Vai al contenuto

Sandro

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5203
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Risposte pubblicato da Sandro

  1. 6 ore fa, DOssi scrive:

    In esposizione al Museo Peugeot di Sochaux una 108 con un' incomprensibile parte posteriore ad ali di gabbiano...🙄🙄

     

    Senzatitolo.jpg.9a801363513af4d24102fe722c1b4d94.jpg

     

    É più comodo così per saltar dentro i sedili posteriori, piuttosto che dover usare i finestrini anteriori della Dodge Charger arancione.

    Oh wait...

    • Ahah! 1
  2. 5 ore fa, Coaster scrive:

    Beh dai vedo che sta macchina qui dentro è apprezzata :)

     

    Io ce l'ho dal 2020 in versione 130 diesel e devo dire che ne sono estremamente soddisfatto sotto tutti i punti di vista. A me pure piace di linea, dal vivo non la trovo affatto sgradevole. Di certo non è scattante, ma per quel che serve a me che vivo in autostrada è viaggiare di lusso. Ne sono stato talmente contento che adesso che mi scade il leasing ne ho ordinata un'altra uguale, ovviamente adesso c'è la nuova versione ma probabilmente a parte i fari è sputata uguale all'attuale. Se mai a qualche malcapitato venissero delle curiosità su sto barcone chiedete pure!

     

    @Coaster gradirei molto una recensione nell'apposita sezione, grazie.

    • Mi Piace 1
  3. 10 minuti fa, nucarote scrive:

    Credo che alla fine,  se le esigenze chilometriche e di spazio non mutueranno sostanzialmente e se tutto andrà bene in questo ultimo scorcio di anno/inizio anno nuovo, andrò sul suddetto frullino alimentato a gas petrolio liquido auspicabilmente montato su una Clio. Cosa devo aspettarmi da questo motore sia nel bene che nel male?

     

    L'ho provato (per pochi chilometri) sulla Dacia Sandero, sempre col cambio a 6 marce.

    Avevo gradito molto l'erogazione, la quasi assenza di vibrazioni al minimo e la fluidità di marcia; molto meno la manovrabilità del cambio, ma ci si fa l'abitudine. Purtroppo non so dirti oltre.

    • Mi Piace 3
  4. 44 minuti fa, DOssi scrive:

    ...

     

    Una sensazione paragonabile soltanto al cruscotto della Alfa 145 !!!😬

     

    ...

     

    Ueh, non toccarmi troppo la 145 :D il grande scavo nel cruscotto davanti al passeggero la rendeva comoda per certi cicli ginnici :mrgreen: 

    • Ahah! 1
  5. 1 ora fa, Satinz scrive:

    E perché proprio Xceed? 

    Escluderesti quindi auto come Corolla, 2008 etc.. perché? Chiedo per capire 

     

    7 anni di garanzia.

    Corolla (berlina e SW) la trovo un po' impiccata nei sedili posteriori.

    Peugeot 2008 monta il famigerato 1.2 con cinghia di distribuzione a bagno d'olio (finché non lo sostituiscono) ed io non girerei con un'auto dotata di un "motore di Damocle".

    • Mi Piace 1
  6. 9 ore fa, Satinz scrive:

    Vi aggiorno sulla situazione, e cerco anche di estrapolare qualcosa su quello che mi avete detto. Ovvero: 2008 meglio di Taigo/T-Cross ( solo per il cambio automatico?)

    La Ceed viene messa da parte per fare posto alla Xceed. 

     

    Si parlava anche di valutare l'elettrico, visto la possibilità di ricarica casalinga e lavoro, ma non so effettivamente quanto/quando convenga e tanto meno se con il Budget si rientrava in qualcosa. 

     

    1 ora fa, LiF scrive:

    Come elettriche, Fiat 600e con gli incentivi rientra all'incirca nel budget, anche se non so se rientra come requisiti in quanto cerchi 

     

    Se dovessi scegliere nella tua lista, andrei su Xceed.

    Per quanto riguarda l'elettrica, più che l'acquisto valuterei le formule di noleggio lungo termine con rientro dell'auto alla fine (in 3 anni cambierà il mondo dell'elettrico).

    • Mi Piace 1
  7. 2 ore fa, cdp76 scrive:

    Riprendo la discussione perché si è aperto uno spiraglio per poter ampliare la rosa con vetture al di fuori del marchio Stellantis. Quale altro modello C-Suv mi consigliereste, cercando di stare sui 35k max?

    Unici opt richiesti sono carplay wireless, cambio automatico, retrocamera e vetri oscurati.

    Grazie!

     

    secondo me finisci sulle "solite tedesche", ovvero VW Tiguan e sorelle Seat-Skoda. Ma dato il 35k max è più facile T-roc & Co. Che però mi sembrano un passo indietro a Tonale-3008. :pen:

     

  8. 44 minuti fa, stev66 scrive:

    Credo che nel tuo mestiere, i minuti veramente qualificanti e stressanti, fossero quelli dell'atterraggio. 😜

    Cosa disse "Sully"? Qualcosa del tipo "35 anni di esperienza per un ammaraggio"?

    Alla fine, sugli iperautomatizzati aerei moderni, il pilota conta quasi solo quando si guasta qualcosa... e lì deve dimostrare non solo d'esser bravo, ma anche correttamente addestrato (vedasi 737 max).

    • Mi Piace 1
  9. 5 ore fa, Damynavy scrive:

    https://in.mashable.com/science/40656/mark-zuckerberg-uses-private-jet-for-28-km-journey-emits-15-times-more-carbon-than-average-american

    -The billionaire has also travelled 18 miles in his private jet, which is equivalent to a three-minute flight, He does, after all, own a car, just saying-

     

    40 minuti fa, AndreaB scrive:

     

    Come la maggior parte di quelli che si professano "green" a gran voce.... tutta fuffa....

     

    "Tutti so' green cor portafoglio dè gl'artri" semicit.

  10. 8 minuti fa, J-Gian scrive:

     

    Alla fine, uso Maps, anche se rispetto ad anni fa, ha preso la bruttissima abitudine d'indicarmi stradine sperse, soprattutto nei luoghi che non conosco (tombola... 🙈)

     

    Quando sono in autostrada, uso spesso Road Lords: mi fa vedere le stazioni di servizio successive, cosa molto comoda, soprattutto se vuoi essere sicuro di non perdere l'ultimo autogrill prima dell'uscita, e poi farti esplodere la vescica nei successivi 100 km di statele... :D 

    Poi, essendo pensato per i mezzi pesanti, ti porta meno spesso per stradine di campagna... 

    Le mappe, infine, vedo che riportano il logo Sygic. 

     

    Ad ogni modo, il mio sogno è un Maps che abbia l'opzione "scegli itinerario su strade principali", come i vecchi TomTom hardware...

     

    Invece ricordo benissimo a inizio secolo i navigatori che spedivano gli autoarticolati attraverso un'oasi naturalistica (dove passava una mulattiera) al posto della strada provinciale per raggiungerci perché risultava essere la via più breve... solo in motocross potevi passare.

  11. Faccio solo 7000 km/annui e quelle volte che uso Waze va in crisi quando si tratta di dover usare percorsi che non prevedono autostrade e tratta stradine di paese alla stessa stregua di strade statali. Altre volte invece mi ha fatto fare deviazioni di qualche decina di km autostradali causa blocchi per incidente, ma Google Maps si comporta praticamente nello stesso modo.

    • Mi Piace 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.