Vai al contenuto

dibe

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    458
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dibe

  1. a maggior ragione allora lascia stare il 1.3 sull'astra, troppo piccolo.... se le dimensioni vanno bene, io ti consiglio di cercare una grande punto tjet oppure anche mjet, quest'ultima senza dpf. dovrebbero rientrare nel budget facilmente. altrimenti salendo di segmento 147 oppure stilo con il 1.9 jtd.
  2. lascia stare il 1,3 sul Astra ...
  3. 10 mila km anno prendi un benzina. Che budget hai?
  4. Statale si. Ma il piede Destro lo uso
  5. Credo di aver avuto una rigenerazione del dpf oggi... consumo istantaneo in 5 a 80/90 orari sui 10/12 km litro, il tutto è durato un 15 minuti, poi è tornato su valori più normali... nessuna spia o altro. confermate?
  6. se cerchi bene puoi trovare qualche bravo 1.4 90cv KM0 sui 10/11k euro.... altrimenti sempre su quella fascia trovi delle tjet usate con 40/50.000 km. altrimenti quella che hai trovato, il prezzo è buono considerato macchina e motore (va vista e provata, ovviamente).
  7. grazie!! dopo 540 km percorsi dal ritiro..... oscilla sui 19.1/19.3 km/litro. Sabato e domenica che invece ho fatto tanto extraurbano era arrivato fino a 20.3 km/litro .
  8. domanda per i colleghi giuliettisti......... il consumo medio indicato dal computer di bordo è affidabile?
  9. in questi due giorni ho fatto altri 200 km... più la guido più sono contento di averla comprata. gran macchina veramente
  10. Beh relativamente, si. Chiaro che il jtdm va di più, però passare da uno all'altro non è per esempio come passare dal piccolo mjet della punto (anche il 95) al jtd Non so se mi spiego.... Comunque son contento di aver preso il 2000 invece del 1600
  11. Usata, è una aziendale ex Fiat, giugno 2012 con 18,000 km. Nero Etna, 2,0 jtdm 140cv, distinctive con sport pack. Oggi ci ho fatto un 100km, pochi per un giudizio esteso. Tuttavia il passo avanti rispetto la stilo è enorme, non tanto come motore (il jtd 115 su un corpo vettura più leggero è relativamente vicino per prestazioni), ma per tutto il resto... gran macchina!!
  12. Oggi ho ritirato la mia nuova Giulietta
  13. precisiamo: so che la stilo è migliorata col tempo, la mia è un my2003 e non ha avuto rogne elettriche a parte l'interruttore della retromarcia che, nonostante gli interventi in officina, continua ad accendere le luci una volta si e 9 no, e i motoposizionatori del clima bizona che ho dovuto sostituire. solo ultimamente perde di giri sui 110-120 ma non saprei se è una cosa meccanica legata alla frizione/volano con 300.000 km oppure qualcosa di elettronico...... per il resto qualche rumorino qua e la e ordinaria manutenzione. sono molto soddisfatto di come si è comportata. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - i cigolii li risolvono con ingrassaggi vari oppure va sostituito il pezzo? c'è un kilometraggio attorno al quale si presenta l'anomalia di solito? (tipo: la stilo aveva le boccole del ponte posteriore che a kilometraggi moooolto elevati andavano sostituite perché si rompevano.....) il resto non mi pare niente di che.
  14. se il difettuccio è qualche rumorino delle plastiche sicuramente, se il difettuccio è (per esempio) la segnalazione avaria airbag come sulle stilo con ocs, anche no.. in questo senso cosa posso aspettarmi dalla giulietta?
  15. introvabile in zona, sia la vecchia che la nuova (peggio). e comunque sarà valida meccanicamente ma mi sa troppo di cheap (la vecchia). la vedo peggio della bravo in questo senso. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - fortunatamente abitando in provincia il traffico non è un problema. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - mi informerò meglio su questa questione, tuttavia non mi stupirei fosse una cosa del tipo "devi farlo nella rete ufficiale kia o niente garanzia". tra l'altro devo anche vedere se ci sono autorizzati più vicini perché quello di cui sono a conoscenza è a 30+30 km da casa mia. troppi per un tagliando. l'autorizzato alfa è a 3 km da casa e ormai cura la manutenzione di tutte le auto di famiglia.
  16. non fa per me, la vedo più da uomo di mezza età, senza offesa per nessuno - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - si ma infatti, sono d'accordo.. solo che se vedi nello stiloclub di discussioni sui rumorini degli interni della bravo ce n'è una di tipo 40 pagine.. nel 147vc mi pare a riguardo dello stesso argomento su giulietta ce n'è tipo 3 da 1000 pagine ciascuna.. il che è un po' strano se si esclude la possibilità che ci siano differenze di qualità cosi marcate tra due auto che escono dalla stessa fabbrica..... - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - è per quello che l'ho messa nel lotto delle possibili, 22mila km non sono nulla, non l'ho usata sempre io ma pazienza, età e km non sono tali, credo, da avere sorprese negative....... sarebbe comunque quella che mi soddisfa di più a 360 gradi: più bella (subito dietro ci metto bravo), progetto più fresco, motore (assieme al jtd di bravo) migliore, etc.... bravo mi intriga dal lato portafoglio, ma poi penso al fatto che comunque mi ritroverei di nuovo su una stilo per di più senza alcune cosette utili (qualcuno ha detto la chiusura centralizzata del serbatoio che hanno tolto???).
  17. grazie per la risposta fai che sono abituato alla stilo, che non brilla per qualità percepita. non mi interessa che abbia le finiture di un quattroporte, sono altre le cose che cerco in un'auto. che sia affidabile però si, non dico che lo pretendo, ma quasi. devo leggermi bene le righe piccole dei 7 anni di kia, lo svantaggio in questo caso è che devo cambiare meccanico di riferimento e forse fare un 60 km per portarla in occasione dei tagliandi. non sono completamente andato per nessuna delle 3, a loro modo sono interessanti tutte vuoi chi per un motivo e chi per un altro. giulietta, se fosse una donna, sarebbe una scelta fatta con l'inquilino del piano di sotto, bravo invece più col cervello . prenderla aziendale comunque non sarebbe un problema, anche la stilo che guido al momento era un usato aziendale, ed è arrivata a 300.000 km senza grandi noie. certo non è nuova, è più una cosa psicologica che altro... giulietta km0 qua in giro sono sui 18/20 (e anche più) anche le pre-restyling (vedi il prezzo della cee'd versione "vecchia") e a quel punto ci sarebbe la Golf VII........... il budget non vorrei aumentarlo, non credo valga la pena. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - non esiste la perfezione, quello lo so. più che la rete, sono i forum ad amplificare i sensazionalismi. non ricordo di preciso in quale, ma ci sono pagine e pagine di discussione su problemini vari di sta giulietta, di li la provocazione "ma che è, una trabant?!" a cui io stesso non credo fino in fondo. quali sono le cose note di cui dovrei tenere conto in sede di test-drive? oltre al solito consumo di pedali, volante e bla bla. cose specifiche del modello...??
  18. su dai è volutamente esagerato il paragone...
  19. Ciao a tutti! torno a rompervi i @@ per quella che dovrebbe essere l'ultima discussione sul "cosa prendo" per un po' di anni (si spera ). Dopo attente valutazioni ho queste opzioni: -kia Cee'd 1600 110cv my2012 km0 -> 17.000 euro ca. -Fiat Bravo 1600 105/120cv easy km0 -> 14.000 euro ca. -Alfa Giulietta 1600 105cv distinctive aziendale intorno i 22 mila km -> 16.000 ca. Della cee'd non so nulla, ma mi gusta esteticamente e la metto giusto per avere una terza opzione valutabile la Bravo esteticamente mi piace e più o meno so cosa aspettarmi, visto che ho la sua "mamma" stilo... Della Giulietta, che sarebbe quella più appagante esteticamente, ho letto parecchio online, e a sentire nei forum è una specie di Trabant con però il biscione sul cofano.... è veramente fatta col c@lo come si legge in giro? Gracias
  20. ero orientato sul 1600 come prima scelta (non dovrebbe cambiare molto rispetto al jtd 115 che ho ora), però potrei optare anche per il 2000 da 140 cv. il 170 escluso.
  21. piace di più anche a me.... il dpf del mjet 2 che tu sappia può andare incontro a problemi di intasamento nell'uso che ne farei io? (anche se poi è circa il 50% della percorrenza annua).
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.