Vai al contenuto

GianlucaDS

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Su GianlucaDS

  • Compleanno 09/09/1969

La popolarità di GianlucaDS

110

Reputazione Forum

  1. Ad onor del vero devo dire che la moda di trasformare vetture IE a carburatore era decisamente trasversale. Anche in ambito DS capita di vedere (fortunatamente in maniera sporadica) 21 IE o 23 IE convertite a carburatore. Le prime automobili ad iniezione hanno precorso i tempi e qualche colpo di coda ci sta tutto. Inoltre, strategicamente parlando, non per tutte le case automobilistiche il percorso è stato uguale. Case come Volvo e Volkswagen, ad esempio, hanno fatto retromarcia -dopo essere state pioniere con la 411 LE (VW) e la P1800 E (Volvo)- nelle generazioni successive, tornando al carburatore o al limite all'iniezione meccanica. Evidentemente non tutte le applicazioni hanno soddisfatto tutti i progetti, seppur aventi in comune il medesimo sistema di iniezione. Per quanto riguarda Citroen invece il matrimonio continuò con la D-Jetronic per tutto il periodo DS e proseguì con CX con l'adozione dell'oramai più moderno sistema L-Jetronic. Per quanto riguarda il caso Alpine, niente di più facile che il progetto di trapianto dell'IE abbia fatto acqua da qualche parte e il risultato non sia stato, in termini di fruibilità dei vantaggi, affidabilità e piacere di guida, esemplare. Quello che mi lascia perplesso invece è che una rivista che dovrebbe tutelare il patrimonio storico dell'automobile, sdogani con assoluta sufficienza (quasi come fosse una cosa da niente) una modifica così radicale come quella di cambiare il sistema di alimentazione di un'auto storica (su DS i modelli a IE si riconoscono anche dal numero di telaio). Intendiamoci, non sono un integralista dell'originalità a tutti i costi e quell'Alpine è meravigliosa anche così; il mondo del collezionismo non si fermerà certo per questi casi. Però un conto è se "tanto lo facevano in tanti all'epoca" lo dice uno di noi; un conto è se lo dice una qualificata rivista di settore.
  2. Non sono esperto di Alpine ma credo proprio che la 1600 SI montasse un sistema di iniezione "elettronica", non meccanica (la Lancia Flavia invece, come giustamente hai detto, montava la meccanica Kugelfisher). Andando così a naso, visti gli anni, dovrebbe trattarsi della prima versione di iniezione elettronica Bosch, ovvero la D-Jetronic. La stessa che montavano sulle DS 21/23, sulle Mercedes 280 CE, sulle Porsche 911 S, sulle Volvo P1800 ES ecc. ecc.... Per quanto mi riguarda (ho una DS a iniezione elettronica) credo che l'iniezione su una vettura d'epoca sia un plus non da poco. Se non è stata violentata da meccanici incapaci è una favola, grintosa e assolutamente affidabile. I primi impianti ad iniezione elettronica non furono vittima di loro stessi ma dei meccanisci spesso scettici e incompetenti in materia.
  3. Bella auto complimenti ! Bella anche quella su ruoteclassiche. Peccato che su quella del servizio di RC è stato effettuato il trapianto di organi di alimentazione: tolta l'iniezione elettronica e montati due WEBER
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.