Vai al contenuto

J-Gian

CTO (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    50031
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    35

Risposte pubblicato da J-Gian

  1. L'esterno continua a non convincermi, ma la camuffatura è ancora pesantina.

    Invece sembra riuscir bene l'abitacolo! Si stanno decisamente riscattando dei pannelli porta della Stilo, questi sono anni-luce avanti!

    Pure la strumentazione (semplice) ha un che di ben fatto. I controlli del clima sono ancora quelli Opel...

  2. Io preferisco Musa, adoro le Lancia e il loro effetto salottino! Il posteriore poi è fatto decisamente meglio.

    Se l'Idea avesse i fari della 5 terre mi piacerebbe già di più, ma per la scelta non ho dubbi.

    Il giorno in cui ci saranno in commercio sia una segmento C Alfa e una Lancia... beh, allora per me sarà davvero difficile scegliere! :roll:

  3. Ti ringrazio FEDELELLA, pur avendo studiato elettronica non mi sono mai aggiornato riguardo le applicazioni automobilistiche. :roll:

    Interessante, quindi teoricamente il codice trasmesso dalla chiave non è potente abbastanza da essere rilevato e registrato dall'esterno dell'auto?

    Me lo chiedo perché non capisco come abbiano fatto a mettere in moto l'auto in 5 min!

    Ah... chiedo scusa ai moderatori per aver aperto un doppio topic! E' successo per sbaglio e non so in che modo. :oops:

  4. Secondo me la smentita da parte di BMW Italia è "l'estremo rimedio" alla fuga di queste foto: c'è il timore che compromettano le vendite del modello attuale.

    Quindi dubito siano photoshop, sarebbe stato un lavoraccio davvero duro e comunque non mi pare si siano mai viste in giro le foto che hanno fatto da "base" a questi presunti shop.

  5. Beh entrambe hanno una plancia molto essenziale e quindi simile nell'impostazione.

    Quella della Focus però ha una linea più "pulita" e si nota meno il cambiamento tra i vari tipi di plastica.

    Poi la consolle centrale è fatta meglio così come le bocchette, il tutto sembra integrato meglio.

  6. Beh dai, tutto sommato non è male... ma nulla di temibile.

    E' l'interno ad essere davvero orribile! Troppo simile alla Serie 5 e ad effetto "puzzle", che non da l'idea di essere un blocco unico come nella Serie 3 attuale.

    Tuttavia, senza "l'aggrottamento centrale" è già meglio:

    bmw-dash5.jpg

  7. Ormai sarà anche giunto il momento di sostituire i V6 in produzione, ma anch'io ho un po' paura.

    Il mio terrore non riguarda tanto il carattere del motore che comunque, non avendolo guidato, non potrei rimpiangere, bensì il "suono".

    Giusto ieri sera, mentre tornavo alla macchina, ho incrociato una delle 4-5 147 GTA che riesco a scorgere ogni tanto per Treviso.

    Ero sotto il portico di un vicolo piutosto stretto: beh quel sound è inconfondibile!

    Per quanto la macchina procedesse pressoché al minimo e con qualche colpetto di acceleratore, ho riconosciuto subitò la tonalità del 3.2.

    In un'altra occasione mi è anche capitato di sentire tirare la seconda marcia e... caspita, come rumore son sicuro sia il mio preferito, seguito da Maserati e dal Ferrari.

    E chissà com'è nell'abitacolo!

    Mi auguro quindi che i nostri tecnici siano in grado di "dare una voce" adeguata alle future motorizzazioni, possibilmente uguale. :roll:

    L'ultima cosa riguarda il layout esterno del motore: partendo dal basamento GM, sarà mai possibile creare uno spettacolo di motore come l'attuale?

    Speriam...

  8. Non sembra male, in particolar modo mi piace il posteriore. Così camuffato mi ricorda la Lexus RX 300, secondo me una delle SUV più belle.

    Bene il fatto che sulla stessa piattaforma nascerà un'altra sport utility Saab... quel bestione che vende in America non lo vorrei mai vedere sulle nostre strade!

  9. Ormai mi pare che la linea generale della nuova serie 3 sia stata smascherata, ora solo i fari sono in dubbio.

    In questo fotoritocco assomigliano parecchio a quelli della futura Passat o comunque al prototipo Golf Concept C,

    specie nella parte inferiore.

  10. Io ho avuto modo di sentirli entrambi, ma non ho fatto un ascolto approfondito, anzi, era passato diverso tempo tra l'uno e l'altro!

    Comunque la mia sensazione è stata che quello della Ypsilon fosse più piacevole, un po' a tutti i volumi, sempre sul "caldo e corposo".

    Il merito penso sia della particolare equalizzazione di fabbrica della Bose, una sorta di "Loudness variabile" che per quanto odiato dai puristi,

    rende meglio con la musica attuale.

    Come componentistica non so... bisognerebbe smontar tutto! Può esser che la situazione si rovesci.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.