Vai al contenuto

tommyb

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1107
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di tommyb

  1. Allora guarda, io sono il primo a non amare le dicerie, la mia yaris ad esempio non è esente da difetti, eppure è toyota. Ma passa sempre il concetto che gli altri sono più bravi di fiat, questo non me lo sto inventanto io, ne convieni? Ammettiamo, come spero, che fiat sia a livello degli altri, a mio parere, fiat dovrebbe fare qualcosa in più e meglio degli altri per sfatare queste dicerie o pregiudizi. E salendo sugli ultimi modelli del gruppo, devo dire, ho notato che danno davvero un'ottima impressione, forse migliore della strombazzata concorrenza. Ma io mi ritengo comunque una persona poco esperta seppur appassionata. In tutto questo, quello che mi preoccupa per il futuro del gruppo fiat, è che leggo, da persone di cui non ho motivo di mettere in discussione la buona fede come non lo faccio con te, di situazioni all'interno di stabilimenti o di fornitori, che certo non si addicono o almeno non sono propedeutiche perché si possa dire che in fiat il controllo di qualità sia da ritenersi apposto. Io ti credo quando parli della qualità fiat confrontabile con quella delle altre marche, ma tieni in considerazione, anzi voi dirigenti tenete in considerazioni anche voci di chi ama il gruppo fiat (il Fusi compra Alfa non Audi), perché ignorarle e non prendere adeguati provvedimenti ad eventuali pecche non è serio per nessuna azienda, tantomento per un'azienda che deve puntare al top per riprendere la stima della clientela che attualmente si rivolge altrove.
  2. E' scorretto, ma a questo punto fatelo anche voi, fermo restando che almeno per quanto mi riguarda con queste riviste ho chiuso, la pubblicità non la compro, di solito mi arriva a casa gratis....
  3. quoto. Chi vuole vincere deve puntare a essere il top per qualità, e fiat purtroppo, anche alla luce di ciò che si legge qui (cose che non sapevo e anche molto gravi), mi sembra abbia molta strada da fare. I francesi o i tedeschi fanno come fiat? Questa non è una scusa. Lo dico a Taurus per il bene di fiat e dell'industria italiana dell'auto.
  4. non mi parlare della toyota fatta in francia perché la mia yaris è fatta lì e ti assicuro che non sono affatto contento
  5. comunque il silenzio di Taurus su questo 3.0 MJet mi fa temere che ci sia qualche brutta notizia in arrivo...
  6. Se siamo a questi punti meglio iniziare a progettare il prossimo modello di punta di Fiat: la "Grande Carretto Siciliano"........ Mamma mia!! Sinceramente non credevo fossimo a questi livelli. Sono sconcertato.
  7. Certo se fosse come dici te non ci sarebbe rimedio. In effetti non si capisce come mai in polonia la panda la fanno con i controfiocchi e i modelli fatti in italia siano con più difetti. Certo se fanno questo genere di boicottaggio si tirano la zappa sui piedi, ma siamo sicuri che si sia a questi livelli? A questo punto sarebbe inutile chiamare i tedeschi ketter ecc. Boh, sono allibito.
  8. cioè?? che vuol dire che non lavora nessuno durante il turno di notte, hanno la brandina e schiacciano il pisolino? Boh, se non ti danno fuoco alla macchina, potresti spiermi/ci meglio i perché della poca qualità se c'è? E perché i tedeschi o altri non dovrebbero soffrirne come fiat? E che è questa storia dello stato di emergenza? La 159 mica l'hanno progettata in una settimana?
  9. temo che là nessuno abbia idea di cosa sia una lancia, apparte pochissimi appassionati di auto "d'epoca"....
  10. Ma scusa, io sono ignorante in materia, non ho conoscenze nell'ambiente, non vedo mai passare un'auto camuffata, e tutto quello che faccio è andare a vedere le auto dal concessionario, comprare le riviste (ora la smetto perché non voglio pagare la pubblicità, di solito mi arriva gratis a casa....) e leggere questo forum o info su internet. Quindi mi sento molto meno esperto e introdotto di te, ma toglimi qualche curiosità per favore, ma com'è possibile che in Alfa (Fiat) lavorino così come dici te? sembrano una macchietta! Sembrano i Simpson.... Magari è vero, e io ti dico che non lo so, non sono mai entrato in una fabbrica di auto, sto a Firenze, e non conosco nessuno che ci lavori, neanche lontanamente, ma tu sembri ben informato, e appassionato, spiegami come è possibile tutto questo pressappochismo che dici di vedere, non credo che in fiat siano masochisti fino a questo punto! E poi va bene Audi, ma entrando in altre auto, non mi sembra, ad occhio, di vedere tutti questi miracoli. Figurati posseggo una Yaris 1.0, naturalmente non centra un tubo con i segmenti tipo 159 di cui stavamo parlando, ma ad esempio è una Toyota, nome che è sinonimo di qualità, ma ti dico che potessi tornare indietro prenderei di corsa la vecchia punto. Almeno sapevo di prendere fiat, e non mi facevo illusioni. Invece sono rimasto molto deluso sia per la parte meccanica (motore superfiacco, assetto ultradondolante) sia per la qualità percepita( scricchiolii e rotture varie degli interni) allora non è che stai esagerando nel descrivere quei "fannulloni pressappochisti degli uomini fiat" che alla fine della giostra magari sono dello stesso stampo dei "precisissimi giapponesi o tedeschi che pensano sempre al cliente"?
  11. comunque nonostante io fossi entusiasta della thesis alla sua uscita, ormai bisogna essere pragmatici, e dato che quest'auto fa perdere un monte di soldi, se ci fosse qualcuno che se la compra e la vende col suo marchio, io gliela venderei e mi riprenderei almeno un po' di soldi. So che è doloroso a dirsi per lancia ma quest'auto ormai non so neppure se faccia come immagine più danno che beneficio, è il simbolo del flop lancia, quindi prima ce ne liberiamo meglio è. Naturalmente con la speranza che si provveda al più presto a risollevare le sorti del marchio con la Delta.
  12. Si ma è anche una tipologia di auto diversa dalla 147. Ho letto molti dei tuoi post su questa 159 ma un sunto tuo dei pregi e dei difetti, magari paragonandoli all'attuale concorrenza me lo faresti? Perché chi si volesse comprare, oggi come oggi una berlina del prezzo di 159 secondo me trova in essa il miglior compromesso fra le caratteristiche più importanti, non trovi? Io non sono un alfista duro e puro, e forse sono rimasto più soddisfatto di te di 159, ma sinceramente per me è veramente un bel prodotto. Comprerei sr3 solo se volessi guidare in controsterzo, ma quanti lo fanno? Trovo sr3 più brutta e fredda, soprattutto dentro. Per A3 sinceramente esteriormente la si può scambiare per una A3 o per una A8, in audi sono davvero noiosi. Per gli interni sono certamente molto curati e senza alcune cadute di 159 ma trovo quest'ultima più bella complessivamente anche dentro. Insomma io sono contento per Alfa perché se cercassi un'auto di quella tipologia andrei a colpo sicuro su 159. Ti sembro di parte? Chi vince nel tuo personale "master test"?(ps:odio questa parola e quello che mi ricorda...)
  13. il lupo perde il pelo ma non il vizio, questi tedeschi nella propaganda partigiana sono stati sempre all'avanguardia......
  14. Se fossero stati tanto bravi a fare autobus quelli della renault perché non hanno continuato da soli? Visto che da come li descrivi li consideri un gruppo di premi nobel, dal portiere al dirigente.Sono stati tanto bravi che poi hanno venduto tutto a iveco. Ma guarda..... li definirei dei geni masochisti? Tu come li definiresti? Ma forse la spiegazione più logica è che non si volevano sporcare le mani col vil denaro, loro volano alto, sono francesi.....
  15. Ciao Fusi, insomma, tu che sei un alfista docg, mi sembra che ti ci sia trovato non bene, ma benissimo su questa 159 eh....sono contento per Alfa.
  16. non so che autorevolezza abbia questa rivista danese, ma sicuramente più della rivista che ad esempio scrive in pompa magna che la Mondeo è meglio della 159. Oppure concordi con tale rivista? Ti prego sono curioso di sentire che giudizio dai di una rivista che da un simile giudizio. Sarò ansioso di leggere le tue argomentazioni ed il perché secondo te si possa arrivare a pubblicare tali ed altre conclusioni.
  17. la renault ha fatto grandi cose in effetti negli ultimi anni, ma secondo me qualcosa scricchiola anche da loro, la nuova twingo tarda ad arrivare, la modus è sotto le aspettative, e la nuova clio è vedibile solo in allestimento lux perché ne ho vista una in allestimento medio/basso e se da fuori non c'è molta differenza dentro era di una tristezza allucinante. E la sua linea sa di restyling del vecchio modello, non è un bel salto come ha fatto fiat con Gpunto. Secondo me per fiat molto si gioca sul successo della futura stilo, se sfonda, per fiat ci sarà una resurrezione come avvenne per psa con l'accoppiata 207/307.Speriamo. Tornando a Renault, quindi, gli ultimi colpi non mi hanno per niente entusiasmato.
  18. Ma una fiat micro, un'anti-smart, la farà la fiat? magari in collaborazione con qualche altro costruttore per diminuire i costi? Si sa nulla? Taurus, non ci dici nulla?
  19. via bialbero, ci sono state le guerre puniche sull'origine di questi motori, del sacrilegio che non sono prodotti in italia e per di più di origine GM, c'è chi diceva che erano tutti GM a parte l'iniezione jts, ecc... vuoi che vada a ricercare anche i tuoi post? Sinceramente mi fa fatica ma se mi sfidi.... Ma cerchiamo di essere costruttivi e non facciamone un fatto personale(lo dico anche per me). Comunque un prodotto, di qualsiasi categoria si parli, deve essere confrontato con prodotti della concorrenza. Questo motore va confrontato con i suoi diretti rivali. Io non credo che i benzina delle altre marche abbiano la grinta di cui parli e che ti piacerebbe avere. Probabilmente non è più possibile ottenerla per vari motivi tipo norme antiinquinamento o perché per otterla si dovrebbero fare compromessi a livello di consumi o costi costruttivi che alla fin fine sarebbero controproducenti. Altri costruttori con indole sportiveggiante fanno fatica a riproporre certe caratteristiche dei motori di qualche anno fa, secondo te sono tutti scemi, oppure forse si trovano davanti problemi che evidentemente non possono risolvere, se non nelle versioni ultrasportive che costano però uno sproposito? Tu portami come esempio motori di qualsiasi casa automobilistica mondiale che faccia motori non di nicchia e che abbiano caratteristiche così spiccatamente sportive. A me non me ne viene in mente punte. Toyota fa il motore spinto per la celica ma che è inproponibile su una berlina pesante perché fino ad un certo numero di gire è morto, non ha coppia in basso, se lo montassero sulla 159 sarebbe una tragedia. Io non sono un difensore a spada tratta di Alfa, e capisco la tua delusione nel non provare più certe sensazioni schiacciando l'acceleratore, ma penso che questi motori siano "i meno deludenti" fra quelli che il mercato offre, tenendo conto che in effetti spingono auto che sono di gran lunga più pesanti di quelle che prendi come pietre di paragone in quanto a grinta motoristica. Sarò felice di essere smentito se mi proporrai esempi di auto che a parità di categoria possono sfoggiare motori che a tuo avviso hanno un temperamento più sportivo. Però fammi nomi e cognomi perché a me non vengono in mente.
  20. Tutto vero quello che dici, ma se lo è per alfa lo è anche per le altre concorrenti che, centimetro più centimetro meno migliaio di euro più migliaio di euro meno, sono sulla stessa lunghezza d'onda.
  21. Io ricordo che è stata fatta una campagna denigratoria su questi motori come se fossero motori per tagliaerbe....per quanto riguarda il carattere da alfa, ho letto che oltre i 5000 giri non spingono molto (mi pare di ricordare, e ammetto di non averli provati), non sarà per caso tutto questo causato dalle norme euro 4? E poi, quali altri motori della concorrenza fanno scintille in questo settore?(vi prego di non dirmi l's2000 perché è tutto un altro tipo di motore, tra l'altro anche il 1600 da 160 cavalli della vecchia civic è stato abbandonato e ora ci rifilano un nuovo e "portentoso" 1800 da 140, quindi anche i maghi gipponesi stentano con le norme antiinquinamento)
  22. Cade un altro santino degli esterofili integralisti, per quanto sarebbe ingeneroso non riconoscere le qualità di questa tecnologia, non posso fare a meno di ricordare quanti si sciacquavano la bocca col mitio iniettore-pompa dell'infallibile Volkswagen. Naturalmente ora non si faranno vivi per ribadire il concetto che sbandieravano fino a poco tempo fa, ma tanto è sempre la solita storia......
  23. Come!!! Questi motori non dicevi tu è simonepietro che erano una tragedia, un'onta, una disgrazia divina, una cosa di cui vergognarsi nei secoli a venire? tra poco avranno anche l'uniair, allora ci dovremmo impiccare.....si dobbiamo dimetterci da italiani e poi impiccarci, come minimo....
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.