- Honda Civic e:HEV 2022
- Honda Civic e:HEV 2022
-
Honda Civic e:HEV 2022
Tutto dipende dallo stato di carica della batteria, da quanto premi sul pedale, dalla temperatura esterna e se hai la ventola riscaldamento in funzione. Più di un paio di minuti è difficile che il motore non si accenda ( a meno che non sei stato sempre fermo). Per me devi guardare la carica della batteria. È corretto che il termico si accenda più spesso proprio nei momenti di maggior bisogno, in modo tale che si prepari a spegnersi nelle fasi di 'veleggio' o in decelerazione. Difficile che non si accenda accelerando gradualmente oltre i 50 se la batteria non è bella carica
- Honda Civic e:HEV 2022
- Honda Civic e:HEV 2022
-
Honda Civic e:HEV 2022
Si sta sotto i 4 se guidi tranquillo per percorsi maggiori di 7/8 km, con temperature esterne oltre i 15 gradi, non inserendo da subito il riscaldamento, non superando i 100 all'ora, non a pieno carico. Tranquillo sostanzialmente vuol dire non superare i limiti e non schiacciare se non serve ( quindi praticamente mai). Con tutte le condizioni sopra verificate si riesce a stare agevolmente sotto i 4. Se hai la versione elegance con pneumatici più stretti e classe A nei consumi... abbatti i consumi di un altro 10%. Aggiungo anche che se per caso parti con batteria semi carica, quindi in elettrico, per qualche centinaio di metri, l'obiettivo dei 4l/100km lo raggiungi prima
- Honda Civic e:HEV 2022
- Honda Civic e:HEV 2022
- Honda Civic e:HEV 2022
- Honda Civic e:HEV 2022
- Honda Civic e:HEV 2022
- Honda Civic e:HEV 2022
-
Honda Civic e:HEV 2022
Sono alto 1e86, ho la civic sport, tengo il supporto lombare al massimo o quasi e sto veramente comodo. Guido in posizione semidistesa. comunque capisco che se si hanno problemi alla schiena una posizione di guida bassa con gambe distese può non essere comoda. Penso comunque che il tuo sedile abbia qualcosa che non va. Dove abiti? Io Milano zona Fulvio Testi, per me non sarebbe un problema farti guidare 10 minuti la mia
-
Honda Civic e:HEV 2022
Il sistema honda che cerca di collegare il più possibile i giri del motore all'aumento di velocità, simulando addirittura le cambiate quando si richiede potenza, è il classico uovo di colombo. Non è un semplice vezzo il sentire che il rumore sale con la velocità e non è decorrelato da essa, ma è anche sicurezza, perchè riesco a percepire il reale aumento della velocità senza guardare il tachimetro. Nella realtà di tutti i giorni se si guida come si dovrebbe, cioè tranquilli senza pestare sull'acceleratore, anche il sistema toyota va benissimo. Io ho guidato il rav4 di un mio amico e di potenza ne ha da vendere, oltre che è silenziosissimo, anche lì è un attimo superare i limiti senza accorgersene. Un meccanico honda che mi sembrava preparatissimo proprio oggi mi ha detto che non conviene fare la procedura launch control che si vede su certi video con la civic. (Oltre che inutile e poco gradevole).
-
Honda Civic e:HEV 2022
Ho la versione sport, che dire... la sensazione di avere la macchina incollata a terra e uno sterzo rapidissimo è fantastica, unito al fatto che le sospensioni assorbono veramente l'incredibile pur con pneumatici /40. Ma ricordiamo che la versione elegance ha dei /50 e-primacy di serie ( anche la tesla M3 di un mio collega li monta) I /50 adesso sembrano dei pneumatici 'normali' ma negli anni 90 erano considerati sportivi e ribassati. Per me questi ultimi sono quelli che più si adattano allo spirito della civic, i pilot sport sono veramente esagerati ed energivori, oltre che ad essere soggetti a rischio rottura molto più elevato ( penso anche che ciò sia voluto dalle case e produttori pneumatici e cerchi) Penso proprio che con i 215/50 17 sembrerà di viaggiare su un tappeto volante, e finalmente si riuscirà a guidare con un pò meno ansia di evitare le buche sulla strada. Tra qualche anno valuterò nuovi cerchi total black da 17 con questa misura. Pochissimi hanno la versione elegance, sarebbe interessante avere un loro parere sul comportamento su strada.
Gionny74
Utente Registrato
-
Iscritto il
-
Ultima visita