Vai al contenuto

domifer

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    29
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di domifer

  1. ciao. il bollo costa un tantinello in più, così come l'assicurazione... ma parliamo di somme molto basse. io consiglierei la 1.2 perchè è più compressa rispetto alla 1.4 che ha solo 10 cv in più
  2. della 1.2 con vsa sui giornali specializzati, non ve ne è traccia... ma siete sicuri che sia possibile?
  3. beh, io ho una gloriosa yamaha xt 600 del 1986 con 42 HP, e quando faccio quale accelerata in 2^ o in 3^, mi sembra di decollare; il tuo è un paragone che non può reggere, una moto pesa 10 volte meno di un'auto, ed ha solo la metà dei cavalli di un'auto... il rapporto peso / potenza è spaventoso!
  4. no, nessun minitagliando... mi hanno detto di portarla a 1000 km per un semplice controllo (gratuito) del livello dei liquidi, e poi per il I tagliando a 20000 km oppure dopo 1 anno dall'acquisto. mi avevano detto così anche con la precedente honda jazz
  5. per quanto riguarda i consumi, sono sul 6,2 l/100 km, però devo dire che io la uso ogni tanto, mia moglie ogni giorno... insomma, quando la prendo io, riesco a guidare col piede leggero, e la parcheggio sui 4,5 / 5 l/100 km, quando la riprendo dopo una settimana, la ritrovo a 6,2...
  6. idem... per me, le sospensioni sono TROPPO rigide, specialmente quelle posteriori; i miei passeggeri mi hanno fatto notare troppi sobbalzi (anche se davanti te ne accorgi da solo del saltellamento dietro)
  7. il I tagliando va fatto a 20000 km o dopo un anno non esiste più il rodaggio, inizia piano piano a slegare il motore... e non esagerare con le frenate, potresti avere consumi anomali delle pasticche la mia 1.2 elegance monta michelin il problema dello sterzo è dovuto al fatto che ha un servosterzo elettrico... aveva lo stesso "difetto" la vecchia jazz il fatto che in curva sembri poco stabile dipende anche dal baricentro, che è cmq alto ricorda che è un 16 Valvole, quindi accelerazione da fermo lenta, e ripresa ottima ricorda che è un motore VTEC, quindi a fasatura variabile delle valvole... in pratica, agli alti regimi il motore succhia più carburante, ma ti sembra di avere un altro motore!
  8. beh, sappi che purtroppo quel che ha tolto il brio alle marce che non siano la I, è l'omolohazione euro 4...
  9. io avevo anche la "vecchia" honda jazz e mi trovavo benissimo... della nuova non mi convincono granchè le sospensioni posteriori, troppo rigide
  10. controlla bene che tutto il resto sia come ordinato da te, perchè potrebbe darsi che sia un'auto diversa, che la tua non sia arrivata in tempo, e per evitare problemi ti vogliano immatricolare quella col tetto in vetro.
  11. io avevo la jazz 1.2 del 2006 con 78 cv, e quando tiravo le marce, era abbastanza divertente... adesso, con la nuova jazz 1.2 con 90 cv, il divertimento -per quel poco che mi è stato consentito provare- è notevole! il motore, come il 1.4, è vtec (a fasatura variabile) per cui, facci caso, quando sali di giri e tiri le marce, l'auto sembra accelerare senza limite! io la trovo molto divertente... in più ha mantenuto il sistema dsi della "vecchia" honda jazz...
  12. si infatti... a dire il vero, ero molto timoroso di come sarebbero andate le cpse, ma per fortuna ho incontrato persone davvero eccezionali; sono stati gentili e premurosi, e non mi aspettavo nemmeno tanta velocità (alla fine, si sono tenuti l'auto solo 2 giorni)
  13. ulteriore aggiornamento: ho ritirato l'auto, è perfetta e va benissimo. il proprietario è sceso in officina per porgermi le sue scuse, ed ha preteso che mi andassi a fare un giro di prova con il capofficina. mi è stato ribadito che, contro la volontà di honda italia, hanno provveduto a sostituire integralmente dischi dei freni anteriori e pasticche dei freni anteriori. ho provato l'auto personalmente... non sento più quello strano rollio quando sfioravo il freno... e in una frenata brusca sui 40/50 km/h l'auto ha frenato senza rumori, senza rotolamenti, senza rollii.... ma soprattutto è rimasta dritta incollata alla strada! a questo punto, ringrazio ufficialmente la concessionaria honda auto s.e.a. di napoli, adesso penso proprio di poter dire il nome senza tema di querele... LOL
  14. aggiornamento: mi ha chiamato il capofficina, l'auto è pronta. mi ha spiegato che hanno riscontrato un difetto nei dischi dei freni e che le pasticche si erano "incollate" (parole sue) ai dischi. hanno chiamato honda italia per fare presente il problema, honda italia ha mostrato un pò di ritrosìa nel autorizzare tali lavori, loro hanno spiegato che la honda jazz aveva solo 184 km e che era nuova; hanno detto anche ad honda italia che, nel caso, non mi avrebbero ridato l'auto perchè era considerata pericolosa, e che non potevano rischiare che qualcuno si facesse male, dicendo inoltre che attendevano un ispettore che la visionasse. honda italia allora ha autorizzato i lavori, ed hanno cambiato dischi anteriori e pasticche anteriori. poi mi ha riferito che l'auto è stata provata a velocità non solo dal capofficina, ma anche dall'amministratore della concessionaria (il quale è un ex-collaudatore) il quale ha constatato che l'auto adesso funziona alla perfezione (non si avverte nemmeno più il rollìo che si sentiva prima frenando). spero di risentirvi tutti solo per farvi sapere che l'auto va bene, e che non ci sono ulteriori strascichi della vicenda... se ci dovessero essere, essendo un avvocato, stavolta non mi fermerei alla semplice denuncia del malfunzionamento dell'auto, ma credetemi, andrei molto oltre...
  15. più che altro sono un pò amareggiato... dopo 12 anni di honda civic 1.4 is (che non ha mai conosciuto nessuna officina), 2,5 anni di honda jazz 1.2 Live (perfetti), non mi aspettavo una cosa così da un'auto di nuova costruzione e concezione, oltretutto nata da un progetto a dir poco perfetto come quello della "vecchia" honda jazz...
  16. ovviamente scherzavo... mi basta che dopo la sostituzione/riparazione, l'auto sia efficiente al 100%
  17. tranquilli ragazzi, non litigate! io sono felice che il meccanico che ha provato l'auto, era appena sceso da una ferrari per provare la mia (umile) honda jazz... se poi l'ha strapazzata, meglio così... meglio strapazzare l'auto (cosa che non avrei mai fatto scientemente) che scoprire che tirava (ma il meccanico ha usato il verbo "sbandare") a sinistra in frenata brusca, che scoprirlo da solo o farlo scoprire a mia moglie che usa l'auto per andare a lavorare, facendo ogni giorno 20 km di tangenziale... cmq, aggiornamento: il capofficina, da me interpellato telefonicamente, mi ha detto che ha messo la honda italia al corrente della vicenda, e che metteranno l'auto a posto al 100%, perchè un'auto di 184 km è nuova e non esiste che abbia un comportamento stradale non corretto. attendono una risposta da honda italia, e se dovessero dir loro di cambiare dei pezzi, se li dovessero avere disponibili, mi restituiscono l'auto al max entro venerdi, se dovesse essere necessario cambiare pezzi che non hanno in officina, se ne parla per martedi. in ogn caso il capofficina ci ha tenuto a precisare che l'auto DEVONO restituirmela in perfetto stato, perchè è nuova e perchè la sera devono dormire tranquilli, senza avere il pensiero che se l'auto venisse riparata in malo modo, la mia famiglia od io potremmo rischiare di farci male
  18. beh, li ha strapazzati il meccanico... e cmq meglio così, immagina se avessi avuto bisogno di fare una frenata di emergenza in autostrada, magari a 130 km/h!
  19. allora, aggiornamento (per chi ne fosse interessato): sono andato dal concessionario, ed un meccanico dell'officina autorizzata honda si è messo alla guida della honda jazz 1.2 elegance. siamo andati su di un viadotto poco frequentato, ed ha iniziato a tirare l'auto, e poi suglio 89/90 km/h, al momento di pgiare il piede sul pedale del freno, ha notato anche lui che l'auto effettuava un pò troppi sobbalzi. ha provato a scaldare il freni, ma il difetto non è scomparso (pensava fosse dovuto al fatto che l'auto è stata ritirata giovedi scorso ed aveva percosro solo 184 km). poi ha provato (sempre sui 90 km/h) ad effettuare un paio di frenate brusche, quasi inchiodando, e l'auto ha iniziato -in frenata- a tirare verso sinistra, e mi ha detto che questa cosa è abbastanza grave. adesso l'ho lasciata in officina, e mi hanno detto che faranno svariati controlli, ed io ho chiesto che a controllarla dopo gli eventuali aggiusti, fosse il meccanico che aveva riscontrato quelle gravi anomalie.
  20. ehm... mi potresti dare (magari in pvt) l'indirizzo ebay di questi gommisti? grazie
  21. cmq per favore, qualcuno mi può dire le sue impressioni quando frena in maniera decisa ma non brusca?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.