
Coaster
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
5432 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Coaster
-
prova a pensarci. secondo te cosa rispondo?
-
ok. riassumo il pensiero poi mi metto a fare googling. assumendo che ci siano davvero dei progetti in corso riguardo sto argomento. mi rendo conto che per alfa l'espansione in cina possa comportare l'acquisto di forniture cinesi di V6. lo posso capire, ci sta alla luce di un discorso di costi o di competenze in territorio cinese, o anche di difesa della propria tecnologia, vedi multiair. non credo che l'accordo verrà esteso al resto del mondo. ovvero, se vogliono portare alfa in mongolia con i motori cinesi, ben venga. altrove no. sarebbe una martellata sulle palle a livello commerciale, soprattutto per quel che riguarda l'america. per portare la mia argomentazione mi baso su tutti i discorsi sul made in italy che hanno fatto i vari dirigenti fiat dalla fine dell'accordo con gm in poi, e sul fatto che hanno portato un certo ingengner martinelli in FPT. se convincono lui che è il caso di installare il multiair su un motore cinese, allora amen, vorrà dire che me la metto via. non credo che alfa abbia possibilità in america con un motore cinese, non credo a tutto il discorso perchè non credo che non se ne rendano conto. tanto più per maserati. saranno piani diversi. ma se pensate che stia dicendo minchiate, prego riferire. io intanto vado a mangiare, e buon appetito a tutti.
-
ho già detto che sto facendo una valutazione mia personale. e secondo me è possibile che in cina si usino motori cinesi, è impossibile fuori. spero di non essere smentito, non perchè allora mi sento più figo, ma perchè per me sarebbe brutto il sapere che stanno andando a fare harakiri. capisco che a pensare male a volte ci si azzecca. ma il fatto che mi permetto di dubitare, significa che non ho lungimiranza? o che dico per dire? beh, pensalo pure.
-
allora, non è una contraddizione, anzi. se ti dicono: alfa in cina ci va. fare i motori italiani in cina è difficile, costa tanto, gli operai non sono in grado, ecc.... bisogna comperare un V6 da un'azienda locale, ma è un'operzione che si riferisce solo al mercato cinese, perchè è un mercato ultraprotezionista e mi spennano se porto delle cose fatte da fuori. altrimenti rimango fuori, che un'alfa lì la dovrei far pagare come una maserati con buona pace dei volumi di vendita. tu cosa fai? cmq, non credo alla prospettiva di avere in giro per le nostre strade alfa e soprattutto maserati con motori cinesi. sarebbe la morte commerciale, e nn credo che soprattutto per quel che riguarda l'america non se ne rendano conto.
-
troppo facile, bello mio. i forum sono cose pubbliche e leggere i post sui forum dai quali hai preso le notizie sarebbe non un piacere che fai a me, ma a tutta la comunità di AP. che tu le abbia beccate sempre giuste, non saprei dire, bisognerebbe andare a vedere i messaggi indietro. e in ogni caso potrei lo stesso non prendere come oro colato quello che dici. visto che hai riferito di un'indiscrezione e dici di averla presa da un forum, (quindi nn da fonti interne per le quali sarebbe anche comprensibile il riserbo), il fatto di non volerne dire la fonte mi autorizza ANCHE a pensare che ci si trovi di fronte ad un flame bello e buono.
-
ma fusi, te ne rendi conto te o no che non puoi ragionare in questi termini per il mercato cinese?????? ma se la maniera di portare le alfa là implichi l'adozione per quel mercato e quello solo di motori cinesi, tu cosa faresti? resteresti a casa perche sotto al cofano di un'alfa cinese ci va per forza un motore italiano altrimenti se ne fa niente? o ci vai lo stesso, cerchi il migliore accordo possibile e fai possibilmente tanti soldini in modo da fare quegli investimenti che tanto si auspicano? ma non credo che in ogni caso le alfa cinesi escano dalla cina, e riguardo a maserati non ci crederò mai. e ricordo comunque che sono indiscrezioni, e al momento non sappiamo: - se faranno le alfa in cina - se le faranno, con che motori sappiamo solo che fiat ha fatto lo stesso accordo per motori medi. e il resto sono indiscrezioni che possono anche lasciare il tempo che trovano.
-
ma proprio non si considera l'ipotesi che questa notizia sia vera in quanto all'acquisto di motori per le alfa cinesi, e il silenzio sia dovuto al fatto che riguardo al resto dell'indiscrezioni, siano delle megastronzate? leggasi, maserati con motori cinesi e motori cinesi anche per alfa europee e americane.
-
piano. ovvio, si va a comprare motori cinesi. la fiat lo fa con i 1.6-1.8 per ragioni di costi, ovvero costa troppo produrre i motori là in relazione a dove si vuole andare a mettere l'auto a livello di prezzo. siccome vale per fiat, non vedo perchè nn valga per alfa, visto che gli obiettivi sono ambiziosi. non vale lo stesso discorso per maserati, che dati i minori volumi può essere conveniente tenere il motore italiano. si, mi sembra logicamente accettabile, quello di mettere motori cinesi sotto il cofano delle alfa per la cina. perchè il mercato cinese è particolare e va trattato come tale. se VW porta le sue passat con proprio motore, può anche darsi che loro abbiano una world family di motori di cubatura elevata, o possano sfruttare per esempio vecchi motori del mercato americano, che ne so. tutte cose che noi non abbiamo. e se è vero che i nuovi V6 ITALIANI saranno tecnologicamente avanzati, con multiair etc, può darsi che nemmeno siano molto felici di farglielo fare ai cinesi, per tutti i motivi del monndo compreso anche che magari le maestranze cinesi son mica tanto adatte, a fabbricare i nostri motori. e poi, è vero che qui si è parlato di maserati. ma siamo sicuri che sia vera questa indiscrezione? come fate a sapere che il marketing alfa è incazzato? e poi, con buona pace degli economisti, martinelli secondo me non si può accusare di non essere uomo di prodotto.
-
hai ragione. è affascinante.
-
ma siamo tutti già convinti che junior sarà la fotocopia di punto? beh, io no. la attendo con curiosità e invece leggo di attese altrui rassegnate e quasi disilluse. ma dai, che non si sa ancora praticamente nulla! non abbiamo nemmeno visto un bozzetto!
-
ma senti, smettere questo tono catastrofista, non mi sembra una brutta idea. ripeto, il problema cina va affrontato in una maniera particolare, che è influenzata dalla sostanziale chiusura del mercato. ovvero, conviene solo produrre o acquistare LA'. se alfa romeo vuole entrare, qualcuno ha considerato questa situazione? o tutti abbiamo già pensato che partono i cargo da pratola serra carichi di motori e i cinesi a salutarli in aeroporto tutti felici perchè arrivano i motori italiani?
-
hanno dei progetti di investimento belli consistenti per FPT, hanno il problema di espandersi all'estero soprattutto in cina, hanno voluto troncare i rapporti con gm per poter fare da soli. e vanno a comperare i motori cinesi per maserati? no.non ci credo per niente. credo che bisogna andare in cina e affermarsi su quel mercato. credo che per produzioni un pò ampie non sia proponibile utilizzare motori italiani, a meno che non si voglia mettere le auto fuori mercato a livello di prezzo. credo che per ALFA ROMEO CINA sia indispensabile acquistare là. e non ci vedo niente di male. e non credo che i motori cinesi EVENTUALMENTE acquistati per EVENTUALI alfa prodotte là circolino mai per le nostre strade o quelle americane.
-
del resto, questa mia ipotesi è supportata non da visioni, ma dal fatto che fiat ha già un acccordo con chery molto simile. pertanto, fiat acquista motori per il mercato cinese e altri emergenti come la turchia. perchè alfa non potrebbe, una volta deciso di portare le linee di produzion là in cina, andare a comprare motori cinesi per le auto fabbricate là? si tratta dello stesso accordo. per fiat sarebbe il 1.6 e il 1.8, per alfa i V6, cambierebbe solo questo. e in questo caso, dove sarebbe il problema?
-
secondo me, la storia è questa: se vogliono portare alfa romeo in cina, si ripropone il solito discorso di quanto mi va a costare produrla. allora, se i cinesi sono in grado di fare un buon V6 per il proprio mercato interno, non vedo dove sia il problema. noi gli portiamo le linee e gli acquistiamo i motori.i nuovi V6 italiani sarebbero molto costosi anche per noi, figuriamoci là. allora, se loro sono in grado di farmi un V6 all'altezza della situazione, trattiamo. secondo me le discussioni in corso riguardano questo, ovvero cosa mettere sotto il cofano di alfa eventualmente prodotte là.
-
scusate. non credo a una cippa, di questa storia. mi sa che qualcuno ha travisato. se poi si verificasse sta storia, smentitemi pure. spero d'altronde che non mi smentiate, perchè se veramente vanno a prendersi i motori alfa in cina, siano anche degli ottimi motori, progettati in europa blablabla, ma vuol dire che non hanno capito un cazzo della storia recente.non ci credo e secondo me sono seghe mentali belle e buone. si sono portati martinelli pluricampione del mondo dalla F1 per cosa, allora?? strapagano un tecnico ex-ferrari per andarsi a prendere i motori in cina e farli girare al banco per le prossime alfa.. non vi suona un filino insensato? allora, riassunto: fiat ha un accordo con fiat, per produrre 100k motori benzina 1.6 e 1.8 presumibilmente appartenenti alla famiglia nef3, per equipaggiare i modelli fiat destinati a cina e mercati emergenti. è stato più o meno così, secondo quanto ha raccontato marchionne ad automotive news europe: sono andati a chiedere in giro, e hanno scoperto che c'è questa chery, nuova, scopiazzatrice, attivissima e con un bell'export che aveva bell'e pronto un certo numero di motori. hanno fatto i conti, hanno visto che portare i ps da fuori non se ne parla, e farli in cina sarebbe costato molto più che comprare i motori dalla chery, e troppo in relazione al posizionamento di prezzo che si voleva dare ai modelli fiat perla e soci. hanno parlato con quelli della chery, si sono messi d'accordo a condizione che la meccanica potesse essere affinata dai tecnici fiat fino a raggiungere una messa a punto soddisfacente, e hanno fatto un memorandum di intesa. così, acquisteranno motori a benza per le auto da produrre in poi, chery sapendo che la JV con Nanjing non sta funzionando benissimo, e sapendo che per fiat c'è la possibilità di avere un ulteriore partner ha detto: signori, se volete, le fiat e le alfa in cina ve le costruiamo noi. ci portate le specifiche, non ci mettete un soldo, facciamo tutto noi. ovvio che loro hanno dei ritorni immensi derivanti dalla possibilità di mettere le mani su know-how di alto livello e riprodurlo fedelmente per i propri scopi, come ogni azienda cinese che si rispetti. fin qui niente di nuovo. si mormora che marchionne sia andato in cina a mettere a punto questi accordi, capire l'offerta di chery. non vedo niente di male in questo. ma il resto della storia sta in piedi su di un capello, o quanto meno è stata capita male.
-
Fiat Bravo: Le soluzioni di Fiat Auto Financial Services 02 febbraio 2007 Il lancio della nuova Bravo rappresenta per Fiat Auto Financial Services, nata dalla joint venture paritetica tra Fiat Auto e Crédit Agricole, e specializzata nel settore dei servizi finanziari alla Rete ed ai Clienti di Fiat Auto, un’occasione per concretizzare un nuovo approccio ai prodotti finanziari applicato alla vendita di autoveicoli. Sui diversi mercati europei, sono state definite soluzioni di finanziamento per l’acquisto della Bravo che interpretano perfettamente il concetto di auto di sostanza e accessibile. Ecco solo alcuni esempi: - la formula d’acquisto “freedom”, in Italia con Sava, permette al Cliente, sulla base delle sue personali esigenza di budget mensile, di fissare la migliore rata e di acquistare, con essa, qualunque versione, allestimento o motorizzazione di Bravo; oltre alla semplicità e unicità nel panorama delle case automobilistiche, l’offerta aggiunge al cliente 5 anni di garanzia della vettura, offerti da Sava e Fiat; - la formula d’acquisto “soddisfatti o rimborsati” della Germania, include nel finanziamento 4 anni di garanzia; essa offre inoltre al cliente la possibilità di restituzione della vettura dopo un periodo di tre mesi, pagando solo l’utilizzo chilometrico. Alla base di questo prodotto finanziario, evidentemente, c’è la consapevolezza da parte di Fiat e Fiat Bank che Bravo, auto di contenuti e qualità, soddisferà le attese e le esigenze dei clienti tedeschi; - il pacchetto all inclusive “Fiat per Tutti” offerto in Francia da Fiat Crédit, comprende nell’esborso mensile il servizio di manutenzione, una completa assicurazione auto, oltre all’assistenza stradale. Il concetto di finanziamento completo di servizi utili e personalizzati sull’esigenze del Cliente, è ulteriormente adottato in Spagna, da Fiat Financiera ove ai servizi sopraccitati e inclusi nella rata, si aggiunge l’innovativa copertura assicurativa della patente di guida in caso di sottrazione parziale/totale dei punti o di ritiro/sospensione. Tra le diverse formule di utilizzo della Fiat Bravo, non manca anche il noleggio a lungo termine, i cui canoni estremamente competitivi sono stati raggiunti grazie all’eccellente contenimento dei costi di gestione (manutenzione ordinaria e straordinaria) della nuova nata in casa Fiat.
-
per me è ok anche domenica pomeriggio. wilh ha un esame lunedì, però. cosa dite? prima capiamo quando ci troviamo, poi decidiamo dove andare...cossa femo??