Vai al contenuto

Lagarith

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2968
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    7

Risposte pubblicato da Lagarith

  1. ma in realtà anche ai tempi di 4c secondo alcuni insider si parlava di "conversione" ad abarth con cannamento del progetto alfa. è risaputo che in fiat cambino idea spesso.

    non è che hanno deciso di prevedere pure una versione abarth piu economica per spalmare ancora di più i costi?

    in fondo nel 90 coesistevano barchetta e gtv/spider

  2. E' ironico spero... o lavori nel marketing fiat?

    Comunque mi sembra abbastanza evidente che sia un operazione votata al risparmio per tirare a fine vita del modello, altrimenti avrebbero fatto un restyling di cui sicuramente ci sarebbe più bisogno.

    secondo te?

    a me pare un'operazione "a metà" come molte che vengono fatte da fiat, di cui non riesco a capire pienamente il senso

  3. Certo, e possibile, infatti di solito AlfaRomeo interpreta alla perfezione la potenziale clientela mentre le tedesche sono delle schiappe nel marketing ;)

    Non discuto i tuoi gusti, ma magari il mercato in senso lato la pensa diversamente. Non penso che siano tutti degli anziani quelli che si comprano le RS/S/ecc varie. Quelli che conosco io hanno intorno ai 30 anni.

    scusami ma secondo te in fiat non hanno degli uomini marketing validi? sicuramente avranno fatto le loro considerazioni e il costo di ulteriori modifiche non giustificava le vendite ottenute.

    solo i deficienti della concorrenza propongono altro, infatti i risultati commerciali gli danno palesemente torto, al contrario di alfa romeo.

  4. Faccio presente che l'idea è direttamente imparentata con quella che ha dato i natali alla Duna. Solo che qui ne è venuta fuori un'auto elegante e presentabile, una elegantissima B-sedan. Fatela 2 porte, mettegli lo scudo alfa (magari il frontale iso.159) vedrete che new giulia gt ve ne esce...

    un bel cesso!

    le proporzioni sono troppo sballate per farci uscire una gt decente

  5. bhe una volta tutto lo sport di questo mondo si poteva veere tutto in chiaro.

    Eh...mi ricordo le sfide di tennis fra Beker e Lendl su telecapodistria....

    Poi tutte le coppe di clacio gratis sulla rai...altri tempi.

    Poi ora per veder ele cose che una volta si vedavano gratis si deve pagare. . Io personalmente no nho mai fatto un abbonamento ad una pay tv e mai intendo farlo. Semplicemente smetto di seguire quello sport che magari mi appassionava e lo sostituisco con un'altro passatempo, o mi faccio un giro al lago, invece di guardarmi il GP la domencia pomeriggio d'estate. Ho smesso di seguire il tennis, molte paritte di calcio non mi interessano più...e ora mi sto disinnamorando anche della F1. Se nessuno facesse l'abbonamento alle pay tv, tornerebbero a trasmettere tutto in chiaro. Il ragionamento è semplicissimo! Qui rischiano di essere troppo esosi, di tirare troppo la corda, ma c'è il rischio che il giocattolino sport in tv si rompa.

    mah vedi che lo scenario reale non è molto diverso da quello da te descritto. una mia amica che lavora per sky mi raccontava che l'anno scorso l'operazione F1 è stata una grande flop, con un numero di abbonamenti mostruosamente sotto le aspettative. inoltre ha inciso non poco sulle casse dell'emittente

  6. Uno dei tanti muli di 159 GTA che sono esistiti.

    Questa, in particolare, dovrebbe avere il V6 turbizzato e la Q4.

    Da qualche parte c'è un video dove fa una sgommata... :si:

    Ma è vero che il v6 turbizzato spaccava il cambio o i differenziali del q4? o sono dicerie?

  7. Faccio io, dai ;)

    - Task force di 100 persone negli ex reparti Maserati Corse a Modena

    - Serie 3/ 5 / X smontate (mi sa che il collega di trucido ha semplicemente letto il Süddeutsche come milioni di tedeschi il sabato..;)

    - Si sta lavorando a due varianti di pianale nuovo, 1 modulare per Auto seg D-E e uno derivato per SUV

    - Varianti QV verde, QV oro, Veloce e Autodelta

    - Niente successori Mito e Giulietta

    Il più interessante per questo topic (..) è il "product plan" che l autore crede di conoscere, anche se scrive in congiuntivo:

    2014: Giulietta SW

    2015: Giulietta Sedan, Spider "MX5"

    2016: nada

    dal 2017: Giulia (solo Sedan, niente SW), Alfetta (seg E), Cpmpact Sport Cruiser (iso X1), Grand Sport Cruiser (X3)

    Motori:

    "3000TC GDI V6" da 270, 370 (Veloce), 470 (Auodelta) CV

    "1750TC GDI" da 160, 200, 240CV

    "2000TC GDI" da 220, 280 e 340CV

    "2000 JTDM da 170, 195 e 220 CV

    V6 Diesel da 250 e 330CV

    Trasmissione automatica 8/9 Marce, Doppia Frizione 6/7 marce, Manuale

    Questo sono solo i punti piu importanti.. difficile valutare l attendibilià, stamo c-mq parlado del quotidiano più autorevole tedesco..

    si riaggancia a quanto diceva isogrifo in un altro post circa la possibilità che giulietta non abbia eredi

  8. anni fà quando decisi di sostituire il mio coupe turbo 16 plus (testata bruciata:mrgreen:) sono andato veramente vicino a comprare una k coupe (alla fine optai per un gtv v6tb ..ma solo per il motore) .

    Davvero bella la k coupe con le sue "pinne" posteriori mi ricorda la Flaminia, bello lo spot della rosa che graffiava il cofano in una sera parigina e da questo usciva del sangue blu.

    Dire che è nata sfortunata è poco , in più ci voleva anche la gaffe fatta dall'avvocato al salone dell'auto di Torino quando venne presentata....

    Quest'auto si compra (come ogni storica) perchè si ama, al di la del valore e della rivalutazione futura che comunque per la k coupe sarà davvero ottima, se non erro furono costruite solo 2800 unità

    Quale fu questa gaffe dell'avvocato?

  9. Mi pare di capire che non si tratti di "motore ad urina" che fa tanto comodo per scrivere un articolo "brillante", quanto la produzione di un additivo per carburanti, derivato dall'urina.

    Che è tutta un'altra cosa.

    Ma poi quanto costa questo additivo?

    E sopratutto, vedo le solite mirabolanti percentuali di risparmio sui carburanti. Che mettono in dubbio subito la credibilità di un potenziale nuovo prodotto perchè vanno subito a toccare limiti da impossibilità fisica.

    no in realtà se cerchi altri articolo su internet è un pò più chiaro. lui dice di poter utilizzare l'urina come carburante, risolvendo anche i problemi di condensa. In atto, poichè lo stato vieta di utilizzare carburanti non tassati, pensavano di farne un additivo.

  10. Qualcuno di voi ne sa qualcosa? se ne parla proprio in questi giorni, non mi pare siano stati aperti topic a proposito

    La Stampa - Arriva il motore alimentato a urina La soluzione contro il caro-benzina?

    Arriva il motore alimentato a urina

    La soluzione contro il caro-benzina?

    ANSA

    La materia prima è a costo zero. E per fare il pieno non c’è bisogno di cercare una stazione di servizio: basta bere un po’ di quell’acqua che “stimola la diuresi” e fermarsi un attimo in una piazzola di sosta. La soluzione al caro benzina è un motore alimentato a urina. Sì, proprio così: l’idea (già sperimentata con successo) è di un ricercatore sardo che ha anche lavorato per la Fiat. Lui si chiama Franco Lisci e il suo motore a basso impatto ambientale ha ottenuto il supporto dell’Università di Sassari e persino l’approvazione di osservatori attenti come quelli di Legambiente.

    I motori creati dall’imprenditore sardo, originario di Gonnosfanadiga, sono due ed entrambi rispettano alla lettera tutte le norme in materia. Uno è destinato ai mezzi di trasporto, l’altro è più utile per gli usi domestici: per alimentare la luce ma anche per far funzionare la lavatrice, lo scaldabagno o la lavastoviglie. Con i suoi ultimi accorgimenti Franco Lisci è riuscito ad annullare i problemi che finora avevano impedito l’utilizzo di un motore alimentato dall’urina. Uno dei tanti, la formazione di una condensa e di troppe particelle inquinanti, è stato risolto con l’ impiego di un filtro specifico in pura lana di pecora. Rigorosamente sarda, giusto per rendere ancora più caratteristico il progetto del motore a basso impatto ideato nell’isola.

    Sulla svolta verde, anzi gialla, Franco Lisci è disposto a scommettere: «L’energia prodotta dall’impianto a urina è adatta non solo per i consumi domestici ma anche per i motori di automobili, camion e barche che potrebbero così sostituire la benzina e gli altri carburanti. Per lo Stato italiano questo uso è illegale, mentre è consentito l’uso di additivi - spiega l’imprenditore sardo - Per questo infatti abbiamo realizzato i trasformatori che consentono di usare l’urina come additivo nel motore delle automobili. I risultati sono più che incoraggianti: su un’auto a benzina c’è un risparmio del 35 per cento, su una a gasolio del 60 e dell’80 per un mezzo a gas. Un’imbarcazione o un peschereccio, invece, possono ridurre del 65 per cento il costo per il gasolio».

    Risparmi a parte, si risolve così anche il problema dello smog: «Alla fine del processo l’urina si trasforma in acqua di pozzo - Daniela Ducato, coordinatrice del progetto “Casa Verde C02.0” - Acqua ricca di sostanze utili a nutrire la terra».

  11. Sicuro? da quanto ha riportato Cosimo sopra:

    "Faccio un paradosso: se domani mattina FIAT avesse deciso che di fronte lasciava il Museo così come è e nell’ex Centro Direzionale avesse smantellato tutto per costruire villette, non è possibile farlo.

    Se dovesse utilizzare lo sviluppo di quei fabbricati per qualche cosa che porta o ingrandimento del Museo come spazi o qualche cosa di ricettivo, sempre con la finalità culturale del Museo, allora questo è consentito"

  12. Quello che hai definito cortile interno del Museo è in realtà un parcheggio di servizio ad altre attività (sul lato sinistro) oltre al museo. L'area del museo inizia dopo la guardiola ed è un pezzo oltre.

    Quello che hai identificato come ex ingresso, con le bandiere dei sindacati, è solo un accesso secondario.

    E' vero che al di la di quel cancello c'è lo spiazzo dove c'erano i capannoni abbattuti, ma abbattuti una vita fa.

    L'area ex-Alfa è ancora in gran parte esistente e si trova tutto a sinistra di quel cancello con le bandiere.

    C'è il grande edificio che costeggia la strada, dove c'erano gli uffici e che ora ospita alcune società.

    Ancora più in la ci sono gli altri capannoni e girando a sinistra fiancheggi il lato dove c'era il vero ingresso dei lavoratori.

    In pratica ti sei perso 3/4 di quello che c'è ancora. :)

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Sta storia di Fiat che vuol vendere esemplari del Museo la sento riportata come voce da anni e anni, ma non ha mai avuto un qualche riscontro ufficiale, ufficioso o anche solo "di stampa".

    Sembra tanto una voce messa sul tavolo per giustificare la necessità di togliere il Museo dalle mani del perfido Marchionne.

    L'ha scritta anche cavicchi, non se online o sul cartaceo. Appena posso controllo. Quantomeno il riscontro di stampa c'è.

  13. hai per caso un link il testo della soprintendenza? La cosa mi interessa, perchè non ho ancora capito cosa abbiano vincolato di preciso.

    Mi spiego: se il vincolo riguarda solo le auto (improbabile) non tocchi nulla in tutti i sensi, è il ministero che detta anche i termini di utilizzo. Faccio un esempio: devi esporre qualcosa in una mostra itinerante o che so, alla millemiglia? non lo fai e basta, oppure chiedi al ministero.

    Se sono vincolati anche gli edifici, rischi di fare solo manutenzione ordinaria, quindi tutte le storie su ampliamenti, modifiche ecc... ecc..,( ma anche solo l'aggiornamento e la messa a norma degli impianti può causare problemi) sono condizionate al parere del ministero anche qui. Posso assicurare che i tempi sono importanti anche in questo caso.

    Vorrei capire con precisione i termini del vincolo, perchè in certi casi può rivelarsi un boomerang.

    Per quello che so, il vincolo è legato ad edifici più collezione che non può essere venduta. La collezione deve stare all'interno di "quegli" edifici che ovviamente andrebbero restaurati (ovviamente i pezzi possono uscire per eventi e altro)

    Probabilmente sta nel discorso restrutturazione il nocciolo del problema ma ritengo assolutamente folle risolverlo vendendo alcuni pezzi. Ad ogni modo, appare chiaro che, qualunque sia il problema, fiat abbia qualche intenzione a proposito.

    Per ulteriori info sul vincolo potresti chiedere a macgeek che se non sbaglio era uno dei fondatori del sedicente comitato degli amici del museo. Non so se questo comitato sia ancora attivo e che iniziative o attività abbia portato avanti negli ultimi tempi

  14. Ma guarda con 78 cv la macchina è indubbiamente sottopotenziata per il peso. E non è che dopo che la compri li puoi aumentare...

    È una macchina per la quale stai facendo grossi sacrifici: stringi i denti, magari aspettando un po e compra una versione da 105 o 120 cv, così almeni conservi il piacere di guida ed hai un auto più sicura per i sorpassi, imhi entrambi aspetti fondamentali

  15. Come per tutte le vetture supersportive, la crisi aveva fatto sparire molti ordini già arrivati, per il semplice fatto che diversi degli acquirenti improvvisamente non si potevano più permettere la macchina a 5 zeri.

    La 8C spider ha risentito di più di questo fenomeno, essendo andata in produzione a inizio 2009, in piena esplosione della crisi.

    Quache esemplare ci ha messo quindi un po' a trovare un proprietario "adottivo".

    Ma parlare di flop è del tutto improprio.

    beh però si diceva su AP che un centinaio (su 500!) non siano state vendute... sono numeri alti!!!

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.