Vai al contenuto

nubironaSW

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    9942
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    2

Risposte pubblicato da nubironaSW

  1. On 4/6/2024 at 12:26, LUCAFUSAR scrive:

    Ma fatemi capire. Campinoti dovrebbe passare dal vincere il mondiale squadre a fare ultimo... Per soldi?

     

    Fiducia.

    non è più quello che cresce i piloti per Ducati. In più c'è mda far quadrare il bilancio e se arriva Yamaha con moto ufficiali e sviluppo e tecnici pagati dai giappi, di più di quelli che gli da Ducati ora e le moto pagate da Dorna (questo l'accordo sul tavolo) ha tranquillità economica per 2-4 anni sicuri.

    Poi di vincere il campionato squadre/piloti da squadra satellite... cosa che capita abbastanza raramente e vale poco. Vedi scorso anno alla fine hanno vinto solo il campionato Team grazie a Zarco regolare e Bestia in infermeria... col cavolo che vincono quest'anno.

    E' il mondiale piloti quello che vale.

     

    valutazioni mie eh, poi sanno loro cosa è meglio... ;-)

     

  2. 5 minuti fa, nicogiraldi scrive:

    Vinales in Honda? 

     

    Così si vocifera, ma dipende dalla grana....

     

    3 minuti fa, LUCAFUSAR scrive:

    Se Pramac lascia Ducati per ripicca sono dei cojoni.

     

    Money money money, le Ducati le paga Campinotti, le Yamaha gliele pagano: fa da 500mila a 1 milione di euro, lascio?... Digli stupido se lo facesse...

  3. 15 ore fa, AleMcGir scrive:

     

    Eh, ma non c'è storia, sei sempre troppo sul pezzo, chapeu!

     

    Signori, ne succederanno delle belle, in primis non sono più certo di Pramac e Ducati...

    1 ora fa, giopisca scrive:

    determinate finestre di mercato si aprono e si chiudono in tempo zero

     

    Mah, vai a vedere il video di Luca Salvadori che ho quotato, lui lo aveva previsto 7 mesi fa... ;-)

    @1happydream per Enea in KTM-Tech 3 è una uscita di Pernat che ha bisogno di smuovere le acque, per cui andiamoci piano.

    Secondo me andrà in atto anche Pramac-Yamaha, a questo punto. Povero Morbido che si ritrova di nuovo la M1...

    E potrebbe pure accadere una GP25 alla VR46 e una al team Gresini... così a spanne.

    poi vorrei sapere chi salta in KTM-GasGas. Brad Binder e Pedro confermati, Bestia e ..? Miller e Fernandez a casa?

    Mir vuole lasciare Honda e seguire le orme di Marc...

    insomma si sta innestando un rebaltone che la MotoGP del 2025 non sarà neanche parente di quest'anno.

  4. 17 ore fa, 1happydream scrive:

    Pecco N°1.

    Bestia si ricorda di essere un Top rider (dopo la sveglia di MM). 

    Martinator sottotono ( e si fa pure infilare all'ultima curva come un Rookie).

     

    PS Come scrivo sempre, MM93 non è più l'alieno 

    mugelloultimecurve.jpg.92f6989746159e7da68399d98f67e86e.jpg

    Weekend di gara che, per chi non l'ha seguito, in realtà ha moltissimo da dire.

    In primo luogo si conferma quello che già Dall'Igna disse sulla profonda differenza tra GP24 e GP23. Marquez conferma che in certi frangenti il modello nuovo non è attaccabile da quella dello scorso anno: quando Bestia è ritornato su per la terza posizione ed ha chiuso il sorpasso, si vede che sconsolato scuote la testa.

    Del resto, Frankie che era dato per morto dai più, non sarà in top 5 ma appena fuori (sesto sia in griglia che al traguardo).

    -La griglia di partenza vede tutte le GP24 in due file

    -Se nella sprint Bestia e Martin non fossero caduti i primi 4 sarebbero stati gli stessi della gara, quindi 4 ducati davanti a tutti di cui 3 GP24.

    -Marc semplicemente è maturato ed ora pensa di più a non spaccarsi tutto che non a cercare il pelo oltre il limite, ma resta il migliore sulle GP23 e di gran lunga: un po' meno alieno, ma sicuramente ancora una spanna sopra a tutti. A parte Pedro, giovanissimo talento, non vedo altri così veloci ad adattarsi ad una moto nuova.

    La classifica della gara, tra l'altro, è confermata dalla classifica generale che vede appunto questi 4 piloti/moto nelle prime 4 posizioni.

    • Mi Piace 6
  5. Ho dato un occhio alla gara del 2023 e...

    - qualifiche sotto la pioggerellina? (tempi di 12 secondi sopra il limite)

    - le Ferrari partivano molto dietro (10-11) ed hanno recuperato fino alla 4-5 posizione

    - le Mclaren male in gara ma bene norris in qualifica più di carlos e piastri

    - pista che perez digerisce poco.

     

    La pista non è Montecarlo, i sorpassi si fanno, con cattiveria e determinazione ma si riesce a superare. Si sono visti dei corpo a corpo notevoli.

    Occhio alle Haas.

    Da qui vado a votare...

    • Mi Piace 1
  6. On 29/5/2024 at 09:04, j scrive:

    Briatore torna in F1: l’obiettivo è risollevare la Alpine

    Il manager ha detto sì a Luca De Meo

    "Il suo ruolo è quello di uno speciale supervisore e non prevede coinvolgimento costante nell’attività in pista – si legge sul quotidiano con sede a Milano – se dovesse risultare impossibile comporre una squadra competitiva per il 2026, è possibile che Briatore si tiri indietro”. 

     

    https://www.formulapassion.it/f1/f1-news/briatore-ritorno-f1-alpine-luca-de-meo-2026

     

    quindi non è una fake news? Mio Signore.... 🙈

  7. Premessa: il video di Masterpilot non l'ho visto e non so che argomentazioni porta.

     

    Però... io sono uno di quelli poco convinti dalla linea e dal design di questa Lancia Ypsilon.

    La nuova Y non mi fa gridare "Ecco una Lancia!": non mi bastano due fari appiccicati alla meno peggio per pensare ad una Stratos.

    Infatti non le riprovero di essere nata da una piattaforma francese, anzi, ma che purtroppo le linee, almeno quelle esterne, mi ricordano troppo cose già viste ma che non appartengono al marchio.

    Poi gli interni, quanto meno si discostano e creano un bozzo di distacco e personalità.

    Bellissima l'idea della versione HF rally ed è vero che nel mondo rallystico ha più appeal una generica "Lancia HF" di una qualsiasi DS3 o C3 o 208.

    Da qui l'idea che mi si è conficcata intesta: tutta questa operazione, piuttosto che gioia, mi da sconforto.

    In questa operazione, se avessi ragione a credere quello che penso, c'è davvero lo st*pro del marchio. Un'auto che ancora non ha colpito sul mercato, che non ha numeri e fama 'usata' per intortare i fan del marchio.

    Ultimamente in Stellantis per le auto ex gruppozzo hanno fatto 4 modelli derivandoli da piattaforme exPSA: ma se Avenger e 600 le considero ancora ancora abbastanza fedeli al concetto del marchio in cui si inseriscono, le ultime due (Y e J) sono occasioni, secondo me, stilisticamente mancate.

     

    Poi, oh, ci si può anche accontentare del bicchiere mezzo pieno. Resto dell'idea che, pur senza stravolgere il concetto generale (ampia condivisione di pezzi e sistemi costruttivi), si poteva fare di meglio.

    • Perplesso... 1
    • Grazie! 1
  8. 1 minuto fa, AlexMi scrive:

    Io invece sono sportivo e penso che dal guardare le gare si capisce di più che dal guardare i numeri.

    Chi è appassionato di questo sport capisce bene il senso del confronto con il 2022, quando Leclerc era osannato come un dio, rispetto a questo 2024, dove sino a 2 GP fa Leclerc era considerato un brocco in crisi, superato costantemente dalla consistenza del compagno di squadra.

     

    Ok, sai cos'è l'ironia? :-D😉

  9. Fossero 'solo' tre ducati sul podio, ma se vedo bene sono 7 moto italiane in fila, dieci nelle prime 12

    Peccato, non ho visto la gara perchè ho visto la sprint sabato, l'ultimo giro... e Pecco è caduto.

    Allora mi son detto, il risultato lo vedo dopo la gara... :-D

    Incredibile Fernandez, ottimo week end il suo...

    Ma Vinales? problemi? un dritto, gomma finita? perchè l'incostanza di questo ragazzo è proverbiale...

     

    • Mi Piace 1
  10. 10 minuti fa, AlexMi scrive:

    Beh, contando che sino alla DT39 la Ferrari 2022 era l'auto da battere, e che RB 2024 arriva da un anno di dominio senza precedenti nella storia della F1, direi che la squadra c'è tutta.

     

     

     

     

    Sì ma io sono statistico e quando vedo numeri.... :-D😉

  11. On 20/5/2024 at 14:58, giopisca scrive:

    io pensavo di aver votato per imola 😕 ed invece forse non ha schiacciato invio ( COGLIONE ) 

     

    vabbè stavolta ho votato

     

    Io invece mi son dimenticato proprio. forse avrei sbagliato tutto ma almeno prendevo il punto partecipazione 🙈

     

    Considerazioni: contento per il team Ferrari, piazza due piloti sul podio. Contento per CL16, bella iniezione di fiducia. Non sono mai stato un grande fan di Leclerc, ma neanche un detrattore. I meriti vanno riconosciuti e in questo caso ha fatto quello che sa fare meglio sia in qualifica che in pista.

    Sorpresa Piastri, non mi aspettavo che andasse così forte tra le curve del principato. Sainz e Norris i primi dei normali.

    Sorpresa negativa, Verstappen e la RBR in generale, nonchè i piloti Haas, ma che disastro in partenza! Mercedes sono lì, quarta forza...

    Concludendo, gara noiosa, e se partono bene e non succede nulla al via come fanno la prima curva così arrivano. E' Montecarlo inadatta o queste F1 sono troppo grandi?

     

     

    • Mi Piace 2
  12. 1

    Quizzone... piano piano risaliamola china...

    2

    gara:

    vista dal 36mo giro, il dritto di Leclerc purtroppo è stato determinante, dopo non è più riuscito a tenere il ritmo. Probabilmente era già al limite ed è andato oltre, invece Norris ha cominciato a pestare 1:19.9 dopo che per un bel po' ha finto il limite del 1:20.5

    comunque arrivare a 0,7 sec dal vincitore non so se è più esaltante o frustrante dopo una rimonta così veemente (Norris).

    3

    che è sta storia che ora giocano con il motore elettrico? ricordo che per molto meno la Ferrai è stata 'castrata' un anno (e mezzo)...

    La faccenda ha contorni interessanti. Attendiamo sviluppi dell'area grigia

  13. On 11/5/2024 at 23:27, 1happydream scrive:

    Irripetibile domani.

     Forse come guadagno di posizioni al via, ma pur sempre SECONDO sotto la bandiera a scacchi e questa volta ai danni di Pecco. Si ficca tra i due contendenti, ma con la moto vecchia. Solo che non lo sa che è la moto vecchia. :-D

    Lui c'è, alla faccia di chi non lo ha ancora capito, solo che è tornato più normale e meno alieno, ma pur sempre un incredibile pilota.

    Ha in canna 2-3 anni ai massimi livelli. Ora che ha trovato la quadra potrebbero essere problemi per tutti. Se non facevano casino venerdì in Gresini parleremo delle prime vittorie.

    2 ore fa, abracat scrive:

    Il mondiale per me lo vince pecco ,sempre che inizia a rifare punti nelle sprint

     

    Nutro forti dubbi quest'anno. Martin o Marquez, più il primo del secondo, ma il vecchio Marc ha ancore diverse sorprese nella manica.

    • Mi Piace 4
  14. 4 minuti fa, abracat scrive:

    marini ha un biennale

     

    Se fosse Honda a metterlo alla porta, certo, ma le voci escono da 'lato pilota'... ;-) poi è una voce che gira, non una mia ipotesi di mercato.

  15. 11 minuti fa, 1happydream scrive:

    Gigi: "... Tra i 3 candidati sceglieremo quello con la Storia sportiva migliore... Non in base al 2024"

     

    Dei tre, solo uno ha un backgroud storico che seppellisce tutti... Amen.

    On 8/5/2024 at 21:03, 1happydream scrive:

    Joan MIR verso l'addio a Honda?

     

    e non sembrerebbe l'unico, si parla anche di Luca Marini...

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.