Vai al contenuto

loric

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    10114
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    7

Risposte pubblicato da loric

  1. Io sono per la rule of law. I produttori devono mettere in commercio automobili che rispettano determinati requisiti stabiliti dalla legge. La legge stabilisce dei requisiti che, lo sappiamo tutti, non danno la reale fotografia dell'inquinamento emesso dalle auto. Un domani, a freddo e bocce ferme, potremo discutere del perché test realistici non sono stati introdotti prima. Ma parliamo di filosofia. Dal punto di vista pratico, tutte le auto che hanno passato quei test sono in regola. Tutte, salvo i pluricitati modelli VW nelle quali era implementato un sistema anti-emissioni che, nei fatti, si attivava esclusivamente se l'auto veniva messa sui rulli e sottoposta al test in questione.

     

     

    • Mi Piace 4
  2. 4 minuti fa, Jazzboy dice:

    Un attimo.
    Non so se ve ne siano altre successive, ma la posizione ufficiale di Bosch è questa:

    http://www.autonews.com/article/20160427/OEM10/160429858/bosch-ceo:-we-did-not-say-that-fiat-is-using-defeat-devices

    ovvero Bosch nega di aver detto che Fiat usa il timer. Su quello che fanno i singoli costruttori, Fiat come Renault come gli altri, Bosch ufficialmente non può dire nulla, anche se le mappe vengon sempre fatte a 4 mani.
    Quindi, oltre alla smentita di Fiat (che leggendo fra le righe dice: noi siamo in regola, ovvero nei 22 minuti dell'esecuzione del test le nostre macchine fanno bene) e alla presunta ripicca tedesca, non mi pare che abbiamo granchè. O mi son perso qualcosa?

     

    Infatti sopra avevo scritto "la Bosch ufficialmente ha sempre negato la cosa".

     

    Come riportato dai giornali tedeschi, la cosa si sarebbe svolta in questi termini:

     

    1) con una soffiata, un insider della Bosch avrebbe informato la KBA della presenza di un defeat device. La cosa è stata smentita dalla stessa Bosch.

    2) la KBA ha quindi aperto un'inchiesta e chiesto chiarimenti a FCA (su strada, la 500 X emetterebbe NOx in quantità notevolmente superiori ai limiti di legge)

    3) FCA li ha sfanculati.

     

    Punto. 

     

     

     

  3. 1 minuto fa, SevenOfNine dice:

     

    Mi spieghi cosa centrano gli attacchi personali con il thread? :gratta:

     

    Pensi forse che mi spingano a non rispondere delle tue favolette sulle "soffiate" Bosch? :mrgreen:

     

     

     

     

    Forse non ci siamo capiti. Non ho mica detto di aver ricevuto la presunta soffiata dell'insider della Bosch alla KBA sul timer, è stato il Bild a riportare la notizia. Che poi sia vero o falso (e personalmente anch'io lo trovo poco convincente), non cambia nulla, perché solo dopo che i giornali tedeschi hanno montato il caso in quei termini la KBA ha cominciato a tirar fuori la storia del timer.

     

    Quindi è inutile che ti incapponisci su quell'aspetto, se anche riuscissi a dimostrare che è una cazzata (e magari è una cazzata,  la Bosch ufficialmente ha sempre negato la cosa), daresti ulteriore forza alla mia tesi. E la mia tesi, taglio e banalizzo perché mi sono stancato di scrivere romanzi, è che alla KBA gli brucia il culo e quindi cercano di mettere in mezzo l'odiata (dai tedeschi) FCA per rifarsi una verginità.

    • Mi Piace 2
  4. Quoto le dichiarazioni del Ministro Del Rio

    "Non ci risulta che il dispositivo a protezione del motore delle auto del Gruppo FCA non funzioni, né che abbia un funzionamento anomalo, c'è piena conformità alle procedure di omologazione. E anche con le prove su strada abbiamo escluso procedimenti ingannevoli. Le emissioni su strada sono molto più elevate di quelle rilevate in laboratorio. I dispositivi per proteggere il motore hanno comportamenti differenti, ma non anomali. L'unico elemento ingannevole, quindi, è quello montato su quei modelli del Gruppo Volkswagen che si stanno richiamando."

     

    Bona.

    • Mi Piace 5
  5. 40 minuti fa, vince-991 dice:

    Bosch?

    Nello scandalo dei motori diesel truccati che ha travolto Volkswagen, sarebbe coinvolta anche Bosch. Lo riporta il quotidiano tedesco Bild, secondo il quale Bosch avrebbe sviluppato il software delle centraline di Volkswagen che avrebbe alterato i test sulle emissioni.

    Intanto, anche il New York Times, avvalora questa tesi dicendo che Bosch avrebbe avuto “un ruolo chiave nello sviluppo del software che ha permesso a Volkswagen di barare sulle emissioni”.

    Bosch, che ha fornito i computer che controllavano motori Volkswagen diesel, era già co-imputato nella class action indetta negli States contro la casa automobilistica tedesca, ma le nuove accuse attribuirebbero a Bosch un ruolo più centrale nello scandalo.

    http://quifinanza.it/finanza/dieselgate-insieme-a-volkswagen-nel-mirino-anche-bosch/78893/

     

    Oddio, notizia vecchia di quasi un anno.

  6. Allora, per quanto riguarda PSA, le perquisizioni sono state effettuate dalle autorità Francesi e non per input di KBA. Le perquisizioni sono avvenute prima dell'ultimazione dei test da parte di KBA. Poi sì, si potrà sostenere che KBA abbia dato in anticipo una soffiata alle autorità francesi, ma qui siamo alle speculazioni.

     

    Per quanto riguarda i Giappi, se parliamo di Mitsubishi, i karakiri non riguardano l'implementazione di un barbatrucco, ma la pubblicizzazione di dati di consumo ed emissioni migliori di quelli reali. Che non c'entri una mazza il dieselgate e che la cosa non sia partita da KBA è dimostrato dal fatto che i modelli coinvolti erano minicar vendute solo in Giappone. Lo stesso dicasi per Suzuki.

     

    Per quanto riguarda FCA, l'asserita presenza del timer-barbatrucco sulle Fiat 500X non ha nulla a che fare col test condotto da KBA. KBA ha testato Panda, Ducato e Giulietta. KBA non ha avuto nulla da dire su Panda, ma ha chiesto giustificazioni su Giulietta e Ducato in merito alla thermal-window. E Marchionne li ha sfanculati.

     

    Poi è venuta fuori la soffiata dell'insider di Bosch secondo cui la Fiat 500X monterebbe il famigerato timer-barbatrucco. Ma oltre a tale soffiata, a cui non è seguita alcuna conferma di Bosch, non c'è nulla. Niente. Zero.

     

    Sempre per la precisione.

    • Mi Piace 8
  7. 55 minuti fa, Cosimo dice:

    ho guardato le foto della scuola: pareti in pietra e tetto rifatto in cemento a quanto sembra :disp2: 

     

     

    Però hanno messo il riscaldamento a pavimento e gli infissi nuovi per migliorare l'efficienza energetica :muto:

  8. 3 minuti fa, Matteo B. dice:

     

    ho corretto il mio post..

     

    ma siamo sempre li.....700 mila euro per l'antisismico e poi fai tutt'altro. adesso non c'è più un cazzo ne del pregresso ne dei 700 mila spesi.

     

    e magari non ci ha mangiato su nessuno. sono soldi SPESI MALE. punto.

     

     

    Ma appunto, sono d'accordo.

     

    Vengono stanziati quei 700k euro e... ideona, spendiamoli per farla più bella! Geni!

    • Mi Piace 1
  9. 15 minuti fa, Matteo B. dice:

    a me 180 spesi vs 100 per sistemare tutto sembra un po' semplicistico.

     

    piuttosto sto monitorando la faccenda della Scuola di Amatrice costruita nel 2012. è venuto giù tutto e solo per culo (vacanze) non era piena.

     

     

    Scuola del 1936, ristrutturata nel 2012 con fondi per la sicurezza sismica. Solo che quei 700k euro dell'adeguamento antisismico sono finiti a coprire anche interventi di lifting (rifacimento della facciata), risparmio energetico (riscaldamento a pavimento ed infissi isolanti), ammodernamento dei sanitari, rifacimento di intonaci, etc.

     

    Questo per un edificio che comprendeva materne, elementari e medie, nonché gli uffici di supporto, e che, quindi, piccolo certamente non era.

     

    Di cosa stiamo parlando?

  10. 3 ore fa, Kippur dice:

    Sono stati fatti, sia su strada che sui rulli, e sono stati ufficializzati i risultati di quelli nedc.

     

     

    In tal caso mi deve essere sfuggito. Hai qualche riferimento? Link? Grazie.

     

    Edit: ho verificato.

    Siamo fermi a questo

    http://www.lastampa.it/2016/06/08/economia/delrio-assolve-fiat-chrysler-niente-trucchi-nei-motori-AoJqNQbh54FC9O9j9mfL7K/pagina.html

     

    Nulla di nulla sui siti istituzionali. Trasparenza un cazzo.

  11. Ma alla fine è la fiera dei furbi.

     

    Las VW è la più furba di tutti, l'ha messa nel culo ai concorrenti e alle autorità di omologazione. Ed in Europa è stata premiata. Alla fine risultano coglioni gli altri che non hanno fatto altrettanto.

    8 ore fa, ricky1750 dice:

    Ma sono loro a decidere di non farle applicare al proprio veicolo.

     

     

    Dai Ricky, quegli interventi di richiamo non servono ad un cazzo. Sono fuffa, una sceneggiata.  Le auto non ridiventano a norma, anzi, post-richiamo probabilmente fallirebbero pure i test di omologazione che superavano grazie al barbatrucco.

     

    Fanno tutti schifo.

    • Mi Piace 5
  12. Scusa @ricky1750, pur essendo in astratto d'accordo con te, mi permetto di dissentire.

    È una farsa. Oltre a VW (che dall'inizio ad oggi ha adottato una condotta criminale) , ci sono dentro le autorità di omologazione (in primis quella tedesca), la UE e i singoli Stati membri (compreso il nostro).

     

    Sono tutti d'accordo che quelle auto NON devono essere messe realmente a norma. Forse non è possibile o, forse, la messa a norma porterebbe ad altri problemi. Io non lo so.

     

    In USA le cose sono state gestite in maniera completamente diversa: con rigore e severità. Ma in UE hanno prevalso i tarallucci ed il vino.

     

    Il richiamo non è obbligatorio (e questo dovrebbe essere, da solo, sufficiente a farci capire che non serve ad un cazzo), di conseguenza i proprietari che non lo fanno eseguire non sono perseguibili.

     

    È una farsa (pluricit.)

    • Mi Piace 2
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.