-
Numero contenuti pubblicati
6629 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Albizzie
-
c'è qualcosa che non torna, hanno fatto confusione con gli allestimenti. i 25450 del "diesel più accessoriato" contro i 29000 dell'omologo 5 posti (2.0cdi tekna) ??? sarà il base 2.0cdi (che 5 posti costa 22.900)??? e pure i motori più piccoli: avranno invertito il diesel con il benza.
- 71 risposte
-
io intendevo il cielo. a meno che non sia un nuovo tipo di lavagna cartacea per far scrivere i bambini...
-
strano. questa dimostra un'estrema cura del dettaglio:
-
- 97 risposte
-
allora mettilo anche sugli schienali del sedile anteriore: tipo effetto fontanella...
-
l'ho letto stamattina... ma quali novità ci sarebbero rispetto all'articolo di 2 mesi fa?
-
i prezzi li hanno annunciati in GB, ma non sono paragonabili con quelli nostri perchè gli allestimenti sono più ricchi. si attestano cmq su un +10% e su un +7% per la tekna. va precisato che la 7 posti offrirà tetto panoramico, cerchi da 17" ed altro ancora di serie che sulla 5p visia e acenta sono a pagamento. in italia l'auto dovrebbe essere presentata in questi giorni (forse proprio ieri), spero che a breve si conosceranno prezzi e motorizzazioni.
- 71 risposte
-
video ufficiale: BRITSH INTERNATIONAL MOTOR SHOW 2008 - QASHQAI+2 VIDEO mica mi accuserete di fare spam, eh?
- 71 risposte
-
non penso. per la 5 porte è prevista a novembre la presentazione di un nuovo allestimento (Maurin ti potrebbe interessare) denominata Sound&Style che mantiene la vecchia mascherina. Nissan Photographs > Nissan Qashqai Sound & Style
-
il primo fine settimana di ottobre ci dovrebbe essere il porteaperte presso i concessionari nissan. solo in GB la vendita dovrebbe essere anticipata al 18 settembre. la produzione a Sunderland è iniziata il 21 agosto: NISSAN ‘EXTENDS’ QASHQAI PRODUCTION
- 71 risposte
-
Stefano73, mi ha ricordato questo topic... pure gli strapuntini: da autoexpress.co.uk Nissan Qashqai+2 | First Drives | Car Reviews | Auto Express
- 71 risposte
-
ancora deve uscire, come farei? non si è capito se i soli motori 2.0 saranno per il mercato britannico, negli altri sono previsti anche i 1.6 (forse un po fiacchi) e anche 2x4 su tutte. in GB uscirà il 18/9 da noi, a quanto ho letto, il 4/10. scusate l'OT.
-
ecco.
-
quel 40% lo vedo un po' gonfiato...
-
mi spiego meglio, allora. pur ammettendo che la peugeot abbia i ricambi più cari o gli intervalli di manutenzione più frequenti, hai sempre risparmiato un po' di soldini per queste spese. invece, il discorso inverso sarebbe deleterio. tuttavia, la nissan ha 3 anni di garanzia, complessivamente mi sembra meglio riuscita e dovrebbe rivendersi meglio sul lungo periodo. ma... - posso chiederti perchè hai scelto la versione tekna, che è la più cara? - ti sei fatto fare un paio di preventivi veri, per vedere la differenza al netto degli sconti?
-
ah... pensavo fosse un giudizio sul quel motore in particolare.
-
ma tra le due ci sono 5500 euro di differenza (per non parlare dei mesi di attesa) e ti preoccupi dei costi di manutenzione? cosimo, perchè sarebbe improponibile il 2.0 nissan?
-
anche io stavo cercando per linux, ma:
-
Chrome, il browser di Google La Grande G entra nella guerra dei browser con un programma che promette di essere più veloce, più sicuro, meno avido di risorse e disponibile in beta già da oggi. [ZEUS News - ZEUS News - Notizie dall'Olimpo informatico - 02-09-2008] "Al giorno d'oggi, ciò che quotidianamente usiamo nel web non sono semplici pagine web, ma applicazioni" che nemmeno erano state ipotizzate quando il primo browser fu creato. Si apre così la prima delle 38 pagine del fumetto con cui Google annuncia ufficialmente la nascita di Chrome, il browser ideato a Mountain View e concepito per permettere agli utenti di usare al meglio le applicazioni online. Il lancio è previsto per oggi, 2 settembre; al momento il sito indicato per il download non è ancora attivo e si viene rimandati alla home page del motore di ricerca, ma probabilmente si tratta solo di una questione di fuso orario. In ogni caso Google ha già fatto sapere che inzialmente sarà disponibile la versione per Windows, mentre quelle per Linux e Mac seguiranno a breve distanza. Per ora, naturalmente, si parla di versioni beta. Stabile, veloce e sicuro: queste sono le tre parole chiave sulle quali il progetto dichiara di fondarsi. In più, Chrome sarà open source, cosicché lo scambio di idee con programmi analoghi possa essere continuo e proficuo per tutti. L'accenno all'esistenza di altri programmi con cui condividere codice e innovazioni non è casuale: sebbene periodicamente ci siano state voci circa la realizzazione di un browser da parte di Google, non sembrava che un'eventuale concretizzazione di queste stesse voci fosse vicina. A Mountain View sembravano preferire il finanziamento di progetti già esistenti. Infatti il rinnovo dell'accordo con la Mozilla Foundation - in base al quale per ogni ricerca eseguita all'interno di Firefox tramite il box con il marchio Google Mozilla guadagnerebbe delle commissioni - siglato pochi giorni fa e che durerà fino al 2011 pareva allontanare la possibilità di un ingresso della Grande G nella guerra dei browser. Chrome non sarà un tradizionale browser multi-threaded, ma un'applicazione multiprocesso: in ogni tab risiederà in un processo separato, ottimizzando così la gestione delle risorse del sistema e permettendo di chiudere tramite il task manager integrato nel browser, per esempio, solo la tab che abbia smesso di rispondere. Chi si è trovato costretto a terminare interamente il proprio browser solo perché una tab aveva bloccato tutta l'applicazione a causa di un'animazione Flash potrà senz'altro apprezzare la novità. A proposito di tab, un cambiamento apparentemente solo estetico riguarderà il posizionamento della barra che permette di passare da una all'altra: anziché al di sotto dei menù, essa si troverà al di sopra, sottolineando così l'indipendenza di ogni pagina e migliorando l'organizzazione delle tab stesse, almeno stando alle ricerche fatte da Google. Un altro miglioramento riguarderà la macchina virtuale per l'esecuzione dei javascript, battezzata V8 e scritta da zero, che promette meraviglie quanto a velocità rispetto ai browser attuali; ci sarà poi una modalità particolare per far sì che le pagine visitate non restino nella cronologia, una barra degli indirizzi dotata di autocompletamento intelligente (chiamata "omnibox"), una tab con le anteprime delle pagine più visitate (funzionalità simile, ma non identica, a ll'Accesso Rapido di Opera) e, naturalmente, l'integrazione di Google Gears per poter usare le applicazioni web di Google sia online che offline. Con quest'ultima precisazione si chiarisce forse ancora meglio quello che appare l'intento di Google: fornire una soluzione completa, che comprenda anche quelle applicazioni che ancora resistono come software indipendenti dalla Rete (gli elaboratori di testo e i fogli di calcolo, solo per fare due esempi) e delle cui funzionalità essenziali tutti gli utenti hanno prima o poi bisogno senza invece necessitare di spesso costose caratteristiche avanzate. Microsoft dunque potrebbe anche trovarsi a fronteggiare un nuovo avversario pericoloso non solo nei confronti di Internet Explorer, già aggredito da Firefox, ma anche nei riguardi di Office, suite della quale - è stato detto spesso - moltissimi non arrivano a usare più del 10 per cento in termini di funzionalità disponibili: per costoro Chrome potrebbe fornire un'unica soluzione a quasi tutte le necessità. Interessante sarà anche la posizione che dovrà assumere Mozilla, legata Google dall'accordo di cui abbiamo detto; il rilascio delle tecnologie con licenza open source, d'altra parte, potrebbe apportare più benefici di quante minacce l'apparizione di un nuovo concorrente possa far ipotizzare. ZEUS News - Notizie dall'Olimpo informatico
-
a prima vista sembra davvero velocissimo...
-
solo un paio di precisazioni: in teoria, con la DASPO già adesso è così. anche questo, in teoria, è già così. da un anno le società sono responsabili di ciò che accade sugli spalti, tanto è vero che gli orgnai di polizia rimangono fuori i cancelli. altra cazzata immane se agli steward non dai l'autorità per mantenere l'ordine con strumenti adeguati, come accade all'estero.
-
chissà quanto faranno pagare per le spese di spedizione e non oso immaginare come te la consegneranno le poste italiane. scherzi a parte, ogni innovazione è benvenuta, solo che come accennato non stai vendendo una macchina fotografica. ad esempio la permuta? la consegna? però ci sarebbe la possibilità di fare preventivi più rispondenti alla realtà, magari per spuntare prezzi migliori nelle concessionarie classiche...
-
ROBINHO AL CITY - Ma il vero «botto» del mercato arriva dall'estero. Il Real Madrid ha infatti ceduto Robinho al Manchester City (della nuova proprietà araba). Il costo dell'operazione è di 42 milioni di euro. Robinho sperava di giocare al Chelsea, ma l'offerta dei Blues - ha precisato Calderon - si è fermata a 30 milioni. «Robinho - è il pensiero di Calderon - è un ragazzo splendido, ma è stato malconsigliato. Schuster credeva di poterlo recuperare, ma non è stato così: tutte le volte che ho parlato con lui l'ho visto triste, piangeva e chiedeva di lasciare la Spagna». Al posto di Robinho, però, non è arrivato nessuno, anche perché il Valencia ha rifiutato una clamorosa offerta da 55 milioni di euro per David Villa. «I giocatori che potevano venire al Madrid non erano in vendita: negli ultimi anni - conclude - abbiamo fatto uno sforzo straordinario con grandi acquisti». corriere.it
-
bel ritorno, non c'è che dire
-
cioè??? fatemi capire, l'organo preposto alla sicurezza autorizza la trasferta dei tifosi napoletani come se nulla fosse, IL questore di Napoli se ne esce con queste parole irresponsabili e che evidenziano un legame istituzioni-delinquenza, nonchè di inettitudine: quando leggo ovvero, con tutto quel casino sono stati fermati solo 2 delinquenti napoletani, la colpa di tutto è del calcio??? :lol: tornerò, quando e se si parlerà di calcio.