Vai al contenuto

PaoloGTC

Utente Registrato Plus
  • Numero contenuti pubblicati

    11117
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    52

Risposte pubblicato da PaoloGTC

  1. On 16/5/2024 at 10:42, Tony ramirez scrive:

    Adoro le foto della grigia Torino anni 80.

    Adoro pensare a Ghidella che al mattino presto parcheggiava la sua auto nel piazzale per entrare nelle officine dove camuffavano i modelli da lui approvati per poterli testare.

    Adoro pensare a che musica magnifica passasse da una radio impolverata appoggiata su una mensola in quell'officina.

    Adoro pensare agli odori di auto nuove che aleggiavano in quell'officina, quell'odore tipico delle Fiat nuove degli anni 80, quell'odore che credo non sentirò mai più e che fatico a ricordare mentre scrivo.

    sono un nostalgico del caxxo

     

     

     

    Esci dalla mia testa! :D  Questi pensieri sono miei!

    Riguardo la musica, però, io di solito immagino quella che poteva esserci negli abitacoli di quei prototipi nel momento in cui venivano catturati dai fotografi, la musica che ascoltavano i tester.

    Ammesso che la ascoltassero: non è detto che le officine incaricate di costruire muletti/prototipi fossero così di buon cuore dal fornire un po' di svago ai collaudatori.

    Le motivazioni dell'assenza di una radio o mangianastri potevano essere diverse:

    1 - certi accrocchi era già bello se avevano una plancia intera (fatta di pezzi di altre auto), non son sicuro che si sprecassero a tirare i fili di un pur rudimentale impianto audio;

    2 - sul lato opposto rispetto a quello degli accrocchi (muletti), cioè quello dei preserie, che si testano anche per sentire se ci sono rumorini e da dove arrivano, non credo che ascoltare la radio potesse essere una bella idea.

     

    Da un altro punto di vista, una radio poteva essere di compagnia quando i km da percorrere erano tanti e si viaggiava da soli (mica sempre erano in coppia, oppure in cinque come li vidi su un prototipo dell 'Alfa 6 - ma penso che li stessero andando a mangiare la pizza :D )

     

    Spesso guidavano da soli, accompagnati (nel caso in cui i test fossero a pieno carico) da quei busti pieni d'acqua, ben cinturati, che simulavano il peso dei compagni di viaggio. Sai che chiacchierate... un po' di musica ci stava, anche per vincere la noia e la stanchezza (cosa tutt'altro che secondaria).

     

    Però... ora mi partirebbe già un'altra ricerca, sulle foto degli interni dei muli, per vedere se trovo delle radio :D e penso che darò un'occhiata, ma mi fermo qui perchè tanto per cambiare sono OT.

     

    Per tornare IT... vediamo un po'... ah, ecco... un'ipotesi per il posteriore della Duna, con un terzo volume più compatto e dal profilo leggermente discendente.

     

    3.jpg.628ca8d28c48d6e72ba4c9e29f56a713.jpg

     

    Da notare che questa immagine (come altre riguardanti la vista posteriore) a differenza di quella postata l'altro giorno non è reale, insomma non ci mostra una maquette realmente esistita. Giugiaro aveva simulato alcune delle proposte per il posteriore con la tecnica del fotoritocco, lavorando su foto di una maquette della Uno, che potrebbe essere questa.

     

    FiatUnopr.146Giugiaroproto3.jpg.b5cccd8b5ba9cc3c191c1a0ae2440bfb.jpg

     

     

     

    • Mi Piace 4
    • Grazie! 4
  2. 1 ora fa, Renault scrive:

     

    Tu sei peggio di me sappilo, e te lo dice uno che ha un foglio excel con tutte le targhe presenti nel mio archivio fotografico (oltre 3000). :mrgreen:

     

     

    Questo lo sapevo già :D cioè, non ti ho mai incontrato  e non posso fare confronti, ma io sono peggio di chiunque :D

     

    Sul resto del tuo messaggio, nel ringraziarti ti dico che ci torno domani perchè le considerazioni su queste targhe prova sono molto interessanti, ma io ho appena finito di finire la torta per la Festa della mamma con relativo spumante rimasto da ieri e se scrivo ancora qualcosa mi si intrecciano i diti (cit.)

    • Ahah! 2
  3. Capitò anche a mio padre col 127 prima serie, non avendo bucato per anni con un'auto acquistata quando ne aveva già 6 (era un bauletto prima serie), di ritrovarsi, il giorno in cui alla fine accadde, con una gomma di scorta delle Bburago 1/24 :D (e neanche Bijoux, che quelle le avevano in gomma). Poi con le due Ritmo che ebbe in seguito tutto sparì perchè erano già di quelle con la scorta sotto il bagagliaio... ecco diciamo che forse forse  sarebbe stato meglio averla all'interno del bagagliaio anzichè fuori "alla francese", dato che a quel punto ci si ritrovava con una scorta, per usare un eufemismo, leggermente sporchina  :D

    Inoltre, inserita in una vasca ricavata nel pianale aveva un certo ruolo anche nell'assorbimento in caso di tamponamento, mentre appesa sotto era più facile che si sganciasse e se ne andasse per i fatti suoi in caso di "bum!" piuttosto violento.

    Alla fine del 1991 mio padre fu tamponato mentre era alla guida della Vectra (che non aveva nemmeno un anno) in maniera piuttosto decisa, da una Corsa A GSI guidata da un "fenomeno" del paesello (muso distrutto, macchina da buttare).

    Anche la Vectra aveva il suo bel danno (parafanghi posteriori, paraurti, traversa, tutta la fanaleria, portello...) e sotto il tappeto notammo che il pianale del bagagliaio si era deformato... fino alla ruota di scorta. :) 

    • Mi Piace 4
  4. 48 minuti fa, giopisca scrive:

    Se qualcuno ieri sera ha visto 100 minuti su La7 c'è stato un ulteriore upgrade sulla Panda , al netto di errori e di dimenticanze , l'Ing Debenedetti ha detto " la Panda l'ho inventata io " spiegando di aver dato le linee guida e che dovesse essere squadrata perchè così gli stampi sarebbero costati meno etc etc , se non ricordo male dice " la vettura jeans"

     

    Diciamo che il il grande errore è " Giugiaro era nella blacklist perchè aveva lavorato in Fiat e poi era andato altrove" a me questa mancava proprio

     

    Mah... se ci sia stato un periodo in cui Giugiaro era nella "blacklist" sarebbe da collocare prima del "momento Panda", perchè prima di fare quella lui fa la Delta. Il momento in cui Giugiaro e Fiat si riavvicinano potrebbe essere quello in cui viene chiamato a lavorare su quest'ultima, ed il precedente potrebbe essere quello buio, dato il notevole impegno di Giorgetto nei confronti di Wolfsburg (Golf, Passat, Scirocco tutte insieme).

    Sapevo pure io che era stato De Benedetti a coinvolgere personalmente Giugiaro, ma credo che ormai egli fosse già "di casa". Va bene che era una Lancia la quale ai tempi aveva una progettazione separata, ma la marca era sotto il controllo Fiat già da sei anni ormai, credo che a Mirafiori avessero tutta l'autorità necessaria per dire "niente Giugiaro, grazie" se avessero voluto, e non sarebbe nata manco la Delta...

    • Mi Piace 2
  5. On 28/4/2024 at 22:08, el Nino scrive:

     

     

    Caro Paolo, da amante del Pandino in (quasi) tutte le sue salse, ti ringrazio per questo splendido documento.

    Il font "Fiat", le pagine scritte a macchina con tutte le imperfezioni della stesura di getto, le sagome delle auto con l'indicazione del peso riportano a un modo di lavorare, progettare, e di porsi nei confronti del proprio interlocutore ormai finito.

     

    Anche il dettaglio delle ondulature sulle porte (e al marchio FIAT sparso su porte e paraurti, ad esempio), identifica un piccolo vezzo estetico che però ha origine nel desiderio di coerenza di Giugiaro.

     

    Quel "mi scuso ancora per i continui grattacapi che Le procuro" è così straordinariamente sincero, che lo uso per chiederti se a questo documento sono allegate le immagini dei modelli 1, 2 e 3 indicati nel testo e se ritieni di poterle pubblicare qui.

     

    El nino 

     

    Eh, magari.... pure io subito dopo aver letto Giugiaro che faceva riferimento ai modelli 1 e 2 sono corso a controllare tutto ciò che non avevo ancora passato al setaccio, per vedere se vi erano altri documenti finiti nel posto sbagliato, ma niente.

    Ciò che possiamo capire da quel che abbiamo visto insieme è che i modelli 1 e 2 avevano delle sagome leggermente differenti e che uno era leggermente più stretto dell'altro nella parte alta, come si vede nel primo disegno, sopra a tutti i confronti con le rivali dell'epoca.

    Chissà, magari li abbiamo già nelle immagini delle maquettes Panda che girano da anni, ma nel caso in cui i due modelli fossero praticamente identici come dettagli e differenti solo per ciò che notiamo nelle sagome sovrapposte, sarebbe difficile distinguerli.

    A quanto pare uno dei due aveva un frontale leggermente più inclinato all'indietro e un lunotto meno verticale.

     

    On 28/4/2024 at 23:04, AlessioAlfa scrive:

    Grazie mille Paolo per questo tuo nuovo contributo!

     

    La pubblicazione di materiale inedito (perlomeno su internet) è sempre fonte di grande arricchimento :thumbup:

     

    Per fortuna questo materiale ha incontrato te, chissà quanto altro materiale interessante, invece, è andato perso

     

    E' sempre un piacere farlo, quando c'è un po di tempo.

    Riguardo il materiale andato perso, ahimè... è proprio il caso delle suddette foto dei modelli 1 e 2, saranno state sicuramente allegate al dossier, ma chissà dove saranno finite.

    Saranno rimaste in Fiat, a differenza del dossier finito in mano a Cinti? Le avrà ricevute insieme al cartaceo e saranno rimaste nell'archivio A&D? Se sì, potrebbero essere state pubblicate, e torniamo a ciò che scrivevo sopra... dovremmo controllare la Design Story e vedere se riusciamo a capire quali erano...

    Oppure ancora, Cinti le avrà smarrite?

    Parecchio materiale è andato perso anche mentre era in suo possesso... in quello scatolone ho trovato tante cose ma anche diversi segni residui di belle cose che un tempo c'erano. Sai quante cartelle stampa di concept car (Pininfarina, Bertone, ecc.) ho trovato in quello scatolone, delle quali però era rimasta solo la copertina, e dentro niente?

    All'inizio ho pensato di essere arrivato tardi, e che quel che stavo comprando era il residuo lasciato da chi era passato a spulciare/acquistare prima di me (e quindi il venditore stava mentendo dicendomi "non ci ho neanche guardato bene dentro, sai?") ma poi ho detto "beh, no... se qualcuno ci avesse messo le mani sopra prima di me, portandosi a casa rare cartelle stampa di prototipi da salone, avrebbe lasciato lì le copertine? A che pro?"

     

    Molto probabilmente, si tratta di materiale andato perso col tempo, per sbadataggine o semplicemente perchè, mentre per noi certi documenti sono reliquie da conservare in cassaforte, per un professionista del settore che vive quotidianamente in mezzo a queste scartoffie sono niente più che il TV Sorrisi e Canzoni che compri ogni settimana e quando non serve più lo butti via...

     

    La butto lì... i modelli 1 e 2 potrebbero essere in questo collage? Non noto diverse inclinazioni del frontale e l'angolazione con cui sono fotografate le due maquettes non mi permette di confrontare i posteriori, ma hanno indubbiamente parecchi dettagli diversi. Boh :) 

     

    CollageMaquette.thumb.jpg.8d1d22016a1e72161b252283d5d22a3d.jpg

    • Mi Piace 2
    • Adoro! 1
    • Grazie! 3
  6. On 22/4/2024 at 12:26, Indav scrive:

    Riuppo il topic chiedendo informazioni a chi più esperto di me, sperando di non essere al limite dell'OT. Ieri ho avuto modo di effettuare un - ennesimo - pellegrinaggio presso Heritage Hub e mi sono imbattuto in una vettura di cui ammetto di non ricordare la presenza nelle precedenti visite (ma potrebbe benissimo essermi sfuggita, dato l'occhio attento che è servito per notare ciò che riporto di seguito).

     

    Credo in molti ricordino la presenza della famosa Thema "prototipo", modello di stile pressochè definitivo con lamierati veri ma varie parti in gesso sia esterne che interne, recuperato non troppi anni fa dai sotterranei di Mirafiori e salvato dalla pressa. Poco distante da questa c'è un altro esemplare che merita delle attenzioni in più: si tratta di una Y10 primissima serie, apparentemente normale, che cela però più di qualche dettaglio "farlocco", così come per la Thema. I lamierati sono i suoi, e sbirciando sotto la gonna sembrerebbe anche meccanizzata (la Thema mi pare abbia solo il monoblocco), ma molti elementi sono posticci, come specchi, portellone, bandelle nere sui vetri, probabilmente anche fari e paraurti.  

     

    image.thumb.jpeg.1c868219da9783c25434038f75d1fdfd.jpeg

    image.thumb.jpeg.f26a029d0ca97556e3292fe1b4365206.jpeg

     

     

     

     

     

     

     

    Allego cartella Drive con ulteriori immagini, non volendo intasare i server del Forum:

    https://drive.google.com/drive/folders/1KCk0ORHcqeRnXSGUsuOX478CwYVz-_--?usp=drive_link

     

    Qualcuno ne conosceva l'esistenza, o ha informazioni in più in merito a questo esemplare?

     

     

    A distanza di 42 anni, potrebbe essere questa, con qualche particolare modificato durante l'operazione di recupero/trucco e parrucco per renderla presentabile. In nessuna delle tre foto (classificate come "prototipo 0 - 1982", insomma la super-definitiva.... o quasi) riesco a vedere bene i poggiatesta, ma mi sembrano quelli...

     

    PrototipoO19821.jpg.199c56b663a0e25586e5cf20b5e2c197.jpgPrototipoO19822.thumb.jpg.00d55550557ff23f59767b74b0f680b2.jpgPrototipoO19823.jpg.36642830d910479a946ac1e487c23c62.jpg

    • Mi Piace 3
  7. Premesse due cose :) 

    1) non credo che nessuno debba sentirsi nello stato d'animo di  osar smentire l'archivista, son mica la Bibbia :D

    2) non credo che ne verremo mai a capo :) 

     

    Personalmente io credo che ci sia da fare un distinguo fra l'oggettiva familiarità fra le due "vetture" ed il distacco fra i due concetti di vettura che erano stati richiesti... da chi li aveva richiesti :) 

    Siamo in casa Giugiaro, e la familiarità fra proposte di vetture con obbiettivo diverso è un classico, perchè nelle varie epoche la familiarità in casa Giugiaro è OVUNQUE.

     

    Per come ho appreso ed interpretato (e sottolineo, interpretato) la storia io, Giugiaro viene in primis interpellato per l'erede della A112, ed almeno a livello di bozzetti presenta DUE proposte:

     

    AutobianchiY10-PropostaGiugiaro1.thumb.jpg.8b650cbb6ecaf2f91a4ec69210733f4c.jpgAutobianchiY10-PropostaGiugiaro2.thumb.jpg.37e728aa3aa478cea3bfe2e2e3784183.jpg

     

    La prima che vuol essere una A112 2.0, la seconda con quel portellone inclinato ci parla un po' di Ibiza.

    Poi, a livello di maquettes, si esprime con quella che conosciamo, che secondo me prende un po' di qui e un po' di là.

     

    Poi abbiamo la Uno-Lancia. Che a sua volta ha molti punti di contatto con la maquette che ha preso un po' di qui e un po' di là.

    Il punto è: sappiamo che Giugiaro viene interpellato per una nuova A112, così come viene contattato Pininfarina (che propone varie cose, tra cui un bozzetto che lascerà molti segni sulla Peugeot 205, fra l'altro...) e sappiamo anche dell'interazione fra Giugiaro e Rossignolo, che ha per oggetto la Uno-Lancia.

    Interazione che a seconda della fonte da cui proviene, prende tinte diverse: se senti Rossignolo, è lui ad averla chiesta e poi segnalata a Ghidella prima di andarsene, se senti altre fonti è lui ad averla rifiutata (come riportato alcuni post fa) e quindi dici "momento... ci capisco più niente".

    Motivo per cui dico che non ne verremo mai a capo.

    Ci chiediamo allora: chi interpellò Giugiaro per la nuova A112? E chi per la ipotetica piccola Lancia o "Uno-Lancia"?

    Perchè se queste richieste partono da due committenti diversi, allora siamo certamente di fronte a due progetti diversi, i quali però, essendo nati in casa Giugiaro, oggi son facili da separare quanto l'acqua all'interno di una ciotola.

     

    Chissà, forse siamo proprio di fronte al medesimo progetto, che vediamo in "fase 1" e "fase 2", per semplificare un po'... e proprio qui stanno secondo me le sfumature di pensiero, perchè vedendo la modifica importante apportata al posteriore, che abbandona quella certa inclinazione (che poi vedremo sull'Ibiza) per sposare una soluzione più verticale (che poi vedremo sulla Uno) ho sempre pensato che ci fosse stato in quel momento un voltar pagina, dovuto ad una richiesta differente. Magari sbaglio, magari fu Giugiaro stesso a modificare il suo progetto per dargli un aspetto più vicino ai concetti di auto "alta" cui teneva tanto.

     

    Riguardo invece i codici di progetto interno, non saprei dire.... di sicuro fino alla Ritmo esistevano entrambi, perchè l'abbiamo vista più volte indicata su documenti ufficiali come X1/38 ma sappiamo anche esiste pure il 138, come il 146 per la Uno ed il 149 per la Regata.... però non ho mai letto da nessuna parte una scritta X1/46 o X1/49.

     

    • Mi Piace 1
    • Grazie! 2
  8. 5 ore fa, Thedriver scrive:

    @PaoloGTC solo tu puoi frugare un dubbio che ho da anni: tempo fa alla voce sviluppo della A112 su Wikipedia spuntò che una delle proposte di stile, bocciata da Fiat perché ritenuta troppo avanti, era proprio di Giugiaro e verrà riutilizzata 11 anni dopo per Panda.. adesso l'indiscrezione è stata rimossa da un po', ma considerando che su Wiki può metterci mano chiunque da allora mi chiedo: realtà o bufala?! 🤔

     

    Onestamente è la prima volta che sento di questa indiscrezione, e molto umilmente ritengo che possa esser stata rimossa proprio perchè infondata.... se pensiamo che la A112 nasce nel 1969 e che Giugiaro inizia la sua carriera di "solista" l'anno precedente fondando la SIRP con Mantovani (e da subito la concentrazione è tutta sull'Alfasud)... beh io credo che nel 1968 lo stile della A112 fosse già stato definito (non vorrei sbagliare ma già quell'anno i Quattroruote mostrano i prototipi in prova all'interno di articoli che annunciano l'arrivo della piccola "bomba" BB - che non era la Bouchet, non era una Ferrari ma la "Baby Bianchi").

    Se Giugiaro avesse proposto qualcosa per la A112, vorrebbe dire che ad essere stata interpellata era la Ghia, dove lui si stava esprimendo dopo aver lasciato Bertone.... e questo mi suona strano.

     

    Purtroppo non c'è molto riguardo la definizione stilistica della A112... è nata in un periodo in cui non si pubblicavano grandi design stories... su FB girano le foto di alcune maquettes (che credo vengano dal volume di Dante Giacosa sui suoi anni di progettazione alla Fiat) ma non sono corredate da commenti riguardo la paternità.

     

     

    FB_IMG_1477162403759.jpg

    FB_IMG_1477162408435.jpg

    FB_IMG_1477162411563.jpg

    FB_IMG_1477162415156.jpg

    img447.jpg

    • Mi Piace 2
    • Adoro! 3
    • Grazie! 3
  9. 4 ore fa, Thedriver scrive:

    Ci sono alcune stranezze però: le linee sono indiscutibilmente Giugiaro ma che ne è del prototipo Lancia che presentava in piccolo delle volumetrie giá definite e apparentemente 'congelate' ?! Che sia una variante proposta bocciata ed indi rifilata a Seat?

     

    Attenzione, non bisogna fare confusione (in casa Giugiaro) tra "nuova A112" (per la quale era stato interpellato così come Pininfarina) e "piccola Lancia" (la Uno-Lancia) chiesta da Rossignolo al Giugi... la Ibiza in sè deriva più dalla "nuova A112", che vediamo qui, e non è la Uno-Lancia.

    Qui si stava studiando di dare un'erede all'A112 (marchiata ancora Autobianchi oppure no).

     

    Giugi5.thumb.jpg.ea1031eaf6321d85e268ff8bd07edf4d.jpgAutobianchiY10-PropostaGiugiaro3.thumb.jpg.b92484d506604c023c6c4a854395d01e.jpg

     

    La Uno-Lancia, per quanto coeva (più o meno) e figlia della stessa mano, era già qualcosa di diverso.

     

    FiatUno-Lancia(1).jpg.52737b0e573b4d9722541f8d043d2fcc.jpg

     

    Oggi osservando delle immagini non è facile unire i giusti puntini, e poi c'è il fatto che essendo in casa Giugiaro sia ovvio vedere cose che si ripetono (in ogni specifico periodo) e il provare di tutto su tutto (motivo per cui credo esistano immagini di maquettes "Uno" col posteriore diritto ed altre con un'aria da Ibiza)... ma una cosa è certa: prima ancora che nascesse la Uno-Lancia, certe soluzioni s'erano già viste ai tempi in cui si era trattato di immaginare un'erede per la A112, cosa poi ovviamente finita nel nulla dato che venne al mondo la Y10.

    • Mi Piace 3
    • Grazie! 1
  10. 6 ore fa, FaGiO scrive:

     

    Ma "Deltina" è mai andata oltre lo status di sketch? @PaoloGTC tu che ne sai? Hai visto/posseduto qualcosa?

     

    Mai visto nulla.

    Molto tempo fa vidi degli sketch che mostravano un'auto dallo stile assimilabile a quello Lancia dei tempi (quello che ha dato vita alla Delta III per intenderci) ma che sembrava più compatta,  e pensai di aver trovato qualcosa di curioso... ma poi venne fuori che si trattava di materiale risalente alla genesi di Delta III.

    Semplicemente, si trattava di bozzetti in cui il designer aveva immaginato una Delta III più compatta, più vicina allo spirito della Delta di Giugiaro e meno "HPE".

     

    La Kayak di Bertone... mah. Non so se qualcuno sarà d'accordo con me, ma non credo che avremmo visto, dal punto di vista della riuscita industriale, una storia tanto diversa.

    Oddio, il design era di un altro livello e anche l'apprezzamento lo fu (chè tutti noi sappiamo cosa è la K coupè, cosa  ha fatto, cosa non ha fatto, a quanti piace e a quanti no), ma se debbo immaginare l'investimento che sarebbe stato necessario per mettere in produzione una Kayak piuttosto che la K coupè, e poi ipotizzare, così da profano, quando avrebbe venduto in più (sicuramente di più, ma non bisogna dimenticare che sarebbe stata - proprio per la sua individualità e forse forse anche per la costruzione "fuori" - una Lancia che costava UN BOTTO e che eravamo già nel periodo in cui chi spendeva UN BOTTO andava su altro...), formulo il mio pensiero, che dice che sarebbe stata pure lei un bagno di sangue.

     

    ("Venezia è bella ma non so se ci vivrei")

     

    Piuttosto, vista la bellezza di alcune soluzioni - il frontale era UN AMORE - in un mondo immaginario avrei voluto vedere la K berlina, disegnata da Bertone con diversi stilemi mostrati dalla Kayak (e magari col sedere un po' meno cadente e col giusto passo, dato che anche su Kayak, nel disegno postato qui sopra, troviamo uno sbalzo anteriore IMBARAZZANTE e secondo me un effetto "passo corto"). 

     

    Il frontale di Kayak è l'elemento per cui provo più dispiacere... l'idea della calandra bassa e larga, a tutta larghezza, che inglobava i fari e li faceva sparire sarebbe stata da utilizzare, a suo tempo. Io me la sogno ancora oggi una Lancia con un frontale del genere (perchè son vecchio :D ) ma ragazzi, oggi si fa altro... ne uscisse una così oggi sarei felice ed accerchiato da gente che mi dice che è roba vecchia :D  

     

     

    • Mi Piace 5
  11. 27 minuti fa, LNA scrive:

    Come alcuni di voi già sapranno, sto preparando un libro sulla FIAT 133, prodotta in Spagna dalla SEAT, nella Repubblica Argentina dalla FIAT Concord e in Egitto dalla NASCO.

     

    Il libro entrerà nelle macchine lunedì, se qualcuno ha qualche informazione da condividere, qualcosa di poco conosciuto, soprattutto dalla fase di progettazione e sviluppo, fotografie di prototipi o qualcosa del genere, può condividerlo qui, se lo desidera, fino a lunedì .

     

    Grazie a tutti dalla Spagna.

     

    Ciao,io  ho queste foto di prototipi, però non ricordo se sono già state pubblicate qui e quindi le hai già viste, le pubblico ancora...

    Le prime arrivano dal web quindi le hai sicuramente, le altre da riviste italiane, ma come dicevo forse le avevo già pubblicate.

    Spero possano servire!

    1.jpg.506b1d8382e154f70ae81328a7dd1b86.jpg2.jpg.49166bfc90401c58705e3950fb6bc9cc.jpg3.jpg.5138bf5ccbe482d9b82aaf1f18b33bd9.jpgFiat133proto1(2).thumb.jpg.ec8d123fbe516c107eca4cb1881734d7.jpgFiat133proto1(3).thumb.jpg.4ec66552605973942abd4210bf69b3d3.jpgFiat133proto1.thumb.jpg.abbe0044b104812c9944723d94ef89dd.jpgFiat133proto2(2).thumb.jpg.2948af55a97a99fa00ee530154209b94.jpgFiat133proto2.thumb.jpg.7bef8eb8efaac568e613fab1c26e7d3f.jpg

     

     

    • Mi Piace 7
  12. On 22/3/2024 at 11:44, DOssi scrive:

     

     

    Fantastica  la cabrio 4 posti con l'innovativo coperchio a doppia gobba.   .😍😍

     

    Aggiungo altro disegno con variante posteriore...

    e della versione Chamade...

    e della Sw ( Nevada ?) mai nata...

     

     

     

     

    Doppia gobba copiata rubata nientemeno che agli stilisti della Fondazione Knight :D 

     

    hasselhoff-k-i-t-t-cavaliere-1982-2jdpm15.thumb.jpg.6cd0dcce73432c4b084d228dd4ec497a.jpg

     

    La ipotetica 19 Nevada... beh osservando queste due proposte... meno male che è rimasta sulla carta :D 

     

    On 22/3/2024 at 15:20, DOssi scrive:

    + i  primi sketches della 19 disegnata da Jardin

     

     

     

     

     

     

    1983-2-28-Renault-19-5-puertas(1).thumb.jpg.6124802fdcac2fda79a492829f6e009a.jpg

     

     

     

    1984-Renault-19-4-puertas-Jan-3-1500x1056.thumb.jpg.f83bd4c1a130cd053482fc9e070adc7b.jpg

     

     

     

    Quest'ultima , stranamente porta la firma di JARDIN ed e' molto somigliante alla 19 definitiva, almeno nel frontale e nervatura laterale.

    Il che fa pensare che Giuggi non e' proprio partito da un foglio completamente bianco , ma ha ripreso già un idea d Jardin...🧐🧐

     

     

    Renault-19-Sport.thumb.jpg.7f74b056838d08e77a6cd5a33cad5e3e.jpg

     

     

     

     

    Ne riporto tre :) 

    Il primo, sapore di PSA ma direi anche di Bertone x PSA :D mi ricorda tanto  la concept Mazda MX-81 :D

    Il secondo, l'avevo preso per il restyling della prima Fiesta :D  le manca solo l'Ovale blu.

    Il terzo... mah sai, io la vedo anche al contrario... tenendo conto del fatto che si tratta del bozzetto della variante sportiva, che solitamente nasce come elaborazione del disegno-base... anche perchè se fosse andata così davvero mi metterei nei panni di Giugiaro a dire "ma cosa volete da me?"

    Da notare il tema della griglia bassa e larga che separa i fari dal paraurti, e che in qualche modo verrà ripreso dalla prima Safrane negli anni '90.

    • Mi Piace 2
  13. 13 ore fa, max_pershin scrive:

     

    We can see a 75 at the back of the first picture, with a side strip at the bottom of the body. I just can guess but it was probably in 1982-1983. Again I'm guessing but in that period they could only adopt the design of 156 to the new T4 platform. I think the proposal from Pininfarina was not ready yet.

     

    Yes. As we know the Pininfarina proposal won the battle at the end of September 1983. In other pics we see they are working on the white maquette ( you still see that on the background of the pics I posted yesterday), the last GTV face lifting never born but they are also building a maquette on a T4 platform.

     

    Pic 1

     

    21.jpg.81a8792c4747a47e555c2576d8c3d369.jpg

     

    Here seems they are working about this one but honestly I don't know what they are doing because if you look at the left you see the rear end of a 156 maquette at the final stage. Now look at right, you see the GTV with the rear door open and behind the car you see a little of a wooden mockup.

     

    Pic 2

     

    44.thumb.jpg.8bfcec02a8f38c0207fa435441aeb20f.jpg

     

    From the other side: this pic is interesting because we can't see the platform but the A and B pillar and the windshield angle looks already like 164. On the background you see the GTV and the white maquette.

     

    Pic 3

     

    Alfa164-MontaggiodiprovamaquettesulT4.thumb.jpg.5f91f3d44838908635613e86cfe44857.jpg

     

    Here we can see what was behind the GTV: that's a Thema platform and even the carry over is very similar to 164 (look at the rear door carry over). If you imagine the car complete it looks really a 164 and different from the white maquette that's a work in progress.

     

    Sometimes to me seems like even when the green light was for the Pininfarina, they went on about their things. Maybe it's just my feeling.

     

     

     

    • Mi Piace 2
    • Grazie! 1
  14. 20 ore fa, Nocte favente scrive:

    Grosso modo era lei, però con i "baffi" sporgenti come Nuvola, la fiancata molto morbida senza scalfature, come Nuvola e lo scudetto abbastanza simile a questo. Mi ricordassi dove diavolo l'ho visto, accidenti. Spero di ritrovarlo.

    In ogni caso mi son sempre chiesto come mai di 147 (ma anche di 166) il Centro Stile abbia pubblicato una pletora di figurini e maquette, alcune in vista al Museo, mentre di 156 solo schizzi e modelli evidentemente realizzati a vettura già deliberata, oltre alle maquette dei carrozzieri. Un'idea sul motivo me la sono fatta, sia per contatti lavorativi nel settore, sia grazie a questo splendido forum, e credo che oramai non sia il solo.

     

    Credo di aver già espresso in passato il mio parere sulla nascita di questa auto, su cose che al riguardo son state dette, su chi le ha dette :)  e non lo ribadisco perchè alla fine oh... è solo il mio pensiero.

    Aggiungo solo di aver imparato negli anni che quando il materiale su una certa auto, rispetto ad altre è un po' poco, accade perchè è meglio che se ne sappia un po' poco :D 

    Anzi... ritengo che per chi conosce un po' l'ambiente, è un curiosone :D e sa fare 2+2 hanno mostrato già un filo troppo. :)

    • Mi Piace 2
    • Grazie! 1
  15. On 17/3/2024 at 18:01, Indav scrive:

    Che la vettura si sia effettivamente mossa sulle sue ruote credo sia inequivocabile 😆, basta guardare come cambia la posizione della finestrella valvola sul copricerchio nelle varie immagini. Non credo però che ciò basti per identificarla come marciante, l'ipotesi più plausibile resta secondo me quella di un modello statico portato "in esterna" per delle foto. L'omino alla guida, perché non potrebbe essere anche lui una "manipolazione" fatta dalla stessa mano che aveva ritoccato le immagini?

     

    Aggiungo anche questa foto che a mio avviso:

    a) mostra l'auto con un angolo di sterzo opposto alla sequenza postata prima, ma fotografata pressoché dalla stessa distanza/posizione della foto successiva (postata prima da Paolo) e con il copricerchio post che sembra non essersi mosso, quindi le foto sono state scattate a vettura ferma;

    b) ci permette di confrontare le parti ritoccate tra le due immagini, rendendo secondo me chiaro come la prima sia quella originale. La maquette nella terza immagine, che arriva dalla design story di 164, è secondo me proprio la stessa che vediamo in queste immagini.

     

    Resta solo da capire il perché dello scudo coperto da una pezza nera. Forse un clinic test?

     

    spymaq2.jpeg.bfe04a075cc02bfa2669493ac999b05b.jpeg

     

    spymaq3.jpg.985578e6153275bcee282efc43c0ab56.jpg

     

    image.thumb.jpeg.f71a89f85a1948ec43503e1ba9835ef6.jpeg

     

    Per concludere, sempre rifacendomi a quanto postato dal buon Paolo in precedenza, sappiamo che effettivamente erano esistiti dei muli 164 con carrozzeria posticcia, ma erano abbastanza diversi da questa. 

     

     

     

    Anzitutto grazie per la foto da te aggiunta, perchè mi giunge nuova (poi sarà la mente che me lo fa immaginare, ma a me pare di scorgere una parziale sagoma umana anche qui, attraverso il parabrezza :D )

     

    La maquette (o quel che era :D ) dovrebbe essere questa, magari leggermente modificata, perchè una cosa non combacia, a meno che oltre alla foto di 4R (palesemente pasticciata) pure quella da te postata sia stata in qualche modo ritoccata: quelle che immagino siano maniglie di apertura - e non ho idea di come funzionassero... se fossero state funzionanti, ovviamente... - posizionate lì, alla base del finestrino, non sono nello stesso posto.

    Nella foto da te postata, e in quella pasticciata da 4R, si vede solo quella della porta anteriore, ed è praticamente attaccata al montante.

    Nella maquette all'interno del CS Alfa se ne vedono due, e l'anteriore è un po' più avanti.

    Comunque questo accrocchio (brutto, meno male che il destino ci ha salvati) aveva aveva le ruote che sterzavano (cosa mica scontata, molte maquettes le avevano fisse e le spostavano con i transpallet eh....) e che giravano :D

     

    (e come le hanno sterzate, e perchè, se 'sta cosa da sola non cammina? "Vediamo come sta con le ruote sterzate a destra, ora vediamo con le ruote sterzate a sinistra? :D Le muovevano da fuori, con le manine? Oppure davvero si poteva entrare, sedersi, girare il volante? Allora un omino ci potrebbe essere davvero! :D )

     

    Osservando meglio le valvole dei pneumatici, tra la foto con le ruote sterzate a destra da te postata e quella di 4R pasticciata in realtà pare che un minimo di movimento ci sia, perchè se noti la valvola posteriore rispetto al bordo nero del paraurti nella foto di 4R è un filino più in su... e anche quella anteriore: se noti, nella foto da te postata è più verso il paraurti anteriore, mentre in quella di 4R sta già andando verso la minigonna.

     

     

    Oh... ditemi quello che volete, per me quella cosa si sta muovendo :D  (e nella foto da te postata mi gioco un ghiacciolo che il parabrezza è stato oscurato - anche se continuo a vederci qualcuno lo stesso, ma sarò ubriaco :D - perchè attraverso i finestrini si vedono il lunotto e il montante posteriore sinistro, mentre attraverso il parabrezza si vede una cippa... una maquette coi laterali e il posteriore trasparenti e il parabrezza pellicolato?? :D )

    • Mi Piace 1
    • Ahah! 3
  16. 18 ore fa, max_pershin scrive:

    Paolo, the first 3 photos show the static car in the same position, look at he angle of the front wheels, it's the same.

     

    At the last two photos the front wheels were straight, but the position of the car on the road looks the same as the previous pictures. 

    To me the car looks static

     

    But if you think about how much had to be the photographer while taking these pics with a half ton camera :D Lehmann style, that man had to walk yards to take all these different angles if the car was not moving, and the background would be different, because it had to change too. To me the car looks moving, making a large U-turn and at the end the wheels are almost straight. And the man behind the wheel? You can see him in some pics, was a dummy, or they added later? To me the car looks running... Then... who knows :)  

    • Mi Piace 2
    • Ahah! 1
  17. 18 ore fa, competizione scrive:

    Ot. Mi piacerebbe sapere come hai trasformato la tipo bburago in questo capolavoro. Avrei voglia di fare qualcosa di simile con la Punto e 75.....mi sai indicare metodi o dive comprare "i pezzi"?

     

    Ti rispondo attraverso il mio topic nella sezione modellismo, così non andiamo OT :) 

  18. 48 minuti fa, giopisca scrive:

    senza offesa nelle ultime due foto non colgo troppe diffferenze

     

    quindi la bianca sopra è una TA ma con carrozzeria pensata per una TP ?

     

    chissà dove è finita e dove sono le resine che l'hanno generata

     

     

    Ma infatti Enrico le aveva pensate come due sorelle piuttosto simili fra di loro, nel 1981 (forse gliel'aveva chiesto Alfa, non so...) differenti però per diverse soluzioni che rendevano più classica la grande (la scanalatura a livello del paraurti anzichè su parafanghi e portiere, che veniva dalla sua Quartz; la fanaleria posteriore di 164 la vediamo sulla piccola mentre la grande aveva dei gruppi ottici molto più comuni; il frontale un po' meno aggressivo sulla grande) e più sfrontata, coraggiosa la media. 

    La vettura delle foto, credo mostri l'idea che Cressoni aveva in mente quando iniziò a pensare alle TP 154/156, rivista per andar d'accordo con il pianale della Thema e la TA.

     

    Lo dico perchè mi sento di escludere, in base alle memorie di Chirico, che abbiano avuto tempo e modo di costruire qualcosa di nuovo e marciante a TP. Secondo quanto raccontò al ventennale della 75, le 154/156 erano:

     

    - due vetture in grande sinergia tra di loro (portando quindi avanti la filosofia delle 116)

    - a trazione posteriore

    - col cambio ANTERIORE a 6 marce (quello completamente disegnato e costruito) come Alfa 6, quindi niente più cambio posteriore come era sulle 116

    - in grado di accogliere tutti i motori di cui Alfa disponeva ai tempi, e anche quelli che sarebbero arrivati dopo ma già erano sulla carta (ad es. il boxer 1700, che nel 1981 non esisteva ma il progetto c'era già): i boxer, i bialbero, il V6 Busso e il VM diesel

     

    Poi, ad un certo punto, Chirico diceva "però...." e raccontava di quando l'ordine "venuto dall'alto" era di togliersi dalla testa l'idea di progettare nuove vetture di gamma medio/alta DA SOLI e di andare a Torino a prendere visione di un capitolato che Fiat chiamava Tipo 4.

    Quindi... che abbiano avuto la possibilità di costruire qualcosa a TP che abbia girato, provato, e sia stato fotografato... ho dei dubbi.

    • Mi Piace 2
    • Grazie! 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.