Tutti i contenuti di Filippo
- Targa auto storica
-
Targa auto storica
Ciao a tutti, volevo avere qualche chiarimento in merito alle targhe auto storiche. So che adesso è possibile ottenere la reimmatricolazione di un veicolo di interesse storico con il numero di targa originario della prima immatricolazione. Io ho una MX-5 del 1990 (auto di interesse storico) con targa metallica bianca con indicazione della provincia. La targa posteriore è ormai molto sbiadita e vorrei sostituirla senza perdere il numero di targa originale e mantenendo, ovviamente, lo stesso formato. Qualcuno di voi ha esperienza in merito? È una cosa fattibile nel mio caso? Grazie
-
500L: smontaggio plastiche colorate cruscotto
Grazie mille, sei stato gentilissimo.
-
500L: smontaggio plastiche colorate cruscotto
In ogni caso, andrebbero smontate, no? Mi pare di capire che, smontando la cornice della strumentazione-autoradio, si possa accedere alle viti (sempre che ci siano) che fissano questi pannelli. Qualcuno può confermare la mia ipotesi? Grazie
-
500L: smontaggio plastiche colorate cruscotto
Ciao a tutti, mi piacerebbe cambiare il colore delle plastiche colorate del cruscotto. Qualcuno di voi ha mai provato a smontarle?
-
Alfa Romeo Giulietta - Prj.940 (Spy)
- Fiat 500: 1.3MJet o 1.4 100CV?
Il 1.7 cdti, per quanto mi riguarda, è un pessimo motore. Ha un turbo-lag evidente, è rumoroso e, sulla Meriva in questione, si concede a delle sostanziose sfumazzate. Il tutto dopo soli 40.000 Km. Comunque, sabato le danno la 500 in prova col MultiJet. Cercherò di farle provare anche il 1.4.- Fiat 500: 1.3MJet o 1.4 100CV?
Il 6 marce della 1.4 ha la retro sincronizzata? E' un buon cambio?- Fiat 500: 1.3MJet o 1.4 100CV?
Ah, oltre ai due sopracitati difetti (trascurabili), ho notato che è davvero difficile non grattare con la retromarcia. Ci sono novità in merito rispetto ai primi esemplari?- Fiat 500: 1.3MJet o 1.4 100CV?
Un'altra domanda: visto che l'esemplare che ho guidato io è uno dei primissimi (era uno di quelli presenti in concessionaria al momento del lancio), avete notizie su eventuali aggiornamenti a livello di meccanica/componentistica? Su quella del mio amico ho notato un paio di difetti: il sedile lato guida (regolabile in altezza) è rumoroso ed il sensore della temperatura esterna ogni tanto riporta dei dati assurdi.- Fiat 500: 1.3MJet o 1.4 100CV?
Intendi dire che adesso il 90 CV non ha più turbo-lag? Come sono intervenuti per risolverlo?- Fiat 500: 1.3MJet o 1.4 100CV?
Beh credo che sia un po' diverso, perché sul M-Jet c'è anche un ritardo nella risposta causato dal turbo. Quindi non solo poca potenza, ma anche ritardo nel fornirla. Comunque mi sa che dovrò provare di persona il 1.4.- Fiat 500: 1.3MJet o 1.4 100CV?
Sì, devo farle provare assolutamente entrambe le versioni. Tra l'altro ho notato che il M-Jet sotto i 2000 giri è vuoto, la cosa si nota parecchio, in certe situazioni mi ha proprio infastidito.- Fiat 500: 1.3MJet o 1.4 100CV?
L'ha già prenotato per sabato, ma per il solo M-Jet. Intanto vorrei avere notizie sulla motorizzazione 1.4, perché non conosco nessuno con questa versione e quindi non riesco ad avere notizie certe.- Fiat 500: 1.3MJet o 1.4 100CV?
Beh, io le ho guidate entrambe e la differenza c'è eccome! E visto che la mia amica ha il piede pesante, secondo me rimarrà delusa. Ma vorrei essere confortato sulle caratteristiche del 1.4, non vorrei che scoprisse (a sue spese) che è un pessimo motore. Non me la perdonerebbe.- Fiat 500: 1.3MJet o 1.4 100CV?
Ciao a tutti, una mia amica sta per comprare una Fiat 500 e si sta orientando verso la motorizzazione 1.3 MJet. A mio avviso, visto che attualmente ha una Meriva col 1.7 diesel da 100CV (circa, non ricordo con precisione) e che utilizza la macchina abbastanza raramente (quindi i consumi influiscono relativamente), sto cercando di convincerla ad optare per il 1.4 benzina da 100CV, per non rimanere delusa dalla perdita di 30CV nel passaggio. Mi date qualche info su questa motorizzazione? Si comporta bene o ha qualche pecca imperdonabile? Grazie!- Maserati GranTurismo 2007
- Maserati GranTurismo 2007
Queste le ho scattate ieri sera a Palermo. La qualità è scarsa perchè non potevo usare il flash e la strada era abbastanza buia. Targa prova TO, alcuni fogli di carta attaccati al cruscotto che avvisavano della presenza di aribag disattivati. Bellissima dal vivo, ma anche enorme... le ruote sono gigantesche.- Fifth Gear - Alfa Spider
Quando l'Alfa Romeo produrrà una macchina a trazione posteriore (e possibilmente compatta), sarò il primo a comprarla. Prima di allora potrò solo limitarmi ad ammirarne la linea.- Vw Eos o Mazda mx5?
MX-5: un'auto piena di storia. La EOS è il nulla.- I vostri cellulari
SonyEricsson P910i con installati due navigatori satellitari. Semplicemente FAVOLOSO!- Alfa spider vs Mazda mx-5
- Le auto dei forumisti
Mazda MX-5 del 1990 (vedi avatar)- Alfa spider vs Mazda mx-5
Mazda MX-5, senza dubbio! Io ne ho una del 1990 con 140.000 Km e va una meraviglia. L'Alfa l'ho guidata pure e la differenza è abissale, il gap incolmabile, sia sulle prestazioni che sull'affidabillità. C'è una prova comparativa sul Quattroruote del luglio 1990 (se ricordo bene) che mette in evidenza tutte queste differenze. Per un eventuale acquisto della vettura per un futuro utilizzo come auto d'epoca, ti consiglio una MX-5 1.600 115CV (cioè prodotta tra il 1989 ed il 1993). Altre notizie puoi trovarle in rete, ci sono tantissimi club intorno a questa spider. - Fiat 500: 1.3MJet o 1.4 100CV?