Vai al contenuto

dr.Who

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    56
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dr.Who

  1. Ciao. Le foto sono state postate su questo sito www.g5c.com/ (golf VI community) La gallery però è accesibile solo agli utenti regsitrati, quindi anche se riuscissi a risalire al thread poi non riusciresti a visulazzarle. Ti consiglio comunque di visitarlo, e magari registrarti, è molto interessante.
  2. Grazie per la precisazione Irocman, la presenza delle due opzioni mi era sfuggita. Ci sono "rimasto male" per la questione incentivo, ero già nell'ottica di poter avere montare il DSG ...
  3. Devo poi dire che su questo discorso degli incentivi rottamazione mi sono sembrati molto incerti in VW. In tutti e 3 in concessionari che ho visitato sembrava che non sapessero nulla e hanno dovuto verificare che l'1.4 120 CV DSG effettivamente rientrasse tra le motorizzazioni "incentivabili". Mah ....
  4. Dal canto mio credo proprio che dovro rinunciare al cambio DSG . Il robotizzato sulla motorizzazione 120 CV benzina mi dava infatti la possibilità di usufruire degli incentivi per la rottamazione (700 € + 220 € di esenzione bollo), condizione che avrebbe ridotto il peso economico di questo accessorio (1700 €). Ma aihmé, a causa della crisi del settore, gli stabilimenti di produzione riapriranno solo a metà gennaio e quindi la macchina non sarà in consegna e quindi immatricolabile prima dell'inizio di aprile. Quindi nienti incentivi (l'auto avrebbe dovuto essere immatricolata entro il 30/03/2009) e niente DSG... Devo dire che la concessionaria mi avrebbe comunque fatto un prezzo abbastanza buono rispetto alla scontistica che mediamente applicano in questo periodo sulle nuove golf. Ma la differenza rispetto alla possibilità di usufruire dell'incentivo rimane comunque significativa e quindi tempo di dover rivedere le mie scelte. Peccato perché sarebbe stato il mio primo robotizzato ...
  5. Non posso certo darti torto! Specchietti regolalibili, riscaldabili e ripiegabili elettricamente ... se ne fai fuori uno ci vuole un capitale per sostituirlo ... e non è un'evenienza così rara. Poi in fondo se l'auto la usi solo tu, una volta regolati a dovere la prima volta non è che sei sempre lì a smanettare. Certo è comodo poterli chiudere automaticamente quando lasci l'auto, proprio per proteggerli da automobilisti, ciclisti e motociclisti distratti, ma è una cosa che si può fare a mano senza troppo sforzo. lo specchietto antiriflesso lo trovi anche nel pacchetto luce che costa pure molto meno. Sono presenti anche i sensori pioggia ma è una funzione che puoi tranquillamente disattivare. Ciao
  6. Ciao e compliemnti per l'acquisto. Il prezzo mi sembra buono considerando che è uscita da poco, se posso chiedere, è tutto sconto della casa o avevi una permuta/rottamazione. L'impianto radio 510 è molto bello, ma il prezzo mi sembra altino! Tu l'hai scelto per una "ragione estetica" o per le caratteristiche audio?. Permettimi un'ultima domanda, che colore hai scelto? Scusa per la curiosità e ancora comlimenti!
  7. Sono solo parzialmente d'accordo. L'efficacia degli incentivi l'abbiamo tutti sotto gli occhi. È possibile che i governi adottino altre forme di sostegno. Il nsotro parrebbe orientato a prolungare gli incentivi alla rottamazione. Inoltre sembra che la crisi sia solo all'inizio. Questo per dire che probabilmente nel primo semestre ci saranno sì offerte interessanti, ma queste difficlmente consentiranno di raggiungere volumi tali da dare ossigeno al settore. Quindi nel secondo semestre si potranno avere ulteriori possibilità di interessanti affari, e così via... Insomma, come per tanti altri settori, se vuoi aspettare "il momento migliore" non comprerai mai! Inoltre temo le modalità con cui le varie case cercheranno di mantenersi a galla e non ridurre eccessivamente i propri margini. Non vorrei che qualità e affidabilità ne risentissero. In concessionaria, con un po' di savoir faire credo che già adesso (soprattutto ora, in chiusura di anno) si possano strappare interessanti sconti. Ciao
  8. Ma anche il DSG è un robotizzato, pur se doppia frizione, quindi potrebbe soffrire di questo stesso limite ...
  9. Ottimo, attendo quindi una tua recensione!
  10. con maggiore precisione e accompagnato da un bel bippppppppp Secondo te/voi il problema dellla gestione delle manovre con l'automatico DSG può essere reale?
  11. Ma infatti non credo di disimparare a parcheggiare da un giorno all'altro - non ho mai avuto problemi - e soprattutto visto quello che costano ne farei ben volentieri a meno. Il fatto è, come già scrivevo in alto post, che vorrei abbianare il cambio DSG e mi ponevo il problema, la pulce nell'orecchio me l'hanno messa altri utenti che utilizzano automatici (non DSG), di non riuscire a modulare gli spostamenti in manovra con la stessa precisione consentita dalla normale frizione. Di qui l'idea che i sensori potessero metterci una pezza!
  12. Altra cosa, come si comporta questo tipo di cambio nel traffico in città. Ho letto di alcuni utenti che utilizzano cambi automatici (non dsg) che lamentano difficoltà nel dosare i rallentamenti dell'auto o nelle manovre. Io utilizzo molto la frizione e noto che nelle manovre questo mi permette di dosare movimenti "millimetrici" dell'auto. Con il cambio DSG è possibile tutto ciò, può dare problemi nei rallentamenti o nelle code? Si tratterà di una richiesta stupida ma la mia ignoranza in materia è assoluta . Grazie per ogni risposta
  13. Glieli mettiamo i sensori di parcheggio a questa golf VI o se ne può fare a meno? La visibilità mi è sembrata abbastanza buona e gli ingombri di prua e poppa più semplici da percepire rispetto ad esempio ad una 308. Che ne dite?
  14. Meno male che non si è fatto male nessuno, è la cosa più importante! io suggerisco: Skoda Roomster: 4,21 metri di praticità, consumi nella media (vedi eventualmente versione GPL), affidabilità VW (medio/buona), comfort buono.
  15. Non sono veri no, tutte le case automobilistiche conducono le prove a banco, quindi in condizioni assolutamente irrealistiche (negli Stati Uniti ad esempio le cose vanno molto diversamente e le prove sono condotte su strada). Scarti tra il 15 e il 40 % tra consumi dichiarati e consumi effettivi si registrano su ogni modello. A dover di cronaca evidenzio come dalla prova su strada effettuata dalla rivista "Al volante" risultino consumi più bassi. Ora non ho modo di recuperare la rivista ma questa sera vi posto il risultato.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.