Vai al contenuto

Wilhem275

Moderatore (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    19329
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    31

Risposte pubblicato da Wilhem275

  1. Per me in generale sono prodotti ancora troppo immaturi. Non riesco ad accettare l'immagine di una C tutta spalmata verso l'alto e con delle ruote giganti. 90 su 100 significa che poi dentro è un buco.

     

    Per me questi volumi sono una distorsione, se devi farmi un ovetto fallo coerente, non tentare di stiracchiarlo disperatamente qua e là. Ci caccio le ruote dell'autobus e poi mi dimentico i finestrini perché avevo finito i centimetri...

  2. 9 ore fa, J-Gian scrive:

    Perché questi veicoli, oltre contenere le emissioni lungo tutto il loro ciclo di vita (quindi non solo quando si parla di carburante), viaggiano spessissimo in modalità elettrica (specialmente in città), quindi limitando il tempo in cui emettono dallo scarico. E non solo in laboratorio, ma anche (e soprattutto) nelle prove empiriche:

     

    E' il discorso che facevamo sulla Jazz: non è solo l'accendere poco il motore, è dove lo accende. Spesso e volentieri è spento in città e acceso appena si esce fuori (e infatti più è in mezzo al casino e meno consuma).

    Di fatto è un ribaltamento completo delle situazioni in cui si consuma di più e male, con queste si viaggia in elettrico puro e si va a recuperare efficienza proprio in quelle fasi in cui l'ICE è intrinsecamente sprecone.

  3. 5 ore fa, Matteo B. scrive:

    mx-5 è prezzo contenuto e leggerezza. esattamente il contrario di una vettura elettrica

     

    Beh, oggi... se fossero capaci di farla comunque leggera ed accessibile, non sarebbe snaturata. Anzi, per me c'è la possibilità di tirar fuori un'architettura pure più orientata al sentire la guida (qualcosa di più vicino ad un motore centrale).

     

    Ho un po' l'impressione che, dal punto di vista delle auto come strumento da appassionati, sull'elettrico siamo concentrati su quello che rischiamo di perdere ma ci dimentichiamo delle potenzialità...

  4. Io in realtà le vedo molto simili, il tratto che mi fa piacere entrambi quei produttori è che ci vedo una bella dose di ricerca tecnica concreta. Mazda ha lo sviluppo del benzina, un lavoro approfondito sul telaio e la spinta all'alleggerimento, Honda ha appunto un powertrain che è un completo passo oltre a livello tecnologico, e nell'uso rilevo una grande cura nella messa a punto di tutto il progetto (pochi fronzoli, ma in tutto quel che c'è si vede che è stato speso del tempo per la messa a punto).

     

    Ognuna ha dei punti di forza meglio sviluppati, ma in comune hanno un senso di attenzione e testa.

    Per me questo le separa nettamente da altre Case che o fanno prodotti raffazzonati, oppure mettono giù un overengineering completamente fine a sé stesso (tutto quantità e poca qualità).

  5. Dubito fortemente andranno nel senso di una BEV, almeno al prossimo giro; ma a mio avviso non ci sarebbe niente di male rispetto alla filosofia del modello, a patto di non pagare pegno sul peso.

     

    Tecnicamente la trazione elettrica, per erogazione e per disposizione meccanica, semmai permette di spingere ancora di più le caratteristiche di agilità e comunicatività che fanno l'anima di questo modello.

    Personalmente sarei curioso, per me il peso delle batterie è il vero handicap, non il resto.

  6. Ma oltre agli orpelli hanno mica pubblicato anche una cartella stampa? 😅

     

    Comunque ok che è roba abbastanza diversa dal solito, ma penso che questo powertrain batta ogni record di spiegazioni cannate da parte della stampa.

  7. E che poi, tolte quelle due, mi sono perso dove siano tutte queste pietre di paragone...

    Ormai il 90% delle nuove uscite sono rialzette anabolizzate, esce una caspita di fastback pure proporzionata e non va comunque bene perché non è wow e se non è wow la tecnica non conta, e allora ci meritiamo il premium sovrapprezzato e le rialzette trattore downsized 🤦🏻‍♂️

  8. 7 minuti fa, gilerak scrive:

    Non l'ho provato ma visto che è una delle C-Hatch più votate al piacere di guida metterci solo un power train ibrido mi pare che l'ammazzi un po'.

    il 1.5 V-Tec Turbo l'avrei lasciato come alternativa.

     

    Ma guardate che questo powertrain è seriamente a rischio di essere molto più coinvolgente rispetto ad uno tradizionale.

    Ricordatevi che queste non sono più le ibride bolse col CVT che mulinella a vuoto, queste sono auto elettriche a tutti gli effetti, con una reattività sconosciuta ai motori di oggi. No aspirati polmone, no turbo lag, no vuoti delle cambiate, no automatici che scelgono marce impiccate... qui c'è tiro e basta (e anche rilascio, se è per questo).

     

    L'unica cosa non ancora chiarita è quale versione monterà questa, perché Jazz con l'elettrico da 110 CV è allegra, ma questa è ben più grossa e spero bene ci metteranno una versione più carica. Che al limite potrebbe anche essere lo stesso 1.5 ma con un motore di trazione più ciccio.

     

    A margine di questo, può piacere o non piacere (a me piace) ma dalla loro c'è anche tanta qualità di progetto e costruzione, molto migliore di certi che la sbandierano ai quattro venti...

    Il vero problema è che se la faranno pagare.

  9. Chi ci abita mi parla bene della zona ovest, attorno a San Massimo. Tranquillo ma non troppo lontano dal centro.

     

    Verona per me è una città strana, appena fuori dal centro è una costellazione di borghi che hanno mantenuto una netta indipendenza. So che la parte nord è più svantaggiata perché lontana da stazione e strade veloci.

  10. Ricordiamo sempre che non tutti sono appassionati di guida, ci sta di volere l'elettrodomestico puro :)

    Nonostante questo, io sono un po' perplesso sul compromesso tra auto "carica" e motorizzazione scarsa. Ok non essere interessati a correre, ma un 1000 da 110 CV mi sembra davvero troppo "minimo" per muovere un'Octavia, a rischio di essere impacciati nel traffico o doverlo strozzare consumando l'impossibile.

     

    La mia perplessità più grande è però sulla necessità di un'auto ingombrante se non c'è un'esigenza di carico specifica, ma io personalmente sono sempre per il ridurre dove possibile.

    Soprattutto lascerei stare l'ottica dell'auto grande per quando si metterà su famiglia: se non è un piano a breve termine, ora che ci si arriva si fa in tempo a cambiarne di auto e di esigenze...

    Non per farti i conti in tasca, ma se ora c'è una disponibilità di soldi importante, o è un'occasione temporanea e in questo caso non me li spenderei tutti subito per una macchina, oppure la disponibilità la si avrà anche più avanti e allora ci sarà modo anche dopo per passare ad un'auto da famiglia.

     

     

  11. Nella mia alla fine non ha ceduto il fianchetto (i sedili erano come nuovi), ma si sono completamente scollate le foderine delle porte, idem al posteriore. Il perimetro era rimasto saldo ma il tessuto era lasco, credo per cottura dell'imbottitura in gommapiuma.

     

    Il rivestimento soft touch aveva reso una colla la plancia...

  12. Bisogna togliere subito quel bordino nero, la fa sembrare un metro più corta :)

     

    Una cosa bizzarra della pre-rest è che lo specchio era già predisposto per la verniciatura, con l'estremità (qui nera) rifinita diversamente dal corpo.

     

    Mascherina cromata o in tinta vettura?

    Un mio sogno mostruosamente proibito era di verniciare la griglia del colore brunito di questi cerchi, o anche un pelo più scuro per essere più discreto.

     

     

    Comunque sarà il fantasma della mia che mi assilla, ma io continuo ad avere l'impressione che per strada ci siano molte più 840 che 843.

  13. 2 ore fa, TonyH scrive:

     

    Semplicemente dovrai andare in giro con la consapevolezza di quello che guidi, cosa che dovrà portarti a curare meticolosamente la manutenzione del mezzo (visto che puoi contare solo su quello) e a un maggiore prudenza in modo da anticipare (e evitare) le situazioni potenzialmente pericolose.


    Il problema è che, per quanta attenzione uno ci possa mettere, gli altri questi riguardi non li hanno.

    Anzi, semmai il contrario, per tutta una serie di ragioni psicologiche (odiose) c'è maggiore prepotenza ed aggressività nei confronti delle auto vecchie, che invece dovrebbero essere trattate con più riguardo proprio perché chi è a bordo è soggetto a minore protezione.

     

    Fosse stato per me, avrei tirato la mia altri decenni, proprio perché problemi non ne aveva e non mi piace sprecare roba che funziona.

    Conoscevo i suoi limiti e infatti potendo scegliere non la mettevo in situazioni fuori dalla sua portata, ma nel traffico mi sono spesso trovato ad essere messo dagli altri in situazioni per cui quella macchina non era più adatta, e quello non si può scegliere.

     

    A me disturba moltissimo come discorso, ma l'equazione non può guardare solo alle capacità del veicolo e alla prudenza del guidatore. Specie in un contesto urbano caotico.

     

    L'autostrada paradossalmente è il posto più tranquillo: te ne stai a destra, gli altri hanno spazio per passarti via senza starti addosso, fai tu le distanze, ti prendi per tempo...

  14. Appunto che? Ho detto che il punto NON era quello.

     

    Posto che la sensazione di stabilità era una cosa che non difettava a quell'auto.

     

    Posto anche che della "sensazione" non me ne faccio niente, a me servono dati oggettivi per dare un giudizio, anche perché se non ho manco l'ABS, sul bagnato la sensazione di un assetto piazzatissimo fa molto in fretta a dissolversi...

     

    Ma mettiamo anche che come sicurezza attiva fosse impeccabile e che lo sia anche questa A4.

     

    Il motivo per cui ormai avevo paura ad andare in giro con l'auto anni '90 è che la sicurezza passiva era penosa: la cellula di sopravvivenza sarebbe andata a farsi benedire già con urti a velocità modeste. E questo, in mezzo ad un traffico sempre più alto e pesante, ad un certo punto è diventato inaccettabile.

    Idem anche per la mancanza almeno di uno straccio di airbag per la testa.

    Una A4 B5 è nelle stesse identiche condizioni, e il fatto che appaia più piazzata è appunto solo "sensazione" a cui poi non corrisponde una protezione migliore (cribbio, abbiamo la fortuna di avere i dati sperimentali).

     

    C'è gente che va in giro con auto trentennali come daily?

    Se possono passare a qualcosa di più moderno, meglio; se non possono, mi dispiace per loro, ma in tutti i casi è una situazione che consiglierei di cambiare.

    Ma di sicuro è da pazzi consigliare il passaggio contrario :disp2:

     

    Se uno mi chiede se è più sicura un'auto del '94 o una del 2011, oltretutto in uno scenario ad alta densità di traffico, come cacchio faccio a dirgli di star tranquillo su un dettaglio della sicurezza attiva, mentre c'è un problema MACROSCOPICO di sicurezza passiva.

     

    https://cdn.euroncap.com/media/9662/euroncap_audi_a4_1997_3stars_strikethrough.pdf

     

    Cioé, ragazzi, nel 2021 consigliare come sicura un'auto da tre stelle barrate... la stella barrata la davano a quelle che cannavano in toto uno dei test :disp:

  15. Eh, avere l'ESP cambierà nulla, ma avere una struttura che non collassa fa un cicinin di differenza.

     

    Io fino a qualche mese fa ci andavo in giro con la citycar degli anni '90, e infatti mi cagavo sotto. E non certo per l'ESP.

     

    Idem preferisco che mia sorella giri con un progetto del 2020 invece che con la W169 del 2010 (progetto 2004), e già parliamo di roba con una cellula più seria di una B5, airbag laterali e ESP. Che peraltro in almeno un'occasione ha fatto il suo mestiere e ha salvato una brutta situazione.

     

    Tra tutte le balle delle auto di oggi a cui si può rinunciare... la decrescita felice sulla sicurezza anche no, grazie.

  16. Ma secondo me l'ESP è l'ultimo dei problemi, è che la sicurezza complessiva di una B5 è due ere geologiche indietro rispetto ad una Up.

     

    Ragazzi, parliamo di un progetto dei primi '90, due stelle e mezza EuroNCAP con i parametri di allora (!), ancora col montante che collassava male nel test base, e per di più gira con airbag prodotti 23 anni fa.

    Sono esattamente le motivazioni per cui ho dismesso la Y come auto quotidiana (mica perché andasse male).

     

    E' a partire da quegli anni che è cambiato di brutto l'approccio, già una B6 si comporta in modo tangibilmente diverso.

     

    Se parliamo di un uso occasionale è un discorso, la macchina era interessante e se è messa bene tanto meglio, ma non esiste consigliare come daily una youngtimer al posto di un'auto moderna...

     

     

    Ho un debole anche io per il modello, e mi duole ammetterlo, ma siamo nel 2021, non nel 2001... 😅

  17. On 10/5/2021 at 17:40, mikisnow scrive:

    ... ed efficaci nel 4x4. 

    Il problema che hanno al momento è il peso eccessivo. Ma spiegarlo quanto sia importante la leggerezza mica è semplice 😬. Questo anche al netto delle dichiarazioni del padre della

    GT-R

     

    Il discorso del peso preoccupa molto anche me. Avevamo visto un barlume di speranza dopo anni fuori controllo, adesso con la scusa del "è green" stiamo di nuovo galoppando verso vetture medie con masse da blindato; e noto anche che per farci stare la tecnica nuova si fa su volumi ancora più gonfi e rialzati.

     

    In compenso spezzo una Lancia a favore del coinvolgimento di guida.

    Io apprezzo il brum brum e lo smanettare col cambio, ma sulle auto "normali" oggi è diventata una piaga più che un piacere, tra erogazioni impiccate, reazioni filtrate o, quando va bene, un cambio a 12 marce per tentare di rimanere in coppia.

    Più la tendenza al fumo rispetto all'arrosto, per cui i motori vengono fatti suonare tramite scarico invece che in aspirazione, il che mi fa passare la voglia...

     

    Di converso le elettriche offrono un'erogazione sempre piena, azzerando i vuoti del cambio marcia, e permettono di giocare bene col tiro-rilascio se programmate a dovere. A parità di potenza assoluta la resa su strada è molto migliore, e la guida è più limpida e coinvolgente rispetto ad un ICE moderno (poi, a me il suono delle trazioni elettriche piace).

    Un barattolo senza pretese come la Jazz è una scheggia rispetto ai suoi dati di targa e rispetto al resto del circolante, pur non avendo la minima ambizione di sportività; al punto che anzi dispiace non abbia abbastanza telaio per stare dietro a quello che potrebbe fare.

     

    Certo, non la preferirei mai ad un catarroso GT Junior per divertirmi sgasando, ma è su un altro pianeta rispetto a tutta la sua concorrenza moderna e pure a certa roba più costosa e con pretese ambiziose.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.