Vai al contenuto

rudolph

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    798
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di rudolph

  1. Un personaggio "mitico" dell'alpinismo torinese era un pò così, un collezionista di emozioni, saliva 4000 a raffica, incurante delle condizioni atmosferiche, anche 3-4 in giornata nel gruppo del Rosa, di solito in solitaria perchè era talmente esagerato da non accettare nessuno in cordata che potesse rallentarlo. E' stranamente morto di malattia nel suo letto, mi raccontano che piangeva all'idea di non essere morto in montagna.....
  2. Senza arrivare a tanto ti posso dire che l'estate scorsa sono arrivato a una mezz'ora da una cima in Trentino ed ha attaccato a nevicare, la salita la facevo comunque sulla discesa avrei rischiato ed ho lasciato perdere, in Trentino ci posso tornare da Torino, diciamo che non è a due passi, ma non ho avuto dubbi. Un conto è un minimo di rischio (un mio compagno di montagna si è quasi ammazzato per una banalissima scivolata su un sentiero facile), un conto è la sfida a tutti i costi, quella non è per me.
  3. Spesso si "alza l'asticella" senza nemmeno fare il K2 o l'Eigher. Sabato sono andato a fare una gita in zona Monviso ed al ritorno ho incrociato 3 alpinisti che dormivano in bivacco ed andavano Domenica a fare il Monviso che è già bello innevato e ghiacciato, una cosa tutt'altro che semplice.... L'inverno scorso un ragazzo che ho incontrato più di una volta in montagna con le pelli di foca è morto facendo un canalone apparentemente banale, con 3 amici di cui due istruttori di scialpinismo per una valanga. Quello che non mi riesce bene di capire è rischiare per fare una cosa che magari una settimana prima o dopo dopo è sicura, chi va su un 8000 sa che rischia comunque.
  4. Concordo, di solito in queste situazioni il corpo starebbe bene dov'è.
  5. Perchè ragioni di pareggio su una macchina piccola come la 500? Di solito sulle macchine piccole la differenza di prezzo tra diesel e benzina incide parecchio e rende il punto di pareggio abbastanza elevato, conviene ragionare di un segmento B o meglio ancora di un C dove il diesel diventa davvero appetibile.
  6. Anch'io di solito giro i tacchi, non condanno chi non lo fa, mi rendo conto che in una situazione del genere forse non ci riuscirei, l'importante è capire che il rischio aumenta a dismisura e se lo accetti sai cosa fai.
  7. In effetti con il 1.9 si verifica una cosa simile, il consumo del 120 e del 150cv è praticamente identico ad andature "normali", l'avevo verificato con la mia 147 140cv e quella di un mio amico da 120cv. Se andavamo molto leggeri lui consumava meno ma ad andature normali-allegre stavamo alla pari.
  8. Non so esattamente come funziona la cosa so che il principio è che del gasolio nel filtro viene fatto bruciare e porta la temperatura sopra il limite minimo per bruciare il particolato. Se vai molto in città il motore scalda meno e ci saranno più di questi processi di pulitura.
  9. Detto così è stralegale, in Italia sono illegali i segnalatori di autovelox, ed è questo che mi fa imbestialire, negli altri paesi europei ed Usa i segnalatori velox sono legali e poco cari, il principio è che ci sono molti autovelox ed il "cicalino" non fa altro che ricordarti che sei soto controllo e devi rallentare. Da noi è tutto segreto, non puoi montare il cicalino pena multoni, anche gli abbaglianti tra automobilisti sono teoricamente sanzionati e quindi tu puoi andare come un pazzo, poi ti arriva la multa. RISULTATO: se un bambino attraversa la strada in inghilterra nessuno lo travolge ma lo stato incassa poco, se attraversa qui è morto ma almeno lo stato/comune si becca una valanga di euro. MORALE: vergognatevi, così l'autovelox è esattamente come il pizzo mafioso imposto ai negozi
  10. Se vai in Romagna con una Fiat ti prendono per un poveraccio, indipendentemente dal modello, lì spopola la MB, ma anche le audi e BMW sono stravendute; se proprio non te le puoi permettere almeno una Golf!
  11. Mi pare di capire che il consumo sia simile tra la 105 e la 120Cv; la mia andando con piede leggerissimo su statale supera di poco i 20, andando normale-allegro sta sui 18, schiacciando deciso mi fa i 15.
  12. Il filtro si dovrebbe rigenerare con i gas di scarico emessi dalla turbina che sono ben caldi, quando non ce la fa viene iniettato del gasolio nel filtro e viene fatto bruciare, il processo dovrebbe in realtà dare un consumo istantaneo spaventoso ed un calo di prestazioni sensibile per qualche km. Io giro di solito con il trip computer su "consumo istantaneo" e finora (16.000 km) non mi è mai capitato di vedere quest'aumento dei consumi. Comunque quando farai il tagliando (oppure se dvi andare dal meccanico per qualche motivo), ti possono dire all'istante quante rigenerazioni hai fatto. Se fai molta città è probabile che il filtro rigeneri più spesso
  13. Sì il park sistem ci sta decisamente bene, il guaio è che se non l'hai messo di serie ti costa comunque caro perchè devi farci fare un lavoro di carrozzeria non indifferente, a meno di non prendere i porta targa con sensori incorporati che non ti segnalano però eventuali ostacoli laterali. Comunque credo sia un difetto comune ad un sacco di auto, la 147 era uguale se non peggio. Per curiosità hai già fatto due conti sui consumi? Io ho un 1.6 105cv e con percorso misto (60 statale, 20 città, 20 autostrada) con andatura allegra ci faccio intorno ai 17, se mi limito un pò arrivo comodo ai 19/litro.
  14. Se ci fosse una gestione razionale delle cose dovrebbero sparire il 30-40% delle patenti, tra anziani, giovani spericolati, alcolisti-tossicodpiendenti ecc. Il fatto è che se spariscono le patenti si vendono meno auto e meno carburante, quindi posti di lavoro a rischio e meno tasse per lo stato; il nostro sistema economico è così demenziale che se si scopre il vaccino contro il cancro protestano gli oncologi, i cassamortari e quant'altro.....
  15. Condivido il discorso dell'etica e del pagamento delle tasse il problema è che sappiamo benissimo che in Italia vige un sistema per cui una certa parte politica protegge di fatto i lavoratori autonomi che è verissimo lavorano e rischiano ben di più dei dipendenti, ma è anche vero che generano insieme alle grandi aziende il 90% dell'evasione fiscale. L'altra parte politica difende i lavoratori dipendenti (privati o pubblici) che è vero pagano le tasse al 90% ma è anche vero che rischiano molto meno (sopratutto i pubblici) e lavorano molto meno (guardate la candid camera di striscia la notizia sugli ospedali di Napoli). Insomma ognuno difende il suo orticello di elettori che approfittano della situazione per lavorare meno o pagare meno tasse.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.