Vai al contenuto

J-Gian

CTO (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    50035
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    35

Risposte pubblicato da J-Gian

  1. Normale, per prevenire danni da surriscaldamento viene appunto scollegato, ed è comprensibile perché le potenze in gioco sono parecchio elevate.

    E' capitato anche a me facendo manovre per parcheggiare a "esse" una Punto... minchia quanto s'indurisce!

    E' vero, gli elettrici hanno un brutto feeling, ritornano lentamente e filtrano troppo... quello della Megane poi pare abbia i tempi di propagazione.

    L'elettroidraulico è già parecchio meglio.

  2. ripropongo il dietro di una Lancia D che avevo proposto tempo fa, l'ho migliorato un po' come colori...

    secondo me si sposerebbe benissimo come posteriore della D che vi ho proposto quest'ultima volta.

    Lancia_D_04.jpg

    Il posteriore potrebbe andar bene, soprattutto come fanaleria.

    Anche la fiancata sarebbe ok, l'unico problema è che poi sarebbe uguale alla 939. :wink:

  3. State facendo un po' di dagnare. Il fatto che un mezzo non piaccia non vuol dire dargli necessariamente contro.

    A me i Suv piacciono, forse non li comprerei mai, ma mi piacciono. Non credo in queste crociate che trovo francamente assurde. Il SUV è vero che consuma di più di una normale auto, ha spazi d'arresto più lunghi e una minor stabilità. Questo è un conto. Allora vietiamoli in autostrada e non in città dove il limite è 50 km h. In quanto all'inquinamento. I Suv rappresentano lo 0.5% del parco auto, consumano meno dei miglioni di autobus, camion e vecchie auto (per carità non rottamiamole ne morirei) che girano in città. Questi no? Oppure al bando anche i motori troppo potenti

    Cosnumano ergo inquinano. La velocità è la prima causa di morte? La colpa è delle sportive.

    Ragazzi si tratta di ragionamenti senza senso...

    Anche a me piacciono e apprezzo anche certe soluzioni tecniche (che poi sono inutili su strada...), ma li temo quasi quanto i camion a causa di brutte esperienze:

    1) al semaforo un Terrano ha sfondato il vetro posteriore all'auto di mia mamma, aveva vetri fin sotto ai pedali!

    2) Proprio in città, un RX 300 stava per ridurmi a sandwich tra due auto! Ha fatto una curvetta a DX a non più di 40 km/h (si può farla a 60 buoni...), ha iniziato a coricarsi sulla ruota anteriore SX, a saltellare sulla stessa finché l'ESP l'ha imbrigliato... per qualche metro non è finito dritto nel parcheggio a bordo strada dove c'ero io con alcuni amici che stavamo salendo in auto. :?

    Ma non basta...

    Proprio oggi ho rischiato il botto uscendo da una laterale: un Classe M ha deciso sapientemente di parcheggiare sopra ad un marciapiede, coprendo totalmente la visuale.... :(r

  4. Cose del genere succedono quasi di continuo anche se non è giusto.

    Solo che non appena ai media capita tra le mani un filmato o una foto crudele ecco che sono pronti a sbandierarla, sparando a zero sul presunto "cattivo".

    In realtà sappiamo che è la guerra: devi solo rispettare gli ordini e portare a casa la pelle. Pertanto non ritengo giusto puntare il dito contro il soldato.

    L'unica soluzione è che le battalgie finiscano.

  5. Da www.infomotori.com

    Il centenario dalla fondazione rappresenta un traguardo davvero speciale e in Rover hanno pensato bene di celebrarlo con qualcosa che riassumesse il meglio della tradizione stilistica della Casa. E’ nata così la Rover 75 Coupè.

    Lo stile di questa concept car deriva naturalmente da quello dell’omonima berlina, ma allo stesso tempo presenta suggestivi richiami ad alcuni modelli storici per Rover, come la P5, la P5 coupè o la P6 2000.

    Così il frontale è dominato dalla grande calandra con il marchio della Casa, mentre il taglio dei fari e delle prese d’aria anteriori dona all’insieme una certa dose di sportività, alla quale contribuiscono anche i bei cerchi in lega.

    La fiancata invece è estremamente pulita ed elegante, alleggerita da un fregio cromato che la percorre per tutta la sua lunghezza, subito sotto la linea di cintura, mentre i montanti anteriori e posteriori fortemente inclinati costituiscono un unico arco armonico.

    In coda ritorna più evidente la parentela con la 75 berlina, con il lunotto fortemente inclinato che contribuisce a dare slancio all’insieme.

    Il risultato è una vettura inconfondibilmente Rover, con uno spirito “british” al 100% e questa impressione è confermata anche nell’abitacolo, dove dominano i rivestimenti pregiati in pelle di colore marrone/rossiccio e in legno di tasso, creando un ambiente molto simile a quello di un elegante salotto. Inglese, naturalmente.

    Speriamo che da concept possa presto divenire una elegante realtà!

    http://www.infomotori.com/a_43_IT_13834_1.html

  6. no...è una honda... basta vedere come è spiovente il parabrezza...proprio come nell'ultima civic... a me sembra carina e molto a cuneo come forma...praticamente la punta di una freccia...

    In effetti i fari anteriori assomigliano molto a quelli della Accord.

    Ma vi piace veramente il posteriore? A me no.

  7. Secondo me non è un problema: considero il lettore mp3 al pari di un normale lettore cd... pure i cd quelli non è detto siano originali.

    Poi mi va benissimo che ci sia il lettore mp3, specie se la sorgente di serie non è facilmente sostituibile. E' una comodità unica, in macchina non potrei più farne a meno... ricordo quest'estate i viaggioni in notturna... attivavo la random e via ore di viaggio e musica! :P

  8. Vi spiego cos'è così poi possiam tornare IT. :wink:

    Da www.motorbox.com

    Come fare per togliere ogni dubbio all’esigente automobilista italiano sulle reali qualità meccaniche e sulla grande flessibilità strutturale della nuova Citroen C4?. Non lo spot internazionale, realizzato da Citroen Uk, tutto sport, prestazioni e vittoria nel Campionato del Mondo Rally WRC. La risposta la vedete qui sopra: una Citroen C4 Transformer che da berlina si trasforma in robot e si mette a ballare. La realizzazione è opera di due sudditi della regina Elisabetta: un mago del laser e un famoso ballerino, sapientemente coadiuvati dal computer e dalle moderne tecnologie di animazione in 3D. La C4 Transformer altro non è, infatti, che un prodotto virtuale, il risultato di un trucco cinematografico. Quello di sezionare al computer la C4 in numerose parti e sovrapporle, grazie al laser, ai movimenti danzanti trasmessi dai sensori applicati sul corpo del ballerino (vedi foto piccola).

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.