Jump to content

Sandro

Members
  • Posts

    5,025
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    1

Sandro last won the day on June 16 2018

Sandro had the most liked content!

4 Followers

About Sandro

  • Birthday 11/19/1974

Profile Information

  • Car's model
    Alfa Romeo Stelvio Executive '19 200cv benzina (2021)
  • City
    Varesotto
  • Occupazione
    ICT
  • Interessi
    Tempo libero? Cos'è?
  • Gender
    Maschio

Recent Profile Visitors

The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.

Sandro's Achievements

HALL OF FAME

HALL OF FAME (8/8)

3.4k

Reputation

  1. Io invece la trovo lontanissima dall'essere Peugeot. Come Citroen ha molto più senso.
  2. Col "the Outback". Seriamente: Gillette pentalama e cremina delicata per pelle sensibile
  3. 25 anni fa ti avrei risposto "1" senza nemmeno esitare. Ero senza donna né figli e volevo cambiar vita. Oggi, a quasi 50 anni d'età, "2". Senza nemmeno pensarci troppo. Credo che molto dipenda anche dal periodo della vita che stai attraversando. E comunque, la mia è una risposta prettamente personale.
  4. Il 6 marce è un altro pianeta rispetto al 5. Non ricordavo esistesse ancora il vantaggio del bollo per le monovalenti.
  5. Metanista dal 2007 (per adesso... poi vedremo). Il cambio bombole avviene ogni 4 anni e l'anno scorso, per la Panda, m'era costato 250€ e un giorno di fermo. Il fatto che, se ho capito, quella Polo è monovalente (ovvero con un serbatoio di benzina degno di un'accendino) la rende inutilizzabile a benzina e può diventare un problema. PS: spero che non abbia il 5 marce: l'avevo provata ed odiavo quel cambio.
  6. [OT] Questa è la pubblicità apparsami sotto l'articolo della centralina guasta di Leclerc:
  7. Ma infatti, se devi pensarla come "spostapersone" per uso casa-lavoro-casa, con la possibilità di ricaricarla durante la (lunga) sosta sia a casa che in ditta, senza timori di incontri sgraditi ai benzinai, sarebbe il massimo. Il problema nasce sempre quando devi usare l'auto al di fuori di questo uso. PS: nei miei incubi notturni avevo valutato il cambio dello Stelvio con Tonale plug-in: per i miei 30 km/giorno andrei sempre di elettrico, ricarico la notte in garage e vado di benzina la domenica per la "gita fuori porta" (piattaforma ecologica - Leroy Merlin - suoceri e ritorno). Poi vedo cosa valutano il mio Stelvio di 4 anni e cosa mi costerebbe la permuta e mi sveglio
  8. Mi ricorda Laetitia Casta dei tempi d'oro. Son vecchio, lo so...
  9. E vogliono usare questo motore su tutta la gamma Stellantis? Vedi Jeep Avenger.
  10. Per l'auto elettrodomestico, ci fosse anche la guida autonoma a me andrebbe benissimo. L'auto pura e senza filtri la vorrei per divertirmi, sia essa una storica, una Lotus o una Caterham... perché ho scopeto che nel tragitto casa-scuola-lavoro e ritorno, nel traffico, il divertimento sta a zero. E se devo smadonnare con la gamba malandata sulla frizione, almeno farlo dove voglio io, non nel traffico (e tra le buche) della strada provinciale.
  11. Si può sempre usare l'argento al posto del rame come conduttore elettrico. So che è molto estremo, ma l'argento venne usato al posto del rame in almeno un laboratorio del progetto Manhattan... ovvio, andrebbe usato in aree ben controllate e non dove sia accessibile praticamente a chiunque.
  12. La domanda nasce spontanea: ma la scopa elettrica ha la modalità vibrante? Più seriamente: personalmente non ho nessun odio o preconcetto verso l'auto elettrica, la reputo come una scelta di alimentazione aggiuntiva a quelle già esistenti. Ciò che blandamente detesto è il talebanismo pro o contro, portando solo atti di fede a supporto della propria idea. E non siamo più nel XVII secolo, dove la scelta era tra l'auto da fé o "illuminare d'immenso" la pubblica piazza. I numeri portati da @xtom sono molto più interessanti, così come la speranza di avere centrali elettriche a fusione nucleare entro il mio arco vitale, renderebbe il tutto molto interessante... anche se noto che ci son teste pensanti che giocano ancora coi bottoni della guerra fredda.
  13. Parlo da possessore e fruitore di Panda III a metano del 2014, con quasi 181000 km all'attivo. Qual'è, SECONDO ME, la filosofia di Panda? Seduta (relativamente) alta, 4 posti abbastanza comodi, comodo baule per 4 borse della spesa, sufficiente altezza da terra anche per le versioni 4x2 per affrontare sterrato leggero (e attraversamenti pedonali rialzati che ricordano più ostacoli anticarro che dossi artificiali), motore parco ma brillante adatto anche per uso autostradale (niente spari, ma non morire per eventuali sorpassi), dotazioni di sicurezza previste per legge (e magari anche di più come optional, non mi offendo ), spartanità intelligente senza cadere nel "cheap" che certe sue concorrenti hanno. Insomma, voglio una Panda III R (ribollita, come le vecchie E444R ) con sicurezza attiva e passiva aggiornata ai 2020s, il 1000 turbo da 100cv a benzina/ibrido/metano/GPL, cambio a 6 marce con automatico optional.
  14. Mi sembra di ricordare che i cambi si bloccassero per l'olio condiviso tra motore e cambio che porta a creare "limaglia" che poi va a bloccare il cambio automatico... ma son passati almeno 3 anni, potrei ricordare male.
  15. Io posso solo citare i problemi che abbiamo avuto con le c-max aziendali: tutte, invariabilmente, si sono trovate almeno una volta con l'automatico bloccato. 2.0 TD automatico.
×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.

Or register (free) and login, to remove this warning.