Vai al contenuto

elias

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1050
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di elias

  1. Autodelta non caspisco dove sia lo scandalo. D'altronde il pianale è quello epsilon derivante dalla jv con Gm e a Cassino hanno bisogno di lavorare viste la cattive vendite di Stilo. Speriamo che quest'ultimo modello si risollevi un po' anche perché vorrei capire meglio in che senso - con cifre alla mano -l'andamento delle utlime vendite è migliorato
  2. Ricordo il giudizio sulle finiture dato alla Stilo al momento del suo lancio: era di 4 stelle anche se commentavano che erano arrivati a questo valore dopo un acceso dibattito. Ho visto il my 2004 e mi sembra un passo avanti almeno come percezione di qualità. Effettivamente non si capisce bene il criterio.
  3. elias

    Fuori dal coro. (!)

    Come detto da Autodelta c'è proprio un limite produttivo da non superare, salvo che investire in nuove linee produttive che mi sembra sia stimato - ma non vorrei dire una castroneria - sulle 20 mila auto all'anno. Il solito buon informato (leggi Taurus) in passati topic ci ha particolarmente edotti su questo aspetto.
  4. elias

    Oltre Marte: la vita nell'universo.

    Beh Frallog, possiamo ritornare sull'argomento se vuoi. Tra l'altro vedo che fai riferimento nella tua didascalia fissa a Napoli, e qualcosa - e molto di più - mi lega a questa città. Tra l'alro ti aggiungo anche l'editore del testo che ho segnalato: Armenia, costa poco più di 15 euri. ciao
  5. elias

    Oltre Marte: la vita nell'universo.

    Segnalo a chi interessa approfondire secondo una prospettiva diversa e seguento la scia che ha presentato Frallog, il libro curato da Jhon Ashton "I sei giorni della creazione". 50 scienziati spiegano come sono giunti alla conclusione che l'universo è opera di Dio. Provegno da studi di scienze sociali e non da quelli fisici, in ogni caso negli ambienti scientifici più all'avanguardia si è incrinata la visione di una scienza chiusa in se stessa e presuntuosa. Questo non significa che si possa arrivare alla dimostrazione scientifica di Dio perché sarebbe una contraddizione in termini. ma trovare indizi dimostrare che c'è una logicità nei libri dalle tradizioni millenarie come la Bibbia e in particolare il libro della Genesi non appare un esercizio astratto, tutt'altro. Piuttosto è il mondo scientifico che ingenunamente ignora di essere anch'esso molto spesso una fede condivisa dalla comunità scientifica e autoreferenziale. Se qualcuno è interessato a questo tipo di approccio posso avere altre segnalazioni da fare (Per esempio in Italia i lavori di alcuni anni fa di Giuseppe Sermonti e Roberto Fondi).
  6. Voi due non siete gli unici. Comincerò ad eccitarmi di più quando vedrò diffusi come t-shirt i vari modelli del gruppo...
  7. Rispetto a Nea (questo sì, troppo dotto), preferisco Musa. Come detto in altro post, si collega a modi di dire virtuosi: "Sarai la mia musa, musa ispiratrice, che non mi sembrano obsoleti. E poi dipende anche a quale target è indirizzata l'auto.
  8. Preferisco Musa a Enea (ma forse era più Nea), si presta a giochi di parole virtuosi: sarai la mia musa; la musa ispiratrice; la musa degli autisti...
  9. Perde di originalità anche se il gioco delle linee del cofano con la mascherina è da giudicare sicuramente meglio dal vivo. ma anche se meno tipica, sono quasi sicuro che questa linea susciterà più consensi.
  10. Questo topic può essere interessante solo se evita di far credere che certi intrallazzi siano stati una peculiarità itaiana e in particolare di Fiat. Come qualcuno ha scritto, ogni grande azienda ha i suoi, purtroppo, scheletri nell'armadio. Che bisognerebbe dire allora della Vw che avviò il progetto del maggiolino sotto l'approvazione di Hitler o, cambiando settore di produzione, dell'americana (!!) Ibm che mise a punto alcuni sistemi di calcolo per la gestione dei lager nazisti?
  11. ti prego!!!! possibile che tu non veda l'architettura dei volumi uguale alla quattroporte Avevo pensato anch'io alla Quattroporte
  12. tra l'altro la responsabile dell'aerodinamica è una donna italiana, ex team Ferrari. Riporto da KW: Una modenese per battere la Ferrari. E' Antonia Terzi la mamma della rivoluzionaria aerodinamica della nuova Williams. Nata a San Felice sul Panaro il 29 aprile 1971 si è laureata all'università di Modena in Ingegneria aerodinamica. E per cinque anni ha lavorato in Ferrari al fianco del greco Thombasis. Dopo l'esperienza con la Ferrari la Terzi è stata chiamata alla Williams nel 2002 a sostituire Geoff Willis che a fine 2001 era passato alla Bar. Ma nell'aprile dell'anno scorso le è stato affidato il ruolo di capo della aerodinamica, la parte più importante nelle moderne Formula 1. Nel gennaio del 2003 il suo nome era stato anche collegato da qualche quotidiano all'ipotesi che da parte di Williams ci fosse un tentativo di imitare la Ferrari.
  13. Concordo con te. Il salto di qualità si riesce a fare se nei propri giudizi si tiene conto della percentuale di tifo che ognuno ha per un dato marchio. Non si tratta di soffocare questa tendenza ma prenderne atto e farci la tara.
  14. Ammiro come sempre la tua creatività letteraria, ironica, gigionesca, leggera ma non frivola. Grazie e auguri a te e a chi ti sta vicino.
  15. Ragazzi a me viene un po' da ridere quando leggo di persone infuriate che arrivano all'epiteto perché il nostro informatore qualche volta non ci ha azzeccato. Ma vi rendete conto... Credo che Taurus frequenti questo forum per un semplice hobby personale, forse per questioni anche legate al suo ruolo ma credo anch'io che non possiamo essere considerati un campione rappresentativo a tal punto da assoldare qualcuno a sondarci, anche se qualitativamente qualcuno qui da contributi ed esprime competenze molto ineressanti. Comunque non credo neanche che Taurus se si è contraddetto lo abbia fatto con precisa intenzione. Per me tutto ciò rappresenta un divertimento puro, una sorta di gioco all'anticipazione verificando se poi tutto si realizzerà come annunciato. Sapete, considerando le fregnacce - quelle sì e a carico delle nostre tasche - che molte riviste sedicenti del settore ci propinano preferisco rischiare qualche delusione da Taurus. Suvvia cerchiamo insomma di prendere le distanze da tutto e impariamo anche a riderci su. A questo punto se avesse finito di scrivere Taurus avrebbe scritto "cordialmente", anche se non lo scrive più da tempo, questo sì un po' mi manca....
  16. Di Umberto si diceva spesso che era un incompetente, la brutta coppia , quasi il fratello scemo dell'Avvocato. Certo alla luce di questi ultimi tempi si ha la sensazione che Gianni puntasse molto su un certo suo carisma che la stampa ha spesso alimentato e amplificato, ma la sua gestione e contributo all'interno del gruppo appaiono a volte indecifrabili o addirittura imbarazzanti.
  17. Da alcune inchieste di mercato possono venire risultati impensati. Neanch'io impazzisco per la scelta di questi testimonial ma presumo, perché così che si fa in questi ambiti, che quei personaggi siano venuti fuori da qualche sondaggio mirato. Ricordo che recentmente la Panicucci, per esempio, era risultata la voce più simpatica - o più amata - della radio. E poi, ripeto, se a me non piace una pubblicità o una scelta comunicazionale significa semplicemente che quel messaggio non è rivolto a me. Il vero problema è in realtà capire se il target scelto è quello che va bene per il mio prodotto che gli sto proponendo. E' questo il vero criterio di valutazione dell'efficacia di un messaggio.
  18. Quello che posso dire a livello di valutazioni impressionistiche è che, guardando gli stand Fiat e Lancia al Motorshow ho avuto la sensazione che Fiat voglia tutt'altro che dare l'idea di prendere sotto gamba questa kermesse; secondo me erano tra i migliori, se non i migliori in assoluto, in quanto a creatività e design.
  19. Mi correggo: il numero di padiglione. ciao e divertiti.
  20. Caro Desmo, abbiamo rischiato di beccarci. Io ero alla consegna del premio alla Panicucci e Barale, e mi trovavo sul lato sinistro quasi in prima fila... comunque pur essendo accostamenti arditi, bisogna giudicarli dal vivo e alcuni sono piuttosto belli. Tornando al discorso dei testimonial, è sempre difficile giudicare con i nostri personali parametri cosa è meglio o peggio scegliere in questo ambito anche perché evidentemente quelli del marketing hanno rilevato che questi sono i personaggi che fanno tendenza. D'altronde, la stessa pubblicità di Ypsilon punta su un'eleganza un po' iperbolica non sobria insomma. Anche a me piacerebbe Martina Stella come testimonial anche se quelli di Lancia ci sono andati vicini - almeno come target giovanile - proponendo nelle pubblicità nei cinema (io non l'ho vista) uno spot girato da Muccino con protagonista la Romanoff di Ricordati di me.
  21. L'incertezza sulla produzione della Fulvia pervadeva tutto lo stand lancia. Ho parlato con i responsabili della comunicazione e tutti mi hanno sia confermato la prima ipotesi, cioè quella della produzione limitata sia che non se ne faccia proprio. La situazione di incertezza è incrementata dall'arrivo di Demel che sarà poi lui a decidere in definitiva cosa fare di questo prodotto. Tra l'altro mi è stato riferito che Demel ha provato quasi tutto il parco auto del gruppo rimanendo meravigliato positivamente.
  22. guarda ... in fatto di glamur non si può mai dire..... l'inverosimile può essere di tendenza + di quanto non lo siano le cose già viste...... noto con dispiacere che qui spesso si tenda a voler tradurre su alcune auto cose glà viste.... scordatelo.... non funziona mai.... ferrari stesso diceva che a copiare si arriva secondi.... comunque a mio avviso certi accostamenti sono fantastici... il grigio e il celeste sono fenomenali.... comunque sono quattro pezzi unici.... già regalati a vip Confermo quanto scrive Fabio. Dal vivo sono bellissime. Forse da queste se ne ricaverà una per la produzione di serie (se vi va ho riportato un parziale resoconto sul motorshow nel forumo mondo dell'auto)
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.