Salve a tutti,
per il prossimo anno sto valutando l'acquisto di una Alfa Romeo Giulia USATA (anno 2016-2017) con un budget previsto di 18mila-20mila euro senza finanziamento.
Non essendo una necessità stringente ma per lo più uno "sfizio", mi guarderò intorno e probabilmente darò un'occhiata alle offerte di vetture oltre confine, in particolar modo Germania (situazione Coronavirus permettendo).
Da un po' di tempo sto "studiando" le pratiche burocratiche e amministrative da affrontare in caso di acquisto e trasporto, considerando che il tedesco non mi è proprio familiare.
Il problema più grande sta nel capire a quali tipo di società o professionalità bisogna rivolgersi: è corretto parlare di Mediatore/Consulente commerciale, broker?
Ho trovato alcuni risultati interessanti , in certi casi si tratta di società, in altri di liberi professionisti, ma non tutti riportano dei dati completi: Partita IVA, registrazione ad albi, camera di commercio, ecc. Quali sono i dati fondamentali per poter affidare con serenità le fasi di compra-vendita? Avete avuto esperienze in merito?
L'aspetto economico è assolutamente secondario, ho messo in conto che tale pratica necessiterà di circa 1500-2000 euro oltre all'acquisto dell'auto. La cosa più importante è spenderli bene e senza patemi d'animo.
Grazie a tutti, Ciparisso.