Vai al contenuto

Lagarith

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2968
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    7

Risposte pubblicato da Lagarith

  1. a proposito di nuovi modelli...

    ho visto il rendering della nuova giulia su 4R, terribile!

    mi chiedo se è necessario mantenere la linea a cuneo; da qualche parte si discuteva sul fatto che il pianala dart ponga dei vincoli stilistici non indifferenti e che hanno causato (e forse ancora causano) problemi di design.

    per il pianale 200c il problema è simile?

  2. (AGI) - Parigi, 26 set. - La Volkswagen e' ancora interessata ad acquisire l'Alfa Romeo dalla Fiat. Lo ha dichiarato il n.1 del gruppo, Ferdinand Piech spiegando che "abbiamo (ancora) tempo" per cogliere l'opportunita' di comprare l'Alfa. Piech, che parlava da Parigi alla vigilia dell'apertura del Salone dell'Auto, alla domanda se ritenesse che la Fiat si stesse comportando bene, ha tagliato corto: "Questo dovete chiederlo a Marchionne". Lunedi' l'Ad del Lingotto aveva chiarito che l'Alfa Romeo non e' in vendita. (AGI) .

    mi sembra che non sia mai stato ufficializzato più esplicitamente, peraltro dopo quel che si è fidato di dire SM appena lunedì

    Se é vero quello che ha detto piech, dovreste modificare il titolo del topic...

    Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk

  3. Bellissima la 33 appena appena camuffata...:D...si vede che sembra proprio una vettura di produzione, con addirittura i cerchi in lega che se ricordo bene sulla 4x4 erano di serie.

    Questo camuffo, quanto ad efficacia, se la gioca ad armi pari con la rete da pesca applicata al posteriore della Lancia Thema poche settimane prima della presentazione...:lol:

    PS. Se ricordo bene la denominazione ufficiale all'inizio era "Giardinetta", cambiato in Sportwagon solo col MY '87...fatemi mente locale ;)

    Esatto...

    Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk

  4. Prende il S3 di tua compagna attiva il tethering ,eh voila paga lei ... (oh il direct wifi (non so sicuro se funziona ,mai provato)) o fai come detto da alexanderset ...

    Con wind il tethering non si paga. Attiva il tethering sull'arc s, scegli se usarlo come hot spot wi fi (devi inserire una pw che trovi nel menu router wi fi) oppure in modalità usb; in quest'ultimo caso colleghi la usb al tablet e poco dopo dovresti essere online

    Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk

  5. Hey ma per caso non é che qualche testa calda alfista sa qualche aneddoto sul Restyling di 33? Ai vecchi tempi il buon vecchio fusi parlò di un Restyling parziale dettato da esigenze di risparmio... Ecco mi piacerebbe saperne di più sia su quello che si diceva ma non é stato fatto che sui muli che giravano

    Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk

  6. Tornando alla 166...ma la prima serie, con i suoi fari piccoli, piace solo a me? :oops:

    Questo spot mi dava una sensazione di potenza e classe

    Spot spettacolare! Questo si che era uno spot adatto al marchio e al prodotto, altro che quelle finocchiate insulse tipo senza cuore saremmo solo macchine..

    Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk

  7. Frontale di 166 gran questione. Personalmente, se ai tempi fossi stato un proprietario di 164 che andava a vedere il nuovo modello ansioso di comprarlo, sarei rimasto deluso proprio da quella parte dell'auto. Non so veramente (al di là di ritardi decisi dall'amministrazione, una scelta stilistica era comunque stata FATTA) quale fu il pensiero dietro quei fanalini così minuscoli. Farla diversa dalle altre? Ah, sicuro. Ma diverso non è sempre sinonimo di vincente. Anzi.

    Verissimo che il restyling sia stato messo in commercio troppo tardi, tanto che, almeno qui, le 166 che circolano ancora (son diverse, a dir la verità) son quasi tutte della prima serie, nonostante quel frontale. Poche, molto poche le restyling. Ora non ho presente le vendite, ma con l'occhiometro sembrerebbe di poter dire che ormai l'auto non interessava più.... peccato, perchè proprio domenica mi son messo a parlare con un signore proprietario di 166 restyling (veniva da fuori) che era lì a seguire il raduno Lancia. Guardavo la sua 166, e col muso nuovo era tutta un'altra faccenda. Il contrario di ciò che accadde con 164, imho. Come frontale meglio la prima. Più semplice forse, più povera col paraurto grigio per alcuni, ma imho tutta ben proporzionata e un po' più aggressiva con lo spoiler porta-fendinebbia che con il restyling scomparve. Questo per fare nuovamente outing :D (credo di averlo già fatto da qualche parte tempo fa, o forse a voce...), dicendo che in verità a me la mia NON PIACE :). Quando esco da lavoro (e me la son portata dietro) me la trovo proprio di fronte perchè il mio posto auto sotto le tettoie è proprio davanti alla porta di uscita dell'azienda.. e tutte le sere mi guarda con quei farettini troppo sottili rispetto al resto... forse ai tempi era sinonimo di maggior modernità, ma l'aggressività andò a farsi benedire. La prima serie era tosta, la mia sembra strizzare gli occhi, sorridere... i fendi quasi non si vedono là sotto nel fascione nero a scivolo... le manca qualcosa. Che la prima serie aveva.

    Inoltre, la prima aveva delle masse nella parte bassa della fiancata che permettevano di apprezzare anche dei cerchi da soli 15 pollici. Stesso diametro di quelli che ha la mia, ma con quei paraurti "americani" l'effetto ruotine è abbastanza evidente (tanto che con i 16" diamantati cambia di un mondo... peccato non averli :D)

    Ma vabbè, usciamo da questo OT e torniamo ai muli Alfa.

    Visto che si parla di fanalerie, abbiamo qui una 90 speciale. La prima volta che vidi questa fotografia ci misi un attimo a capire cosa non quadrava.... c'era qualcosa ma non riuscivo ad individuarlo. Poi ci arrivai.

    Non cito foto per questa fonte perchè la trovai parecchio tempo fa sul web in una pagina che citava a sua volte la fonte che aveva elargito, ed era direttamente Alfa Romeo Automobilismo Storico. Sui giornali infatti non è mai andata questa foto.... Gente Motori paparazzò la stessa auto in prova e con un fotoritocco probabilmente motivato da una pessima qualità, riportò pare pare le caratteristiche di questa fanaleria. Ai tempi mi parve un fotoritocco inventato di sana pianta, perchè la 90 NON POTEVA avere delle luci di retromarcia fatte così. Pensai che probabilmente nel vedere la foto del paparazzo, avevano notato una pessima qualità della parte interessata e l'avevano ritoccata malamente, inventandosi DUE luci di retromarcia.... ed invece quando trovai questa foto sul web capii che l'avevano solo accentuata coi colori per farla risaltare meglio.

    Spunta così il preserie di Alfa 90 con DUE luci di retromarcia.

    [ATTACH=CONFIG]1221[/ATTACH]

    Qui l'immagine leggermente ritoccata (la fanaleria sembra sia stata oggetto di colorazione per accentuarne le caratteristiche) di Gente Motori.

    [ATTACH=CONFIG]1222[/ATTACH]

    Ed eccola in un'altra immagine.

    [ATTACH=CONFIG]1223[/ATTACH]

    Due considerazioni:

    1. Musetto 166 prima serie

    2. Restyling 156

    Sono due situazioni che non sono mai riuscito a comprendere e digerire..

    Nel caso di 166 non capisco perché con il ritardo e il lancio della 156 non abbiano pensato a modificare anche il musetto

    Nel caso di 156 giugiaro, si doveva semmai sistemare la plancia, davvero troppo datata nonostante i ritocchi del 2002... Magari anche a costo di usare quella di 147 o farne una nuova per 156 e gt con i soldi risparmiati dagli interventi esterni.

    Mi sa che i Restyling di 156, 166 e gtv/spider siano stati un bagno di sangue in relazione poi alle vendite prodotte

    Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk

  8. Peccato che dai tempi di 156 (15 anni fa) il mondo sia cambiato. Non parliamo poi dai tempi di Alfetta....

    Oggi le caratteristiche che si pretendono dall'Alfa Romeo non interessano più una larga fetta di persone come era un tempo. E ce ne deve fare una ragione.....non si può continuare a ragionare come 20-30-40 anni fa, perchè il risultato sarebbe di continuare a sbattere la testa cocciutamente e ostinatamente sempre nello stesso spigolo. Fino a lasciarci le penne.

    Ergo, a questo punto hai due strade:

    - o segui il mercato di massa e fottesega se per stare in piedi mandi a donnine tutto quello che c'era nell'età dell'oro

    - o continui a seguire quella che dici sia la tua filosofia, accettando che col cambiare dei tempi ti si sia ristretto il mercato e ti tari su quello.

  9. Oppure si riduce a fare specialties, lasciando a tutto il resto del gruppo (che ci si dimentica che dal 2009 è il doppio come volumi rispetto a tutta la storia di Fiat) il compito di fare "massa critica" per stare in piedi.

    Se sputano fuori il duetto e la 4C - anche condiviso - del suv alfa, del monovolume alfa, del coupè 4 porte alfa ne faccio volentieri a meno.

    Di vedere alfa romeo ad ogni angolo delle strade declinate in ogni possibile lavatrice che il marketing partorisce me ne frega assai poco....preferisco poche, anche rare come cadenza, ma buone.

    Perchè io di macchina ne compro una alla volta, non 15.

    Duetto e 4C? Sticazzi!!! sia perchè penso che per ragioni di economiche e di praticità io come molte persone non potrò mai permettermelo; sia perchè in secondo luogo la storia di alfa è incentrata PREVALENTEMENTE su berline e coupè sportive (non estreme come 4C); ed è questo che chi ha amato il marchio per le sue caratteristiche non riesce a comprendere perchè non ha un'altra 156 o Gt, giusto per rimanere nella storia alfa più recente.

    E non venitemi a raccontare storie sul resto del gruppo: chissenefrega di comprare una viaggio, una flavia o una 200c, piuttosto vado di Bmw o Audi

    Al contrario. ;)

    Winterkhon, probabilmente rispondendo all'immancabile domanda sull'argomento avanzata da qualche giornalista, ha ribadito che Alfa è un marchio interessante (e vorrei vedere con che faccia da "volpe a bocca asciutta" avrebbe potuto dichiarare il contrario), ma che sono appunto impegnati a sufficienza coi 12 marchi che hanno già.

    E' stato il solito "analista" a dire che se la prenderebbero comunque a un prezzo basso.

    “If VW gets offered Alfa Romeo or Proton for a cheap price, they would not decline,” Punzet said. “But at the moment I guess they are really focusing on integrating Porsche AG and consolidating the truckmakers MAN and Scania.”

    Ma di opinioni di analisti ne trovi 18 diverse, se le cerchi. 8-)

    VW ha ufficialmente detto "per ora basta, non siamo interessati a prendere altro, nemmeno Alfa"

    il 2 settembre scrivevano:

    Volkswagen, stop alla campagna di acquisizioni

    "Martin Winterkorn, Amministratore Delegato del Gruppo Volkswagen, l’ha spiegato in maniera limpida e precisa: la società che guida non continuerà la campagna di frenetiche acquisizioni che l’ha caratterizzata negli ultimi mesi. Il manager ha quindi rassicurato i sindacati del colosso, che nei giorni scorsi avevano chiesto al management di interrompere questa catena di acquisti senza interruzione: il Gruppo Volkswagen, per il momento, non ha più fame di aziende e si dedicherà, nel corso dei prossimi mesi, ad amalgamare i componenti di una società sempre più ampia ed eterogenea.

    In soldoni, dopo aver ottenuto il pieno controllo di Porsche, dopo aver portato la partecipazione azionaria in MAN al 75% e dopo aver comprato Ducati (citiamo solo tre operazioni, le ultime in ordine di tempo), ora il colosso di Wolfsburg vuol fare tutto il possibile per miscelare perfettamente le aziende che lo compongono: osserveremo quindi l’integrazione delle nuove arrivate e assisteremo alla nascita di interessanti e proficue economie di scala, analizzeremo le profonde sinergie che verranno cucite tra i vari marchi e esamineremo partnership in grado di massimizzare i profitti riducendo al minimo possibile le spese.

    Winterkorn ha una parola per Alfa Romeo: il manager ha chiarito che questo marchio storico italiano resta molto apprezzato tra le importanti cariche del Gruppo Volkswagen e che se si presentasse l’occasione (cioè se Sergio Marchionne mettesse in vendita il Biscione) il colosso potrebbe fare uno strappo alla regola e potrebbe tentare di acquistarlo. L’amore della società di Wolfsburg nei confronti di Alfa, dunque, resta forte, profondo e chiaro, tanto che potrebbe rappresentare un’eccezione in questo periodo di sostanziale pausa e disintossicazione dallo shopping."

  10. Credo che sia andata così, e cioè che anche loro al CS Alfa si siano resi conto, una volta scelta la versione finale, di avere fra le mani la maquette di un'auto molto bella e abbiano cercato il più possibile di tenerla segreta per arrivare alle foto ufficiali facendo il colpaccio.

    Colpaccio quasi riuscito, perchè come sempre accade, prima o poi qualcosa spuntò fuori. Prima queste spies di Auto Oggi (alcune riviste pubblicarono dei bozzetti realizzati da gente che aveva visto qualche disegno del CS, o qualche maquette delle versioni scartate, perchè col senno di poi ossia con Auto & Design, notai delle analogie) in cui l'auto era camuffata ma già dal frontale si poteva capire che c'era qualcosa di interessante nel futuro Alfa Romeo. Poi, mentre stavo svolgendo il servizio militare, uscì un numero di Auto (forse il Rega lo ricorderà) con dei CAD o qualcosa del genere, molto precisi, probabilmente roba interna perchè erano immagini di alto livello qualitativo e decisamente veritiere. E la chiamavano Giulietta in quel momento.

    Quattroruote invece, tempo addietro, aveva pubblicato un bozzetto di un'auto che sembrava una grande 146 ma con un dettaglio che sapeva di spifferata. Aveva nel frontale uno scudetto messo in modo particolare, in risalto, abbastanza simile a quello che ebbe 156. Non ci azzeccava nulla col resto, ma pareva come se qualcuno avesse loro spiegato a parole che lo scudetto era fatto così e cosà. Affondato nel paraurti, il quale aveva un grande spessore attorno alla "V" dello scudo. Un dettaglio che non era preciso ma... sembrava basato su parole scappate fuori.

    E' vero, ai tempi si parlava molto di più dello "strano caso della berlina scomparsa" (dal titolo di 4R), la Lybra.

    Probabilmente 156 ebbe anche gioco facile con uno sviluppo abbastanza rapido. Bisogna anche ricordare infatti che per lanciare alla svelta lei fu rallentato lo sviluppo della 166, quindi per 156 credo siano anche stati pochi muli e tutti in un tempo ristretto, con un gran lavoro (166 è stata oggetto di spies per un tempo ben maggiore).

    Penso che qualcosa di simile sia avvenuto anche con 147, ovvero sviluppo rapido, pochi spies e ricostruzioni poco attendibili.

    É singolare come le ultime vetture di successo del gruppo abbiano avuto uno sviluppo così rapido e lineare. Per contro, modelli dai 1000 ripensamenti come Lybra e in parte 166 (ritardata pare anche per il discorso del navigatore integrato nella plancia) siano stati dei flop o quasi, anche a causa della linea poco riuscita e moderna al momento del lancio.

    Paolo ti volevo chiedere se per caso hai qualcosa sul design story di 156, 147, 166, gt e 159. Se sì, é materiale che, tempo e volontà tua permettendo, sì può postare o ci sono problemi di copyright?

    Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk

  11. Una delle cose che più mi stupì della 156 fu proprio che sembrò quasi sbucare fuori dal nulla.

    La prima foto spia che vidi dell'auto ritraeva già il frontale completo e scoperto e forse era proprio sul numero di Auto Oggi scannerizzato da Paolo. Se non ricordo male, inoltre, mancavano solo pochi mesi alla presentazione dell'auto.

    Peccato che tutte le mie vecchie annate di Auto Oggi siano andate bruciate, altrimenti andrei a spulciare anch'io.

  12. Dovrebbero essere del 1996. Se non ricordo male Auto Oggi le pubblicò nell'ambito della consueta rassegna di inizio anno con le anteprime di tutte le auto future.

    Ok grazie... É davvero strano che ci siano così pochi spy di 156... Mai visto uno su 4r.

    Ps. Ogni volta che guardo una 156 prima serie mi chiedo sempre come é stato possibile disegnare un auto così bella... Era merito di maurer o egger?

    Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk

  13. Pensavo ad una cosa...

    qua si gioisce per la 4C e questo ipotetico Duetto (da qualche altra parte si vocifera invece che l'accordo sia in alto mare) che cmq non arriveranno prima del 2014 la prima e chissà quando la seconda...

    Dopo le considerazioni di Aymaro, il marchio al 2015 avrà, se tutto va bene, tre modelli (giulietta, 4c e duetto, verosimilmente mito sarà all'aria dopo 7 anni senza senza alcun aggiornamento).

    Ma quanto può essere profittevole 4C o Duetto, visto che comunque faranno piccoli numeri?

    Avete mai visto un marchio che si rilancia partendo da modelli da piccoli numeri?

    Come diceva il buon Karl-Heinz Kalbfell, "SEDAN FIRST"...

    Avere un marchio dal grande potenziale e non riuscirlo a sfruttare!

    Come si fa ad essere fiduciosi sui prossimi modelli e sulle prospettive future del marchio, proprio non riesco a capirlo...

  14. Beh, diciamo che ha anticipato la TIPO II serie di qualche anno.

    Altra anticipazione sono i cerchi, poi utilizzati da SZ/RZ e da 75 ASN T.S. e turbo.

    Decisamente fuori luogo (è vero che si trattava di una elaborazione sportiva, ma erano gli anni '80 filo il ferro e le viti a vista like GTA anni '60 erano out) sono i bulloni che sorreggono il fascione anteriore.

    Nello stesso fascione sparisce lo spoiler anteriore autoregolabile e quello posteriore è più "fasciante" nei confronti delle ruote.

    Insomma dietro un gran lavoro di meccanica hanno peccato con delle ingenuità estetiche inamissibili che l'ultimo carozziere di montagna non avrebbe fatto.

    Probabilmente volevano fare delle fuoriserie che dopo aver sfanalato le Thema Turbo ti permettessero di arrivare prima all'aperitivo in Corso Magenta, esteticamente è uscito un qualcosa più adatto a fare "i tondi" al parchetto di Baggio prima di andare a comprare "la robbba buona"

  15. Si infatti... Tuttavia credo che per quanto possa essere gestito bene questa fase, l'utilizzo eccessivo della gluconeogenesi che hai attivato non é semplice da arrestare, infatti ho visto molte persone che dopo aver seguito questa dieta hanno rimesso i chili persi. Questo perché quando parliamo di dieta c'è la tendenza a volere tutto e subito (noi abbiamo avuto pazienti a cui il dietologo aveva prescritto farmaci anfetamino-simili!!!) mentre i risultati migliori e più stabili sono quelli che si ottengono con un approccio più delicato e rispettoso del corpo e metabolismo umano.

    Per questa ragione ormai si parla di counselling dietetico, in cui l'obiettivo della perdita di peso non passa solo attraverso la dieta o l'attività fisica, ma anche tramite altri tipi di intervento (es. aspetti educativi, introduzione di nuovi alimenti, supporto psicologico etc...)

    Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk

  16. Ok ma qua il punto credo sia un altro. Per esempio, si diceva da qualche parte che il design di mito (es.cromature, muso) strizzasse l'occhio al pubblico femminile... Ma qua il problema é differente e può essere sintetizzato in pochi punti:

    1. Goffo e sproporzionato (ok lo é anche il countryman, però quest'ultimo é po più equilibrato)

    2. Il legamo stilistico con la 500 é troppo debole, questa é un catorcio a cui hanno cercato di appiccicare il nome e il muso della 500 con risultato francamente discutibile, quasi un'operazione punto evo. Per contro la countryman presenta molti elementi che richiamano la mini, in maniera più equilibrata ed armonica con il design

    Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk

  17. Funziona perché fa dimagrire, ma sottopone l'organismo ad uno stress non da poco, in particolare i reni.

    Esatto... Infatti l'ipercarico proteico danneggia la membrana glomerulare dei reni causando gravi scompensi che possono condurre anche all'insufficienza renale.

    C'é inoltre un altro problema di cui si parla poco e che in genere viene sottovalutato: poiché i grassi bruciano alla fiamma degli idrati di carbonio (carboidrati), con una dieta iperproteica i carboidrati li ottieni dalle proteine tramite la gluconeogenesi. Ricorrere a questo meccanismo altera il metabolismo basale per cui quando prima o poi dovrai reintrodurre i carboidrati rimetterai i chili che hai perso a causa di questo squilibrio metabolico che hai creato

    Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk

  18. Mi hai frainteso ;)

    È che noi ne giudichiamo la linea dal punto di vista....maschile.....quando un mezzo simile volutamente è fatto per far presa su quello....femminile :)

    Che hanno un concetto di bello, specie, nelle auto, ben differente :)

    Non credo che il concetto di bello relativo al pubblico femminile implichi il concetto di goffo e sproporzionato, elementi contraddistintivi del design della 500L

    Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk

  19. Tra le italiane direi:

    Lancia thema

    Alfa 75 (ultima tp di arese)

    Alfa 164

    Fiat panda 1

    Fiat Uno

    Alfa 156 (ce ne sono però troppe in giro)

    Ovvero le vetture italiane più riuscite negli ultimi 30 anni

    Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk

  20. Lo sviluppo del primo mulo marciante era previsto per Giugno 2012.. quindi in parte stanno rispettando una tabella di marcia

    Ora bisogna capire dell'Idea di partenza, quanto rimarrà attaccato

    Speriamo che nel passaggio alla versione di serie alcuni aspetti del design poco convincenti come il frontale o la fiancata vengano migliorati

    Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.