-
Numero contenuti pubblicati
840 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di antoniocalderone
-
Sei sicuro che questo "elemento" non ci fosse in questa trattativa? Opel attualmente é una scatola vuota, con un paio di bei progetti, ma sempre con tecnologia d'altri, tra l'altro non é mai stata completamente autonoma e senza alcune aquisizioni e sinergie da parte di GM sarebbe morta da tempo. Il problema non é neppure il fatto che esista interessamento da parte di altri, che peraltro hanno presentato una strategia di dubbiosissima fattibilitá... Concordo sulle elezioni tedesche, questo ha portato a non pochi impedimenti.
-
Meglio aspettare, il comunicato di SM potrebbe essere semplicemente una presa di posizione volta a accelerare certe decisioni. Fin ora SM ha quasi sempre fatto centro, quindi sicuramente sa che in questo modo puó smuovere qualche indeciso nei vari governi e societá. Ad ogni modo quello che dice é ragionevole, se non si conosce la vera situazione di Opel (cosa che dubito, vista l'esperienza del management Fiat), non possono pretendere che FGA compri a scatola chiusa e si accolli oneri non previsibili. Sono anche sicuro che esista un piano B, forse meno attrattivo ma ugualmente profittevole e sensato. Io punterei sul Giappone o incluso la Cina, sarebbe un bel colpaccio, ma... ...vedremo.
-
ma bisognerebbe vedere come andra questo benedetto V6 FPT anche solo con l'ID prima di dire che stiamo sempre a inseguire, no? e poi gia sappiamo che a BMW bisogna inseguirla quasi sempre... Poi ho un dubbio, realmente il MultiAir non e' stato "previsto" per il V6? magari ci saranno diverse versioni con e senza MA (e immagino tutte ID), per mantenere l'attenzione o per approfittarne per guadagnare tempo, o... ...chissa'.
-
in BMW certo che hanno il cambio da millemila newtonmetri, solo che non lo usano perché gli sembra troppo poco...
-
Le principali differenze te le dico subito, la banchetta posteriore é diversa, ha la parte finale verso l'alto, mentre la MY2008 é verso il basso, come se fosse smussato, la sensazione quindi é di avere una banchetta piú corta e quindi scomoda per gente alta come me, perché ho metá gamba sospesa in aria. I sedili posteriori sono un po' piú corti, e alla fine il tutto ha un'aspetto un po' meno attraente, anche se si nota soprattutto se hai le 2 macchine una vicino all'altra, mentre di norma, noti solo il divano posteriore. Sinceramente avrei preferito che lasciassero i sedili come prima, perché guadagna solo in "sensazione" di spazio, e nulla in funzionalitá, un'altro discorso é il peso. La MY08' é piú leggera, ed in piú ha l'eQ2, gira praticamente uguale alla vecchia, anche se a volte si nota che hai un po' di controllo in piú. L'accensione nella MY08' si fa pulsando sul bottone un'instante, poi agisce da solo fino all'accensione, mentre sulla serie zero devi mantenere pulsato il bottone d'accensione fino all'avviamento e poi lasci, questo da qualche problemino, perché a volte mio suocero deve ripetere l'operazione perché non finisce l'accensione (a me non succedeva, ma sapete, l'etá...). Il clima é diverso, dove prima c'era il tasto "mono", adesso cé il tasto "OFF" e per mettere il bizona in mono devi mantenere premuto il tasto auto lato guida, non so dirvi qual'é piú comodo, perché non ho problemi con nessuno dei due. Gli intervalli di mantenimento sono di 30.000 per la serie zero e di 35.000 per la MY08', quindi un bel risparmio, anche se per persone come me non serve a molto, perché porto a revisione la macchina almeno una volta all'anno, quindi intorno ai 28-30.000Km perché preferisco avere tutto in ordine e perché mi piace far pulire il circuito per via della scarsa qualitá del combustibile che vendono qui in Spagna. Per il resto, rispetto alla serie zero sembra che l'assemblaggio sia fatto meglio, ma questo potrebbe derivarsi da altri fattori, tra i quali potrebbe anche esserci "la fortuna", comunque ne ho viste gia 2 di MY08 e sono tutte e tre (la mia inclusa) assemblate meglio delle anteriori (forse Pomigliano reloaded ha funzionato). Vi lascio perché ho un paio di cose da fare prima di domani, ma aggiorneró con foto, video e prova comparativa tra serie zero e MY08'!!
-
Prime foto, purtroppo la macchina é sporca e in uno scenario indegno, ma ieri ero andato in montagna giusto per fare le foto e prima é piovuto e poi grandinato, e sono dovuto correre ai ripari. Presto faró scatti decenti, perché questi sono stati fatti in pochi minuti e di fretta. Come potete vedere il consumo medio é sceso sensibilmente in soli 200Km di percorrenza , quindi come credevo dipendeva dalla mia scarsa capacitá di controllare il cambio, che ogni giorno domino meglio. Credo che con un po' di abitudine, potrei scendere sotto gl'8lt/100Km (7,2-7,5lt credo io, da come ho potuto vedere negl'ultimi 200KM). Altri dettagli: ieri ho notato che il mediaplayer si comanda solo dai comandi al volante e vocali, i comandi sulla radio non servono a nulla quando é attivo (funziona solo il volume) . Litigo molto con il blue&me, vorrei disattivare l'elenco di tutti i submenu, perché ogni volta devo aspettare che finisca di dire tutte le opzioni di secondo e terzo livello, vedró se si puó fare... Ho gia ordinato il vassoio e i tappetini, perché quelli che mi hanno dato sono scandalosi!! Come potrete vedere, dietro di me si puó anche sedere qualcuno (sono alto 1,91m, con la mia ragazza invece ci stanno 4 persone una sull'altra), quindi anche in questo sono contento, ma continuo a preferire i sedili della serie precedente... Se ho tempo fra un paio di settimane faccio un confronto con la berlina di mio suocero (stesso motore ma versione 2007, quindi pre-dieta), per il momento da quello che ho potuto vedere, l'accensione avviene in maniera differente alla mia, ma poi vi diró, perché credo ci sia dell'altro...
-
Sai, esistono fori in cui si discute su "SE" il giornalismo é una professione o un mestiere, beh, io credo che ci sono giornalisti professionisti e persone che di mestiere fanno i giornalisti, e questi sono fra quelli che lo fanno pure male... Corrogorare le notizie... (regola numero N delle regole d'oro del giornalismo)
-
Macchina brutta tipo Superb :b26 A me degli interni BMW mi piacciono solo i tunnel centrali, le plance boh, non mi garbano...
-
Quello che non capisco é il perché di questo accanimento, e soprattutto, come questo sia permesso, sinceramente mi sembra che la stampa tedesca sia veramente quanto di peggio potremmo trovare in Europa, neppure i sensazionalisti inglesi sono cosí esagerati. Dove sono finite le regole d'oro del giornalismo? Obbiettivitá, basarsi sempre sui fatti, e tutta la lista di ecc.? Purtroppo quasi nessun paese prende seriamente queste cose (piú che altro perché é realmente difficile da legislare e non incorrere in rischi), ma é come se un chirurgo si inventasse dove sta il piede destro e operasse un'alluce nella scatola cranica di un'uomo (vi svelo il finale, il poveraccio crepa!), in questo caso andrebbe come minimo a processo, mentre per questi giornalistucci non si fa nulla, anzi, ci sono anche persone che li difendono e non si rendono conto che la situazione é sufficentemente grave come per accantonare anche il nazionalismo e gli interessi politici. Pensate in uno scenario simile in Italia, con FGA come figlastra di una grande multinazionale e in costante perdita, nessun compratore serio e niente da dare a nessuno, preferireste vederla morire pian piano, con tutto quello che suppone (centinaia di migiaia di persone senza lavoro)? Io sinceramente preferirei che la comprasse una societá di Merdalandia prima di farla chiudere definitivamente.
-
Non conoscendo i dettagli del "progetto" Phoenix ne del Magna, non posso esprimere un parere chiaro, ma apparentemente, il piano FGA+Chrysler+Opel ha un certo senso, quello Magna non tanto. Prima di tutto, non capisco nel contesto attuale come pensano di essere costruttori per conto terzi (Opel non é Magna e anche con questa non lo sará). Poi devo capire da dove pensano di far uscire i soldi per fare un'impresa titanica, che consiste nel creare i presupposti per un'industria dell'auto senza disporre di piattaforme e tecnologie in tempi record, (perché GM ha gia detto che i "valori" di GM Europe li hanno messi come garanzie per gli aiuti USA e quindi sono gia ipotecati). É vero, possono comprare ad altri, ma in questo caso, la loro competitivitá scende di non pochi interi e considerando che la MAESTUOSA Opel non gode precisamente di un'immagine invidiabile, non possono permettersi di innalzare i prezzi bruscamente ne di ridurre i profitti (¿quali poi?). Da profano, credo che é piú sensata l'idea di fare un macro-gruppo automobilistico mondiale (benché sia complesso) attraverso il quale poter generare economie di scala e razionalizzare gli investimenti anche se a prezzo di saldo (non gratis perché FGA assumirebbe i costi della riduzione di personale e dell'integrazione a quanto ho capito) che un'accordo con un gruppo che capisce si di automobili, ma non é minimamente ferrato nella gestione di un marchio e soprattutto non saprebbe dove mettere le mani per espanderlo internazionalmente. A questo punto sarebbe meglio fare come chiesto dai sindacati, immettere denaro pubblico a mansalva in Opel aspettando tempi migliori per la vendita, ma a un gruppo automobilistico, non a Magna-Gaz.
-
Perefetto, il vassoio lo ordino subito, la tappezzeria grigia si sporca con troppa facilitá! Quanto al gasolio "potente", qui é d'obbligato uso, visto che anche quello é gia abbastanza sporco, sulla 147 usando solo quello "buono", ogni volta che la porto in officina mi devono ripulire il circuito (perché é pieno di M...rda), pensa se uso quello normale. Per il lettore di SMS so che per il mio cellulare personale (HTC Diamond) non funziona, ma per quelli di lavoro (Nokia n70 e Blackberry) dovrebbe funzionare, proveró e vi diró, ho letto nel manuale (che potevano schematizzare un po' meglio a proposito) che interpreta gli emoticons e le "abbreviazioni" (di quelli che non sanno scrivere).
-
le mie macchine usano solo "gasolio potente" Comunque ora faccio 8,3Km/lt, non 12, magari!! Se avessero messo in tempo il QTronic sul 1.8TBi mi sarei accontentato di fare anche meno al litro... Grazie MacGeek, come sempre una fonte infinita di conoscienza, alle prime pioggie proveró anche i lavafari...
-
I dentoni sono un buon esempio di come rovinare una linea riuscita!! Bastava mettere i dettagli cromati sulle bocche "normali", come si era visto in alcuni SPY e sarebbe stata molto piú elegante, cosí mi sembra un po' "tamarra"!
-
Si, un'ottimo lavoro, l'unica cosa che non mi convince é la maniglia del portellone e se voglio essere pignolo non mi piace la cornice cromata dei finestrini, un po' "troppo" spessa! Per il resto, una bella C generalista, meglio di Golf (esteticamente). A proposito, il colore di queste foto mi piace parecchio!
-
Grazie di nuovo :b35 Le foto verranno senza dubbi il fine settimana! Quanto agli spagnoli, l'auto piace a tutti, ma il problema é che la maggior parte di loro non se la comprerebbero mai solo perché é italiana e quindi "una cacca", ma tranquilli, ne ho gia convinti tanti che adesso sono felici possessori di auto italiane e quasi sicuramente cuando cambieranno di macchina sará un'altra italiana, se no :b26. Un po' di SANO nazionalismo ci vuole!! Quanto all'attesa, ho dovuto aspettare quasi 20 giorni prima che mi potessero dare una data di "produzione" (non di arrivo dell'auto), poi piú o meno hanno calcolato quanto ci mettono a trasportarla normalmente e mi hanno dato una data approssimata (alla fine me l'hanno data una settimana piú tardi). É anche vero che quando mi ci metto sono un vero rompi palle e che il conce é un amico, non so se dicono a tutti i clienti le date di produzione, ma immagino di si. Il tuo problema é che l'auto non la producono negli stabilimenti FGA, quindi mi sa che é un po' piú complessa la logistica.
-
Si, il problema é precisamente il pulsante delle luci di "posizione", che a dire la veritá non ho mai usato prima e non credo lo faccia adesso. Cuanto al Cruise, é un problema di tutte le Alfa, lo mettono sulla leva ma sarebbe piú comodo forse un pulsante sul volante, soprattutto per aumentare e diminurire la velocitá, per non parlare poi del memorizzare la velocitá, é quanto di piú scomodo ci sia. Comunque non sono un grande utilizzatore di Cruise Control, quindi... Come detto prima, tutti questi problemi, erano presenti nella serie precedente e continuano ad esserlo ora, chissá qualche miglioria all'ergonomia non starebbe male, ma va bene comunque. il Connect NAV cosí comé non lo voglio, preferisco avere il Blue&Me, al meno posso usare il telefono senza necessitá di mettere un'altra SIM e poi mi sembra troppo caro per quello che offre, fosse stato l'Instant Nav chissá... :b35 Grazie!! mi piace cosí tanto la mia macchina!!! Ragazzi una cosa, so che ho le luci di warning automatiche, ma ho un dubbio: hanno messo la funzione di cornering coi fendinebbia alla fine? non ci ho fatto caso... bene, aggiorneró con foto ed altro appena ho tempo
-
La prova accurata arriverá, non vi preoccupate, e faró anche qualche video!! Cuanto ai consumi, non sono preoccupato, diciamo che comprando questo motore e cambio ero gia predisposto a consumi elevati, per ora ovviamente provando la macchina durante poche decine di KM non posso esprimere un giudizio sul consumo, comunque il trip mi marca una autonomia di circa 860Km dopo i primi 130 fatti provando la macchina (e il cambio, pertanto con molte accelerazioni "a fondo"), quindi per ora sono minori di quanto mi aspettassi. Volevo provare l'eco-drive semplicemente per vedere com'era, vediamo se lo adattano alla 159 Q-Tronic... Quanto ai dettagli: Alfa 159 Sportwagon Allestimento: Selective (credo sia quasi equivalente all'Exclusive in Italia) Motore: 2.4JTDm 200cv Cambio: Q-Tronic Colore esterno: Nero Carbonio Interni: Pelle grigia Console: alluminio millerighe Cerchi: 55E (mi piacevano ma mi sono gia pentito, dovevo comprare al meno dei 18" ci sarebbero stati un po' meglio a livello estetico) Altro: - Sedili basculanti - Cruise control - Specchi riscaldati e abbattibili elettricamente - Sensora crepuscolare - Sensore pioggia - Leve cambio al volante - Blue&Me - Bi-Xenon - Lavafari - Sensori di parcheggio anteriori e posteriori con indicazione acustica e visuale nel display multifunzione Poco piú, dovrei vedere le dotazioni di serie in Italia per dirvi cos'altro ha che non danno negli allestimenti li o al contrario. Per il momento non posso esprimere troppi giudizi, comunque é assemblata (apparentemente) meglio della prima serie (lo spazio tra portiera e plancia é veramente minimo adesso, prima ci passava un dito), il cambio é una goduria nel traffico, unico condizionante l'uso del modo Sport per avere un po' piú di sprint, ma vediamo se mi abituo a usarlo in modo Normal e stimolarlo "col piede". In sequenziale fa un po' strano all'inizio ma ti ci abitui subito e va alla grande! Il motore sembra molto elastico (merito del cambio suppongo), anche se a volte si nota un po' il vuoto sotto, ma non sembra morto. Il blue&me l'ho provato poco, poi vi diró, ma appena ho messo un USB con un sacco di dati e cosette varie, ha trovato subito la musica e non ha dato problemi. Pecche: - Il manuale express del Blue&Me non la dice giusta sulla configurazione del telefono, alla fine ho dovuto puntare sul prova-errore e l'ho configurato comunque, vedró se il manuale completo é un po' piú affidabile. - L'interno della macchina era un po' sporco, ma forse deriva dalla fretta che gli ho messo per prendere la macchina. - Il pulsante per le luci di posizione é in una posizione scomodissima e se lo vuoi spegnere devi mantenerlo premuto per qualche secondo. - Il clima non ha piú il tasto "mono", ma si risolve mantenendo premuto il tasto AUTO lato guida qualche secondo, cosa che non sapeva neppure il venditore, e mi ha ringraziato per dirglelo. (questo é un piccolo problema di intuitivitá). - I finestrini non si chiudono al chiudere le porte col telecomando (poco problema perché non li apro mai). - Il sempre mal fatto comando del Cruise control, troppo nascosto, ma comunque non é un problema. Non ho riscontrato altro per ora, e tutti i problemi che ho trovato sono veramente irrisori. ah, un ultima cosa, gli intervalli di mantenimento passano da 30.000 a 35.000 quindi un po' di risparmio anche lí!!
-
E' arrivata la nuova bambina... (159 SW 2.4JTD Q-Tronic)
nella discussione ha aggiunto antoniocalderone in Alfa Romeo
Fatto, ieri ho preso la 159 nuova ed ho gia fatto 130Km!! Presto faró una bella sessione di foto e le posto. Il Q-Tronic non lo domino ancora bene, ma in sequenziale va benissimo!! A proposito, qualcuno sa se posso mettere l'eco-drive sul Blue&Me di 159? é solo per curiositá.