    • Perplesso... 1
    • Ahah! 4
  12. 21 ore fa, Gengis26 scrive:

    Ti posso assicurare che la gente si ferma a chiedere che macchina è, solo gli appassionati dicono che è uguale. 

    Della "gente" interessa ben poco, per me la somiglianza resta imbarazzante ed il prezzo fuori da ogni logica ma fanno bene loro se le vendono.

    • Perplesso... 1
    • Ahah! 3
  13. Io ne ho vista un'altra ma devo dire che è troppo somigliante alla vecchia, solo un appassionato le distingue, sarà la gioia di chi ha il modello vecchio visti i prezzi della nuova perchè tanto quando arriveranno al bar l'effetto sarà lo stesso 🤣

  14. 25 minuti fa, AlexMi scrive:

    Sanno di essere inferiori di telaio così pompano i motori oltre il dichiarato.

    Considerato che nell'unica pista in cui ci siano riferimenti per entrambe ci sono 2 secondi al giro di differenza per fortuna che di telaio la BMW è inferiore altrimenti prendeva quanto al giro?

     

    https://fastestlaps.com/comparisons/tvrc2m1ndmhs

    1 ora fa, fedegta scrive:

    Ecco

     

     

    Nei commenti dicono che hanno fatto un dyno test e la CSL in realtà ha 605 cavalli e 720Nm di coppia. Grazie al ca' se vince... Sotto il video.

     

     

    Normale, pure le Competition hanno spesso ben oltre i 510 cv dichiarati e bravi loro c'è poco da dire. E' inoltre un motore che si presta molto bene alle preparazioni senza essere stravolto.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.