-
Numero contenuti pubblicati
5539 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di JackSEWing
-
interessante grazie mille
- 13830 risposte
-
- alfa romeo giulietta
- alfa romeo giulietta 2009
- (e 5 altri in più)
-
mi linkeresti il sito per favore? i miei calcoli sono piuttosto empirici... certo che per le mie esigenze un 1.4 turbo da 140 cv benzina sarebbe la morte sua...
- 13830 risposte
-
- alfa romeo giulietta
- alfa romeo giulietta 2009
- (e 5 altri in più)
-
anche secondo me, alla fine si rischierebbe davvero di avere una 159 bis, sicuramente più leggera ma con tante incognite in fatto di meccanica. Anche per questa serie di dubbi che imho è tutto fermo... stanno decidendo cosa è più conveniente fare... e nel frattempo vanno sul sicuro con Giulietta SUV
-
ottima scelta! io odio i diesel e per chi fa meno di 20k Km annui sono perfettamente inutili poi dovrai assolutamente dirmi come va perchè è una delle candidate per sostituire la Golf che abbiamo in casa
- 13830 risposte
-
- alfa romeo giulietta
- alfa romeo giulietta 2009
- (e 5 altri in più)
-
che poi i V6 in teoria ci sarebbero pure grazie all'accordo Chrysler.. Una vettura del genere con il giusto prezzo (il paragone con passat CC mi sempra più che appropiato) sarebbe interessante, però ci si riconnette sempre al discorso di prima... ovvero sulla convenienza economica in termini di vendite dell'operazione, al di là della questione identità del marchio che esige una D (o quasi D come in questo caso..)
-
sicuramente lo hai già detto e ripetuto ma non riesco a trovare il messaggio che motorizzazione prenderai?
- 13830 risposte
-
- alfa romeo giulietta
- alfa romeo giulietta 2009
- (e 5 altri in più)
-
però se ben ricordo (anno 1998/2000 praticamente) la 156 si proponeva (o almeno cosi era percepita) come l'alternativa italiana alla BMW serie 3. E' molto difficile per un non addetto ai lavori cogliere la differenza tra una C con la coda e una D Se fanno un buon lavoro e con una politica di prezzi giusta può dare i suoi frutti... sempre che incontri i gusti delle persone dato l'andazzo SUV, Crossover, Tank, Panzer e via discorrendo
-
:lol::lol::lol:
-
per essere bella è bella.. il punto è, la venderanno? se hanno le palle quadre di sfidare BMW Serie 3 e Audi A4 tanto di cappello, però è un salto nel vuoto... la gente si ricrederà? Mollerà la qualità crucca per osare con un Alfa? Troppe incognite... e loro non rischiano, preferiscono andare a botta sicura con la Giulietta SUV e fare cassa. Io non conosco i conti di FIAT, il discorso della liquidità l'avevo tirato fuori in un topic Lancia e mi era stata data una spiegazione a riguardo.. insomma anche sta storia del miliardo e rotti da investire non è cosi semplice....
-
Infatti, anche perchè poi Alfa Romeo deve sempre fare i conti con il suo principale concorrente, che è il mito del passato, e contro di esso si esce sempre distrutti... figuriamoci se si azzardano a fare l'ennesima NON-Alfa, (dopo alfiat si passa a Chrysleralfa) da far massacrare dalle riviste e dagli appassionati stessi... come è successo alla 159. Si è più volte detto che in FIAT non sono capaci di fare ste cose (ragionamento che non condivido.. o almeno non cosi rigorosamente), tanto vale che per il momento non le facciano... e che invece si consolidino con la "famiglia" Giulietta
-
ho capito ma facessero pure la migliore berlina del mondo farebbero lo stesso meno soldi di quanti ne farebbero con i SUV.. purtroppo la gente vuole sti dannati SUV, specialmente in Italia. Io vorrei essere contraddetto dai dati ma purtroppo questa è l'aria che tira, le berline, le auto di dimensioni decenti in generale, non tirano più.. tutti a cercare spazio, bagagliaio, spazio e ancora spazio... i miei parenti, i miei amici fanno un figlio e subito comprano un SUV In Cina sbancano i vascelli stile Phaeton e classe S... BMW propone solo per il mercato cinese una serie 5 allungata (la LWB). Tanto vale andare in oriente con la Quattroporte, magari in una versione ultra lusso, non certo con una D sportiveggiante.
-
io aborro quel tipo di vettura.... e ho anche una certa opinione sull'utenza..però è meglio che la tenga per me . Ma non posso evitare di guardarmi in giro e di notare come stiano spopolando... Bianchi poi.... con un X5 bianco l'unica cosa da fare è dipingerci sopra la scritta UN e spedirlo a pattugliare le strade di Beirut e Sarajevo, ma purtroppo piacciono e si vendono. Mi stupisce il fatto che FIAT abbia scelto di rimanere fuori da un simile mercato... specialmente ora che si hanno la basi per fare tutto ciò che si vuole... se non sono un'ottima base SUV/ 4X4 le Jeep non so cosa altro possa esserlo
-
scusate ragazzi, ma i motivi delle scelte FIAT sono stati più e più volte illustrati.. molto spesso dagli stessi detrattori della dirigenza FIAT. per FIAT i segmenti D ed E ora come ora sono un salto nel buio. L'esperienza può andare molto bene, come ha dimostrato l'alfa 156 per i soliti motivi detti e stra detti in altri topic (il marchio glorioso che sa ancora stupire e affascinare ecc ecc ecc) oppure può andare molto male per un mix di motivi: il netto ridimensionamento delle vendite delle berline a favore dei SUV e la clientela di "un certo livello" (economico si intende) ormai completamente fidelizzata BMW Audi Mercedes... ergo Marchionne, pressato dall'affare Chrysler da un lato e dalle banche creditrici dall'altro (non mi sto inventando niente.. riassumo solo quello detto in altri topic) preferisce andare sul sicuro con un SUV Giulietta da contrapporre a QQ. Che è la scelta più intelligente da fare. e si, è intelligente pure fare una sorta di versione 5 porte della Mito, anche se su base Ypsilon/nuova panda.. perchè molte persone che non sanno neppure cos'è un pianale hanno scartato la Mito solo perchè 3 porte e quindi scomoda.... piuttosto, e qui mi tiro la zappa sui piedi perchè detesto questo tipo di vettura, sarebbe conveniente fare un SUVVone di lusso (a marchio Alfa o Maserati...) su base Grand Cherokee da contrapporre all'esercito di panzer (in tutti i sensi...) tedeschi: X5, X6, ML e Touareg che letteralmente invadono le nostre strade... io non so in altre parti d'Italia ma Milano e dintorni sono affollati Poi, quando avranno fatto i soldi (sempre che imbrocchino queste scelte e le portino avanti bene) allora si potrà pensare agli "sfizi", duetti, coupè sportivi ecc ecc
-
si scusa errore di fretta e di battitura :| e si che lo avevi pure scritto tu son fuso
-
eeh ma potrebbe starci il gombloddo per quel motivo scherzi a parte, il limite nell'accomulatore di capacità è vero, ma infatti, come fai notare, la tecnologia è progredita e ora si usano accomulatori di potenza... questo cosa significa? significa che una volta trovata la via, le risorse se convogliate in quella direzione i frutti cominciano a darli e neanche dopo tanto tempo. il problema è che prima, la via da perseguire non era considerata quella.. ma si ragionava al motto di "finchè c'è il petrolio...." non dico che ora saremmo liberi dal petrolio, ma ne saremmo molto meno schiavi.. specialmente paesi che di petrolio NON ne hanno
-
ma mica sono piccole centrali nucleari le stazioni sarebbero delle sorte di batterie giganti alimentate da centrali nucleari vere... ps non sono vaneggiamenti ma serie ipotesi di studio il problema dell'uranio non si pone per il momento, a parte che la stima di 60 anni è molto prossima a credibilità a quella che da il petrolio finito tra 10 :lol: non tiene conto delle nuove generazioni di centrali con consumi e scorie nettamente inferiori... rimane una soluzione tampone, ovvio, come ogni alternativa non rinnovabile, finchè non si sviluppa a dovere l'unica vera fonte del futuro, che è il sole. comunque ragazzi non si possono fare valutazioni in base alla tecnologia di adesso. è ovvio che è impossibile pensare di alimentare il mondo con quello che il rinnovabile offre oggi. ma bisogna capire che quella è la via, e quindi lavorare per svilupparla
-
non qustione di complotti ... semplicemente l'elettrico come fonte di energia primaria per il trasporto "in singolo" non è mai stata presa in considerazione, è stata applicata al trasporto pubblico, è stata applicata in ambito militare (sottomarini) ma a parte qualche scatolina dimostrativa non c'è stato manco il tentativo (serio). Non dipende solo da fattori puramente tecnologici il "boom" ibrido di questi anni... è proprio la mentalità che è cambiata, ci si sta rendendo conto di un bel pò di cose e le risorse si stanno muovendo in quella direzione... se, per un motivo o per l'altro ci fossimo mossi prima.. diciamo 1970? ora la situazione sarebbe diversa. i fattori sono molteplici.... il petrolio gioca il suo peso non indifferente, spesso è moneta di scambio internazionale, sopra il petrolio poggiano molti equilibri, questo è innegabile il fatto che non si sia fatto nulla per accantonarlo non dipende solo dal fatto che è la fonte a più alta densità di energia... lo è ora, perchè non si è mosso nessuno per trovare l'alternativa
-
è cosi fuori dal mondo una stazione di servizio elettrica alimentata a nucleare? se non fossimo stati cosi politicamente schiavi del petrolio la ricerca si sarebbe evoluta nel corso di questi decenni ben diversamente... e 10 anni fa avremmo già avuto della tecnologia più che adeguata. non sono poi ipotesi cosi campate per aria... quando c'è la necessità la ricerca fa passi da gigante.. pensate solo alla seconda guerra mondiale.
-
con questa frase imho si centra il vero problema. è proprio il motore a scoppio ad essere di vecchia concezione, ridicolo andare ancora in giro con sistemi che offrono a mala pena il 30% di resa termica. la verità è che senza l'influenza che ha il petrolio saremmo già elettrici da una decina di anni minimo..
-
non mi sembrava il caso di aprire una discussione apposta
-
grazie mille mai vista prima
-
ragazzi sapete identificare questa macchina?