Vai al contenuto

J-Gian

CTO (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    50031
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    35

Risposte pubblicato da J-Gian

  1. Beh dai un occhio qui: http://www.cuorialfisti.com/MATERIALE/Materiale%20Tecnica/McPherson/a4.PNG

    Si parla della Sospensione posteriore "McPherson Evoluto" di 147, 156 e GT ed è già qualcosa: ha un effetto autosterzante in ingresso di curva e dunque facilita l'inserimento, mentre è autostabilizzante in percorrenza, cosa sconosciuta a tanti "mulitlink" che sono spesso causa di comportamenti sovrasterzanti.

    Poi sarebbe bene parlare del quadrilatero deformabile anteriore, è un gioellinino di cinematismi quello dell'Alfaromeo... mentre BMW ha il classico McPerson, che per quanto a punto ed affidabile stona all'anteriore di vetture del genere... :wink:

  2. Brutta brutta avventura! :?

    E' la prima volta che la sento su un'auto italiana e... non per spavantarti, ma ho letto poco tempo fa la lamentela di un prprietario di una Touareg (ops... :oops: ) che è rimasto intrappolato per parecchio tempo nell'auto, finché, attendendo i soccorsi, ha riprovato ad accendere il quadro e con quel minimo di corrente rimasta (non ha 2 batterie?) ha aperto la porta.

    Stessa cosa al ministro delle finanze thailandese con la Serie 7, intrappolati ma per questioni di software... Windows CE Automotive ha craschato e non si è più resettato...

    Da http://www.cellulari.it/html/articolo.asp?IDarticolo=6302

    La serie di macchine di lusso BMW 7, come forse pochi sanno, è equipaggiata con un computer di bordo sul quale gira Windows CE. Ebbene, il ministro delle finanze thailandese è rimasto intrappolato in una di queste limousine per parecchi minuti a causa di un crash del computer di bordo che ha bloccato tutte le porte e i finestrini spegnendo anche l'aria condizionata. Secondo testimoni, gli occupanti della macchina facevano fatica a respirare e dopo aver tentato invano di aprire le portiere per parecchi minuti, le guardie del corpo sono state costrette a rompere i finestrini della macchina.

    Alcune settimane fa, la notizia che Microsoft avrebbe lanciato un'offensiva commerciale per convincere i maggiori fabbricanti di auto ad utilizzare Windows CE per la gestione completa dell'elettronica della macchina, compreso l'ABS, ha fatto sghignazzare freddo tutti gli esperti del settore.

    Sghignazzare perché alzi la mano chi non abbia mai avuto il PC bloccato dal catastrofico sistema operativo di Bill Gates, l'unico S.O. incompatibile con le sue applicazioni; freddo perché purtroppo conosciamo bene le potenzialità che l'azienda di Richmond possiede per raggiungere i suoi scopi.

    Stavamo quindi con calma preparando un articolo molto ironico e profetico su quello che sarebbe successo negli anni a venire, confidando che almeno per un paio di anni non sarebbero state messe in commercio auto Windows equipaggiate, quando la notizia appena arrivata ci ha scavalcato sul tempo.

    E la notizia è tragica: qui non si parla di Fiat, del cui management ormai sappiamo tutti il valore. Qui si parla di BMW serie 7, il top del top del top, soprattutto per quanto riguarda l'affidabilità. Come i dirigenti dell'azienda bavarese siano riusciti a farsi convincere ad installare sulle loro prestigiose macchine una cosa che non riusciva a gestire correttamente un palmare rimarrà un mistero per anni.

    Quello che è certo è che ora il problema è serio e da non sottovalutare. Questa volta non si tratta di perdere ore perché il PC non funziona e va reinstallato, o di documenti che scompaiono, o di applicazioni che si litigano i driver. Questa volta si tratta di vita, quella di chi guida e quella di chi potrebbe subire le conseguenze di un crash di sistema con auto in movimento.

    Proviamo solo a pensare se, al posto del ministro che si è salvato perché le guardie del corpo sono riuscite a sfondare i finestrini, si trovassero due persone anziane e gracili, ovviamente in una strada secondaria e di sera (noto assunto della legge di Murphy). Oppure se la macchina, lanciata a forte velocità in autostrada di notte, si fosse improvvisamente bloccata con i fari spenti, cosa sarebbe successo.

    E' quindi un problema serio, da affrontare ora e senza indugi, anche, se necessario per via legislativa, per non doverci trovare poi tra qualche anno con macchine con il pinguino sulla carrozzeria.

    Idem, per problemi di software sulla Mercedes Classe E, più di qualche automobilista è rimasto chiuso.

    Oh a me ste cose fano paura, sono claustrofobico! E sono sempre più frequenti.

    La mia prossima macchina sarà con i vetri posteriori manuali! :wink:

  3. Anche a Treviso, sono attive da un giorno 4 postazioni Autovelox fisse sulla circonvallazione esterna della città (il mitico P.U.T....).

    Sono ben visibili in quanto bordate da fasce rifrangenti rosso-bianche e segnalate per tempo da cartelli . Però...

    Bilancio 1° giorno: 500 multe :!::!::!:

    Pensate che nella notte son già stati stabiliti 2 speed-record: 107 e 114 km/h! Folli!

    Evidentemente esistono dei personaggi che non sanno leggere!

    Sono contento, ci volevano, tanto su quei 3-4 km i 50 km/h sono rispettabilissimi.

    E' fuori città nei rettilinei il problema, li i 70 si toccano con facilità estrema e spesso i telelaser sono in agguato.

    GT, ovunque tu sia, sei avvertito :D :twisted: :D

  4. La sto prendendo in simpatia questa New Large, ha tutta l'aria di esser fatta molto bene!

    L'abitacolo nella vettura definitiva deve esser na' vera pacchia, sembra avvolgente ma al tempo stesso spazioso.

    Si sono poi riscattati alla grande nei pannelli porta, che nei modelli antecedenti all'Idea non erano sto granché.

    Ma i fari davanti... Non dovevano essere simil-Maserati?

    Hanno deciso all'ultimo di farli orizzontali?

  5. NO. I fendinebbia servono per VEDERE in caso di NEBBIA, non per essere visti !!! [...]

    Probabilmente hai ragione, l'ho un po' buttata... è che non ho mai avuto macchine con i fendinebbia quindi non sono in grado di valutare. :wink:

    Sono abituato con i fari normali e vedo "muro bianco", un po' di metri di strada e le linee, quando ci sono.

    Si guadagna davvero tanta visibilità con i fendinebbia?

    Resta il fatto che nel faro forse non sono proprio in una posizione ottimale, meglio in basso nel paraurti per evitare un po' quell'effetto muro sopra citato.

    Però amen, sulla 158 son lì e lì restano, non è poi così grave per me.

  6. Già, i fari posteriori della GT me li vedevo prorpio a led... peccato!

    Speriamo dunque che su questa quelli posteriori siano effettivamente a diodi, ma dalle foto non si capise un granché:

    su quella che caricano nel camion pare vi sia qualche superficie rifettente, cosa che non c'è nei fari a led.

    Poi mi chiedo: essendo un'auto completamente nuova perché non dotarla di lampade diurne?

    Si poteva benissimo metterle al posto dei fendinebbia, facendo uso di led grandi (tipo Audi A8 w12) ed eventulamente usarli anche come fendinebbia accendendo più led: tanto i fendinebbia, così come i fari diurni servono per esser visti ed dunque il facio non interessa.

  7. In teoria quando ci sono i 4 fori basta inserire dei ferreti lunghi 5-6cm in tutti 4 i buchi, contemporanemente.

    Così facendo dovrebbe sbloccarsi il meccanismo che tiene ferma la radio.

    Prova andare da un elettrauto, dovrebbe fartelo in un attimo, anche perché loro ne hanno un sacco di qui "ferri" a forma di U, li usano proprio per togliere certe radio di serie (alcune Ford...) oppure i Blaupunkt più vecchiotti.

  8. Ah ah! Buona pubblicità! :D

    La prossima volta però il logo è meglio metterlo sopra l'immagine, magari traslucido... vabbé che volendo lo si toglie comunque.

  9. Semplicemente migliorano e perfezionano tecnologie esistenti.

    Secondo me niente di male, anzi! Qualcuno lo deve pur fare.

    Vedi l'elettronica applicata all'automobile, niente eccessi ma molta sostanza.

    Poi fortunatamente ogni tanto inventano cose... a volte davvero interessanti. 8)

  10. Bene il frontale, discreto il posteriore, male invece la fiancata...

    almeno in foto, vista perpendicolarmente non mi piace proprio, specie nella 5p.

    Probabilmente sarà meglio nella wagon di cui però c'è solo una foto.

    L'interno mi sembra ben riuscito, mi piace parecchio quello chiaro!

  11. Benvenuta intanto! :)

    Non è prorio facile da individuare fisicamente: dipende da macchina a macchina, può essere integrato o meno con altri sistemi di sicurezza.

    In sostanza il cuore è una centralina noscondibile un po' ovunque, più uno "scattolotto" da cui escono di tubicini in metallo che è solitamente situato vicino al servofreno,

    ma a meno che non vi siano scritte, è abbastanza facile da confondere, magari è solo un ABS...

    Beh, forse è meglio lasciare la parte tecnica a chi ne sa di più ed è sicuramente in grado di spiegarti meglio... :wink:

    Comunque... di solito una macchina con ESP ha una spia sul cruscotto che si accende assieme a quella dell'ABS quando giri la chiave per accendere il quadro.

    A volta vi è anche un'indicazione sulla plancia nel caso sia disattivabile, o proprio sul pulsante stesso "ESP on/off".

    Curiosità: che macchina dovresti acquistare?

  12. UAUUU :shock:

    Però, pensavo ora, se in Alfa Romeo facessero un CD-R con dei films e delle tracce audio della storia del marchio e dei vari modelli, simili a questo ecc e li donassero ai clienti che acquistano un'auto, farebbero un'ottima azione di fidelizzazione, visto che di persone pronte ad entusiasmarsi per cose simili, nonostante il gasolio, ce ne sono ancora...

    :wink:

    che ne pensate? Sarebbe molto bello e interessante, e il materiale penso abbondi ...

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.