Vai al contenuto

PaoloGTC

Utente Registrato Plus
  • Numero contenuti pubblicati

    11115
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    52

Risposte pubblicato da PaoloGTC

  1. 8 ore fa, geo scrive:

    Se non sbaglio, il pianale di 166 è un'evoluzione di quello usato su Lancia Kappa a sua volta derivato dal Tipo 4

     

    Mi pare sia così.

    Ricordo che quando vidi, in quel servizio di 4R, la foto che ho postato sopra e notai quelle che taaaanto tempo fa durante un pranzo parerista ribattezzammo "le orecchie di Dumbo" :D (ossia i due longheroni che scendono verso il frontale con quei due giganteschi fori) dissi "aaancora!" :D

     

    (insomma, questi... qui su 9000)

    Saab 9000 scocca pulita.jpg

    • Mi Piace 5
  2. 21 ore fa, Insidek scrive:

    Con un frontale Lancia "classico" sarebbe stata una Dedra...senza deflettore fisso nella portiera posteriore :-D

     

    Uhm... non so. Mi sembra di vedere proporzioni e dimensioni diverse, più piazzata e corposa di una Dedra che pur molto bella secondo me (sempre adorata) soffriva un po' (sempre secondo me) il mix lunghezza da tre volumi/altezza della Tipo/larghezza ferma a 170.

    Certamente sarebbe stata una classica e se vogliamo pure noiosa evoluzione, ma altri lo facevano e continuano a farlo, e possono anche prendere delle pernacchie sui forum degli appassionati, ma vendono.

    Non ho mai visto Lancia come un marchio che deve osare, parere mio ovviamente.

    • Mi Piace 2
    • Grazie! 1
  3. 6 ore fa, geo scrive:

    400 cv su una TA con tutte le concorrenti a TP o TI? Il pianale di 166, se non ricordo male, non era predisposto per la TI.

    6 cilindri in linea disposti trasversalmente? Già il 5L ci entrava pelo pelo.

    Se non ricordo male c'era allo studio un V6 della VM ma non fu utilizzato.

    La dinamica della 166 era tra le migliori ma quanto a qualità generale la triade, soprattutto in quegli anni, era decisamente avanti

     

    In fin dei conti non credo si vada troppo lontano dalla realtà dicendo che come misure generali dell'engine bay la 166 fosse ancora una Tipo 4... s'è vista la fatica di infilare un 8V (che comunque come larghezza non era un 6L) nella Thema.

    Quei due "cosi" che spuntano là sotto la traversa in questa foto sono sempre una testimonianza inequivocabile del "da dove veniamo" :D

    9.jpg

    • Mi Piace 3
    • Adoro! 1
  4. Di tutte le proposte che abbiamo rivisto in questi giorni, personalmente salvo solo la fiancata di questa.

    Non perchè fosse chissà cosa, anzi... però, nella sua normalità era proporzionata e gradevole.

    Con un frontale Lancia classico (come il resto) e ben fatto poteva anche dire la sua se messa a fianco di una A4 prima serie o di una Classe C, che in fin dei conti erano dei bei compitini anche loro.

    Lancia Lybra ber alter 4.jpg

    • Mi Piace 5
  5. 1 ora fa, L' informatore d'auto scrive:

    Nella collezione Lopresto sono conservati due prototipi della Giulia, entrambi del 1962.

    La prima è una proposta di stile, che durante il restauro è stata resa marciante. Il motore era già presente in precedenza, però non collegato e probabilmente presente solo per ragioni di peso.

    _GEF6712.jpg.4a37872c8d4e7807c3c4aac13b135932.jpg_GEF6723.jpg.9a23265bac17da386afa2d744cbde494.jpg

     

     

     

    (Tutte le foto provenienti dal sito della collezione Lopresto.)

     

    Questa dovrebbe più o meno corrispondere al seguente blueprint.

    alfa-romeo-giulia.jpg

    • Grazie! 1
  6. 8 ore fa, giopisca scrive:

    ma sono dei frankstein o dei camuffi per far sembrare?

     

    l'audi/928 erro o ha le porte della 911 ?

     

    No, non sono le porte della 911.

     

    Beh, si, più che camuffi per sembrare auto di altre marche, sono dei frankenstein costruiti per tentare almeno di far credere che si tratti di un restyling del modello di cui conservano ancora la maggior parte delle sembianze.

    Ricordo, ad esempio, che riguardo il muletto Sierra/Mondeo qualcuno da qualche parte aveva scritto che probabilmente Ford stava pensando ad un restyling del frontale per la Sierra.... poi qualcuno più informato ed intraprendente (credo Lehmann) trovandosi davanti ad uno di questi muli lassù fra i ghiacci aveva avuto modo di sdraiarsi e fotografarne il retrotreno... e oplà, non c'è più il differenziale. :D

    Ford comunque aveva scelto di giocare un po' anche lei con i paparazzi, perchè mentre provava le Sierreo, decideva un giorno di lasciare in giro apposta queste due...

    Ford Mondeo cassata 1.jpg

    Ford Mondeo cassata 2.jpg

    • Mi Piace 3
    • Grazie! 1
  7. 12 minuti fa, 3volumi3 scrive:

    Secondo Wikipedia (il grasetto è mio):
     

     

     

    Ah allora non sono proprio rinco :D

     

    Riguardo Cinquecento... con il mio pensiero non volevo farla passare per un buco nell'acqua o un progetto sbagliato. Ora non ho presente i suoi "numeri" sul mercato ma credo che il suo lavoro l'abbia fatto, in fondo non è detto che per forza un'utilitaria (che per principio deve badare al sodo così come fa chi la compra) debba essere per forza e sempre un qualcosa di mai visto prima.

    Credo sia andata bene per un sacco di persone, come tipologia di vettura, e penso abbia fatto il suo successo.

    L'errore semmai sarebbe definirla e presentarla come innovativa in senso assoluto.

    23 anni di carriera della Panda son lì a dimostrare che per molti, moltissimi, l'utilitaria "andava bene così".

    Solo che... a voler guardare la faccenda dal punto di vista prettamente tecnologico/innovativo, a parte la marmitta catalitica una vettura come la Cinquecento poteva tranquillamente essere stata presentata a metà degli anni '80, così come lo fu la Y10.

    • Mi Piace 2
  8. Piccolo OT (li faccio sempre :D )

     

    Mi rifaccio a quanto letto sopra (non cito il messaggio perchè mi sono perso un attimino :D ) sul fatto che ci sia un'apprezzabile somiglianza fra certe soluzioni viste nei bozzetti della prima ora per Thema e quelle andate in produzione su auto che teoricamente non hanno a che fare con Giugiaro, al marchio Maserati mi fermerei e metterei un "però" :D

    Perchèèè.... mh mh mh mh mh mh.

    Non tanto tempo fa, un amico straniero (che ci legge a volte ;) ) mi ha fatto notare una cosa.

    Non ci avevo mai fatto caso perchè in verità la faccenda riguardava una vettura di cui certamente non è che si parli tutti i giorni, qui come altrove.

    La Hyundai Stellar.

    Che è  di  Giugiaro.

    Bene: ci sono dei bozzetti, che appartengono alla sua genesi stilistica, incredibilmente somiglianti ad una Maserati 425/430, che in fin dei conti è una quattroportizzazione :D della Biturbo.

    Ora, noi sappiamo che la Biturbo un papà ufficiale ce l'ha.

    Però... sempre non tanto tempo fa, ravanando in documentazione d'epoca, mi è uscito fuori un discorsetto polemico tra Giugiaro e DeTomaso, il quale anni prima del lancio della Biturbo, in un periodo che possiamo indicare come quello dell'inizio della sua progettazione, aveva chiesto a Giugiaro di buttare giù qualcosa.

    Giugiaro lo fece, e mostrò il risultato a DT, il quale, dopo averlo apprezzato, con una delle sue pirotecniche performance decise di non pagarlo.

    Così Giugiaro non consegnò l'ambaradan.

    Ma DT l'aveva avuto fra le mani.

    Mah.

     

    :D

    • Mi Piace 1
    • Wow! 3
    • Ahah! 1
  9. Parere mio, l'unica maniera in cui Cinquecento nel 1992 poteva sembrare qualcosa di nuovo era confrontandola con ciò che andava a sostituire, e cioè l'ultima evoluzione di un'utilitaria nata all'inizio degli anni '70 la quale era a sua volta un rifacimento del concetto base di una nata negli anni '50.

    Vista in quel senso, cioè con una visione centrata sul basso di gamma Fiat, era un cambiamento, ma non proponeva nulla di nuovo al mondo dell'auto.

    La trazione anteriore e un apprezzabile spazio rispetto alle dimensioni esterne? Già fatto con la Panda.

    La linea? La Y10 era stata imbastita nel 1981 e lanciata a metà della decade.

    I motori (vecchi) catalizzati? Era così per tutti.

    Solo guardandola come post-126 era un passo avanti, ma lo era perchè 126 ormai era preistoria.

    Un "compitino" se paragonato a ciò di cui s'era parlato negli anni '80, e cioè le varie X1/7 o "Topolino" del futuro che dir si voglia.

    Anche Quattroruote nel 1986 quando ebbe modo di provare il prototipo della futura "Topolino", con una carrozzeria non definitiva ma mossa da un bicilindrico... a caso... si sperticò in lodi riguardo la guida, l'abitabilità, la sensazione di guidare un'auto di altra categoria... "rispetto alla 126".

    Eh, ho capito.

    La 126.

    Stavano guidando una Y10 bicilindrica/povera, così a spanne.

    Detto ciò, a me esteticamente al lancio non era dispiaciuta. C'era una certa discrezione tutta torinese nelle linee ed il frontale con il paraurtone nero unito all'insieme fari/assenza di calandra secondo me le davano quell'aria amichevole che ebbe poi anche la Punto un anno più tardi.

    Già che siamo qui, mettiamoci questo (sempre di Piovano) che mostra un paio di studi ispirati all'antenata.

    Più sotto, la cosiddetta "Topolino" provata da Quattroruote nel 1986. In realtà loro ne provarono un esemplare leggermente camuffato, ma "pulita" era così. Credo comunque si trattasse di una carrozzeria "tanto per".

    N.B. qui, come molti noteranno, vediamo ancora un'ipotesi più vicina alla vetturetta che alla "segmento A evoluta e spaziosa"... dimensioni e passo non sono quelli della Cinquecento.

    Bozzetto 9.jpg

    Fiat Topolino 86 1.jpg

    Fiat Topolino 86 2.jpg

    2 ore fa, AndreaB scrive:

     

    Anche la Panda Super...

     

    Infatti, magari sbaglio ma a me pare di ricordare che la prima ad arrivare sul mercato (magari in anticipo di pochi mesi o settimane soltanto) con la nuova calandra sia stata la Panda Super. Se la memoria non mi inganna Auto & Design pubblicò l'intervista a Maioli (assai noiosa e pesante... scusate lo devo dire ma che duepppalle leggere Maioli oh...) proprio in occasione del suo lancio.

    Se non sbaglio la Ritmo fu presentata in autunno. La Panda sinceramente non ricordo.

    • Mi Piace 5
  10. Adesso, ItalianBrands scrive:

    Ci sta la Croma 'ufficiale', questa richiama troppo la Thema.

     

    Si, la prima fase del progetto Tipo 4 fra idee di Giugiaro e ipotesi Stile Fiat era piuttosto confusa. Pure Giorgetto (a livello di bozzetti) pensò a un po' di tutto: tre volumi anche per la 9000, una proposta a 2 volumi simil-Gamma per la Thema... poi fortunatamente presero le giuste decisioni. Da notare che su questa maquette (e anche su alcune successive) Giugiaro continuava ad immaginare la calandra con l'allora classico marchio Fiat tondo con l'alloro. Gli venne chiesto in seguito di armonizzare il tutto con il nuovo stilema che Maioli aveva creato per le calandre Fiat anni '80 e che debuttò (se non sbaglio) non con la Uno ma con la versione S della Panda.

    • Mi Piace 1
    • Grazie! 1
  11. Se non ricordo male la Bruttetta (Brutta Giulietta) in queste foto viene dai tempi in cui Giulia stava per nascere o comunque era già completamente definita, periodo di lancio sul mercato incluso. S'era pensato (ripeto, se la memoria non mi inganna) di portare avanti ancora un bel po' Giulietta tramite questo rifacimento. Il GTV "modernissimo" è ovviamente l'ultimo ipotetico restyling che poi fu accantonato.

    Già che siamo qui...

    Alfa 33 Restyling modello studio 1986 1.jpg

    • Mi Piace 5
    • Perplesso... 1
    • Wow! 2
    • Grazie! 2
  12. secondo me...

     

    Opel bene ma non benissimo. Migliora rispetto alla 5p, restano per me alcune cose che si potevano evitare* (vedi l'accanimento nei confronti del paraurti posteriore). Di buono c'è che col Vizor sembra che finalmente Opel riesca a darsi un "volto".

    Dentro mi convince sempre meno.

     

    *l'asterisco? Per la fiera delle cose che si potevano evitare, eccoci in Peugeot. Sempre secondo me, una cosa sono lo stile, l'originalità e l'eleganza discreta di un'idea nuova, mai vista prima.

     

    (restando in casa felina, il 206 è piaciuto a 3/4 del mondo, era per 3/4 roba mai vista e la volgarità stava a zero)

     

    Un'altra è suggerire al proprio staff di design di inserire in quattro metri e mezzo di auto (specie nel frontale) qualsiasi "cagata" venga in mente.

    Fa venire il mal di testa.

    • Mi Piace 1
  13. Parlando del numero in edicola, non saprei dire se mi abbia fatto più pena la compatta tedesca che a differenza della cugina "povera" ti arriva ancora con la plancia di pongo (che sul suv medio hanno tolto perchè tanto quello lo comprano anche senza la plancia volendo) ma senza maniglie per appendersi (che la cugina "povera" ha)... oppure la rivista che nei difetti di finitura ha scritto che le nervature dentro la tasca portaoggetti non danno un bel feeling.

     

    Piantatela di produrre e scrivere boiate.

    • Mi Piace 1
  14. Buongiorno buongiorno, buongiorno a tutti :) questa volta anzichè arrivare a caricare qualcosa sono io ad avere una richiesta.

    Taaanto tempo fa su questo forum venne pubblicata (non saprei dire da chi ma una imbeccata mi è stata data) una foto della mitica 166 GTA o GTAm che dir si voglia la quale ora di tanto in tanto si concede al pubblico in quel del Museo.

    Tale foto la ritraeva "a riposo", vicino ad una rete, parcheggiata tra (credo) un prototipo di 159 ed una scocca (credo rossa) sempre di 159 poggiata su un carrellino.

    La foto - che a me manca ma mi è stata mostrata, ai tempi mi sfuggì - venne giustamente caricata con il watermark di Autopareri.

    Ora, io non la posseggo nè con watermark nè senza. Dato che si tratta sicuramente di un tipo di foto che non viene buttato via, credo che l'utente che la caricò la conservi ancora, nella versione "pulita".

    Lungi da me l'idea di utilizzarla "pulita" su altri lidi (quali altri lidi, già faccio fatica a postare qualcosa qui, col tempo sempre troppo ridotto): mi piacerebbe solamente averla per arricchire la mia collection e per far bella cosa mi piacerebbe averla "pulita".

    Vorrei quindi chiedere a chi ne possiede una copia "pulita" se sarebbe così gentile da inviarmela con un PM.

    Grassie :D

    • Mi Piace 3
  15. Calcolando che questi muletti o prototipi non avevano poi una vita molto lunga, essendo soggetti ad ogni tipo di stress e devastazione o modifica, si può anche pensare alle Esperienze non fossero sommersi dai fanalini vecchi al punto da piazzarli ovunque, ma che probabilmente una volta smontati dal prototipo che andava alla demolizione fossero riutilizzati.

    Chissà su quanti prototipi sono stati quei fanalini.

    L'ho scritto pensando anche allo spassosissimo prototipo di 155 con i fanalini posteriori della 205 :D, componenti che poi ho rivisto su un prototipo della 145.

    Può essere che in Alfa avessero un cassone di fanalini 205 :D (penso che siano stati scelti perchè erano fra i più piccoli - e per questo poco invasivi, posizionabili ovunque - sul mercato pur includendo tutte le varie funzioni) oppure può essere che una volta smantellati i primi prototipi di TempraVeloce (no, non tu :D ) siano stati montati su quelli della TipoVeloce :D

    • Mi Piace 4
  16. Breve OT Piaggio

     

    Conservo il Gente Motori con la copertina dedicata al mega scoop sull'utilitaria Piaggio.

    Ricordo bene che tale copertina ed i vari titoloni all'interno, una volta letto l'articolo potevano essere paragonati ai tanti "clickbait" che vediamo oggi su internet, e cioè i titoloni fatti apposta per farti aprire la tal pagina, per scoprire poi che ancor prima di smentite o ridimensionamenti vari da parte di altri, già nel testo stesso tutto diventava più vago, tenue ed ipotetico. Si "immaginava" di fare questo e quello, tutto piuttosto romanzato come era nello stile di Marin.

    Con ciò non voglio dire che la notizia fosse totalmente infondata. Tuttavia, molti vedendo bozzetti e spaccati (terribili) erano già partiti in quarta, immaginando che le spie di Gente Motori avessero già potuto sbirciare modelli, progetti, schemi... non esisteva niente ancora. Solo parole, idee, ipotesi.

    Che tuttavia non erano immaginari, perchè non tantissimo tempo fa vidi spuntare un documento (o intervista, o articolo che parlando d'altro andava a toccare il tema.... mannaggia non ricordo di più e soprattutto "dove") che andava proprio a sbattere in quel punto. Quell'anno, quei pensieri, quella situazione.

     

    Nelle settimane successive all'uscita di quel numero di Gente Motori, Marin in redazione fu bersagliato di lettere piene di dubbi e di accuse di essere un cacciaballe, perchè tale mega-scoop l'aveva fatto solo Gente Motori e su tutto il resto della carta stampata di settore nulla era uscito.

    Quindi molti gli chiedevano "ma si è inventato tutto??"

     

    Lui rispose che l'autorevolezza data a Gente Motori da anni di scoop azzeccati poteva già essere una garanzia, e in effetti ebbe ragione a tenere il punto, perchè veramente a qualcosa del genere qualcuno aveva pensato.

    Solo che era tutto molto vago, eran discorsi, erano ipotesi... semplicemente GM ci aveva già costruito sopra tutto il castello. Ma questo, con un po' di attenzione, si poteva già capire tra le righe dell'articolo, perchè in chiusura l'autore stesso (proprio Marin, che spesso era la penna creatrice dei testi più importanti... non faceva solo il diretùr) dichiarava che s'era voluto un po' sognare, ipotizzare, dare un'idea di cosa avrebbe potuto essere.

     

    Molti partirono in quarta. Pum!

     

    Un po' come se io dicessi "a Natale vado per due settimane a New York, mi faccio una vacanza un po' lunghina per avere l'idea di come sarebbe vivere lì" e domani qui scrivete "Paolo GTC va a vivere a New York".

    Momento... :D

     

    Fine breve OT Piaggio

    • Mi Piace 2
    • Ahah! 5
    • Grazie! 1
  17. Onde evitare che arrivi il boss :D a bacchettarci perchè stiamo andando verso un OT Cromato, vi agevolo un'altra bruttura :D

    La precedente era del Centro Stile, datata maggio 2004? Qui abbiamo sempre il Centro Stile, però ad agosto.

     

    Per la serie, a fine 2004, dopo una bella passeggiata in mezzo a tutti questi modelli...

     

    "ossignnnore ma non si salva niente eh????"

     

    :D

     

     

    Large August 2004 Style Centre rear.jpg

    • Mi Piace 1
    • Assurdo! 3
    • Ahah! 3
    • Adoro! 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.