Vai al contenuto

elias

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1048
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di elias

  1. Sai la parola "scientifico" è spesso abusata. La mia se rileggi bene non era solo impressione ma un mix di informazioni, anche un po' dedotte che si rifacevano a dialoghi con insider di Nissan e capacità di annusare il mercato da indicatori forse un po' troppo empirici ma che diverse volte orientano correttamente. Di tutto questo poi ne ho avuto conferma da un bel dossierino su un'inchiesta che ho ricevuto direttamente dall'ufficio stampa Nissan. Comunque sul lettore mp3 effettivamente ho inviato un po' di mie considerazioni all'ufficio clienti. Mi sa che al primo MY sarà di serie già dalla base Visia.
  2. Appena ho un po' di tempo vi posto un interessante indagine che Nissan ha fatto sui clienti tipo di Qashqai e che ha confermato diverse cose che personalmente avevo dedotto sulle motivazioni alla scelta e che anche tu Stefano avevi intuito o comunque compreso.
  3. Sul fatto di sconti zero, ti posso riportare la mia esperienza che credo ricordi, bisogna girare un po' di concessionari, io ho ottenuto alla fine quasi il 7% di sconto; i tempi di attesa restano sempre alti ma un po' più umani.
  4. Mi meraviglio della tua analisi un po' troppo superficiale che contraddice molte altre tue considerazioni di ben altro segno. E non lo dico perché il Qashqai l'ho ordinato, sinceramente da "appassionato distaccato" - come mi definisco di questo mondo - non mi sento toccato nell'intimo... Ritengo che non sia difficile comprendere perché un'auto simile possa avere successo: è riuscita a emergere da un segmento C ormai saturato dall'onnipresenza di Golf, foucs ecc dando un plus in fatto di piacere di guida e di design simil suv ma ingentilito occhieggiando a linee dinamiche di una tradizionale C. E poi come fai a definirlo Privo di personalità: se un'auto si fa notare come può esserne priva?
  5. Confermo, ne ho una - di mia moglie - che si difende bene.
  6. Ax, non ho tempo di andarmi a rivedere post precedenti, ma aggiornami un po' su sta storia che ci sarebbe una piccola ipotesi che si venda tutto, ma a quale logica corrisponderebbe, quella mai sopita di una famiglia già dai tempi di Fresco interessata a disfarsi dell'automotive, o a condizioni nuove che si sono create recentemente e che sono tenute all'oscuro dell'opinione pubblica?
  7. Comunque, io quando la Delta cominciò a essere un'auto di tendenza (1982) avevo 18 anni e ricordo un mio amico fighettino8-) che la sfoggiò con i suoi bei sedili vellutati e le sue cromature... Quello che voglio dire è che ciò che si respirava a quel tempo di questo modello era l'eleganza degli interni e una linea originale che la faceva spiccare e desiderare tra tutte quelle del segmento C, il discorso della sportività venne dopo, ma il via al suo successo lo diedero altri valori. La riedizione di questa hpe Delta, se un attimo rivista in alcuni dettagli della linea anteriore, non tradisce almeno una parte della tradizione di questo modello; la quadratura del cerchio la darebbe una tre porte sportiveggiante, sempre se non pensano che dia noia ad Alfa.
  8. A me era venuto in mente ARCO, esprime tensione, scatto e contiene pure le iniziali Alfa Romeo ma non ho fatto in tempo a inserirlo. Che vi sembra? Vi fa un po' ca...re?
  9. Per me limitare a 200km sa un po' di burla. Come se andando a 190 non si è già in una situazione più che al limite... Più sensato fare, come è stato ricordato, secondo il criterio applicato negli Usa Considerando infine che le cause principali di un incidente è sì la velocità ma soprattutto il guidare in stato di ebrezza, per cui la cosa migliore sarebbe agire anche su questo fronte come si sta tentando di fare e come -piccola nota personale - sto facendo nella mia attività editoriale
  10. Per finire la storia. Ho verificato che l'aggiunta dell'esp non influirà sui tempi di consegna, tanto ancora la mia auto manco al computer risulta. E perciò nessuno mi avrà sulla coscienza:-((, dato che alla fine l'ho ordinato ottenendo pure 100 euro di sconto:redd. Grazie a tutti per i preziosi consigli:)
  11. Concordo con il terzo punto... Ma il primo mal si accorda con il tema :b35 e per il secondo io sono vegetariano...
  12. Un appello a te e agli altri come Desmo: "Tranquilli se non prendo l'Esp e un giorno magari andrò a fracassarmi:((( da qualche parte, se non sarò in condizioni di dirlo io , farò comunicare a qualcun altro che voi ASSOLUTAMENTE non c'entravate niente. Sono stato solo sfortunato (o un grande bischero, a seconda della dinamica):lol:" Ma comunque, a sto punto, mi sa che lo prendo...
  13. Guarda, sono d'accordo con te sul fatto che in ambito di sicurezza non si eccede mai. E io sono uno di quelli che alla sicurezza do la massima priorità. Il mio principale dubbio nasceva dal fatto che finora non avevo - perché non mi ero trovato a farlo - approfondito tutte le sue implicazioni tecniche. E anche perché gli stessi concessionari non mi sono mai sembrati così convinti a insistere nel farmelo mettere. E ti posso dire che parliamo di un'auto la Qashqai che non ha problemi di piazzamenti di scorte o pronte consegne. Ma sottoscrivo in ogni caso il tuo appello, anche se mi permetto di considerare le opinioni degli altri non filo-esp, non come un invito a delinquere ma semplicemente come un approccio diverso di chi, magari da par suo tiene comunque alla sua e altrui incolumità.
  14. Noooo:confused:, così noooo, ora Desmo mi rimetti i dubbi:confused:. Riassumiamo: chi ama la guida un po' sportiva e sa che riesce a governare il mezzo anche al limite, trova l'esp una rottura di scatole perché inibisce la sua individualità. A uno come me invece che considera la guida sinonimo di andatura costante, fluida, senza troppe forzature, insomma simile allo stare in eurostar;) (non picchitemi per favore:b26, voi appassionati di handling, prestazioni, tp e quanto altro...), forse forse quell'aiutino in più nelle 2-3 condizioni a rischio in cui si troverà in vita sua potrebbe fare comodo. Riassunto bene?
  15. La tua testimonianza vale molto di più di tanti ragionamenti. E le avvertenze e controindicazioni per i cazzoni della strada non sono mai inutili:-P
  16. Ok, mi sa che mi avete quasi convinto. Ultima domanda: l'esp di 8° generazione come recita il depliant del QQ che caratteristiche ha, visto che penso sia applicato da tutte le case automobilistiche nei loro nuovi modelli?
  17. Beh, airbag, cinture e abs direi che sono fondamentali per il fatto che la probabilità di urti, frenate improvvise, anche indipendenti dalla tua condotta di guida è piuttosto elevata; l'esp - ma può darsi che io debba capirci meglio:confused: - lo vedo soprattutto dipendente dalla tua scelta di guida anche se poi costruttori e fornitori bosch ti fanno una testa così dicendoti che almeno un quarto di incidenti potrebbero essere evitati grazie a questo dispositivo, magari omettendo il dato che l'elevata velocità e scarsa attenzione erano le componenti principali...
  18. Il mio dubbio è che in alcuni ambiti troppi automatismi, se vanno poi in tilt, producono ancora più danni. Ma mi piacerebbe capire se è soltanto una preoccupazione infondata. Se ti posso dire, il conce dove ho ordinato la nuova auto (una Qashqai) mi ha quasi distolto da ordinarla con esp visto che "non è così indispensabile"...
  19. Partiamo dal fatto che in alcuni casi lo paghi a parte, l'esp vale sempre e comunque la pena averlo o, come nel mio caso, che guido tranquillo, non in condizioni climatiche estreme, posso farne a meno? Ho letto che in alcune situazioni può per funzionamento anomalo diventare controproducente. Che ne pensate?
  20. Breve considerazione sull'ipotesi che sia stato tutto orchestrato per ravvivare la suspence. Ricordo solo quando ci sono stati gli anni in cui le ferrari ipotecavano la vittoria finale già a metà stagione e non mi sembra che si sia inventato niente per modificare l'esito scontato del finale. Semmai si è lavorato su nuove regole per evitare che Ferrari e Schumi vincessero troppo in futuro, ma questo è un altro discorso. La questione centrale è che la Mclaren ha scazzato di brutto e insieme a lei il suo pilota pupillo: il ragazzo ha della stoffa ma deve ancora crescere.
  21. Pur avendo grande ammirazione per la 500, non sarebbe male sancire il successo imprevisto del Qq.
  22. A questo proposito, tutto sommato quello che per me manca al Qq per chiudere il cerchio è un frontale più armonico, soprattutto nella vista di 3/4 è come se tendesse a rientrare, non so se riesco a spiegarmi. E poi un cin cinin più funzionale all'interno, che so... sarebbero bastati i sedili posteriori spostabili in avanti come sulla NOTE o altre auto del genere, da guadagnare un po' di volume di carico in più. Ma accontentiamoci.
  23. Sì, mi riferivo alle prime immagini, quelle meno camuffate, non lo avevo specificato:oops:
  24. E c'è chi diceva che i miei riferimenti all'interesse del pubblico femminile per questa auto fossero poco scientificamente fondati:lol:
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.