
Quattro
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
2887 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Quattro
-
La Fia ha confermato la vittoria di Tarquini nel campionato Etcc, rigettando l'appello del team Carly e di Duncan Huismann contro l'abruzzese per un incidente avvenuto in gara 1 nell'ultima prova di Monza. il titolo di Tarquini era infatti considerato sub judice... Non c'era dubbio, ma non si può mai sapere ed in Autodelta non erano proprio tranquillissimi...
-
Michael Schumacher non riesce nell'affondo
Quattro ha risposto a nella discussione in Sport Motoristici
Barrichello ha cercato il tempo ad effetto ed i titoloni sui giornali. Schumy probabilmente no. In effetti oggi provare scarichi di carburante non ha praticamente senso, visto che ben difficilmente si disputeranno le prove con poca benzina, perchè saranno due le sessioni di prove consecutive in cui non si potrà fare rifornimento. I temponi della Bar potrebbero anche preludere ad una strategia diversa da parte degli anglo-giapponesi. Cioè potrebbero anche disputare le prove con pochissima benzina, scattare dalla prima fila o dalla pole per poi rifornire dopo meno di dieci giri. Con l'aumento della velocità di percorrenza della pit lane da 80 km/h a 120 km/h, fermarsi una volta di più non sarebbe particolarmente penalizzante. E' invece un grossissimo vantaggio scattare dalla prima fila e compiere senza ostacoli i primi otto-nove giri a ritmo da qualifica, piuttosto che rimanere intruppati intorno alla nona o decima posizione (se guardiamo i distacchi fra il primod elal gara ed il nono-decimo dopo una decina di giri è quasi sempre intorno ai venti secondi, poco meno del tempo di un pit stop). Il ritorno di immagine sarebbe molto maggiore, magari con qualche vantaggio anche in gara... Per questo stanno provando così insistentemente a serbatoi vuoti. Ma è solo una mia idea... -
D'accordissimo, la McLaren va molto temuta, secondo me più di Williams (lasciamo stare la BAR, come diceva qualcuno, sarà bene che si metta in testa che le qualifiche non si fanno più col serbatoio vuoto.. nè tantomeno la gara), basti pensare a cosa ha fatto lo scorso anno pur perdendo tempo a "sviluppare" la 18. Raikkonen secondo me è il pilota del futuro, altro che Montoya (veloce, si, ma troppo incostante e loquace, con una visione di gara non troppo buona), e lo ha già fatto vedere lo scorso anno: poche chiacchere, molto lavoro, e molti podi.. Senza tener conto del fatto che JPM è in scadenza di contratto, e, visto come vanno di solito le cose in Williams, penso che ci saranno non pochi attriti tra lui, Ralf e mr. Frank e mr. Patrick. L'altra minaccia per Ferrari potrebbe venire dalle Renault (spero quella di Trulli), ma penso che le più accreditate siano Williams e McLaren, con un leggero vantaggio per quest'ultima. Comunque, vedremo, e... Forza Ferrari! Stefano
-
Domanda: Per David Coulthard questo sarà l'ultimo anno di Mclaren, e magari nel 2005 potrebbe non essere della partita, ti dispiace? Raikkonen: E perchè dovrebbe dispiacermi? Io non c'entro mica niente. La mancanza di diplomazia di quest'uomo ne fa un mito!
-
Peccato, mi hai anticipato... volevo fare anch'io lo stesso post
-
Ma quante categorie per la corsa esistono?
Quattro ha risposto a nella discussione in Sport Motoristici
-
Davvero? Dove hai saputo della prova con Subaru? Mi sembra molto difficile una sua partecipazione ad una stagione Rally; potrebbe magari partecipare ad una sola prova, magari di quelle con prevalenza asfalto. Comunque, di Lancia si diceva che dovrebbe partecipare a Rally Raid e non ai Rally; uno Schumi alla Parigi-Dakar con Lancia ce lo vedo di più. Non ha mai provato la Subaru Impreza. Ha semplicemente concluso una prova a fianco del campione del mondo di rally Solhberg durante i test dello scorso dicembre. La cosa pare peraltro che abbia fatto arrabbiare qualcuno in Ferrari, perchè scoperta, fra l'altro, solo per l'intervento di paparazzi. Quella di schumy in Lancia mi sembra proprio una boiata...
-
maxsona visto che sei fan di McLaren(?) dimmi se e' piú bravo lo scozzese Coulthard o il finlandese Räikkönen?? io la mia opinione c´e' lo. Potresti anche portare un paragone un po' più probante per Raikkonen... insomma lo stai paragonando ad uno dei piloti più deludenti del Circus. Ok, se vuoi sentirtelo dire, te lo dico io: Raikkonen è più forte di Coulthard Sai che soddisfazione...
-
E mentre la McLaren non va Barrichello vaporizza il record
Quattro ha risposto a nella discussione in Sport Motoristici
E' scritto praticamente in tutti i forum i F1 seri che ieri il record è stato fatto a serbatoio vuoto ed è scritto anche che il tempo non vale assolutamente niente, perchè il precedente risale a 2 anno fà e perlopiù non ci sono termini di paragone con altri team... Le dichiarazioni di Dennis lasciano il tempo che trovano cmq mi piace vedere che prendete tutto per oro colato, sono sicuro che se Ferrari dichiarasse che la sua F2004 fa i 600 Km sotto il tunnel a Montecarlo tu ci crederesti... In questo hai perfettamente ragione. I tempi della Ferrari lasciano il tempo che trovano perchè ottenuti su una pista senza riferimenti ed a serbatoi vuoti. Però bisogna riconoscere che la F2004 gira senza alcun problema. Ha rotto un solo motore ad Imola e non ha avuto alcun problema di trasmissione. Se le nuove gomme Bridgestone in stile Michelin si dovessero rivelare a livello delle francesi in gran parte delle gare, la Ferrari diventa automaticamente favorita. Tieni conto che nelle corse è importantissima, assolutamente fondamentale, la mentalità vincente. In Ferrari tutti, dall'ultimo veicolista a jean Todt, sono abituati a vincere, hanno una capacità di reazione che non ha alcun riscontro nel mondo delle corse. Non sempre hanno avuto la miglior macchina (vedi 1999 e 2000 in cui la McLaren era decisamente superiore) ma sono riusciti ad imporsi. Anche nel 2003 da Monza in poi hanno reagito in maniera assolutamente eccezionale e non è la prima volta, torno a ribadire. In parole povere sanno vincere. Dall'Autodelta, alle Lancia da Rally, fino ad Audi questo aspetto è fondamentale e peserà enormemente anche nel 2004. In Mclaren ma anche in Williams in passato sono riusciti a vincere solo con auto notevolmente superiori alla concorrenza. -
Io penso che devi essere tu a rassegnarti del fatto che il luogo in qui hai letto o sentito questa cosa ha preso lumi per lanterne, ho letto decine di analisi tecniche e pareri di asperti oltre ad essermi riletto tutte le interviste a Raikkonen, non ha mai detto di essere molto preoccupato, ma ha sempre affermato che hanno problemi di messa a punto di qui hanno già la soluzione...non ho mai letto di problemi al Fo110Q ma ho sempre letto che il più grosso problema avuto da Mac a Barcellona è stata l'integrazione del nuovo cambio DSG con il resto della meccanica, e il telaio e problemi di adattamento ad un nuovo step di gomme Michelin. Ho appena preso Sport, Auto & Moto che conferma le stesse cose che ho scritto stamattina. Leggile...
-
Il Motore non va, rassegnati. Per non rompere esprime valori di potenza e coppia deludenti. Anche Raikkonen è molto preoccupato e lo ha chiaramente espresso in diverse dichiarazioni.
-
Scusate, ma stavamo parlando di macchine... Quindi si chiamerà Enea, mi pare di capire... Bella ed azzeccata. Bene sono molto contento. Aspetto di vedere gli interni
-
Cos'è sta roba??? E poi per quanto la producono, otto mesi? Oppure rimarrà con la carrozzeria vecchia quando sarà uscita la 158? Per venderne quante, poi, 5000? Mah...
-
Ciao neogene, anche x me la honda farà la sua bella figura nel prossimo campionato. La JAS poi è un'ottima scuderia che con Tarquini faceva vedere i sorci verdi all'Alfa in passato. Non vedo l'ora che inizi la stagione Non solo con Tarquini, anche con Kox l'anno prima. Erano anche riusciti a far andare un'ancòra come Walfish. La Jas è il team ufficiale per il turismo dell'Honda e questo debutto è molto importante perchè potrebbe preludere ad un ritorno dei giapponesi in grande stile. Le Accord del 2000 e 2001 erano certamente le vetture migliori del campionato e sono la grande Nordauto e Giovanardi e Larini erano riusciti ad agguantare un titolo che sembrava impossibile. In quegli anni i motori erano preparati in giappone e montati in ITalia, mentre lo sviluppo del telaio era interamente italiano. Alla jas ci sono ottimi tecnici e Mariani è un buon direttore sportivo. Credo che faranno bene. Il problema è se poi la Accord avrà dei ritardi. L'avventura della Peugeot Danimarca, invece è senza speranza. Serve solo ad invogliare i francesi a tornare ai fasti degli anni '90 (Superturismo, Btcc, Superturismo francese), assegnando la qualifica di team prioritario proprio ai danesi. Non hanno la struttura per preparare una vettura competitiva.
-
Dimenticavo... la federazione si è espressa negativamente sul concetto di camber attivo e pare che non sarà permesso. inoltre il doppia frizione è ancora lontanissimo da una messa a punto accettabile e l'alternativa in carbonio è molto fragile e non potrà essere utilizzato per l'inizio del campionato... Chissà perchè la Ferrari ha fatto andare via tanto tranquillamente il cambista David Sutton
-
Devi riconoscere, Maxsona, che a Barcellona è successo un po' di tutto. Quattro motori rotti. Il Mercedes non arriva, nell'ultima evoluzione spinta, a 700 km. Si pensa addirittura, ma non credo che succederà realmente, a preparare dei motori da qualifica che consentano alla McLAren di fare la pole virtuale, per poi cambiarli e retrocedere fino alla sesta fila ma con motori freschi. Non glielo permetteranno mai, però dimostra che la situazione è difficilissima. Inoltre la scocca è troppo stretta anche a causa dei rinforzi che sono stati necessari per superare i crash test. Però Culthard non ci sta nell'abitacolo e quindi hanno dovuto preparare una nuova scocca più larga che deve ancora superare i crash test e che pare possa creare qualche problema di aerodinamica e raffreddamento. D'altronde annunciare già oggi che a Luglio esordirà una vettura molto diversa dimostra che i problemi ci sono e sono veramente grossi! Il problema della McLAren, a parte i motori Mercedes-Illmor assolutamente deludenti, è dato dal fatto che Newey è un progettista puro, non un direttore tecnico. Lo stesso di Rory Byrne della Ferrari che è diventato veramente grande solo grazie al pragmatismo di Ross Brown (vedi Benetton e poi Ferrari). Prima era un genialoide amante di soluzioni estreme ma efficaci solo in condizioni ideali. Devo dire che si stanno aprendo degli scenari veramente imprevedibili. Sono ansiosissimo di vedere l'inizio del campionato
-
io pensavo che volessero partecipare con il modello attuale, pensavo ci fose qualcosa già di pronto, una macchina in via di preparazione o qualcosa di simile. Non so quanto ci impieghino a studiare un'auto da rally e sentendo parlare di Stilo e non del modello successivo mi ero convinto che avrebbero messo in gara la Stilo che oggi vediamo per le strade. Se il modello sarà quello nuovo effettivamente la mia osservazione non ha senso :wink: C'è solo un progetto, ripeto. Ma non c'è da preoccuparsi. La N. Technology è uno dei primi cinque reparti corse del mondo, se escludiamo la Formula 1. Se partono con il progetto, riusciranno ad avere una vettura molto competitiva in tempi brevi (un anno- anno e mezzo). Oggi è una struttura chiaramente sovradimensionata per l'attuale attività sportiva e la Fiat non può veramente stare fuori dal mondiale rally che ha un ritorno d'immagine eccezionale, come Impreza, 206 e Mitsubishi hanno dimostrato in tempi recenti. Con il regolamento Wrc il modello utilizzato non è poi così importante visto che le modifiche permesse rispetto al modello di serie sono notevoli. Sono convinto che entro l'inizio del prossimo anno arriverà l'annuncio...
-
Ragazzi ma che ve ne pare di questa nuova BAR?
Quattro ha risposto a nella discussione in Sport Motoristici
E' un problema di Honda ma non solo. La British American Tobacco, main sponsor e proprietaria al 90% del team ha stipulato un contratto con Richards, proprietario della Prodrive e team Manager Bar, a rendimento. Nel 2003 doveva ottenere almeno il quinto posto in campionato, nel 2004 dovrà chiudere al terzo, nel 2005 lottare per il mondiale per poi vincerlo entro il 2006. In caso contrario i finanziamenti sarebbero stati ridotti in base ai risultati od addirittura cambiata la direzione. Il 2004, dopo cinque stagioni di vacche magre, è quindi assolutamente decisivo per la Bar che rischia seriamente di affondare in caso di stagione fallimentare. In Honda, poi, non si sono ancora ritirati solo perchè sarebbe uno smacco troppo grave per i giapponesi. Pare però che ci siano due correnti e quella che vuole il ritiro è sempre più forte. Io credo che questi temponi servono non tanto a sponsor e Honda (perchè alla prima gara verrebbero ridimensionati e servirebbero quindi a poco), quanto al team per creare un clima positivo e motivante, ma soprattutto per spingere la Michelin ad avere un occhio di riguardo anche per loro, e non solo per Renault, Williams e McLAren. Ed infatti stanno girando tantissimo, non solo velocemente, ma anche a lungo, dimostrando che la Michelin può contare anche su di loro per lo sviluppo delle gomme. -
Quello della Stilo è solo uno studio di fattibilità nei cassetti della N. Technology. Per essere pronti nel 2006, però, la Fia deve prendere una decisione entro la fine del 2004 e per ora l'argomento Regional Rally Car (le Wrc con motore aspirato) non è prioritario. Anche perchè il mondiale Rally, pur con le uscite di Hunday ed i tentennamenti di Ford e soprattutto Skoda, è in buona salute. Sono molti i costruttori come Mitsu che hanno investito pesantemente e non intendono buttare tutto a mare. Dall'altra parte premono Fiat e Renault (guarda caso entrambi impegnati nel Mondiale Junior), quindi sarà una bella bagarre. Probabilmente dovrà prendere in pugno la situazione Mosley che è un decisionista. Io sono abbastanza ottimista...
-
Mah... il posteriore, almeno da questa vista non sembra un granchè... ed il frontale mi sa un po' di Mitsubishi... speriamo che non sia così perchè ci punto come mia prossima auto...
-
Ragazzi ma che ve ne pare di questa nuova BAR?
Quattro ha risposto a nella discussione in Sport Motoristici
E' quasi certamente taroccato, però la nuova Bar non credo sia il classico carrozzone che è stato dal 1999 ad oggi. Sicuramente girerà in condizioni da qualifica e probabilmente sottopeso però i tempi sono veramente eccezionali ed ottenuti abbastanza facilmente. Ho la sensazione che con l'entrata a regime di Willys e le nuove gomme Michelin, oltre al cambio in carbonio, ci sia stata una bella svolta. Teniamo conto che l'impegno Honda è notevole. I giapponesi hanno mandato venticinque tecnici a lavorare in Inghilterra a tempo pieno, hanno rifatto completamente il motore. Potrebbero essere la sorpresa del 2004. Oltretutto Button è un ottimo pilota con ampi margini di miglioramento visto che ha solo 24 anni. Sato nelle formule minori ha sempre fatto molto bene (vinto il campionato inglese di Formula 3). Peccato che tutti e due hanno preso delle sonore batoste da Fisico, ma questo è un altro discorso... -
Scusa ho sbagliato a postare...
-
chiudiamo allora tutti gli sport motoristici dato che ci siamo.... ma perché tirano fuori una cosa del genere?? Ma sono ubriachi o che?? Con tutto quel che c'è da fare per questa Europeina, vanno a fare 'sti discorsi? Ma vaff Per caso, sapete qualcosa di più su questo discorso? Su Imola si sta discutendo. E' il solito braccio di ferro fra Ecclestone ed Imola circa i lavori di ristrutturazione. L'anno scorso Monza ha dovuto rifare tutti i box (fra l'altro molto belli) per rimanere nel giro. Pare che l'inglese voglia la stessa cosa anche per Imola. Tieni conto però che il tracciato romagnolo è compresso nel centro abitato e non ha moltissime possibilità di allargamento. Problema per esempio che è costato la soppressione del tamburello a seguito dell'incidente di Senna. Dall'altra parte c'è il Santerno e non c'era quindi la possibilità di allargare le vie di fuga. Lo stesso vale per le strade di accesso che anche se non sono male non hanno grandi possibilità di miglioramento. Problema peraltro che ha anche Monza. Inoltre la SAgis ha chiuso in pesante rosso l'anno scorso a causa della scarsissima affluenza di pubblico e sta opponendo resistenza a spendere per nuovi lavori che ritiene tutto sommato non urgenti, visto che è uno degli autodromi che negli anni ha investito di più. Ecclestone, però, deve liberare spazio per le gare nei paesi in via di sviluppo che garantiscono moltissimi soldi. Ha provato a spodestare Spa ma in Belgio c'è stata la rivolta popolare, ha provato con il Canada ma è intervenuto uno sponsor, ha provato con Magny Cours per la normativa sul tabacco ma in Nevers sono riusciti a raccogliere tanti soldi da risarcire i team per i mancati introiti da sponsor. Adesso ci sta provando con Imola con scuse abbastanza pretestuose. Però la Ferrari considera Imola come la vera pista di casa (pensa anche a chi è intitolata) ed oggi la Ferrari è potentissima in Formula 1. La partita non è chiusa e come sempre si ricomincerà a discutere dopo il Gran Premio. Lo stesso vale per Silverstone. Le strade di accesso sono assolutamente scandalose ma è una bellissima pista ed il vero tempio della velocità. La maggioranza dei team sono inglesi, non si può non correre nella terra d'Albione... alla fine mi sa che a Ecclestone toccherà aumentare le gare in calendario, cosa che si sta già facendo visto che si è ormai arrivati a quota 18...