-
Alfa Romeo Giulia GTA e GTAm 2021
Se la configurazione pista è sempre la stessa, ci sono due punti di rallentamento: uno prima del ponte e uno a metà del rettilineo prima del nuovo ingresso del Misto Alfa. Non le vedo molto improvvise, servono per evitare che arrivi troppo lanciato alla staccata in fondo al rettilineo. Da utente di auto medio mi ricordo che già le 4c con quella configurazione di pista alleggerivano troppo l'avantreno, sembrava quasi si sollevassero quando passavi i 200km/h.
-
Swift Sport Hybrid
Diciamo che la Rossa, con la BRZ era diventata di troppo. Sono sempre più indeciso..
-
Swift Sport Hybrid
No è ancora le vecchia motorizzazione. Adesso vedrò sul da farsi. La questione di consumi è la cosa che maggiormente mi sta dando fastidio, visto che è stata presa per questioni di spazio della BRZ. Alla fine la Giapponese mi lasciava sempre quel sorriso da ebete che da tanto tempo non ho più.
-
Swift Sport Hybrid
Questa è la cosa che maggiormente mi fa girare, ho provato a fare cambio con la mia dolce metà, ma non molla la sua Ypsilon per andare a Milano. considera che nel periodo invernale la macchina non arriva neanche a temperatura. Durante il lockdown sono rimasto costretto a stare in giro per far rigenerare il DPF. in queste settimane abbiamo fatto due weekend per le vacanze: il primo con 1100km di autostrada tra andata e ritorno con una media da 16,5 km/l(Varese-Porto san Giorgio) e il secondo di 580km (Varese-Modena) sempre con un consumo medio di 16,4 km/l percorrendo tutta la strada a codice senza strapazarla. L'unico tratto in cui la vettura riesce a rendere sui 18 km/l è stato il viaggio a Bormio, ma tutta statale e autostrada a 110 km/h. L'unico dubbio che posso avere è che la vettura abbia qualche problema di taratura a questo punto.
-
Swift Sport Hybrid
allora il BC con 25K km di tragitto segna 15,4 km/l di media. se devo fare queste medie, almeno mi sento il rumore del motore benzina. Questo weekend ho fatto 590 km (andata ritorno da Modena) tutta autostrada e strade statali a codice, la media è stata di 16,4 km/l. La cosa mi sconvolge un po', la macchina è fresca, quello si... forse è quello che mi frena più di tutto
-
Swift Sport Hybrid
Mi sta ballando in testa di cambiare la mia attuale Giulietta 1.6 Mjet del 2018 con una vettura un po' più divertente. Ora mi chiedo: in 43000 km ho una media di percorrenza di 15,4 km/l nel misto e 16,5 Km/l in autostrada, quindi già i consumi non mi stupiscono e soprattutto per lavoro mi trovo a percorrere un viaggio di 10km andata e altrettanti al ritorno. Voi che fareste?
-
BMW Serie 1 III 2019 - Prj. F40 (Spy)
Ormai il mondo dei segmenti C Hothatch sta morendo a favore dei suv, basti vedere che la stessa VAG ha presentato la VW T-Roc R, ha lanciato il marcio Cupra con la Ateca, etc. Successivamente si stanno diluendo le potenze in questo segmento, si va dai 250cv (sotto super bollo) ail 400 e passa cv. La stessa Megane ha due versioni di potenza, cambio, allestimento; Classe A idem, etc. Penso che BMW tiri fuori una versione M-Sport o giù di li con il quattrocilindri turbo trasversale e la trazione Xdrive, sempre se il mercato glielo richiederà, non sicuramente quello italiano.
-
Alfa Romeo Giulietta M.Y. 2016
la mia attuale Giulietta 1.6 Mjet con pack Veloce e altre cavolate non è bassissima come assetto, ma non rolla tantissimo; penso che questa scelta sia dovuta al continuo grattare del paraurti frontale sui vari scivoli (problema anche presente su MiTo). Per il prezzo, io ho speso 19K euro per la mia, ma era abbastanza farcita. Allego foto..
- Alfa Romeo Giulia 2016
-
Hyundai i30 Fastback N 2019
Per un finanziamento con GFV al rientro non l'hanno previsto in Hyundai, o meglio, non lo stanno pubblicizzando. Attualmente per il mercato Italia, è autocastrante anche il super bollo di 340 euro che ti trovi a pagare con F24, che rende tutto ancora più "bagno di sangue". Al Ring ci sono ormai le Gt86 e basta, speriamo nell'anno prossimo. Io prima di acquistare la BRZ la provai grazie ad un amico, altrimenti "pippe" mentali, anche se a tornare indietro la riacquisterei subito.
-
Hyundai i30 Fastback N 2019
Sia la Fastback che la Hatch mi piacciono un casino, hanno un grandissimo problema, le compri e poi sono "tue per tutta la vita, fin che Rail non vi separi". Altra grandissima curiosità è poterne provare o almeno toccare una con mano, non ne esiste una in rete.
-
Lancia Delta Futurista e Safarista by Automobili Amos 2018
- Alfa Romeo Giulietta M.Y. 2016
Il problema è che l'unico scarico che hanno in casa e sicuramente non se ne mettono a produrre uno solo per il fine carriera di Giulietta. Poi parliamone chiaro, ti montano la stessa cosa su 4C e la fanno anche circolare per strada, basta essere all'interno dei db e mantenere la linea di omologazione Euro6; ricordo che il 1750 è andato in pensione a luglio.- Alfa Romeo Giulietta M.Y. 2016
è quello della linea accessori Magneti Marelli (tubo dritto stile 4C sport)- Alfa Romeo Giulietta M.Y. 2016
dei installare il techpack con la radio aftermaket - Alfa Romeo Giulietta M.Y. 2016