Vai al contenuto

led zeppelin

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    10100
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Risposte pubblicato da led zeppelin

  1. 1 ora fa, TurboGimmo scrive:

     

    Più che quello, insistere con ibrido ben fatto (honda, nissan, toyota) e ridurre pesi (che ti ammazzano i consumi a basse velocità), e sezioni frontali (ammazzano i consumi in autostrada).

    Morale.. smettere di fare finti fuoristrada e tornare alle station wagon

    È da mo' che lo dico. 

     

    La soluzione ideale in questa fase di transizione è l'ibrido full, se serve e ci sono i presupposti (possibilità di ricaricare a casa), il plug in. 

     

    E se invece di volere a tutti i costi camion con cerchi da 20 pollici, tornassimo a vetture ragionevolmente più basse....

     

     

    • Mi Piace 2
  2. 34 minuti fa, Yakamoz scrive:

    .

     

     

    Il problema è che non sarà entry level ma single level, atteso che la versione elettrica incarna il motto shakespeariano "noi felici pochi" e non rappresenta un'alternativa ma un oggetto a se stante.

     

    Se poi a Stellantis non interessa che faccia chissà quali numeri, forse farebbero meglio a vendere borsette o scarpe artigianali, così non hanno il problema di saturare gli impianti.

    Fino a ieri il male oscuro dell'industria europea era la sovraccapacità produttiva, adesso pare sia vendere troppe auto.

     

    Oggi non è un'alternativa, ma l'EV da qui al 2035 massimo (o poco dopo) sarà l'UNICA alternativa, piaccia o meno. 

     

    Quindi questa mhev è un semplice palliativo per la transizione. 

     

    Però l'idea di utilizzare Mirafiori per produrre borsette e scarpe a marchio 500.... Carlos, ci leggi?

    • Ahah! 2
  3. Golf anche se base è comunque una segmento C fatta e finita, non ci sono storie ne confronto che tenga con Clio. Stesso ragionamento fatto dal sottoscritto un paio di anni fa Stonic vs. XCeed. 

     

    Quello che perdi in comodità di parcheggio e in costi di acquisto/gestione lo guadagni in souplesse di marcia, insonorizzazione, qualità di seduta, ecc.

     

    E a quel prezzo, diesel con cambio automatico per giunta, trovi ben poco altro nel nuovo.

     

     

    Basta che non ti lamenti che è meno parcheggiabile della 500 😂, o che non è altrettanto stilosa, solo per quei motivi ti avrei suggerito Ypsilon.

     

    Ma sono d'accordo con te che ad acquistarla ora, si è di fatto dei beta tester. 

     

  4. Comunque non dimentichiamo che il 1.0 mhev di fatto sarà una sorta di versione "entry level" di 500e, pensata per chi non vuole o non può gestire la versione EV che, almeno in termini di immagine, è il perno del modello da cui si dipanano anche le versioni sportive Abarth.

     

    A mio modestissimo parere, a Stellantis non interessa nemmeno così tanto che faccia chissà quali numeri, basta che ne faccia un po' e permetta di tenere in piedi la baracca a Mirafiori. 

     

    La speranza, tutta da verificare, è che nel frattempo e nei prossimi anni la versione EV riesca a decollare.

  5. 1 ora fa, nucarote scrive:

    Panda 312 ha coperto, almeno nel Bel paese, seppur parzialmente il buco lasciato da Punto e credo che continuerà a coprirlo per chi non vuole sfondare i 4 metri e i 1.70m di larghezza di auto e necessita di qualcosa di più pratico di 500 Hybrid. La Panda 328 serve a chi ha bisogno di una utilitaria di uso non strettamente cittadino.

    Esattamente.

     

    Panda 328 di fatto si pone come erede "pratica" di Grande Punto, almeno nei suoi allestimenti base. 

     

     

  6. Adesso, gpat scrive:

    A pochi mesi di distanza, rovinato il frontale della A3 e ora anche di questa.

    Chissà cosa fumano i designer tedeschi, ce ne vuole di impegno per ottenere questi risultati.

    Miei two cents,

     

    È un segmento in crisi di identità.

     

    Le famiglie non le comprano più, perché preferiscono il SUV di turno.

     

    Il target che individuano è quello di single/coppie gggiovani... 

     

    Peccato che anche lì spesso e volentieri si vada ormai a parare più dalle parti di B SUV/crossover, tipo Mini Countryman e Junior.

     

    Alla fine, insomma, se guardiamo ai grandi numeri, se la comprano le flotte aziendali, alle quali interessa solo la rata Nlt e/o leasing. Che il frontale sia da aspirapolvere o meno, interessa poco.

    • Mi Piace 3
  7. Peraltro, Kia ha pensato bene (o male, a seconda dei gusti) di cambiare il design dei suoi frontali giusto in tempo per non farsi scambiare con le BMW 😂.

     

    Scherzi a parte, questa Serie 1.... Boh beh. 

     

    Non lo trovo poi così orrida in sé, ma faticherei comunque a trovare qualche valido motivo per preferirla a qualche concorrente, che sia Focus, Mz3 o Civic, ecc. 

     

    E questo già prima del restyling. Era già diventata un elettrodomestico. Adesso forse anche il frontale mi ricorda di più una aspirapolvere, ecco. 

     

     

    • Mi Piace 1
  8. 2 ore fa, Beckervdo scrive:

    In ECO quella caccavella non si muove...in normal con il DCT si muove alacremente. In sport cambia inutilmente oltre 5000 rpm senza alcun motivo -.-

    Non ho esperienza con l'automatico, la mia è manuale, ma non mi sorprende, solitamente modalità ECO è pensata per un uso da hyper miler e sport cerca di dare un atteggiamento sportiveggiante (il più delle volte artificioso ) a qualsiasi cosa, anche quando è l'esatto contrario della sportività.

     

    Io nella stragrande maggioranza dei casi quando mi capita un'auto su cui devo scegliere la modalità di guida, preferisco proprio la normal. Che alla fine, il più delle volte come da nome rispecchia maggiormente l'indole dell'auto in questione.

     

     

    • Mi Piace 1
  9. 13 ore fa, leon82 scrive:


    Da neo possessore di Tonale sono rimasto stupidito della comodità. Con i cerchi da 18 (quindi spalla 50) assorbe molto bene le imperfezioni stradali restando divertente da guidare.
    La Renegade che avevo dove lavoravo prima era molto più rigida e meno divertente.


    ☏ iPad ☏

     

    9 ore fa, gianmy86 scrive:

     

     

    Mmm...non è una cosa buona!!! 😂😂😂

     

     

    Scherzi a parte, giusto oggi ho fatto qualche km da passeggero su una Compass e mi è sembrata assorbire abbastanza bene le buche (cerchi da 17"). 

    E giusto oggi mia sorella ha ritirato una Renegade. Curioso di sapere come va, stranamente in tanti anni mi è capitato di sedermici solo in concessionaria.

     

    Ma alla fine la dimensione dei cerchi deve essere proporzionale a quella della macchina. 

     

    Su una Tonale (una Seg. C + di fatto), i 18 sono grandicelli ma non eccessivamente. 

     

    Soprattutto se il set up sospensivo è curato (e su Tonale me lo aspetterei, presumo monti sospensioni posteriori indipendenti).

     

    Effetto collaterale, la dimensione dei cerchi non influirà negativamente magari sul comfort, ma sicuramente sui consumi, tanto più che l'aerodinamica del Suv non aiuta.

    • Mi Piace 1
  10. On 02/06/2024 at 20:04, Beckervdo scrive:

     

    Comunque, al netto del tutto è portentoso quel motorino sulla S-Tonic, abbinato al DCT, percorso principalmente autostradale a benzina ha una media di 19 al litro alla pompa, a GPL fa il 17.6 al litro.

     

    Con il 120 CV sulla XCeed faccio mediamente i 18 km/l in questo periodo. Con la bella stagione arrivo anche a 19 km/l.

     

    Comunque ho dato un'occhiata ai dati dichiarati del 100 CV, alla fine ha la stessa coppia del mio (come dici te, probabilmente con le nuove normative emissioni si sono concentrati sul 100 CV, che alla fine è trasversale alla Stonic, e hanno sacrificato l'unità più potente), per cui immagino che nell'uso urbano/statale, la differenza sarà poca. 

     

    È in autostrada che i due secondi buoni in più  nello 0-100 credo si avvertiranno.

  11. L'unica "ex" automobilistica che mi è capitato di rivedere dopo l'addio, e più volte, è stata la Twingo che avevamo... demolito.

     

    In pratica, a seguito degli incentivi per la rottamazione, finì in un campo recupero lungo alla ferrovia di fronte  al quale in famiglia passavamo in treno praticamente tutti i giorni. 

     

    E lei rimase li, in cima ad altri rottami, per un bel pezzetto in bella vista, a guardarci passare.

     

    Ovviamente vi chiederete come potessimo essere sicuri che fosse lei. Bè, la risposta è molto semplice, era l'unico esemplare in circolazione di quel colore particolare (rosso corallo, primissima serie della Twingo MK1).

  12. 1 ora fa, Beckervdo scrive:

    Avranno rivisto i limiti di emissione, praticamente ora è lo stesso motore della S-Tonic (che sta dando problemi a mio fratello con strappi e buchi di alimentazione a GPL, risolti per ora rabboccando il protettivo valvole).

    Purtroppo la combinazione T-Gdi + GPL non è azzeccata...credo che sia tutta farina dell'importatore .

     

     

  13. Ed è con molta emozione che vi annuncio che la XCeed 1.0 T-Gdi Urban è ufficialmente ritornata sui listini italiani, a 1500 euro in più della sua ultima apparizione pre-restyling e con ben 20 CV in meno (ora ne ha solo 100). 

     

    Certo lo 0-100 km/h dichiarato in soli 13,4 secondi è molto promettente .... 🥶

    • Assurdo! 1
  14. 25 minuti fa, AndreaB scrive:

     

    Il motore a scoppio nella 5oo€ lo mettono perchè hanno bisogno di produrre qualcosa a Mirafiori (ed eventualmente anche di venderla) mica per creare una nuova filosofia del premium semi-premium quasi-premium forse-premium...

     

    Che offrano quello che gli acquirenti vogliono ADESSO non ipoteticamente tra 5 o 6 anni....

    Non dimentichiamo però che quando nel 2007 venne presentata 500 con il 1.2 69 CV, era già un notevole upgrade rispetto alla Panda MK2 da cui derivava, che all'epoca montava il 1.1 54 CV come unità entry level e il 1.2 era ancora nella versione non aggiornata da 60 CV. 

     

    Quello di 500 era già omologato euro5...

     

    Nel 2026 questa 500 ibrida dovrà essere più sfiziosa non solo di Panda mk3 aka Pandina, ma anche di Panda mk4. 

     

    E costerà sicuramente anche di più, visto che sarà prodotta a Mirafiori. 

     

    Alla fine, sarà senz'altro più abbordabile della 500 EV, ma sarà più costosa della vecchia 500 1.0 Hybrid.

  15. 33 minuti fa, stev66 scrive:

    In effetti , io mi aspetto il pwt mhev 100 cv del gruppo, per motivi di standardizzazione e magazzino.

    Ovviamente se il costo di integrazione fisica ed elettrica non è stellare .

    Si anche secondo me sarebbe quella la combinazione ideale. 

     

     

    33 minuti fa, gpat scrive:

    .... però Yaris è stata sempre disponibile anche a benzina manuale (fino all'anno scorso a dire il vero).

    Per il resto, nei loro stessi product plan Fiat è visto come marchio popolare, questo progetto è un rimaneggiamento fatto per disperazione per non chiudere una fabbrica e per non perdere il mercato italiano, boh, parlare di premium mi sembra una barzelletta più che mai.

    Appunto, lo era e ora non più. 

     

    Perché alla fine non era nemmeno così richiesta. 

     

     

  16. Se parliamo di ibride, è da anni (sin dal suo lancio) che Toyota Yaris monta esclusivamente il cambio automatico come unica proposta con questa alimentazione, e ora è persino l'unica accoppiata motore/cambio disponibile a listino in assoluto.

     

    Non mi sembra che questo abbia causato sollevazioni popolari, e nemmeno che abbia determinato un crollo delle sue vendite (anzi).

     

    A dirla tutta, nel 2026 da una 500 "nuova" non EV mi aspetterei che oltre ad essere perlomeno Mhev , monti anche il cambio automatico di serie.

     

     

    • Mi Piace 9
  17. 10 ore fa, Fabione90 scrive:

    Io andrei sulla Golf.
    La Ypsilon la strapaghi oggi con le versioni lancio, poi tempo un anno e mezzo e te la tireranno dietro con sconti vari, km0 ecc ecc

    ☏ SM-S918B ☏
     

    "Tireranno dietro con sconti vari" credo che la gestione Stellantis attuale non lo consenta più. 

     

    Piuttosto, non vendono.

     

    Però sicuramente un conto è l'acquisto di un'auto nuova un altro quello di una km0 che inevitabilmente è già scontata (in quanto ufficialmente di seconda mano).

  18. 11 minuti fa, nucarote scrive:

    La Ypsilon non mi dispiace affatto,  ma faccio circa 25K all'anno al momento e comunque l'affidabilità del nuovo frullino è un incognita, da valutareanche lo street price che mi sa non sarà molto lontano dalle Golf 2.0 TDI barbon.

    Certamente.

     

    Tuttavia i consumi rilevati del 1.2 Mhev potrebbero essere competitivi con quelli del 2.0 TDI, senza dimenticare il minor aggravio in termini di bollo e costi assicurativi (e forse anche di manutenzione ordinaria) che potrebbero giocare a favore della Lancia. 

     

    Dovresti barattare un po' di comfort per un mezzo più compatto da parcheggiare e che vivresti forse come meno "traumatico" nel passaggio dalla 500. 

  19. 59 minuti fa, nucarote scrive:

    La cosa un strana di questo esemplare è che ha già 65 Km forse un po tanti per un auto che dovrebbe aver fatto pochissimi viaggi in bisarca. Comunque sono tutti check da fare in conce.

    Il suo essere una media vecchio stile è quello che me la fa risaltare di più in questo mondo di rialzette e di finestrini da autoblindo e lunotti tormentati. Comunque d'accordo che è una barbon ma la retrocamera di serie ci sarebbe dovuta essere secondo me.

    La mia esperienza con i sensori presenti sul Duster alquanto conservativi mi farebbe propendere per la retrocamera.

     

    Prima o poi devo comprare un elettrodomestico mangiakm comoda anche per genitrice che comincia a sentire il peso degli anni, e la combinazione povertà + non volere una rialzetta non mi lascia molta scelta. :-(  Se penso pure che l'elettrodomestica "scaccerà" il cinquino dal garage e soprattutto ogni velleità di prendere qualcosa di vagamente sfizioso in futuro mi viene ancor più male. :-( 

     

    Io dico che se il diesel non è imprescindibile, così come lo spazio interno da segmento C, 

     

    un giro in Lancia a vedere e provare la nuova Ypsilon lo farei.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.