Vai al contenuto

Sandro

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5203
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Risposte pubblicato da Sandro

  1. 1 ora fa, KimKardashian scrive:

    Ragazzi una domanda stupida: l'infotainment di Stelvio ha una modalità tipo schermo nero/spento o meglio il sistema è acceso ma lo schermo è nero/spento quindi comandabile dai pulsanti al volante? Perché la sera mi danno molto fastidio agli occhi questi infotainment/lucine accese e preferisco le tenebre 😅

     

    A sinistra del volante, sulla plancia, c'è una "rotella" per regolare la luminosità della strumentazione.

    • Mi Piace 1
  2. Il vantaggio delle tedesche (specie se di pregio) è che i ricambi li trovi... al giusto ( :lol: ) prezzo.

    PS: riguardatevi la sfida di Top Gear tra May e Clarkson, Rolls Royce contro MB Grosser. Specie lo spezzone relativo ai costi dei tagliandi per rimettere le auto in perfetto ordine.

    Forse poco calzante per quando si parla di "normali" auto segmento E... ma illuminante. 

  3. 2 ore fa, GmG scrive:

    Hai ragione, meglio lasciar perdere. Ti ringrazio. 

     

    Purtroppo, come già detto da altri, la svalutazione di un'auto colpisce il prezzo di acquisto, non il prezzo di manutenzione. Anzi, più il tempo passa e più un auto è rara, più la manutenzione diventa onerosa.

    Senza contare l'elettronica, croce e delizia di qualunque auto dagli anni '90 in poi.

    Mi era capitato tempo fa di vedere una puntata di Wheeler Dealers UK (mi sembra :pen:dove recuperavano una Maserati 3200GT. Dove han tribolato? Con le centraline. Alla fine han trovato un artigiano che ha rigenerato una delle loro centraline... al giusto prezzo.

    Per una Maserati.

    Auguri a farlo per una Lancia Thesis o un'Alfa 166, da voler usare quotidianamente "per risparmio".

    O sei tu il meccanico con competenze, contatti e tempo per tenere in ordine la tua auto, o diventa un pozzo senza fondo.

     

    PS: molti anni fa, ad una presentazione Fiat (nemmeno ricordo, era fine secolo scorso), io e mio padre incrociammo un tipo che pensava ad alta voce sui problemi che vedeva di una 166 usata in vendita. Scambiammo due parole, e risultò vantarsi d'essere un carrozziere e meccanico possessore di una 164 turbo in eccellenti condizioni con oltre 200.000km. Lo lasciammo pensando "si, vabbeh". Raggiunto il parcheggio, al fianco della nostra Punto verde c'era parcheggiata una vecchia 164 turbo 1a serie, nera, in condizioni da esposizione. Era bellissima e perdemmo qualche minuto ad osservarla. Nel frattempo arrivò il proprietario... ed era il tipo con cui avevamo parlato prima. Concludemmo la nostra esperienza con lui che ci spiegò, prima di lasciarci, l'enorme mole di lavoro (e denaro) che lui, proprietario e professionista del settore, impegnava per tenere in ordine (e che ordine!) nel tempo l'auto che aveva comprata usata di 2 anni, tagliandata e certificata. 

    Figurati quindi come possa essere la situazione, oggi, per una 166 o Thesis, da acquistarsi molto più vecchia e con chissà quale storia manutentiva alle spalle.

    • Mi Piace 1
  4. 3 ore fa, GmG scrive:

    ...

     

    Riguardo all' utilizzo: ovvio che un auto più vecchia avrà più problemi, però, per ciò che intendo io, 166 e Thesis sono auto si datate ma prodotte fino al 2007 e 2009, io vedo tutti i giorni utilizzare auto ben più vecchie. Questo per ciò che riguarda l'anzianità. La maggior parte delle auto nella mia zona, paese di poche migliaia di abitanti, sono ben più vecchie. 

     

    ...

     

    Faccio una comparsata su questo topic solo per citare Henry Ford: "quel che c'è non si guasta".

    Questo perché hai intenzione di acquistare un'auto usata, di alto livello, rara, ventennale o quasi, con poche speranze di trovare pezzi di ricambio originali man mano che passano gli anni, e gasarle.

    Non si tratta di una Fiat Uno Sting, dove trovi ancora di tutto anche dallo sfascio.

    Né di acquistare un'auto bella da vedersi da mettere in un museo e lasciarla statica (e spenta).

    Qua (I M H O) rischi di pagare tantissimo per un bidone che ti spremerà come un limone prima di costringerti a rottamarla.

    • Mi Piace 1
  5. 2 ore fa, bakercampa scrive:

    quindi se avessi avuto la dash e avessi registrato la targa,non sarebbe stato utile in caso di sinistro?anche solo per sapere chi è stato!che alla fine il fine sarebbe quello di sapere come realmente è andata!chiedo perchè ci sto seriamente pensando

     

    15 minuti fa, savio.79 scrive:

    Non vedo perché una prova non debba essere presa in considerazione.

     

    Non ne ho idea. Posso solo riportarvi quel che mi disse l'assicuratore. :pen:

     

  6. 8 minuti fa, bakercampa scrive:

    mi spiace per il tutto ma come dici,le auto si aggiustano, l'importante è non farsi male!

    nel caso avessi avuto una dashcam come si sarebbe sviluppata la cosa?

     

    A Natale 2021, sull'A8, un tizio mi tagliò la strada.

    Nessuna possibilità di schivarlo né di frenare in tempo.

    Alla fine l'assicurazione mi diede ragione (e meno male, 5k€ di danni per la mia auto), ma l'assicuratore mi disse che di un'eventuale dashcam avrei potuto solo postare i video in rete, previa anonimizzazione di tutte le parti coinvolte :cens:

    • Mi Piace 1
  7. 11 minuti fa, Gabri Magnussen scrive:

     

    Questa mattina mia moglie ha subito un incidente, fiancata da faro a faro completamente andata. Si è fermata subito ma il conducente del furgone che le è andato addosso è scappato.

    Ora, lei ha la casco totale e tutto sommato limitatiamo i grossi danni, però oggi può servire fare denuncia ai carabinieri?

    Scusate ma sono un po' agitato dato che a bordo c'era pure mio figlio piccolo.

     

     

    Mi spiace per l'accaduto, spero che i danni siano solo materiali all'auto e senza nessun danno fisico ai passeggeri, anche se capisco benissimo lo stato d'animo.

    Essendo un sinistro con sconosciuto (che pure è scappato) e quindi senza constatazione amichevole, credo che anche la tua assicurazione necessiti di un verbale. Credo sarebbe stato meglio chiamare la polizia direttamente dal luogo dell'incidente, ma senza feriti non credo si sarebbero mossi celermente.

    • Mi Piace 1
  8. 3 ore fa, AleMcGir scrive:

     

    image.png.2c32ffe318da35a4239e0206a920af67.png

     

    Faccio una comparsata in questo topic, a mò di cometa non periodica.

    Io PRETENDO una Giulia Crosswagon integrale ibrida :P 200cv benzina e altri 150 elettrici per poter affermare la protervia sulle strade d'uso quotidiano. :si: 

    • Ahah! 1
  9. 2 ore fa, gilerak scrive:

     

    Ma è giusto. Che stai a scegliere il ninnolo e la ninnola. Dammi tutto e stop.

    Andiamo oltre i giapponesi: invece di fare gli allestimenti blindati senza possibilità di aggiungere dotazioni facciamo proprio i modelli blindati.

    1 modello. 1 motore per alimentazione + 1 eventuale motore "sportivo" solo per alcuni modelli. 1 allestimento.

    La dotazione e il "mood" (basico, elegante, sportivo, lusso) cambia per marchio e modello.

    Così dai un senso anche al fare 10 auto diverse sulla stessa base: ognuna avrebbe il suo carattere e le sue dotazioni.

    E semplificheresti enormemente la produzione.

     

    Vabbè la sto buttando così per ridere, però....

     

     

    "Potete scegliere qualsiasi colore purché sia il nero" cit.

     

    image.jpeg.11f3139a8b67f70ebde977b3be669d43.jpeg

     

    Solo che Lei era venduta anche con differenti carrozzerie, per quanto monocromatica.

    Però stiamo vivendo un periodo storico inimmaginabile fino a 3 anni fa. Sta cambiando tutto, per forza e in fretta.

  10. Miei due cents dopo averla un po' digerita.

    Bellissima la coda, bellissimo il laterale, "meh" per la plancia, per l'amor d'Iddio rifate quel muso, specie i fari anteriori.

    Adesso aspetto la versione limousine di questa, fatta da qualche carrozziere per conto di qualche emiro, sulla falsariga della 456 SW di decadi fa.

     

    PS e OT: qualcuno capace vuol trastullarsi a "suvvizzare" / "fuoristradizzare" (solo ruote e assetto) una 456 SW? Giusto per capire cosa possa uscirne...

     

    image.jpeg.a857138beeed9ff025abf8e01e737355.jpeg

     

    image.jpeg.25b26aca1c01e0fee44b3e623e63f466.jpeg

     

  11. A me è andata bene perché alla fine è stata (giustamente) riconosciuta la mia ragione, ma se vedi solo i danni alle auto, sembrava che Io avessi tamponato l'altro conducente e non lui che mi tagliava la strada perchè "aveva fretta" senza lasciarmi possibilità di manovra. Per questo non capisco perché tutto questo astio verso uno strumento che potrebbe aiutare a risolvere alcune questioni.

    A gennaio avevo tutte le intenzioni di dotarmi di qualcosa a 360°, ma poi ho desistito perché alla fine (apparentemente) il gioco non vale la candela...

  12. 20 minuti fa, FoggyLC scrive:


    Da quel che ho capito, felice di essere corretto: non ha valore assoluto di prova visto che la dashcam è gestita da una delle parti. Non vale quanto ad esempio avere un filmato di una telecamera di sorveglianza che casualmente ha ripreso il fatto.
    Detto ciò, può comunque essere considerato un elemento insieme alle testimonianze, perizie di parte eccetera ed è decisione del giudice se considere il filmato o meno. Nella pratica non so quanto spesso venga considerato, o se è un’eccezione.

    questo messaggio non è un parere legale emoji1787.png


    ☏ iPhone ☏

     

    Che è più o meno quel che mi han detto.

    A cui aggiungere le normative sulla privacy.

     

    In sintesi, la dashcam sembra solo un bell'aggeggio per postar video su Youtube di deficienti al volante dopo aver nascosto targhe e volti. 

    • Mi Piace 2
  13. Consiglio da possessore di Stelvio: vai a vederle tutte e 3 dal vivo.

    Il baule di Stelvio è enorme e regolare, anche se ovviamente alto da terra.

    Se poi per tecnologia intendi l'infotainment, lì c'è poco da girarci attorno... ma se per tecnologia s'intende il "sotto pelle" (telaistica), non c'è storia: Stelvio fa polpette delle altre due.

    • Mi Piace 5
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.