Vai al contenuto

Mino

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    213
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mino

  1. Senza dubbio vero, e con implicazioni di vario tipo: non solo un peso contenuto aumenta le prestazioni senza dover usare motori enormi, ma migliora in maniera significativa l'handling e il piacere di guida. Cmq sai, oggi è davvero un problema contenere il peso: tantissimi accessori, standard di sicurezza elevatissimi, scocche rigide, motori diesel fanno aumentare molto il peso rispetto al passato. La CLK II poi è anche priva di montante centrale, per cui, al fine di ottenere rigidità, credo sia ancor più pesante. Un saluto ! Mino
  2. la mia preferita è la Celica VVTL-i, anche solo per il fatto che con appena 25000 € ci si può comprare una coupè da 200 Cv, sportivissima, con un cambio eccellente ed un suoono ed un allungo emozionanti. Certo, magari la linea non piace a tutti, magari gli interni non sono quelli di una Bentley, magari si svaluta, ma per un giovane è un sogno possibile, ed è il suo bello, IMHO. Con quella cifra ci compri una Segmento C diesel, non c'è storia... Poi, certo, le altre sono migliori, ma della Celica mi pace il fatto che dà tantissimo per quel che offre. Mino
  3. Mamma santa, un diesel che SERVE per le sportive... Come ci siamo ridotti! Per le sportive serve un turbo benzina con un sacco di cavalli e coppia costante da bassi giri agli alti, o un bell'aspirato con tanti cavalli su un'auto molto leggera, questo serve ad una sportiva. Mino
  4. Scusate la franchezza, ma io, invece di fare improbabili segmento C da 365 o addirittura 405 Cv, con, addirittura, un possibile V8 4.3, penserei a Lancia, e metterei un motore del genere sulla Thesis, piuttosto. Mi sembra un'esagerazione, 360 e oltre Cv su una Segmento C, già la GTA mi sembra sportiva a sufficienza per il genere di vettura... A che scopo si fa a fare una 148 potente quanto una Modena? Mino
  5. A parte il fatto che il diesel non è affatto sportivo (suono, allungo, ditribuzione asintotica di coppia sono i motivi) secondo me, la CLK I dava belle soddisfazioni, per le prestazioni, col 200/230 da 192/197 Cv e 280 Nm di coppia, con un allungo poderoso, una bella ripresa, e consumi accettabili. E' una delle pochissime Mercedes con motori abbordabili che abbia tali caratteristiche. La CLK II corrisponde alla tua definizione, cioè molto confortevole e briosa, la I invece era molto più sportiva. La II ha, è verissimo, una tenuta di strada favolosa, una stabilità eccellente, e sviluppa accelerazioni laterali interessanti: complice l'ottimo sterzo, dà molte più soddisfazioni di guida di quanto si pensi, in questo sono completamente d'accordo con te. Tuttavia, un motore da 170 Cv non le rende certo giustizia, e nemmeno il morbido V6 3 valvole per cilindro: per fortuna il nuovo 3 e 3.5 a 4 valvole per cilindro ha ben altra cattiveria nel salire di giri. Se monteranno il 230 contestualente ad un restyling che la dinamizzi un po', potranno correggere bene il tiro. Poi, come sempre, vale il de gustibus disputandum non est: se sei soddisfatto della tua vettura, meglio così, perchè prima che agli altri deve piacere a te, no ?Non è che la ritenga pessima, anzi è eccellente, solo che vanno corrette alcune cose, tutto qui (in sostanza i motori basso di gamma e una linea più sportiva, sulla falsariga della C 2004). Un saluto Luca ! Mino
  6. non per contraddirti, ma la CLk vende un sacco, solo in italia è da quando è uscita che va dai 450 ai 700 esemplari al mese... ed anche in europa, vedendo i dati statistici, va alla grande. la bmw vende molti 320CD, qualche 330cd e stop...solo perchè ha un diesel piccolo vende, altrimenti prima che uscisse la 320cd era sistematricamente dietro a clk e sportcoupè. ora è pari alla clk che parte da 38.000€ per la benza 1.8, mentre la 320cd costa mi pare sui 32.000€...fidat che vendono solo quelle, da quando è uscito il 320cd le vendite si sono impennate! io ho il 270cdi e per i miei gusti se ne sono fin troppe in giro, nel mio paesino di 5000 abitanti ci sono 2 coupè ed una cabrio...e basta andare in qualsiasi posto (locale, centro commerciale, città medio-grandi ma anche in paesi, ecc...) per vederne unsa sfilarata da far paura. non so dove abiti tu, ma qui, nel modense/bolognese, ce ne sono un sacco... e personalmente, credo che esteticamente sia spettacolare, bella,filante, aggressiva, mentre la vecchia era goffa ed imponente, tutto fuorchè sportiva nella linea. del resto, davanti è come l' SL, secondo me la miglior MB degli ultimi anni. chiaramente è un mio parere, ma sentendo in giro molti la pensano come me. sai niente del restyiling dell' SL?!? e per caso sai consumi e prestazioni REALI dell' SL 350?!?
  7. Premesso il fatto che non vedo la necessità di un 1.3 da 120 Cv, speravo anche io nella versione 90Cv (magari 95) a tempi brevi, mi sarebbe piaciuto acquistare una Fiat Idea con quel motore, ma temo che dovrò lasciar perdere. Peccato, l'ennesima buona vettura coi motori sbagliati... Mino
  8. Boh, più che lodare Alfa (io non ci trovo niente da lodare, non è la prima volta che sento di motori difettosi sostituiti) io mi preoccuperei del fatto che l'auto ha avuto bisogno di un motore nuovo, che tra l'altro non è nemmeno quello standard (cosa per me affatto rimarchevole, anzi preoccupante). Tra l'altro, non sei il primo che lamenta certi problemi col JTS. In ogni caso, speriamo che il nuovo propulsore vada meglio ! Saluti. Mino
  9. Mi sembra una vettura un po' inutile, più un esercizio tecnico che altro. Tra l'altro hanno fatto, per l'ennesima volta, un errore nella scelta del propulsore: come minimo ci andava il 2.4 da 175 Cv, ma si sa, in Fiat sono bravi a fare ottime auto coi motori non adatti (vedi Thesis, 166, vecchia Lancia K, Phedra e Ulysse, Idea). In generale credo che invece ne venderanno pochine: di Audi Allroad o di Volvo XC70 se ne vedono pochissime... Mino
  10. Su questa macchina non metterei proprio un turbodiesel, che lascio volentieri sui trattori. Casomai, un bel V8 benzina, silenzioso e vellutato. Mino
  11. Francamente mi cogli di sorpresa, non so niente di niente di un'eventuale S69, anzi, se ce ne parli tu siamo pure contenti ! Per quanto riguarda la prossima berlina S, sarà una classica over 5 metri 3 volumi, come l'attuale. Della linea poco è trapelato, se non qualche Photoshop: in ogni caso, se vorranno introdurre qualche nuovo stilema, lo faranno su questo modello. Mino
  12. Oddio, in effetti lo studio coupè è davvero ben riuscito: filante, imponente, notevole. Mino
  13. Mah, è sempre stata un po' insipida e per me lo rimane anche così... Piuttosto, hanno risolto i problemi di stabilità nei cambi di direzione? E' un vizietto Peugeot, molto preoccupante... Mino
  14. Non so come la pensi tu, ma io ritengo che non sia una buona cosa procedere con la modularità sotto i 4 cilindri, già un diesel vibra e fa rumore di per sè, se lo fai pure a tre cilindri... Non a caso, sia il 1.4 WV che, ad ex, il 1.5 Hyunday fanno un rumore ben più elevato dei concorrenti. Dell'accordo Bosch-Fiat non sapevo, cmq spiegherebbe tante cose... Un saluto ! Mino
  15. Il 1.9 da 140 o 150 Cv metterebbe fuori mercato l'attuale 2.4 da 150 Cv, non converrebbe affatto, è solo una questione commerciale. Mino
  16. Direi che se c'è qualcuno che sa farlo meglio di altri è proprio Porsche, per quanto riguarda il punto 2. Persino una 360 Modena o una 575M prende la paga sul giro di pista da una GT2. Insomma, in quanto a qualità stradali, Porsche non è davvero seconada a nessuno. Per il fascino della linea, credo sappiano il fatto loro, per gli interni partono da buone basi (quelli della Cayenne, più indicativi per una futura berlina, sono buoni, anche se trovo ci sia troppa plastica, specie per i comandi sul tunnel centrale). Mino
  17. Io credo che si vada al 2005, ma trapela davvero molto poco. Spero solo che le potenze specifiche non siano basse come previsto. Mino
  18. Per quanto riguarda gli sviluppi futuri, io sapevo 8come molti) del prossimo V6 Common Rail 2.7 da 193 Cv circa dell'Audi, molto appetibile (più dell'esagerato 3 litri da 225 Cv) commercialmente parlando. Mino
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.