Vai al contenuto

tommyb

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1107
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di tommyb

  1. io credo costi meno di una bravo no? trovo che sia giusto offrire questo genere di auto per un pubblico che vuole un'auto classica senza andare sui segmento c/d con i loro prezzi da mutuo. Se ne fanno anche una SW fanno un gran colpo secondo me.
  2. secondo me potrebbe vendere qualcosa pure in italia
  3. secondo me serve per tenere sempre il motore nell'utilizzo ottimale per farlo consumare poco,con un cambio automatico robotizzato questo è l'ideale,più rapporti ci sono più ci si avvicina all'ottimo,lo ripeto per me questo genere di configurazioni è il futuro dell'auto a benzina. Fosse stato un cambio manuale sette marce sarebbero state da pazzi ma il dsg ne sfrutta i vantaggi senza farti pesare gli svantaggi.
  4. sono segmenti molto differenti, questo è un motore cambio da golf e polo senza svenarsi troppo, secondo me almeno sulla carta è l'ideale. purtroppo fiat tarda a mettere in cantiere il cambio a doppia frizione e come dicevo questo motore wv ha anche l'iniezione diretta che il fiat non ha, insomma un po' preoccupante il distacco, almeno sulla carta.
  5. questi di wv fanno davvero un bel colpo! 7 marce col cambio tipo quello che un giorno lontano lontano ci sarà anche su fiat e il 1,4 ad iniezione diretta mentre i t-jet fiat è indiretta, mi sa che questa è una bella bastonata nei denti per il gruppone (e gli altri, s'intende)
  6. Come soluzione l'eliminazione mi sembra un po' troppo furba...diciamo che sono usati su tante auto e non mi sembra che vengano eliminti in quelle più ricche, un motivo ci sarà...non è che siamo proprio fessi...comunque è giusto guadagnarci sulle auto ma è un dato risaputo che chi fa soldi con le auto lo fa vendendo auto opulente magari a un prezzo da furto, non auto povere a un prezzo da svendita.
  7. grazie per avermi chiarito che acciaio e alluminio sono due metalli differenti.....mi hai aperto un mondo.....comunque visto che fai tanto il puntiglioso senza evidentemente esserti molto informato ti dico che tra plastica e metallo non c'è la stessa differenza che c'è tra metallo e un altro metallo, primo perché i secondi sono della stessa categoria, i metalli, anzi l'acciaio per essere precisi è una lega, e le materie plastiche sono materie artificiali che con determinate pressioni o temperature cambiano la loro forma permanentemente. E' come parlare di carne e verdura, sono due cibi è vero, ma sono anche due "materie" che tra loro non c'incastrano un tubo, dunque per tornare al discorso originario, non è proprio la stessa cosa usare l'uno o l'altro, ti sei mai chiesto perché non fanno i basamenti dei motori in plastica...comunque è evidente che se ora usano la plastica sapranno cosa hanno fatto anche se il risultato in termini di durata del pezzo in questione non credo proprio sia lo stesso
  8. ma siamo sicuri che ora che è in plastica non si rompa???perché tra plastica e metallo c'è una bella differenza...
  9. Betha ti quoto all'ennesima potenza.
  10. si io ragiono sui grandi numeri ma se devo peggiorare l'estetica di un auto x due spiccioli che per il cliente sono niente faccio prima a fargli pagare 5€ in più al cliente e faccio una figura migliore, e lui manco se ne accorge, mentre così come fa fiat il cliente ha la netta sensazione che gli diano un'auto al super risparmio dove deve andare a controllare se c'è il motore perché magari nell'ultimo model year hanno deciso che era superfluo e si poteva eliminare....insomma la solita figura da pidocchiosi per cosa? Si va molto lontano con questa politica? E poi ci si lamenta dei luoghi comuni secondo i quali le fiat ti farebbero pagare a parte anche il volante...già trovo scandalose certe cose come dover pagare a parte il 5° posto su un auto di oltre 4 metri come punto...ma vi rendete conto che figura di merda quando un cliente se lo sente dire al momento dell'acquisto...a me sembrano cose da pazzi!!!
  11. mi ripeto, qualcuno sa quali sono i consumi reali del il 1.4 8v e il 1.4 16v? soprattutto in città.
  12. qualcuno è in grado di quantificare in euro un risparmio tipo quello dei montanti colorati? secondo me saranno 5€...per me quelli che decidono queste cose sarebbero da licenziare in tronco...
  13. ma in termini di consumi reali tra il 1.4 8v e il 1.4 16v come siamo messi? Quale consuma di più e si sanno le medie reali?
  14. ma come fa ad essere prima l'Auris? hanno pure diminuito la garanzia a soli 3 anni invece che 5, ha delle plastiche interne da segmento B senza contare un design veramente orrido, ma come fanno a dire che è la numero 1, mah....
  15. io di tedesco non comprerei nemmeno uno spillo...e mi vanto di non aver mai avuto auto tedesche...scusate lo sfogo patriottico ma se quello di questa rivista non è un risultato superpilotato allora io sono babbo natale e potete già iniziare a inviarmi le letterine...
  16. Ma a quale mente bacata del gruppone si deve l'idea geniale di risparimiare tre spiccioli ed eliminare il quadrilatero?
  17. Almeno potrebbero ficcarci dentro il q2 nominato in altra maniera naturalmente in modo da farla andare un po' meglio sulla neve, io quelle baracconate di auto 2 ruote motrici vestite da fuoristrada non le sopporto, vi prego non mi rispondete che ora la moda è questa tanto lo so da solo....
  18. Evidentemente questa tecnologia di disinserimento dei cilinidri non è un granché visto che mi sembra l'abbiano abbandonata quasi tutti.
  19. Dal forum di quattroruote su zonafranca: "Lavoro in una azienda del gruppo FIAT che fornisce macchinari a FPT (la società di FIAT che produce motori e cambi). Ieri da fonti attendibili (un responsabile di FPT) ho appreso che a Giugno è previsto il debutto dei suddetti motori. Per il 1.6 JTD è previsto l'utilizzo sulla Bravo con potenze di 105 e 120 CV. Questa notizia, secondo me, si può dare per certa. Infatti ci sono alcuni miei colleghi che quasi tutti i weekend sono a Pratola Serra approfittando delle fermate dello stabilimento per modificare i macchinari per la produzione del 1.6 JTD. Anche per il 2.0 JTD da 180 CV i macchinari sono pronti ma è la prima volta che sento parlare di Giugno. Fino a poche settimane fa sentivo parlare del prossimo anno. Non so su quale vetture verrà montato. A mio parere molto probabilmente andrà sull'ALFA 159. Certamente entrambe le motorizzazioni saranno EURO 5. " Interessanti notizie direi....
  20. ti do ragione ma come dicevo in precedenza, è facile dire compro Land e ho i suv ma la realtà e che queste acquisizioni sono delle grosse gatte da pelare, forse sarebbe meglio, sempre naturalmente se le cose stanno così, visti appunto il bisogno di soldi di ford, dare in "appalto" la costruzione di un suv lancia o alfa o tutti e due alla LR un po' come ford ha fatto con fiat per la ka.
  21. Si ma quanto costa acquisire land rover, ad esempio, e quanto costa fare in casa il tutto oppure fare un accordo specifico su un piattaforma? Mi sembra un'operazione fuori dalla portata di fiat quella dell'acquisizione di land rover, perché ora cannibalizzi e prendi tutto quello che ti serve, ma poi lo devi gestire il marchio sennò ti ritrovi con un'altra lancia sul groppone...
  22. Per fare un crossover mezza station e mezzo suv c'è bisogno di land rover? io non credo.
  23. certo, tutto in questo momento mi da torto, ora anche un rutto con sembianze da suv si vende a non meno di 30k euro, ma le mode cambiano e spero che passi anche questa, magari nn del tutto, ma se il carburante salirà ancora, cosa molto probabile, e se magari alcune leggi ambientaliste a livello europeo dovessero passare, tra qualche anno land rover, per tornare all'argomento originario, potrebbe tornare ad essere meno importante di quello che è adesso. Personalmente come dicevo prima apprezzo di più l'investimento di toyota in prius che in questi tromboni. Poi lo vedo anch'io che ora i suv tirano nettamente di più.
  24. Oltretutto le acquisizioni richiedono anni di tempo prima di iniziare a funzionare bene e nel frattempo magari è cambiato tutto, sembra la strada più facile ma per me è meglio investire gli stessi soldi x aumentare la qualità delle auto italiane e ampliarne la gamma magari anche nei suv, e poi aggiungo che i suv sono una moda ora, ma tra dieci anni? Magari col petrolio alle stelle? Fossi in fiat investirei sui motori ibridi o roba simile, quello è il futuro vero e utile, i suv invece, che ammetto non mi sono mai piaciuti, temo siano il canto del cigno di una società dove le fonti energetiche si possono sprecare senza preoccuparcene.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.